m&m's Inviato Ottobre 26, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 26, 2006 Ciao, volevo chiedervi alcune cose a proposito deidog sitter... Quali sono i requisiti? Il prezzo medio l'ora? Vi prego di rispondermi... Ciao grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aaka Inviato Ottobre 26, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 26, 2006 Sinceramente non so rispondere a tutte le tue domande....questa estate ho messo alcuni annunci in giro, proprio per fare la dog sitter, alcune persone mi hanno contattato e ho messo su un gruzzoletto extra...! Per i requisiti non so che dirti...non so proprio se esistano persone che ne assumono altre che hanno bisogno di un curriculum...valuta tu se sei in grado di occuparti di cani che non conosci, se sei abbastanza bravo a capire i loro comportamenti e le loro esigenze...non è semplice come sembra, perchè malgrado tutte le domande sul carattere del cane tu possa fare ai padroni c'è sempre (e ci deve essere) un po' di diffidenza e non è come portare fuori il proprio cane...se vuoi solo determinati tipi di cani, taglia piccola e media, ti conviene specificarlo e chiedi sempre se il cane è perfettamente socializzato se te ne capitano due insieme...era la prima domanda che facevo, visto che ogni volta che si trattava di portare fuori il cane e non di badare a lui a domicilio, portavo anche Maya con me, il mio cane. Senza dubbio l'unico requisito che devi avere (soprattutto per te, non solo per chi ti contatta, visto che ho notato molta gente che purtroppo se ne frega!) é una esperienza da padrone e una buona conoscenza cinofila di base....porta empre con te premi come il cibo e chiedi sempre se lo possono mangiare, per invogliare il cane ad ubbidirti, soprattutto le prime volte...io chiedevo 7 euro l'ora, non è tanto, anche perchè lo facevo con piacere e ho imparato molte cose osservando da responsabile anche altri cani, dipende tutto da te e dalle persone che ti contattano (non nel senso che te ne devi approfittare se sono ricconi), da ciò che ti viene richiesto ( stare a casa, portarlo fuori, una visita dal veterinario occasionale, qualche perfezionamento dei comandi di base...) Facci sapere che combini... Aaka Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Ottobre 26, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 26, 2006 i prezzi variano da città a città, comunque si va dai 6 ai 10 euro l'ora. Requisiti particolari non li chiede nessuno a parte amare i cani e conoscerli almeno un poco, sta comunque al buon senso del dog sitter capire se può portare in giro tutti i tipi di cani oppure no. Un ragazzo piccoletto che lo fa per arrotondare il proprio gruzzoletto generalmente accetta cani piccoli e medi, portare a spasso un cane con problemi e magari molto più pesante di noi è poco responsabile. Oggi giorno questa figura si è un pò evoluta e anche i padroni si informano bene prima di lasciare il proprio cane, comunque secondo me sta molto nel senso di responsabilità della persona che fa il dog sitter, più che dei padroni stessi. L'ultima sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che eventuali danni provocati dal cane devono essere risarciti dalla persona che ha in custodia il cane al momento del fatto e non del proprietario che magari lo ha educato male. Quindi ci vuole attenzione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ceto Inviato Febbraio 3, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2007 interessante questa discussione! anche io ho iniziato a fare esperienza come dog sitter nella mia città, per passione e per 'training', più che per lucro (ma a volte penso: venire PAGATI per fare una cosa che ci piace, è fantastico!) e devo dire che è giusto da parte del dog sitter dimostrare responsabilità e anche prudenza. non è un impegno banale, soprattutto perché portiamo in giro un cane CHE NON E' IL NOSTRO e che quindi non conosceremo mai fino in fondo. il rapporto che si instaura è comunque diverso - o almeno dovrebbe esserlo. io cerco anche di dare consigli ai padroni, sulla condotta dei cani in passeggiata, o sugli impulsi caratteriali che noto e di cui mi accorgo. sì, riferisco anche se ci sono problemi nel fare i bisogni! di che cosa mi accorgo? che molto spesso il bene che queste persone vogliono al proprio cane ha sempre la tendenza a vederli sempre come eterni bambini, incapaci di espriemere le proprie intenzioni da adulti. però, parla oggi, parla domani (soprattutto in un certo modo), magari qualche idea nuova arriva... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ceto Inviato Marzo 28, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 28, 2007 mi auto rispondo? no, dai, è che vorrei chiedere gentilmente un consiglio a tutti voi, se potete. riassunto delle puntate precedenti: ho iniziato e sto proseguendo la mia attività di dog sitter, sempre con i due cani che dicevo, il meticcio volpino Virgola e il mastino tibetano Ciampù. Ultimamente, Ciampuù, ha iniziato a crescere e a rivelare le sue tendenze di grande e forte personalit, con comportamenti di 'scalata sociale', che rendono certe situazioni molto difficili. la prima mossa è stata quella di rifiutarsi di tornare a casa, sedendosi e tirando dalla parte opposta, fino ad arrivare a sfilarsi il collare. per fortuna, richiamato e non inseguito, non ha mai intrapreso una vera e propria 'fuga', anche se la vicinanza delle strade trafficate è un elemento di pericolo da non sottovalutare. ho provato a 'risolvere' questo suo atteggiamento in due modi: prendendolo per il pelo della collottola, saldamente ma senza fargli male, per smuoverlo e portarlo verso casa. spesso ha funzionanto, ma si tratta di un 'braccio di ferro' che vorrei evitare. ho provato, dopo qualche riflessione, a usare un altro metodo più 'gentile': con un legnetto (ho scoperto che ha cominciato a provare interesse per questo giocattolo-tesoro e per il suo possesso), l'ho attirato verso casa, mostrandoglielo davanti agli occhi e lasciandoglielo afferrare, ma sempre tenendolo io in mano, saldamente. c'è da dire che afferrava e dopo poco mollava, salvo riprendere a 'inseguire' il legnetto davanti a lui. questo gioco però ha funzionato poche volte. una fase successiva è stata quella dell'approccio con gli altri cani. se prima era solo giocherellone, e indeciso su cosa fare e come farlo, ha cominciato a non 'scappare' più e a intraprendere giochi molto fisici con cani tipo retrivewr -molossoidi come lui. correndo sia con femmine che con giovani maschi. una sera di qualche giorno fa, però, alla presenza di una femmina, ha risposto con aggressività a due maschi presenti. la dinamica che sono riuscito a ricostruire: la femmina è una rottweiler non sterilizzata, i maschi erano a lui sconosciuti e interi, di mezza età (la femmina è giovane come lui, che ha due anni). erano presenti anche i proprietari dei due maschi, meticci di mezza taglia, e l'altro cane suo compagno, il meticcio volpino, che spesso è un attaccabrighe e semina zizzania, per così dire. forse ha innescato lui, fatto sta che la sua risposta si è ripetuta in quattro occasioni, diventando sempre più repentina, decisa e 'aggressiva'. l'altro giorno, ha aggredito un meticcio piccolo, libero (lui e il volpino invece erano al guinzaglio), dopo questo si è avvicinato e ha iniziato a 'dirsene quattro' col volpino, che ha innescato. separarli è stato difficile, perchè i due meticci continuanvano a spingersi in avanti. l'ho tirato indietro col guinzaglio, ben sapendo che non è la cosa migliore da fare, anzi, ma speravo che la padrona del meticcio bianco fosse più rapida a riprenderlo. ora, so che la responsabilità era sua, poiché il suo cane era libero, e credo che se sai di avere un cane che non ritorna se lo chiami e si approccia deciso con tutti i cani che non conosce, sarebbe più prudente metterlo al guinzaglio non appena si profila all'orizzonte una situazione potenzialmente imprevedibile, anche se il tuo cane è un meticcio di pochi chili. infatti, ci siamo presi tutti un grande spavento. io adesso tendo a fare giri tranquilli e lontani da altri cani, ma vorrei capire se e come dissinescare questa sua tendenza al contatto fisico violento, perché gli incontri imprevisti sono sempre possibili, perché c'è sempre anche il suo compagno volpino che ha tendenza invadente verso altri cani maschi di piccola taglia; e perché se possibile, sarebe preferibile avere contatti sereni ed equilibrati con altri canio, in modo che questo mastino tibetano non 'disimpari' a rappoortarsi coi suoi consimili (va detto che -negli episodi di lotta- non ha smesso nemmeno quando gli altri cani, ormai vinti, guaivano e davano segnali di resa). grazie a tutti per l'attenzione e i consigli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Marzo 28, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 28, 2007 Ciao! Ti invidio per l'attività di dog sitter che hai intrapreso! io pure potrei pensare di farlo un po più avanti quando avrò un po più di esperienza perchè sono al mio primo cane ed è ancora piccolo quindi di esperienza non ne ho tantissima. Per il comportamento del cane che devi portare fuori con te mi viene da consigliarti di guardare alcunep untate di un "educatore cinofilo" di cui abbiamo parlato in un altra discussione http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=16641 Prova ad usare il metodo di cui parla.. magari può esserti utile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ceto Inviato Aprile 5, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2007 ciao fabia! pensa che adesso sarai la dog sitter del TUO cane! è una cosa bellissima, farai tantissima esperienza in fatto di amore e cure. ti ringrazio per il link, vado subito a vederlo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zambonagnese Inviato Maggio 25, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 25, 2007 ciao, io sono una dog sitter da quasi cinque anni, al mio primo "lavoro" ero completamente semza esperienza, ma la mia fortuna è stata il fatto che era solo un cucciolo di quattro mesi di labrador non ancora addestrato...Dopo poco tempo il padrone l'ha iscritto a scuola e intanto portava anche noi (io e mia gemella) alle lezioni, si parlava coll'addestratore e durante le uscite gli fecevamo fare esercizio anche noi per la strada...è stato utilissimo perchè poi memori delle lezione di addestramento le applicavamo anche con gli altri cani con ottimi risultati e senza preblemi... A volte, c'è da dirlo, il cane si comportava molto meglio con noi che col padrone, ci rispettava di più...Solo che io non ho il coraggio di dirlo in faccia anche col buon proposito di correggere... Ora io gestisco due cani un Tosa maschio di quattro anni e una labrador femmina di 9, mia sorella segue ancora il primo labrador che ormai ha cinque anni...Quando abbiamo tempo ci sono anche gli "occasionali" durante i fine settimana o le ferie dei padroni... La cosa che più mi dispiace è non poterli adirittura ospitare in casa (tanti lo chiedono) e di non poterne avere uno mio (siamo dieci fratelli)... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ceto Inviato Maggio 30, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 30, 2007 ciao, io sono una dog sitter da quasi cinque anni, al mio primo "lavoro" ero completamente semza esperienza, ma la mia fortuna è stata il fatto che era solo un cucciolo di quattro mesi di labrador non ancora addestrato...Dopo poco tempo il padrone l'ha iscritto a scuola e intanto portava anche noi (io e mia gemella) alle lezioni, si parlava coll'addestratore e durante le uscite gli fecevamo fare esercizio anche noi per la strada...è stato utilissimo perchè poi memori delle lezione di addestramento le applicavamo anche con gli altri cani con ottimi risultati e senza preblemi... A volte, c'è da dirlo, il cane si comportava molto meglio con noi che col padrone, ci rispettava di più...Solo che io non ho il coraggio di dirlo in faccia anche col buon proposito di correggere... Ora io gestisco due cani un Tosa maschio di quattro anni e una labrador femmina di 9, mia sorella segue ancora il primo labrador che ormai ha cinque anni...Quando abbiamo tempo ci sono anche gli "occasionali" durante i fine settimana o le ferie dei padroni... La cosa che più mi dispiace è non poterli adirittura ospitare in casa (tanti lo chiedono) e di non poterne avere uno mio (siamo dieci fratelli)... ciao heidy! siete una cuccuiolata numerosa!!!! :) è proprio bello fare il dog sitter: essere pagati per far qualcosa che ti piace, ti gratifica, ti tiene desta l'attenzione, è davvero un sogno (i padroni che fanno portare i loro cani dai dog sitter si perdono moltissimo, ma non glielo diciamo, altrimeni perdiamo il lavoro! ). adesso i miei due cani si comportano molto bene. è servito passeggiare per un buon mese lontano da altri cani e soprattutto gestendo io guinzaglio e le attenzioni (come da consigli: tenere guinzaglio tirato, senza dare attenzione e ridirezionare verso di me), ma soprattutto mi ha aiutato una breton di 2 anni che da 3 settimane vive con me che è socievole in un modo eccezionale e affascinante con gli altri cani. chi conosce i segnali di calma studiati da turid rugaas rimarebbe stregato da questa piccola diplomatica dei cani. con lei, stanno imparando a rapportarsi in modo sereno e giocoso con gli altri cani. soprattutto il volpino non innesca più e il tibetano è tornato calmo. è proprio vero che a volte guardano più il dog sitter del padrone... ma è normale, la passeggiata insieme rafforza il rapporto, e il riferimento diventiamo noi! è difficile mediare tra queste attenzioni che inevitabilmente il cane ci dà, e lo stupore un po' contrariato dei padroni. io a volte propongo di passeggiare insieme, almeno una volta alla settimana, per far vedere loro alcune cose, così faccio il mediatore. non voglio perdere i due desperados! e non è per la vil pecunia, ormai mi sono affezionato, sto imparando a conoscerli e a cogliere le loro particolarità e a volte loro mi sorprendono con dei comportamenti speciali, soprattutto il tibetano. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pante88 Inviato Giugno 24, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 24, 2007 ciao sono la gemella di haidy, a questo punto della mia "carriera di dog-sitter posso dire di avere un cane mio,Simba il labrador di 5 anni che citava mia sorella visto che lo tengo praticamente io tranne che dormiamo in case separate...., volevo dare un consiglio a tutti gli aspiranti dog-sitter: io esco oggi da una settimana di inferno, avevo tre cani da gestire (2 labrador maschi uno buono Simba,l'altro meno, e un jack rassel terrier(se si scrive così)maschio buono) tirocinio come infermiera e cercare di aiutare in casa....stavo partendo via da testa...PENSATE BENE COME GESTIRE GLI ORARI PRIMA DI PRENDERVI LA RESPONSABILTA' DI PIU' CANI.... Un'altra cosa che volevo dire è che dopo 5 anni che porti fuori regolarmente lo stesso cane ti affezzioni così tanto che lo porteresti fuori anche gratis...parlo per me che amo molto gli animali e che nn ho la fortuna di poterne avere uno... come dico sempre: MI ACCONTENTO DI TENERE IL CANE DEGLI ALTRI Scuste se vi annoio con messaggi molto lunghi ma volevo fare anche una provocazione: dopo tanti anni che si tiene un cane e soprattutto dopo che hai la fortuna di seguire un corso di addestramento, ti accorgi subito di cosa non va bene di come trattano i cani alcuni padroni(fanno fare quello che vogliono, accesso libero a tutti i locali della casa, giocano con i gioche dei bambini se sono presenti, troppe attanzioni...)cosa fare???cercare di correggere o lasciare correre???QUESTO E' IL PROBLEMA personalmente sono giunta ad una conclusione:se il cane lo porti fuori per alcuni giorni, non in modo continuativo, lascia correre quello che vedi in casa, l'importante è che il cane ti rispetti e ti obbedisca per strada o comunque quendo sei presente...nel caso del jack rassel ho dovuto chiudere gli occhi su molti aspetti ma per strada mi ubbidisce ciecamente anche senza guinzaglio (sotto autorizzazione dei padroni), mentre con simba ho partecipato attivamente all'addestramento.. ricordate:SPESSO L'ADDESTRAMENTO NON E' PER I CANI MA PER I PADRONI Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zambonagnese Inviato Gennaio 10, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 10, 2008 Anche il Tosa che gestisco io aveva preblemi con gli altri maschi...Io come risoluzione ho adottato i bocconcini, mi spiego: Se vedo un cane che avanza verso di me distolgo l'attenzione di Ken con un bocconcino convincendolo a prestare attenzione a me invece che al cane senza accorciare il guinzaglio, fermarmi o cambiare direzione, se il cane è per es dall'altra perte della gli davo un bel NO e poi ricompensavo sempre senza tirare o cambiare strada...ora in entrambi i casi basta che gli sussuri "zitto" o "fai il bravo" e lui mi guarda e fa il barvo... Vi do anche una brautta notizia...Ha un tumore ai linfonodi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zambonagnese Inviato Marzo 15, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 15, 2008 Ken ci stà lasciando...Per quanto possa sembrare strano un dog sitter che segue un cane per un certo periodo di tempo poi si affaziona tantissimo anche se il cane non è il proprio... E'circa tre giorni che fa difficoltà anche per uscire di casa per i bisogni...Se vado lì per salutarlo perchè omia non se ne parla di farlo uscire, si alza e viene a farmi le fete e a farsi coccolare ma dopo un paio di minuti inizia ad ansimare un sacco... mi fà una tristezze che non avete idea... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Marzo 16, 2008 Segnala Share Inviato Marzo 16, 2008 Sì heidy ti capisco. E' impossibile non affezionarsi ad un compagno peloso, anche se lo si gestisce per poche ore. Pensa che io ho fatto per tanti anni l'infermiera veterinaria, e spesso ho pianto più dei veri proprietari quando i miei pazienti sono giunti alla fine. Loro ti amano incondizionatamente, impossibile non ricambiarli! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zambonagnese Inviato Aprile 15, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 15, 2008 E'morto il giorno di pasquetta...Il padrone ha deciso di porre fine alle sue sofferenze... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 16, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 16, 2008 E'morto il giorno di pasquetta...Il padrone ha deciso di porre fine alle sue sofferenze... Sono sicura che non poteva fare altrimenti, come sono sicura che rimarrà per sempre nel tuo cuore. Ti sono vicina. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jenny* Inviato Aprile 30, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2008 Salve a tutti. Sono nuova di questo sito e del forum, a dire il vero ci sono capitata per caso cercando informazioni per il dog sitting. Ho pensato di rivolgermi a voi perchè leggendo gli interventi mi siete sembrati molto competenti in materia ed io sono assolutamente alle prime armi. Vorrei cominciare a fare la dog sitter perchè sono appassionata di animali e di cani in particolar modo, ma è da qualche anno che non ho più la possibilità di averne uno, così ho pensato di dedicarmi a fare la dog sitter per passare un pò di tempo con cani altrui e, essendo una studentessa, guadagnare qualche spicciolo. Ho 18 anni e nessuna esperienza di dog sitting, nonostante sia sempre stata a contatto con cani sin da piccola. Ho avuto due pastori tedeschi e per qualche tempo abbiamo ospitato in casa un terranova, inoltre ho amiche che hanno cani e li abbiamo spesso portati fuori insieme, ma mi rendo conto che essere responsabile di un cane non mio è tutt'altra faccenda. Volevo chiedervi dei consigli per non fare errori e se c'è qualche corso, che voi sappiate, che si può seguire prima di intraprendere questo lavoro. Grazie mille Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zambonagnese Inviato Maggio 5, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2008 Anche io ho iniziato completamente senza esperienza ed alla tenera età di 14annni...Si trattava di un cucciolo di 5mesi di labrador pazzo scatenato...Non facevo altro che tenerlo al guinzaglio corto e camminare cercando di non farmi trascinare...Quando questo cucciolo ha iniziato l'addestramento io sono andata col padrone e ho iniziato a vedere come ci si comporta davvero con un cane...Poi anche quando questo labrador era addestrato io ho continuato ad andere al centro di addestramento per vedere altri corsi e imparera sempre più, ho letto qualche ibro più per cultura personale...Diventare capaci e essere competenti te lo fai solo con l'esperienza... Secondo me devresti iniziare con un cane che non abbia problemi e facile da gestire... Non hai campi d'addestramento vicini dove poter vedere?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jess Inviato Maggio 5, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2008 Buonasera a tutti.....visto che siete molto informati sui dog sitter vorrei sapere come si inizia fare questo lavoro..... Bisogna mettere dei volantini?e se si cosa bisogna scrivere? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zambonagnese Inviato Maggio 5, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2008 Io ho iniziato con un passaparola, il primo cucciolo me l'ha rovato la mamma perchè la padrona è una conoscente e da lì è iniziato... Comunque basta mettere un biglietto in particolare sulle vetrine di un negozio per cani e magari chiedere se qualcuno chiede di lasciare il proprio numero...Sul biglietto basta scrivere il prorpio nome, numero e magari che si è disponibili per qualsiasi razza/età e magari se si hanno esperienze pregresse...Poi a chi chiama si aggiungeranno particolari tipo se si possono ospitare cani in casa, il pagamento... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Jess Inviato Maggio 8, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 8, 2008 Io ho iniziato con un passaparola, il primo cucciolo me l'ha rovato la mamma perchè la padrona è una conoscente e da lì è iniziato... Comunque basta mettere un biglietto in particolare sulle vetrine di un negozio per cani e magari chiedere se qualcuno chiede di lasciare il proprio numero...Sul biglietto basta scrivere il prorpio nome, numero e magari che si è disponibili per qualsiasi razza/età e magari se si hanno esperienze pregresse...Poi a chi chiama si aggiungeranno particolari tipo se si possono ospitare cani in casa, il pagamento... Scusa se non ho più risposto, comunque grazie per l'informazione..... Comunque secondo te è possibile trovare qualcuno disposto ad affidarmi il suo cane in un piccolo paese? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zambonagnese Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 si, se ti dimostri responsabile, degno di fiducia... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora