sara84 Inviato Settembre 12, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 12, 2006 Il bosal e l'hackmore sono non imboccature, quindi non agiscono nella bocca del cavallo. Il bosal, come vedi è formato da un anello con un grosso nodo sotto il mento che funziona da bilanciere. Agisce sul muso del cavallo, così come l'hackmore, ma questa agisce comprimendo le vie respiratorie dato che è formata anche da leve lunghe con barbozzale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samer Inviato Settembre 12, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 12, 2006 per pupina: i filetti sono pezzi unici, non si possomo smontare. All'inizio ti consiglio di prenderene uno in gomma visto che la cavalla nn ne ha mai avuti in bocca. Magari è talmente sensibile che lavorerà bene con quello in gomma flessibile. Se invece fa fatica, prenderai in seguito quello in acciaio snodato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedegirl Inviato Dicembre 17, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2006 mmm.......ho le idee decisamente più chiare! thanks! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
C1P8 Inviato Dicembre 17, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2006 ma scusate.quello che è chiamato pelham da samer nella prima pagina in realtà è morso, xchè il pelham è l'insieme del morso con il filetto giusto? che tra l'altro noi(magari sbagliando) chiamiamo briglia. oppure è ancora un'altra cosa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Dicembre 18, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2006 Si il pelham è l'unione di morso e filetto, ma non è la briglia, questa è formata da un filetto e un morso ben distinti, la testiera ha due montanti divisi e due paia di redini. E' usata soprattutto in dressage. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
C1P8 Inviato Dicembre 18, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2006 appunto...la briglia...la cocnosco e l'ho usata qualche volta... ma allora nn ho capito il pelham. cioè è un'imboccatura sola che contiene sia morso che filetto? niente h capito...scusate...come nn detto!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samer Inviato Dicembre 18, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2006 il pelham ha l'opportunità di usare più chiamate, agganciando direttamente alla bocca o alla leva, o di usare le ciappe. Il morso consente solo di attaccare alla leva. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
C1P8 Inviato Dicembre 18, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2006 sisi...poi sono andata a vedere le foto e mi si è chirito tutto. grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
masta1952it Inviato Febbraio 7, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 7, 2007 per samer Visto che sembri avere una buona conoscenza di imboccature varie e quant'altro, volevo sapere se hai esperienza sulla funzionalità della "BITLESS BRIDLE" Grazie massimo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Febbraio 7, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 7, 2007 Della bitless ne abbiamo discusso qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...&hl=bitless Prego di utilizzare questa discussione per non disperdere e spezzettare troppo gli argomenti. Grazie!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedegirl Inviato Aprile 24, 2007 Autore Segnala Share Inviato Aprile 24, 2007 Si il pelham è l'unione di morso e filetto, ma non è la briglia, questa è formata da un filetto e un morso ben distinti, la testiera ha due montanti divisi e due paia di redini. E' usata soprattutto in dressage. potrei vedere una foto? per avere le idee più chiare...... grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ele Inviato Maggio 17, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 17, 2007 Io avrei una domanda: il mio istruttore mi fa utilizzare un filetto a aste snodato e ho letto che di solito si usa nei puledri perchè li aiuta nella direzione, non so se avete capito cosa intendo... ma la cavalla che monto è adulta... allora qual'è un'altra differenza che lo distingue nell'azione dagli altri filetti? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Maggio 17, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 17, 2007 Beh, è possibile utilizzare un filetto ad aste anche in cavalli adulti, dipende dal loro grado di addestramento.. Come, ad esempio, potrebbe capitare di vedere cavalli con i filettoni di gomma, che di solito si usano nei puledri.. niente lo vieta ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ele Inviato Maggio 18, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 18, 2007 si, si certo! volevo solo sapere cosa di solito spinge a scegliere questo tipo di imboccatura... cosa intendi per grado di addestramento? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Maggio 18, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 18, 2007 Il filetto a barre è usato principalmente con cavalli giovani perchè quando si fa pressione ad esempio sulla redine sinistra per girare in questa direzione, si esercita pressione anche a destra aiutando il cavallo nella comprensione del comando. Poi nessuno vieta di tenere questo tipo di filetto anche successivamente e per sempre.... Magari è usato con cavalli da maneggio un pò duri in bocca a causa dell'utilizzo....e quindi necessitano di comandi più chiari.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
*Galadriel* Inviato Giugno 5, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 5, 2007 pelham in gomma questo si chiama centauro in gomma giusto?che poi cambia la resistenza della gomma è indifferente, io lo uso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 Si è detto anche centauro. E' un tipo di imboccatura forte. Clara lo usi con la ciappa o con le doppie redini? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 si può passare da un'imboccatura severa a un filetto in gomma? tipo...se un cavallo è stato sempre montato con morso...e voglio per esempio passare a qualche cosa di più delicato, cosa devo fare? immagino che il cavallo abituato al morso, il filetto gommato neanche lo senta! devo fargli fare un addestramento nuovo? o è una cosa "semplice" che volendo può fare anche chi non è un addestratore? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 I casi son due: Il cavallo ha alle spalle un addestramento corretto, quindi iniziato con filetto per poi magari proseguire con un morso, ma ha avuto cavalieri capaci di usare il morso, quindi la bocca è sana e il cavallo può essere montato benissimo in filetto. (sconsiglio comunque la gomma) Il secondo caso è quello in cui il cavallo venga mortato in morso a causa dell'incapacità del cavalire....Esempio palese: il cavallo prende la mano, in filetto non lo fermo, metto il pessoa...poi il pelahm...etc etc fino a mettere un imboccatura pesantissima e tirare con tutta la forza delle braccia. In quel caso la bocca del cavallo è sfatta e non sente più nulla, nemmeno i chiodi... In quel caso ci vuole un riaddestramento lungo e non semplice... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 pensavo che il filetto in gomma fosse uno dei più "delicati"...comunque ho capito. l'ho chiesto perchè spesso negli annunci ho trovato una buona parte di cavalli addestrati al morso. era specificato nell'annuncio....e visto la mia poca simpatia per le imboccature forti in mano a incapaci...evito di aggiungermi alla lista di spapolatori di bocche equine! ok...per quanto riguarda il mio caso...meglio optare per cavalli già abbituati a filetto. grazie Sara!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 Il filetto intero in gomma ad anelli penso che sia l'imboccatura più dolce che ci sia su piazza...io lo uso all'inizio della doma. Il problema è che, secondo me, la gomma scalda... La mia imboccatura preferita è un filettone grosso (volendo anche in rame) ad oliva con snodo centrale. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eloin Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 Mi sorge, sinceramente, un grosso dubbio. La cavalla che sto montando in questo periodo la si monta col pessoa, ad eccezione delle gare poichè in dressage non è ammesso e allora si passa ad un filetto ad anelli semplice con snodo centrale. L'usare imboccature forti è in genere giustificato dal fatto che il cavallo non "sente" e quindi non si ferma... ma il mio istruttore, per rallentarla (è un treno e anche se m'attacco un po' di più in bocca non cambia) mi dice che non mi servono le mani, ma l'assetto. E solo in quel modo, spalle indietro, stringo le gambe eccetera riesco a rallentarla e fermarla... ma allora tutte le diverse imboccature a che servono? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 Me lo chiedo anche io! eehe.... Alcune servono a rendere i comandi invisibili e perfetti....altre son nate dall'incompetenza della gente...altre sono stupende nelle mani di grandi cavalieri, ma usate da cani e porci... Ce ne sono di infinite quantità in commercio, nelle mani di chi non sa usarle anche veri e propri strumenti di tortura!! Dovrebbero richiedere una patente in selleria prima di venderle...eheh... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
*Galadriel* Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 Si è detto anche centauro. E' un tipo di imboccatura forte. Clara lo usi con la ciappa o con le doppie redini? con le ciappe si, non so cosa ne uscirebbe con le doppie redini, comunque io so che il pelham non in gomma è molto duro, appena ho preso pavarotti mi hanno subito detto di non metterglielo perchè è davvero molto pesante, invece con questo è perfetto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Giugno 6, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2007 Non confondiamo il solo uso dell'assetto con la sensibiltà della bocca. Di sicuro l'assetto è la prima cosa, poi viene la bocca. Puoi avere l'assetto di Caprilli o Dinzeo ma se il cavallo è sordo, è sordo. L'invenzione delle varie imboccature non viene da cattivi cavalieri ma al contrario da esperti, infatti non ci sono nuove invenzioni tutti i giorni. Più o meno le imboccature sono sempre quelle. Ritengo l'istruttore che corregge il cavaliere, invece di far utilizzare un morso severo (perchè è la strada più corta per il controllo) sia un buon istruttore. E chi sostiene che le imboccature forti siano da incompetenti, una persona che non sa usare le mani. Le differenti imboccature sono il mezzo con il qule l'ottimo cavaliere (è per questo che l'inesperto non dovrebbe utilizzare altro che un filetto) riesce ad avere il contatto ideale con la bocca del prorpio cavallo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora