martamolly Inviato Aprile 29, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 Ciao! Volevo chiedere un consiglio x Molly. Ieri l'ho portata dalla Vet x una visitina di controllo. Premetto che sta benone, mangia, beve, dorme e fa palline regolari. Avevo solo notato, vicino ad un orecchio, un minuscolo ciuffetto di peli aperto a rosa e pensavo fosse x la muta. La Vet ha tirato leggermente questo ciuffetto ed è subito venuto via, allora con una piccola lametta le ha raschiato la zona e guardando al microscopio mi ha detto che al 90% è rogna in fase iniziale. Poi guardandola meglio ha sentito che anche sotto il mento c'erano come delle piccole crosticine (in questa zona il pelo non si è staccato). Ha fatto a Molly un'iniezione di Antiparassitario (che dovrà ripetere fra 10 gg), e mi ha dato B*y**iL (mezza compressa ogni 12ore) per 10gg, e Clo**xy Derm Soluzione Schiuma (da applicare 2volte al giorno per 15gg). Secondo voi è una giusta cura? Avete altri consigli da darmi? O domande che sabato prossimo quando torno x il controllo posso fare alla Vet? E l'ultima cosa: Quando le sarà passato tutto (speriamo il più presto possibile!!), dovrò sterilizzare la gabbia e la stanza dove sta libera? Scusate se ho fatto troppo domande, ma sono molto preoccupata e vorrei volentieri anche un vostro parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rosix Inviato Aprile 29, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 sicuramente dovrai sterilizzare la sua gabbia e la stanza...... credo la veterinaria sia la persona più competente per indicarti una cura....... io mi fiderei del suo giudizio...... ciao... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cecilia Inviato Aprile 29, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 ciao sono cecilia mi dispiace molto per la tua molly 6 andata dalla "famosa" vet. di treviolo? anche io dovrò andare da quella vet. il 6 di pomeriggio! ciao!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Aprile 29, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 Per la cura, dipende anche da che antiparassitario gli hai fatto... L'antibiotico (Bay***) non gli fa male, ma è praticamente inutile contro gli acari, lo stesso per il disinfettante. Questi ultimi due però servono nel caso (e penso sia il caso) il coniglio si gratti, per evitare complicanze. Una volta risolto il problema, non dovrebbe essere necessario disinfettare l'ambiente, visto che non li prende dal mondo ma da altri animali. (uomo compreso) Dovresti invece controllare eventuali animali con cui il tuo coniglio è venuto a contatto. Non preoccuparti, l'hai preso in tempo, non è niente di grave!! Ciao Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martamolly Inviato Aprile 29, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 ...Sì, sono andata da quella Vet, mi è sembrata in gamba (anche se un pò caruccia!!!), comunque speriamo che passi presto...il prezzo non conta!!!!! Anch'io devo tornarci proprio sabato 6, appuntamento fissato x le 14.30, magari ci incontriamo!!! Baci... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martamolly Inviato Aprile 29, 2006 Autore Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 Ciao Markino, x l'antiparassitario non so dirti quale le ha fatto, mi ha detto solo che lo rifarà sabato prossimo (quando vado glielo chiedo). X l'antibiotico e la schiuma perchè mi parli di acari?? E cosa sarebbe utile allora contro gli acari? La rogna da cosa è scatenata?? Le condizioni igieniche di Molly sono OTTIME e non è stata a contatto con nessun altro animale, ma quando dici che anche l'uomo può essere contagioso cosa intendi?? Nell'uomo la rogna non esiste, giusto? Quindi può essere che io abbia toccato un animale malato e abbia trasmesso poi a Molly questa cosa? Comunque la Vet mi diceva che esiste anche la rogna delle orecchie (che non è il nostro caso), ma quali sono le differenze? Disinfettare l'ambiente e la gabbia pensavo fosse utile x togliere eventuali tracce del microbo (se di microbo o qualcosa del genere si tratta), resta nell'aria o muore? Grazie x le parole di conforto, ne ho bisogno perchè è una cosa nuova e poi io mi impanico facilmente! Tu studi veterinaria, vero? Baci... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mafalda Inviato Aprile 29, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 scusate...ma la rogna non è contagiosa per l`uomo??? essendo un acaro è possibile che toccando il coniglio lo si trasmetta anche agli uomini... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rosix Inviato Aprile 29, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2006 è quello che pensavo anche io...... sono d'accordo con mafalda......il mio consiglio di disinfettare l'ambiente era appunto per non lasciare traccie della malattia....... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Aprile 30, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2006 Come ha detto Markino la rogna è trasmessibile tra uomo-animale... la rogna è una malattia della pelle causata dagli acari, Notoedres cati e Sarcoptes spp,per questo viene iniettato un acaricida. Solitamente dovrebbero bastare le iniezioni senza aggiunta di un antibiotico. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Aprile 30, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2006 Procediamo con ordine: la rogna, come dice Francesca, è una malattia scatenata da acari, che sono dei ragnetti veramente piiiiiiiiiiiccoli, (nell'ordine dei decimi di millimetro di diametro) che si stabiliscono sulla pelle e se ne nutrono, in vari modi che dipendono dalla specie interessata (di acaro e di vittima). Notoedres e Sarcoptes sono solo due delle specie di acaro possibili. Nel coniglio è molto importante anche Otodectes (penso fosse questo quello a cui la vet si riferiva come rogna dell'orecchio) ma esistono anche altre specie. Ovviamente esiste anche per gli uomini, anche se ormai è molto molto rara, principalmente per la diffusione dell'uso del sapone... L'acaro medio è molto delicato, e sopravvive pochissimo lontano da un animale ospite. Per questo dicevo che è facile che Molly sia stata contagiata da un altro animale, anche per via indiretta tramite te, oppure per via indiretta, passando in un posto dove un altro infetto era passato da poco: questo perché non esistono acari a vita libera. O meglio, esistono, ma non danno rogna, sono specie completamente diverse. Per quanto riguarda antibiotico e bagno di disinfettante, il motivo per cui te li ha dati (penso sia quello, io avrei agito spinto da questo motivo) è il fatto che il sintomo principale della rogna è un forte prurito. L'animale colpito continua quindi a grattarsi, con il rischio di causarsi ferite, che si possono infettare aggravando la situazione. Disinfettando bene la parte, e fornendo il tuo topo di una buona copertura antibiotica si evita il peggioramento della situazione. Ah, si, studio veterinaria... Spero di essere stato chiaro... Ciao! Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martamolly Inviato Maggio 2, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 2, 2006 Ciao! Sì, Sì, sei stato chiarissimo, Mille GRAZIE ancora!!! Adesso si sono formate delle piccole crosticine, che credo cadranno da sole una volta "pronte" (non devo toglierle, vero??). Cmq sabato devo andare dalla Vet e vedremo a che punto è la situazione (speriamo bene!!). Un'ultima domanda: - il Bay**il è la compressa da 15mg e sulla confezione c'è scritto 1compressa=3Kg; io devo darne mezza ogni 12ore, ma Molly pesa solo 1Kg, non sarà troppo?? Grazie, Baci.... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Maggio 3, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 3, 2006 Le crosticine è meglio se le lasci cadere da sole, o le fai togliere al coniglietto. So che può essere divertente toglierle, e qualcuno qui dentro confermerà con veemenza, ma resisti alla tentazione! ;) I dosaggi dell'antibiotico effettivamente sono un pochino alti, ma prima di ridurre o sospendere senti la vet cosa dice, magari c'è un segreto che io non conosco... Ciao! Marco Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cecilia Inviato Maggio 3, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 3, 2006 io vado alle 16.00 ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martamolly Inviato Maggio 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 8, 2006 Sono stata sabato dalla vet, mi ha detto che sta guarendo!! Le crosticine si sono staccate, sono rimaste solo delle piccole pellicine che si staccano poco per volta. Per quanto riguarda la dose dell'antibiotico ho chiesto e la vet mi ha spiegato che: - i conigli hanno un metabolismo completamente diverso da cani e gatti, quindi se loro hanno bisogno di 5mg per Kg, i conigli hanno bisogno di 10/15mg per Kg (una dose più alta). Ecco perchè a Molly (che pesa 1Kg) ha dato 1compressa da 15mg al giorno. Adesso sono più tranquilla, le ha fatto di nuovo l'iniezione di antiparassitario e fra 15gg devo tornare per la terza e ultima. Speriamo non capiti più, ho preso una paura!! Grazie a tutti, Baci.... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silvia Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Senza scrivere il nome o meglio censurandolo che tipo di iniezione fa? Di solito per la rogna si usa l'iv*****c, io ho avuto con i conigli tre volte quest'esperienza, e poi altri acari (cheyletiella, etc.) per cavie e un altro coniglio, sempre fatta questa profilassi. Di solito alla prima iniezione si arresta, alla seconda passa e la terza è per precauzione. Comunque mai dati antibiotici in questo caso. Bene comunque se c'è un'altra vet che si intende un po' di coniglietti. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martamolly Inviato Maggio 9, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Visto che hai avuto anche tu questo problema, mi puoi dire qualcosa in più sull'argomento? Mi hanno detto che può venire quando sono in tanti nelle gabbie (tipo in negozio) o anche per stress (vedi l'arrivo in una nuova casa, ecc.) oppure per il contatto con altri animali malati e anche tramite noi se abbiamo toccato animali malati. Ma visto che è un acaro, può essere anche nella classica polvere di casa? Molly ad esempio va sempre sotto il divano, e sinceramente lì sotto non ci passo a pulire tutti i giorni... Che tu sappia ci sono altri modi che potrebbero far tornare a Molly questa malattia rompi scatole??? Grazie, ciao..... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cecilia Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 18, 2006 ciao, sono stata sabato dalla vet. e per fortuna non ha niente(il coniglio), sono molto contenta per la tua molly! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.