cecilia78 Inviato Maggio 5, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Ciao a tutti, sono una nuova utente... Il mio micio Sansone ha 16 anni e da un pò soffre di insufficienza renale. Lo sto curando con il For..kor, ma lui è tanto disidratato. Il mio problema è questo: Sansone, nonostante l'età e la malattia, è una tigre del Bengala se si proova a fargli qualsiasi cosa tipo prelievi, visite ecc., quindi per me è impensabile fargli delle flebo. Qualcuno sa dirmi se esistono delle soluzioni alternative alle flebo per idratare i mici affetti da insufficienza renale? Sono molto preoccupata, spero tanto che qualcuno possa darmi una mano... Aspetto fiduciosa e vi ringrazio fin d'ora... P.s. rispondete anche via mail... Grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 18, 2006 ciao,mi spiace ma purtroppo credo che le flebo siano l'unica soluzione... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rosix Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 18, 2006 penso anch'io.... magari prova a fargli delle flebo sotto anestesia dal veterinario... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
novembre Inviato Maggio 21, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 21, 2006 credo che insuff. renale e anestesia non vadano molto d'accordo. Rischieresti di far peggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pettirosso Inviato Maggio 31, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 31, 2006 credo che insuff. renale e anestesia non vadano molto d'accordo. Rischieresti di far peggio. sopratutto a 16 anni- Certi vet fanno delle miniflebo sottocutanee che sono meno invadenti e durano di meno- Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Maggio 31, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 31, 2006 magari prova a fargli delle flebo sotto anestesia dal veterinario... ROSIX noi non siamo veterinari e non siamo certo in grado di "dare" cure azzardate, per tanto cerchiamo sempre di non dare consigli su che cura deve fare, ond'evitare danni ... grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
angela Inviato Giugno 6, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 6, 2006 Al mio gatto il veterinario gli sta facendo delle flebo sottocutanee (sulla schiena), c'è però da dire che il mio è bravissimo e sta fermo. Comunque è essenziale che si idrati, le flebo sono indispensabili (ma possibile che il veterinario non riesca a tenerlo fermo- calmarlo così da fargliele? O stai cercando di fargliele tu?). So che ci sono soluzioni idrosaline contro la disidratazione (anche specifiche per gatti) che potresti sparargli in bocca con una siringa però la cosa migliore è assolutamente che senti il veterinario. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cecilia78 Inviato Giugno 7, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 7, 2006 Al mio gatto il veterinario gli sta facendo delle flebo sottocutanee (sulla schiena), c'è però da dire che il mio è bravissimo e sta fermo. Comunque è essenziale che si idrati, le flebo sono indispensabili (ma possibile che il veterinario non riesca a tenerlo fermo- calmarlo così da fargliele? O stai cercando di fargliele tu?). So che ci sono soluzioni idrosaline contro la disidratazione (anche specifiche per gatti) che potresti sparargli in bocca con una siringa però la cosa migliore è assolutamente che senti il veterinario. Quando il mio veterinario vede il gatto la prima cosa che fa è infilarsi i guanti più grossi che trova... Potresti darmi qualche informazione in più sulle soluzioni idrosaline contro la disidratazione? Pastiglie e cose per bocca riesco a fargliele prendere, quindi forse posso riuscirci... Le trovo in farmacia o in negozi per animali? Grazie mille... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
angela Inviato Giugno 7, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2006 Nello specifico io avevo visto il manifesto informativo di un prodotto della Roy.. Can.. per gatti e cani (non so se le marche dei prodotti si possono scrivere per intero su questo forum, comunque penso ci siamo capite)...se vai sul sito in prodotti- dietetica gatto ne parla...come gli altri prodotti per animali con problemi specifici immagino si trovi nei negozi per animali un pò forniti... dà prima un'occhiata alle controindicazioni (non utilizzare in caso di anuria, vomito persistente, disturbi funzionali del tratto digerente, diabete)...dovrebbe essere meglio di niente, anche se sarebbe meglio sentissi il parere di un veterinario. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
angela Inviato Giugno 8, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2006 Un'altra cosa: ma lui beve? Perchè pensi sia disidratato? Se sta ancora abbastanza bene che mangia e beve sembrerà banale ma cerca di farlo bere il più possibile (anche latte ecc) e dagli cibi umidi...e anche se lo ritieni necessario un pò d'acqua in bocca con una siringa... anche perchè nell'insuficienza renale è proprio necessario assumere tanta acqua per disintossicarsi. Quando per un pò non faccio le flebo al mio gatto vedo che comunque se lo idrato così sta meglio (io glielo faccio con un poco di latte per gattini ben allungto, anche perchè mangia molto poco)...il problema è che bisogna dargliene poco per volta in modo da assicurare un'idratazione costante e non eccessiva (io gliene do a gruppetti di 12 ml, ma una flebo è intorno ai 150 ml). Spero che fra tutte le cose che ho scritto qualcosa possa tornarti utile. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucamoscetti Inviato Giugno 15, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 15, 2006 Ciao, l'unico e semplice consiglio che posso darti è quello di imparare tu a fare le flebo. gli eviterai lo stress di andare dal veterinario. la mia elly va avanti così da quasi sei mesi, gliele faccio senza spostarla dalla cesta dove sta di solito e lei rimane ferma e tranquilla. le prime volte avevamo provato dal veterinario e non voleva sapere di star ferma per i pochi minuti che servivano. inoltre attenzione a quando compri i flaconi in farmacia, il rin**r che sicuramente ti avrà detto di usare il veterinario esiste di varie marche, la composizione è identica ma il più economico costa 1,55 € e il più caro il doppio! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.