Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti,

avrei bisogno di aiuto per identificare due bruchetti e una falena.

bruchetto

Scusatemi ma questo mi fa un po' schifo... ho trovato la pianta piena di questi cosi che credevo fossero escrementi e stamani quando ho guardato meglio li ho visti che si muovevano e mangiavano...

"cosi"

poi li ho scoperti e sotto la melmina c'erano i bachetti.... sapete cosa sono?

bachetti

Finiamo in bellezza con la più bella falena che mi sia mai capitato di vedere dal vero...

scusate la foto sfuocata ma non volevo avvicinarmi troppo per paura che scappasse...

falena

Inviato

La prima è una larva di lepidottero della famiglia dei nottuidi, almeno così ad occhio. Se mi sai dire su che pianta si trovava forse ti so dire qualcosa sulla specie.

La seconda e quindi la terza sono larve di coleotteri della famiglia crisomelidi, sottofamiglia criocerini: si ricoprono dei propri escrementi per evitare la disidratazione. Anche qui, per azzardare una specie dovresti dirmi la pianta ospite.

La quarta mi sembra un adulto di Lymantria dispar, anche se la foto è un po' sfocata.

Ciao

Inviato

Quello verde era su un'aquilegia e quello rossiccio su un lilium, anzi ce n'è un'intera "mandria" tutti sotto le foglie a brucare....

ho fatto un'altra foto alla falena, questa è sul muro di casa mia, quindi non ti so dire cosa mangia...

Falena

Inviato

Dunque, la falena mi sembra una Parocneria terebinthi , comunque sempre un limantride:

http://www.leps.it/indexjs.htm?SpeciesPages/ParocTereb.htm

Quelli sul Lilium sono a questo punto dei Lilioceris lilii, ne ero quasi sicuro ma volevo la conferma della pianta ospite.

Appena possibile cercherò qualcosa anche sul nottuide.

Ciao

Inviato

Ne ho beccato un altro... anzi, un'altra mandria... sempre sulla mia povera aquilegia già indebolita dal mal bianco.... questo che cos'è?

Ho guardato sul link della larva... tanti simili ma la "mia" non c'è? sai se mangia solo aquilegie? se la prendessi e la portassi in un campo lontano dalle mie piante?

Inviato

L'ultima che hai inserito è una larva di coccinellide, quindi direi anzi che è una bestia utile. Il coleottero di prima è proprio un L. lilii.

Ciao

Inviato

La falena non è una lymantria, ma probabilmente un notodontide, Stauropus fagi.

Ciao!

PS OT: Foto ricevuta, Fede.. sei in Luglio ;-)! Thanks!

Inviato
ma il brucono non era la larva di una falena sfinge?

In effetti di queste sfingi ce ne sono a casa mia, ma la sua larva ha la codina... la mia non ce l'ha... Per impuparsi (si dice così?) si infilano sotto terra?

Inviato

quelle delle sfingi Macroglossa no, impupano tra rimasugli vegetali seminascoste sul terreno. Quelle delle nottuidi...dipende dalla specie!

Inviato

Sì, in effetti sembra una Stauropis fagi, se non altro per la posizione della ali posteriori...bisognerebbe controllare la venulazione alare, eh eh!

D'accordo con Andrea, i nottuidi sono forse la famiglia di lepidotteri che contiene il maggior numero di specie, quindi la generalizzazione è di fatto un'utopia...

Ciao

ps: OT per Andrea, ricevuto forte e chiaro, alla prossima macro!

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...