Vai al contenuto

"roll Kull"? Boh...


fedegirl

Recommended Posts

salve a tutti!

vorrei avere delle informazioni su questo argomento che penso sia di monta classica...

in effetti non ho la più pallida idea di che cosa sia, ma vorrei sapere a che cosa si riferisce questo termine, dato che ne ho sentito parlare in altre discussioni.

in cosa consiste?ho persino sbagliato:non è roll kull, ma roll kur!

grazie.......................................................... :bigemo_harabe_net-104::bigemo_harabe_net-104::bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

allura...èun metodo di addestramento in cui il cavallo lavora estremamente incappucciato.. con il naso che tocca quasi il petto...

ci sono due "scuole di pensiero" c'è chi dice che fa male ai cavalli(per le conseguenze che porta l'incappiucciamento e e' una posizione di sottomissione totale per il cavallo, che non ha assolutamente possibilita' di scelta (e' letteralmente impiccato). Non a caso, l'amazzone inventrice del metodo lo invento' come metodo di controllo estremo per un cavallo )e altri che invece dicono che serve molto!.. mah..

una che utilizza questo metodo (se si può dire) è Anky van Grunsven la campionessa mondiale di dressage..

Link al commento
Condividi su altri siti

allura...èun metodo di addestramento in cui il cavallo lavora estremamente incappucciato.. con il naso che tocca quasi il petto...

ci sono due "scuole di pensiero" c'è chi dice che fa male ai cavalli(per le conseguenze che porta l'incappiucciamento e e' una posizione di sottomissione totale per il cavallo, che non ha assolutamente possibilita' di scelta (e' letteralmente impiccato). Non a caso, l'amazzone inventrice del metodo lo invento' come metodo di controllo estremo per un cavallo )e altri che invece dicono che serve molto!.. mah..

una che utilizza questo metodo (se si può dire) è Anky van Grunsven la campionessa mondiale di dressage..

infatti spesso si vedono foto che ritraggono scene di dressage...

ok, grazie, lalli...

ma come fa ad essere una forma di controllo estremo del cavallo?

Link al commento
Condividi su altri siti

riporto ciò detto da un'altra persone

A livello fisico:

- il legamento superiore è iperesteso, si creano delle microlesioni tendinee e muscolari;

- gli organi dell'orecchio interno, trovandosi in posizione anomala, non funzionano più da regolatori dell'equilibrio, e il cavallo è disorientato;

- altro disorientamento è dato dalla riduzione del campo visivo, in una posizione simile il cavallo vede solo in terra (non è raro riscontarre ombrosità eccessiva in questi cavalli, a causa di questo);

- le ghiandole salivari sono compresse e a lungo andare si infiammano e si induriscono;

- i muscoli brachiocefalici, nella parte inferiore del collo, sono accorciati e non possono "tirare" le spalle, quindi il movimento è sacrificato;

- il cavallo è ancora più sulle spalle di quello che è normalmente a causa della posizione bassa ( che sacrifica ulteriormente la locomozione);

- siccome la base dell'incollatura rimane bassa, manca la connessione fra legamenti e muscoli della schiena e quelli dell'incollatura, quindi la schiena rimane rigida, psoas e addominali non funzionano, il cavallo rimane contratto e con i posteriori bloccati (queste cose si notano meno in cavalli eccezionali come Cassini e compagnia bella).

A livello di equitazione:

- se è un cavallo che rifiuta il contatto, si ha una sensazione (falsa) di leggerezza ma, essendo appunto dietro la mano, il cavallo può andare molto presto dietro la gamba, cioé perde impulso e a quel punto possono scattare difese pericolose (chi monta cavalli di carattere e poco generosi ne sa qualcosa);

- se è un cavallo che non ha paura del contatto, va a pesare sul ferro tanto che o distrugge le braccia del cavaliere, o diventa inguidabile;

- la riunione è impossibile perché il cavallo è sempre sulle spalle

Massimo Basili

Link al commento
Condividi su altri siti

uau...sei stata molto chiara, lalli88, grazie della spiegazione! :bigemo_harabe_net-146:

ma questo "roll kur" e i problemi che causa alla muscolatura e all'ossatura del cavallo si avvicina in qualche modo ai danni provocati al collo del cavallo dalla briglia corta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma con tutti gli svantaggi che porta questa posizione, come si possono raggiungere risultati così alti (diventare campioni mondiali di dressage)? :bigemo_harabe_net-127:

appunto

Link al commento
Condividi su altri siti

uno degli svantaggi è anche,il fattore estetico,dato che non riescono a deglutire la saliva e si forma la bava "schiumosa" tipica dei cavalli di dressage.se notate tutte le foto con i cavalli messi in quella posizione sbavano

esempio :bigemo_harabe_net-127:

Link al commento
Condividi su altri siti

La salivazione mel è dovuta al masticamento dell'imboccatura....è bene che il cavallo mastichi e salivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè sono concentrati su quel che fanno...masticano l'imboccatura....e scaricano la tenzione..

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè sono concentrati su quel che fanno...masticano l'imboccatura....e scaricano la tenzione..

capito...quindi si può dire che è una reazione "normale" dovuta alla concentrazione e che non è da condannare al roll kur?

Link al commento
Condividi su altri siti

La salivazione che sia roll kur o no c'è...e non è una "brutta" cosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmm.. che la salivazione sia positiva o negativa ci sono diverse scuole di pensiero... C'è chi dice che il cavallo effettivamente mastica per scaricare la tensione, e chi dice che la posizione errata del cavallo gli impedisce di inghiottire... ma questo è un altro discorso.

Con il rollkur il cavallo non riesce fisicamente a deglutire perché la posizione della testa comprime il collo. Prova ad abbassare la testa e a premere con forza il tuo mento contro il petto... tendi i muscoli... e vedi se riesci facilmente a deglutire!

Link al commento
Condividi su altri siti

No dipende... la salivazione deve esserci (il gustare il morso) non è affatto un modo x scaricare la tensionione, ma è segno che il cavallo ha i muscoli di collo e schiena distesi e mastica l'imboccatura, la sua bocca è così leggera. Spesso si insegna ai puledri mediante un lieve slittamento dell'imboccaura a masticare il filetto e decontrarre i muscoli. L'eccessiva salivazione che deriva da roll kur diprnde dal fatto che il cavallo continaa sfregare la lingua causato dallo stress, dal nervosismo e dal dolore che provoca l'imboccatura che a causa dell'incappucciamento eccessivo. La mascella è infatti serrata e rigida, e il nose band può essere usato x nascondere questa cosa...

Inoltre la bocca non è più leggera, ma diventa pesante, tanto che si vede bene come cambia la posizione delle mani x tenere su la testa (da verticale...e auspicabile, a ponte che è il modo meno faticoso e più efficace per trattenere u cavallo).

Poi un cavallo incappucciato non è mai realmente riunito, ma l'inarcamento della schiena viene indotto dalla posizione della testa, e non dalla riunione vera e propria, e sono cavalli i orizzontale, cioè il peso non è sui posteriori e e anche non sono basse. La cosa si nota benissimo nelle piaffe!!!

i problemi fisici derivanti dall'incappucciamento sono infiniti...

Vi do il link di un sito di dressage dove si siega tutto benissimo, però è in inglese

DRESSAGE

Link al commento
Condividi su altri siti

ma allora perchè tutti i cavalli da ressage sbavano?

Mel, un cavallo che saliva è segno che accetta l'imboccatura, che mastica, e che quindi è morbido in bocca. Per accentuare la salivazione molti danno uno zuccherino appena infilata la testiera.

Se un cavallo non fa bava potrebbe essere contratto o lavorare magari in un atteggiamento non adeguato per il lavoro. Mi spiego, certi cavalli sembrano in atteggiamento, ma invece è solo una posizione "di comodo" in cui non fanno il minimo sforzo ne il minimo lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

dicono che una salivazione eccessiva invece non è buona cosa perchè significa che il cavallo non riesce a deglutire la saliva.. se trovo un articolo ve lo riporto!

Link al commento
Condividi su altri siti

È vero Lalli... se il avallo ha una schiumetta va bene, perché mastica l'imboccatura e mobilita la mascella. Se invece la sciuma è eccessiva, si schiuma addosso, eccetera, è negativo. Ci sono persone che addirittura mettono il sapone in bocca ai loro cavalli per far vedere che schiumano... e poi si sbavano addosso. I cavalli della roll kur sbavano così tanto perché quella posizione costrittiva impedisce loro di ingoiare liberamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero anche questo, però non pensiate che la salivazione sia assolutamente necessaria!

Molti cavalli sono perfettamente riuniti senza salivare, mentre altri appunto salivano per tensione, insofferenza o dolore.

Per non dire che alcuni cavalli salivano anche senza il filetto in bocca, tanto hanno associato la riunione al fatto di dover masticare

Link al commento
Condividi su altri siti

E' vero anche questo, però non pensiate che la salivazione sia assolutamente necessaria!

Molti cavalli sono perfettamente riuniti senza salivare, mentre altri appunto salivano per tensione, insofferenza o dolore.

Per non dire che alcuni cavalli salivano anche senza il filetto in bocca, tanto hanno associato la riunione al fatto di dover masticare

Ho un paio di cavalli che se giarti alla corda solo con la capezza, alla fina hanno la schiuma in bocca....

Avranno la rabbia???

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo, mi sono informato in merito alla rollkur. Sia sul forum che in giro per il web.

Confermo

NO ALLA ROLL KUR

E' un prezzo troppo alto per il nostro piacere e fondalmentalemnte non serve a niente

LadyD, avevi ragione in qualche discussione precendete.

Sir Hiss

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...