Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Le partende dal passo o da fermi si fanno proprio per scongiurare questa possibilità, imponendo al cavallo di mettere il posteriore ben sotto di sè, in modo tale da poter dare la spinta per partire. Con i cavalli ben preparati diventa più facile chiedere il galoppo dal passo in quanto al trotto tendono (a meno che non glielo si chieda per bene e con estrema precisione) ad aumentare senza rompere al galoppo (in pratica per loro stai chiedendo di aumentare il trotto e basta). Con cavalli meno allenati è l'esatto contrario, mettere una discreta riunione diventa difficile quindi è più semplice che partano dal trotto aumentando fino a passare all'andatura successiva.

si si quoto. hai perfettamente ragione.

cmq per me è piu semplice dal fermo che dal passo...anche perchè a volte dal passo parte al trotto...da fermo invece...tenendolo li bello riunito...gamba e parte al galoppo..

Inviato

dargli l'impulso più forte?!

Inviato

la richiesta è sempre la stessa, sia che si parta dal passo sia che si parta dal trotto. Prima di tutto bisognerebbe riunire un pò il cavallo, raccorciando l'andatura, quindi la gamba interna rimane ferma alle cinghie e premendo contro il costato flette il tronco del cavallo mentre quella esterna arretra leggermente chiedendo il galoppo. Le mani aiutano il cavallo a non scomporsi, tenendo un pochino (con la mano interna leggermente rilevata).

Inviato

A me hanno insegnato così: gamba interna flette il costato del cavallo, gamba esterna arretrata chiede il galoppo... prova a chiedere chiarimenti al tuo istruttore, io farò lo stesso col mio, poi ci confrontiamo, se ti va.

Inviato
A me hanno insegnato così: gamba interna flette il costato del cavallo, gamba esterna arretrata chiede il galoppo... prova a chiedere chiarimenti al tuo istruttore, io farò lo stesso col mio, poi ci confrontiamo, se ti va.

si si è giusto cosi ma con il mio do la gamba interna...che ne so..forse lo montavano cosi.. con gli altri uso la gamba esterna -

Inviato

galoppare è la cosa cosa più meravigliosa che esista..ho ripreso a cavalcare l'estate scorsa, dopo anni che mi ero fermata per una brutta caduta al galoppo..e ho ricominciato tutto da capo...

da quando ho iniziato a galoppare poi queste sensazioni si sono trasformate in alito di vento..perchè davvero voli...ti elevi..ti senti un unica cosa con questi esseri meravigliosi che sono i cavalli..

io parto sempre dal passo al galoppo, perchè dal trotto è più scorretto..

devo solo imparare bene a tenere indietro le spalle bene " tirarmi su" come dice la mia istruttrice..maè così difficile a volte farlo e allo stesso tempo riuscire a stare seduti bene in sella e non stare in sospensione...

Inviato

Ho riscontrato un problemino nelle ultime due lezioni. Per partire al galoppo da mano sinistra riesco perfettamente, invece da mano destra spesso la cavallina mi parte di galoppo rovescio, se invece parto dal passo non si verifica. Ci può essere una spiegazione?

Inviato

certo che c'è... l'asimmetria. Chiunque ha una parte preferita (destri, mancini), nella quale i muscoli sono più elastici, sviluppati, ginnasticati. Il trucco sta nel lavorare e nel ginnasticarfe la parte piû dura.. o nel controllare che la tua posizione non sia errata (magari senza accorgerti metti più peso da una parte o dall'altra)

Inviato

Quando sei al trotto e cambi mano...cambi il diagonale? E se la risposta è si....su quale diagonale trotti?

Inviato

allora è importante sta cosa del diagonale?!!! adesso non ricordo si trotta quando l'anteriore interno tocca terra o il contrario? uff io lo faccio solo quando abbiamo lezione in piano... e tutte le volte mi confondo

Inviato

E' molto importante e andrebbe cambiato sempre il diagonale in modo da non affaticare solo una parte del cavallo. Ci sono vari pensieri, ma io preferisco trottare sul diagonale interno, cioè alzarzi quando l'anteriore interno avanza. In questo modo la partenza dal trotto al galoppo è facilitata perchè si alleggerisce l'anteriore che da il galoppo.

Inviato
Quando sei al trotto e cambi mano...cambi il diagonale? E se la risposta è si....su quale diagonale trotti?

Si il diagonale lo cambio sempre, un po' perchè ho ricevuto e ricevo ancora sgridate dagli istruttori ("Dopo un anno ancora ti si deve dire di cambiare bipede?!") e un po' perchè quando non ci fanno caso loro rimane una fissazione mia. Però io trotto sul diagonale esterno, non sull'interno, mi hanno sempre spiegato così.

E' molto importante e andrebbe cambiato sempre il diagonale in modo da non affaticare solo una parte del cavallo. Ci sono vari pensieri, ma io preferisco trottare sul diagonale interno, cioè alzarzi quando l'anteriore interno avanza. In questo modo la partenza dal trotto al galoppo è facilitata perchè si alleggerisce l'anteriore che da il galoppo.

Uh ho letto solo dopo con attenzione questo. In pratica penso che facciamo la stessa cosa, perchè io mi siedo quando l'anteriore esterno pogia, mentre tu ti alzi quando pogia l'interno.

Sbaglio?

Inviato

E' la stessa cosa detta al contrario.... :lol:

Inviato
E' molto importante e andrebbe cambiato sempre il diagonale in modo da non affaticare solo una parte del cavallo. Ci sono vari pensieri, ma io preferisco trottare sul diagonale interno, cioè alzarzi quando l'anteriore interno avanza. In questo modo la partenza dal trotto al galoppo è facilitata perchè si alleggerisce l'anteriore che da il galoppo.

oddio che casino capire da un forum le diagonali..io cambio sempre diagonale quando cambio mano e mi correggo se ho perso un tempo e quindi sono sbagliata....a me sembra di alzarmi guardando l'anteriore esterno che va avanti...pero' effettivamente sara non hai tutti i torti...alleggerendo l'interno si è + facilitati al galoppo...

cmq domanda: al galoppo il cavallo cosa fa? parte prima con il posteriore giusto? quindi a mano destra...posteriore sinistro e anteriore destro?il galoppo è un andatura a 3 tempi?

Inviato

Il galoppo detto anche canter è un'andatura a tre tempi. Il cavallo dal trotto si da lo slancio alzando il treno anteriore e parte con il posteriore destro (esempio di galoppo sinistro), poi diagonale destro e infine anteriore sinistro che avanza di più dell'altro (da questo si riconosce il galoppo facilmente) poi sospensione e rinizia da capo.

Il galoppo da pista invece è a 4 tempi in cui il tempo del diagonale destro viene diviso in due...quindi posteriore sinistro e subito dopo anteriore destro.

Inviato

Il passo 4 tempi senza sospensione

Il trotto 2 tempi con sospensione

Il canter 3 tempi con sospensione

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...