Vai al contenuto

Piccola Chiede Aiuto


Ospite

Recommended Posts

  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Sia per stimolare la riproduzione che per apportare vitamine. In ogni caso non è necessario somministare vitamine se la dieta è già corretta e sufficientemente bilanciata.

Esistono molti tipi di vitamine Include, quelle che ho suggerito a Piccola sono per stimolare la riproduzione...ma esistono sia vitamine generali, che per il piumaggio...se già offri una dieta bilanciata, ripeto, è inutile somministrare altre vitamine. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io offro semini e spighe di panico e frutta..ma la frutta non la toccano..neanche l'uva passa..!!!!

Cmq grazie.. :lol::lol:

Oltre a questo metti nella gabbia anche un osso di seppia e/o una mattonella di sali minerali, una volta a settimana del pastoncino all'uovo o un biscotto specifico per volatili e in una mangiatoia a parte dei legumi cotti o dei semi germinati (da tenere nella gabbia non più di 5 ore). Continua a insistere con la frutta e la verdura comunque. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

I semi germinati si preparano lasciando i semi in ammollo per 24 ore, dopo di che si risciacquano (abbondantemente, in acqua corrente,lavandoli a lungo) e si attendono altre 24-48 ore lasciandoli a 15-20°C. Dal punto di vista della composizione si differenziano dai semi secchi solo per il contenuto di acqua, che è maggiore. Si differenziano inoltre per la maggior appetibilità e digeribilità, ma non ci sono altre differenze, e in particolare non varia il contenuto di vitamine. I semi germinati presentano tuttavia degli svantaggi rispetto ai semi secchi: hanno una carica microbica molto alta e si conservano pochissimo (non vanno lasciati a disposizione più di due ore, soprattutto nei periodi caldi) perché favoriscono lo sviluppo di muffe e batteri.

articolo tratto da: http://www.sivae.it/Schede/pdf/Canarino%20stampa%202.pdf

non mettere troppo spesso quei bastoncini all'uovo, mettine al massimo uno al mese. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Uno stralcio di articolo sulla germinazione dei semi più dettagliato:

Durante la germinazione i semi producono grandi quantità di vitamine, proteine e minerali , e i grassi contenuti nei semi vengono convertiti in carboidrati. I germogli sono un alimento sanissimo per tutte le specie, e adatto sia a piccoli durante lo svezzamento che agli adulti. Far germogliare i semi è facile, bisogna però fare molta attenzione a sciacquarli spesso perché favoriscono la crescita batterica e delle muffe, specialmente nelle stagioni calde.

Si possono germogliare i cereali integrali non decorticati, il riso integrale, il semi di sesamo e di girasole (anche decorticato), le lenticchie, i fagioli adzuki, i ceci, la soia verde (phaseolus aureus). Non bisogna usare i semi venduti per la semina perché sono quasi sempre trattati

I tempi di germinazione possono variare a seconda del seme e della temperatura, con il caldo germogliano più velocemente. L’inizio della germogliazione è il momento in cui i germogli sono più ricchi di sostanze nutritive, perciò non bisogna aspettare che si formi un germoglio lungo. Nei semi di girasole, il momento giusto è quando iniziano a dividersi in due e si vede appena l’accenno del germoglio.

Se i semi hanno un cattivo odore, si scuriscono e non germogliano non devono essere utilizzati perché non sono vitali.

Preparazione:

I semi vanno messi a mollo nell’acqua per circa mezza giornata in una ciotola coperta.

Vanno poi risciacquati bene ma delicatamente, e rimessi scolati nella ciotola coperta senza acqua. Continuare a sciacquarli bene tre volte al giorno. Quando sono pronti, sciacquarli nuovamente e asciugarli leggermente in un panno prima di offrirli ai pappagalli. Lavare bene anche i recipienti. Per ridurre il rischio di contaminazioni di muffe e batteri, si possono disinfettare con il GSE, estratto di semi di pompelmo, una soluzione concentrata da diluire in acqua, in vendita nei negozi di prodotti biologici.

Non lasciare i germogli a disposizione dei pappagalli per più di 2 ore perché si deteriorano velocemente.

tratto da: http://www.worldparrottrust.org/italia/htm...mentazione.html

;)))

Link al commento
Condividi su altri siti

Aury devo dire che sei proprio un portento! :bigemo_harabe_net-122:

P.S: i pappa non hanno gradito neanche le fragole!!!! :bigemo_harabe_net-102:

Però non MOLLO! :bigemo_harabe_net-117:

Sì, prova sempre, tutte le mattine, prova anche a mettere del succo di frutta nel beverino una volta a settimana per qualche ora (succo di frutta fatto in casa, spremuta di mela o di altri frutti - senza noccioli mi raccomando che sono tossici - questo perchè i succhi di frutta che si comprano sono troppo zuccherini e pieni di coloranti).

:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-134:

tranne l'AVOCADO! Giusto?

Ho cancellato l'indirizzo E-mail come da richiesta

FunFun

grazie mille :bigemo_harabe_net-146:

ciao a tutti, come già detto più volte mi ostino a variare la frutta e la verdura quotidianamente ma Pippo e Molly non si avvicinano nemmeno. Ho provato anche ad offrire mela e carota centrifugate(ovviamente levando il beverino dell'acqua), l'ho lasciato per circa 2 ore e poi l'ho tolto rimettendo l'acqua. Siccome non si erano nemmeno avvicinati avevano una gran sete e hanno litigato per chi dovesse bere l'acqua per primo.

La prossima volta lo lascio un pò di più? :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

P.S: i pappa non hanno gradito neanche le fragole!!!! :bigemo_harabe_net-102:

Però non MOLLO! :bigemo_harabe_net-117:

Sì, prova sempre, tutte le mattine, prova anche a mettere del succo di frutta nel beverino una volta a settimana per qualche ora (succo di frutta fatto in casa, spremuta di mela o di altri frutti - senza noccioli mi raccomando che sono tossici - questo perchè i succhi di frutta che si comprano sono troppo zuccherini e pieni di coloranti).

:bigemo_harabe_net-146:

per fargli appetire frutta e verdure le devi sminuzzare e spolverare con biscotto sbriciolato oppure del pastoncino con aggiunta di un pò di polvere di vaniglia vedrai che non resisteranno.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, seguirò il consiglio. Proverò ad addolcire un pò la frutta solo all'inizio, appena cominceranno a mangiarla (spero presto!!!!) la lascerò al naturale.

P.S: ma devo sminuzzarla sempre? :unsure:

Non che mi pesi, mi piace molto occuparmi di loro!!!! Però l'ho fatta sempre a fettine nella ciotola del biscotto ( che non dò). Lo sbaglio è stato questo? Di lasciarla a fette? <_<??asd??

Link al commento
Condividi su altri siti

No, col loro becco i pappagalli sono in grado di sminuzzare anche da soli, comunque per sicurezza prova a sminuzzare tutto finemente oppure prova a infilare le fettine di frutta in uno spiedino (di acciaio inox, ne vendono di specifici per volatili) da appendere all'interno della gabbia (vedi foto in fondo).

Puoi provare anche a infilare le fettine di frutta con una molletta alle sbarre della gabbia, facendo attenzione che la frutta/verdura non tocchino mai le sbarre.

post-541-1146496002.jpg

post-541-1146496010.jpg

post-541-1146496047.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

No, col loro becco i pappagalli sono in grado di sminuzzare anche da soli, comunque per sicurezza prova a sminuzzare tutto finemente oppure prova a infilare le fettine di frutta in uno spiedino (di acciaio inox, ne vendono di specifici per volatili) da appendere all'interno della gabbia (vedi foto in fondo).

Puoi provare anche a infilare le fettine di frutta con una molletta alle sbarre della gabbia, facendo attenzione che la frutta/verdura non tocchino mai le sbarre.

:bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-146: Grazie Aury, sei un tesoro: come sempre, d'altronde.

Quegli stecchi non li ho mai visti in commercio ma da domani mi informo. Anzi vedo da adesso sul web.

Questa mattina mi è passata per la testa l'idea di prendere una voliera ma ho visto che sono costosissime: magari la trovo a buon prezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di nulla!

Gli spiedini si trovano in vendita su due siti web in particolare e costano circa 15 euro l'uno, non so se si trovino in commercio anche nei negozi per animali.

Per quanto riguarda la voliera, sarebbe una bella soluzione, soprattutto se in futuro vorrai far riprodurre i tuoi pappagallini.

Ho dato un'occhiata alle foto della tua gabbia ma non si capisce quanto sia grande, ho notato però un solo posatoio, nel frattempo che cerchi la voliera posiziona due posatoi paralleli tra loro e paralleli al lato più corto della gabbia, questo per consentire il massimo esercizio fisico ai tuoi pennuti. ;)))

Link al commento
Condividi su altri siti

Di nulla!

Gli spiedini si trovano in vendita su due siti web in particolare e costano circa 15 euro l'uno, non so se si trovino in commercio anche nei negozi per animali.

Per quanto riguarda la voliera, sarebbe una bella soluzione, soprattutto se in futuro vorrai far riprodurre i tuoi pappagallini.

Ho dato un'occhiata alle foto della tua gabbia ma non si capisce quanto sia grande, ho notato però un solo posatoio, nel frattempo che cerchi la voliera posiziona due posatoi paralleli tra loro e paralleli al lato più corto della gabbia, questo per consentire il massimo esercizio fisico ai tuoi pennuti. ;)))

:bigemo_harabe_net-127: di posatoi ce ne sono tre più l'altalena che fanno in continuazione.

Spero che prima o poi si riproducano perchè muoio dalla voglia di avere dei piccoli.

nel nido non entrano proprio, pensi che debba toglierlo?

E se lo levo anche per quest'anno covate addio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il maschio ha 3 anni e la femmina uno, quindi dovrebbe aver raggiunto la maturità sessuale. Prova a lasciare il nido ancora per qualche tempo ed avere pazienza. ;)))

Ok, seguirò il tuo consiglio.

Ho acquistato le gocce per la riproduzione e gliele do già da 3/4 gg. La femmina ha cominciato a fare cose stranissime, tipo arrampicarsi sul tetto della gabbia e stare a testa in giù oppure salire sull'alltalena e roteare tenendosi solo col becco.

Non ha mai fatto cose del genere: l'avrò dopata?

Appena si lascia immortalare le faccio un primo piano così mi dai la certezza che sia femmina. :bigemo_harabe_net-146::bigemo_harabe_net-146::bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho acquistato le gocce per la riproduzione e gliele do già da 3/4 gg. La femmina ha cominciato a fare cose stranissime, tipo arrampicarsi sul tetto della gabbia e stare a testa in giù oppure salire sull'alltalena e roteare tenendosi solo col becco.

Non ha mai fatto cose del genere: l'avrò dopata?

No, non credo...ma quante gocce metti nel beverino? Soprattuto che gocce sono? Segui quello che c'è scritto sul fogliettino senza esagerare.

Inserisci nel fotoalbum qualche primo piano del becco della pappagallina, così da verificare se si tratta effettivamente di una femmina oppure di un maschio. ;)))

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho acquistato le gocce per la riproduzione e gliele do già da 3/4 gg. La femmina ha cominciato a fare cose stranissime, tipo arrampicarsi sul tetto della gabbia e stare a testa in giù oppure salire sull'alltalena e roteare tenendosi solo col becco.

Non ha mai fatto cose del genere: l'avrò dopata?

No, non credo...ma quante gocce metti nel beverino? Soprattuto che gocce sono? Segui quello che c'è scritto sul fogliettino senza esagerare.

Inserisci nel fotoalbum qualche primo piano del becco della pappagallina, così da verificare se si tratta effettivamente di una femmina oppure di un maschio. ;)))

25 gt ogni 50 gr d'acqua per 20 gg nel periodo riproduttivo (come scritto nel foglietto)

Vuoi il nome? Posso scriverlo o te lo mando via mail?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...