neni1985 Inviato Dicembre 4, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2006 salve ragazzi, questo elenco per voi esperti sara sicuramente qualcosa che conoscete quasi a memoria pero penso che per gli inesperti come me puo essere qualcosa di importante e che possiamo avere sempre sottomano senza cercare semre su internet o chiedere sempre a voi vorrei pero che chiunque dica la sua , in base ad esperienze passate vedo scritti alcuni alimenti che alcuni di voi in passato hanno ritenuto di poco gusto e causa di strane manifestazioni delle caviuzzole buona conversazione GRAZIE NENI1985 -MENU NO-ASSOLUTAMENTE DA EVITARE ALIMENTI VIETATI Pane, pasta, riso, prodotti da forno, biscotti e dolcetti vari * Latte e latticini (le cavie sono intolleranti al lattosio) * Rabarbaro (tossico) * Patate germogliate e tutte le parti verdi della pianta (tossiche) * Parti verdi dei pomodori (tossiche) * Legumi * Aglio, cipolla, peperoncini piccanti * Bulbose (velonese) * Avocado, cocco (troppo grassi) * Funghi * Succhi di frutta zuccherati * Mangimi composti contenenti semi, cereali fioccati e frutta secca PIANTE velenose o da evitare * Ranuncolo * Romice * Robinia * Vitalba * Pepe d'acqua ASSOLUTAMENTE DA EVITARE patate germogliate e tutte le parti verdi della pianta; piccioli e fogliame dei pomodori e dei peperoni; fagioli e legumi in genere; aglio cipolla e bulbi in generale; rabarbaro; peperonicino piccante; funghi. ARBUSTI DA EVITARE il legno di tutte le drupacee cio?lbicocco, pesco, ciliegio, susino ecc. (perch?e non vengono seccati per almeno sei mesi possono contenere glucosidi cianogenici che causano intossicazione, anche se la maggior parte di questi composti sono contenuti nei semi); le conifere come pino, abete, ginepro ecc; il legno degli agrumi come arancio, limone, cedro, mandarino ecc. (contengono limonene). Molte altre piante, soprattutto ornamentali, molto comuni nelle case e nei giardini sono tossiche o velenose: un buon elenco si trova nel sito sui conigli Casa Freccia. FRUTTA DA EVITARE: Da evitare: cocco e avocado che sono frutti troppo grassi. Togliere sempre i semi della frutta (soprattutto dalla mela e da pesche, ciliege, albicocche, susine) perch?ossono contenere sostanze tossiche. In generale somministrare porzioni *piccole* se i frutti sono molto zuccherini. -MENU SI- ALIMENTI COMMESTIBILI Verdure *asparagi * barbabietole * bietole * borragine * broccoli * carciofi senza spine ovviamente!! * carote anche le foglie verdi * catalogna * cavoletti di Bruxelles * cavolfiore * cavolo nero * cavolo rapa, foglie * cicoria * coste * cavolo verde e nero * crescione * fagiolini verdi o cornetti * finocchio * indivia, belga * lattuga romana * pomodori * prezzemolo sia riccio che normale * radicchio/trevigiana/chioggia * rape * ravanelli * rucola * scorzonera * sedano e sedano rapa * spinaci * topinanbur * zucchine ALBERI ED ARBUSTI COMMESIBILI * acacia e gaggia * acero (tutte le varietà anche quello ornamentale o giapponese) * carpino * castagno europeo (*non* l'ippocastano) * corbezzolo * faggio * fico (attenzione perché il lattice che contiene puo ere irritante) * frassino * gelso * lill?anche i fiori) * melo (far seccare i rami) * melograno * nocciolo * olivo e olivastro * olmo * ontano * pero * salice (tutte le varieta) * sorbo * tiglio (anche i fiori) * vite (*non* quella americana o canadese che sono tossiche: Parthenocissus quinquefolia/tricuspidata, Ampelopsis quinquefolia; la vite Clinton, quella da uva fragola, va bene) FRUTTA COMMESTIBILE * albicocche * ananas * anguria * arance un uso eccessivo pu usare piccole lesioni alla bocca della cavia * banane pu usare costipazione, usare con moderazione * ciliegie senza il nocciolo * fragole * kiwi * lamponi * mango * mele * melone * papaya * passion fruit * pere * pesche * pompelmo un uso eccessivo pu?usare piccole lesioni alla bocca della cavia * prugne * ribes * uva * uva spina ERBE AROMATICHE COMMESTIBILI * aneto * anice - * basilico * cerfoglio * coriandolo * dragoncello * erba cipollina * finocchietto * maggiorana * melissa * menta * mirto * origano * rosmarino * salvia * santoreggia * timo ERBE SELVATICHE COMMESTIBILI * achillea - Achillea millefolium - * altea - Althaea officinalis - * borsa del pastore - Capsella bursa pastoris - * calendula - Calendula officinalis - * camomilla romana - Chamaemelum nobile, sin. Anthemis nobilis - * malva - Malva sylvestris - * margheritina - Bellis perennis - * nasturzio - Tropaeolum majus - (fiori e foglie, non i semi) * nepetella - Calamintha officinalis - * ortica - Urtica dioica - * portulaca - Portulaca oleracea - * rosa canina * tarassaco o dente di leone - Leontodon taraxacum - * trifoglio - Trifolium pratense - * viola - Viola tricolor - Note 1. prezzemolo: viene spesso indicato come un alimento vietato poiché considerato velenoso per le cavie. Ho cercato a lungo nei siti americani indicazioni che potessero essere "illuminanti" visto che io ho sempre dato il prezzemolo alle mie cavie senza problemi (tra l?altro ne sono ghiotte!). Tutto ciò che ho trovato è l?avvertenza di non eccedere nella somministrazione perché sembra che sia abbastanza ricco di calcio. E? comunque un alimento addirittura consigliato in molti siti in quanto ricco di vitamina C. 2. carote: hanno un alto contenuto di beta-carotene. Le cavie, così come i conigli, in presenza di notevoli quantità di beta-carotene continuano a convertirlo in vitamina A anche se il corpo non ne richiede (anche il corpo umano converte il beta-carotene in vitamina A ma il fegato interrompe la conversione quando non è più necessaria). Il fegato delle cavie invece non si ferma, quindi i livelli di vitamina A crescono oltre i livelli di sicurezza e alla fine il fegato smette di funzionare a causa dell?affaticamento. Le carote non fanno male ma si suggerisce di limitarne l?uso e di porre attenzione anche alla somministrazione di tutti quegli alimenti che sono particolarmente ricchi di beta-carotene. Nel forum di Cavies Galore si suggerisce di dare solo un pezzetto di carota (circa 3 cm) al giorno ad ogni cavia. 3. lattuga iceberg: non è velenosa, quindi non fa "male" alla cavia ma è molto ricca di acqua (se somministrata in grandi quantità potrebbe causare diarrea) e piuttosto povera di nutrienti, perciò è meglio preferire la lattuga romana o altri tipi di insalata. 4. sedano: meglio tagliarlo in piccoli pezzi poiche lunghe fibre di cui composto potrebbero causare soffocamento nella cavia. 5. spinaci e cavolo: anche questi hanno un alto contenuto di calcio perciò non devono essere dati alla cavia troppo spesso, ma solo occasionalmente. 6. rami e fronde di alberi e arbusti delle varietà onsentite possono essere lasciati a disposizione delle cavie per essere rosicchiati. Questa attivit? molto utile perché onsente alla cavia di limare e consumare i denti; rappresenta inoltre un gradevole passatempo. SIAMO TUTTI D'ACCORDO SU QUESTO SCHEMA E SE NO CONSIGLIAMOCI MEGLIO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Dicembre 4, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2006 Direi che va bene ed aggiungerei di non dare nemmeno troppo cavolo cavoletti verze etc causa gas intestinale!!Ho la fissa con sta cosa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Dicembre 4, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2006 puoi guardare anche su http://members.tripod.com/Kirstinkey/cavy_...rousplants.html Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Birba84 Inviato Dicembre 5, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 5, 2006 ottimo neni, aggiungi l'ortica tra alimenti commestibili, mi sembra di non averla vista Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Dicembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 6, 2006 Neni ti prego di citare la fonte se hai copiato la lista da qualche sito o libro ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Birba84 Inviato Dicembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 6, 2006 c'e anche l'obbligo di citazione? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Dicembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 6, 2006 purtroppo si..... ho dovuto farlo con la scheda dei pleuro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Birba84 Inviato Dicembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 6, 2006 uffi come se non bastasse gia che all'uni devi inserir citazioni per qualsiasi cosa che scrivi ^o* Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
neni1985 Inviato Dicembre 6, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 6, 2006 si scusate ...controllo subito e metto la citazione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Dicembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 7, 2006 sai com'è ... esistono i copyright... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Dicembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 7, 2006 ma fra,capisco se fosse una cosa globale del web,ma solo in questo forum non si possono nominare marche,io ancora non la capisco questa regola..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Dicembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 7, 2006 ma fra,capisco se fosse una cosa globale del web,ma solo in questo forum non si possono nominare marche,io ancora non la capisco questa regola..... Ti quoto totalmente!!Ci sono delle cose che non si possono non dire!!!!!Non mi paga nessuno tra l'altro è solo per amore dei nostri topi!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shinzon Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 Secondo voi posso dare alle mia cavie delle albicocche secche? Quelle che si trovano al supemercato per capisci, senza nocciolo. Volevo fare una prova, ma ho paura che possano fare loro del male. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 La frutta secca è sconsigliata! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lilisa Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 Non consigliano la frutta secca perché contiene troppi zuccheri! Forse sarebbe meglio evitare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shinzon Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 Ok non gliela dò Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 Poveri!!!!Mi fa ridere essere così severa con i porcelletti quando mi nutrirei di junk food dalla mattina alla sera! e quando posso lo faccio!!!!!! Almeno qualcuno mangia sano! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
neni1985 Inviato Dicembre 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 la lista del menu proviene dal sito www.cavielights.net ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valentina83 Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 Poveri!!!!Mi fa ridere essere così severa con i porcelletti quando mi nutrirei di junk food dalla mattina alla sera! e quando posso lo faccio!!!!!! Almeno qualcuno mangia sano! beh io ho ordinato online (perchè qui non si trova) un prodotto di una marca universalmente consigliata per le caviuzze che è a base di piccoli pezzi di frutti secchi senza aggiunta di zuccheri,conservanti,coloranti e altri additivi.. ogni tanto gliene dò un pò,tipo un cucchiaino da tea.. credo che se non siano in sovrappeso o abbiano altre patologie, una leccornia data sporadicamente non potrà poi fargli male.. aspetto consigli! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 Sono sicura che a piccole dosi non fanno male! Certo che se nei dolcetti o leccornie varie ci sono quintali di zucchero e soprattutto conservanti, le cose si fanno ovviamente più "pericolose" un pò per l'obesità un pò perchè ci possono essere "avvelenamenti" da conservanti. Anche per quel che riguarda ad esempio i dolcetti a base di yogurt ,non sarebbero precisamente salutari, perchè i porcellini non hanno gli enzimi adatti a digerirli.Anche se onestamente anni fa li davo al Briciolone e ha vissuto tranquillamente 6 anni! Il consiglio però è di non dare niente che non sia fieno, pellettato, verdure, un pò di frutta. E' per quello che prima a Shinzon non consigliavo la frutta secca e rimango dello stesso parere! Poi uno si deve un pò regolare a seconda! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ABE87 Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 scusate ma i porcellini non si pungono con l'ortica? steve ma di dove sei xke hai critto una parola in napoletano sei di napoli? x l'ortica rispondetemi x favor Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 scusate ma i porcellini non si pungono con l'ortica? steve ma di dove sei xke hai critto una parola in napoletano sei di napoli? x l'ortica rispondetemi x favor Ma intendi per i rami??Steve deve essere di milano o giù di lì. Ho letto che bisognerebbe fare seccare le foglie prima di dargliela! E non so precisamente se è quella con cui ti pungi nei prati!!!Qui urge qualche esperto di botanica!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
briciolona Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 Comunque stavo pensando che sarà proprio quell'ortica!!In fondo non ci si fa da mangiare??Intendo cibo per essere umani???Io credo che vada lavata molto bene e che poi sia commestibile! Dov'è Stevecavio??E' molto più professionale di me!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Birba84 Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 steve torna chesta casa aspett a te!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
valentina83 Inviato Dicembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 8, 2006 a proposito di menù (spero di non andare off topic).. ogni tanto gironzolo per il web e dò un'occhiata a qualsiasi sito parli di cavie perchè trovo sia giusto tenersi informati.. ma a volte leggo cose che mi lasciano DAVVERO perplessa.. un sito di un veterinario (non so se si può scrivere quale) consiglia di nutrirle con un impasto di crusca,farina di avena e di granturco.. ???? un altro invece,di alimentarle con cibi secchi di semi e cereali e fieno e dare sporadicamente verdura fresca.. ???? su che basi si possono affermare cose del genere? se questi alimenti sono realmente dannosi, penso ai danni che possano provocare alle povere caviuzze di chi li prende in parola.. cosa mi dite? mi sembra così assurdo.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora