Vai al contenuto

Razze E Selezione


LadyD

Recommended Posts

Ho notato che c'è un grande interesse verso i classici.

Sto leggendo in questo periodo un saggio del 1800, e un pezzo mi ha particolarmente colpita. Perché? Perché nonostante ci separino 200 anni di storia, i problemi che ci poniamo sono in fin dei conti gli stessi.

Vi propongo quindi un piccolo testo, tratto da "Sulla rigenerazione delle razze de' Cavalli e sulla equitazione", scritto dal General Campagnola, "cavaliere della corona ferrea", dedicato al conte di Bellegarde, Mantova, 1814 (prefazione, VI-VII):

La Svizzera suole fornirci di cavalli per l'agricoltura e per l'attiraglio. L'Olanda, l'Anover, l'Holstein, la Danimarca, il Meklemburghese, la Francia, di Cavalli di lusso, quandoché, profittando noi de' favori che la Natura ci comparte, potremmo avere in questa specie un ricco commercio da asportazione.

I cavalli Veronesi, Mantovani, Vicentini, Padovani, e del Podesine potrebbon servire al lusso, alle rimonte de' Corazzieri e de' Dragoni. Un tempo infatti il Re di Sardegna faceva regolarmente delle rimonte per le Guardie Nobili e pe' Dragoni negli Stati ex-Veneti.

Per l'agricoltura e pel treno sarebbon ottimi i Cremonesi, Cremaschi, i Lodigiani, i Pavesi, i Milanesi, i Furlani sarebbon atti per le truppe leggieri.

Cosa ne pensate? Cosa vi viene in mente leggendo queste poche righe?

Link al commento
Condividi su altri siti

cremaschi, cremonesi, lodigiani, dove vivo era una terra di cavalli da tiro! daltronde qui i terreni sono ricchissimi, la cosa non mi stupisce. Peccato che immagino siano tutte razze estinte...

i cavalli "di lusso" invece sono sopravissuti.

Cosa sono le rimonte?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi come allora...tutti vanno a cercar cavalli stranieri con il bel patrimonio equino italiano che ci ritroviamo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo si riallaccia un po' al mio post sulle razze italiane.

La domanda è: perchè diverse delle nostre razze sono praticamente estinte o quasi?

Perchè non conosciamo ( se non per sentito dire )Veronesi, Mantovani, Vicentini, Padovani e del Podesine (suppongo Polesine), mentre ancora utilizziamo e conosciamo benissimol'Anover (Hannover, al secolo)e l 'Holstein. Anche per quanto riguarda l'Olandese penso ci si riferisse al Frisone, ancora oggi molto in voga.

Come si piò definire questo fenomeno. Allevamento? Marketing? Cultura equestre? Incremento?

Io penso alla cultura equestre.

Link al commento
Condividi su altri siti

cultura senza dubbio, pubblicità in secondo luogo, e poi business...

Molti complimenti a quelle nazioni che hanno saputo valorizzare i loro cavalli.

Noi italiani mi dispiace dirlo abbiamo molto da imparare.

Pensate che in Olanda... e dico Olanda, non Burkina Faso, cioè ai vertici dell'agonismo, e top nell'allevamento insieme dietro solo alla Germania, teme per una crisi nel settore dell'allevamento in futuro!!!

E ha istutiuto una raccolta fondi (mi pare di aver sentito 6 milioni di euro!) da adibire alle necessità dell'allevamento: incentivi ad allevatori e veterinari, sponsor degli allevamenti e dei cavalli stessi (se cavalli olandesi finiscono in scuderie famose, o addirittura vincono eventi importanti ovviamente la pubblicità che ne scaturisce è immensa), e acquisto di top shire in europa e oltreoceano per migliorare la genetica...

Alla luce di cioè, se loro fanno così noi che dobbiamo fare? Dire che svegliarsi fuori è il primo passo...

Ma provate a chiedere al governo italiano di istiturie un fondo di qualche milione di euro da adibire all'allevamento e alla promulgazione delle razze autoctone e sportive... è già tanto se gli enti sportivi, o le regioni ti allungano qualche migliaio o centinaio di euro...

La qualità dei cavalli non manca. Basta vedere dopo un lavoro serio ad esempio fatto sul Bardigiano che soggetti che abbiamo tirato fuori (alle aste ne vengono acquistati a decine da Tedeschi e Francesi!). ci manca solo che ci rubano questi cavalli e siamo apposto...

Le razze buone e magnifiche le abbiamo dovremmo solo dimostrare più professionalità e passione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...