Vai al contenuto

Consigli Per Un Neofita Doc: Mi Piacerebbe Un Cenerino.. Ma...


Ospite

Recommended Posts

Salve a tutti,

sono, come da titolo, per nulla esperto in "questioni di pappagalli".

E' vero che da sempre nutro un certo interesse per la specie e che ora che potrei permettermelo "economicamente", leggiucchiando qua e là nel web, mi sono venuti 1000 dubbi.

Premetto che il benessere del volatile è al primo posto e che mai vorrei portare a casa un potenziale "amico" per poi vederlo soffrire... Di mio posso dire che mi occupo di bonsai e che quindi so cosa vuol dire avere tanta pazienza ed accudire giorno per giorno i propri ospiti.

Riguardo agli animali, per circa 15 anni, tanto tempo fa, ho avuto a che fare con 2 gatti allevati in casa.

Ed erano diventati "di famiglia".

Eppoi i soliti canarini..

Ma qui mi sembra che siamo su un pianeta diverso.

Ciò che mi scoraggia è:

1) il tempo da dedicargli. Da impiegato in azienda privata, di fatto potrei dedicargli qualcosina a pranzo, di corsa, giusto una presenza fugace, eppoi almeno un ora o più la sera.. Il sabato e la domenica invece avrei tempo da vendere... Può bastare?

2) oltre me, in famiglia ci sono i miei anziani genitori, che poco potrebbedero offrire.. se non la presenza. Poi tra un paio di anni probabilmente mi ritroverò a vivere da solo.. o quasi (si vedrà).

3) le urla... non per me, quanto per i miei vicini.. Non riesco a stabilire quanto è importante il problema.

eppoi... non so! Sono decisamente alle prime armi...

Mi affascina del Cenerino l'intelligenza, non cerco un pappagallo da tenere in gabbia a mò di soprammobile (per capirci)... Se parla o meno poca importa, mi interessa la sua capacità di interagire in qualche modo con la persona a livello di emozioni, di affetto.

Spero di essermi spiegato...

Cosa mi dite a riguardo, che ve ne pare?

Ciao

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Piero e benvenuto nel forum! :bigemo_harabe_net-122:

Ciò che mi scoraggia è:

1) il tempo da dedicargli. Da impiegato in azienda privata, di fatto potrei dedicargli qualcosina a pranzo, di corsa, giusto una presenza fugace, eppoi almeno un ora o più la sera.. Il sabato e la domenica invece avrei tempo da vendere... Può bastare?

Il tempo che potresti dedicargli sarebbe davvero pochino...se conti che sono animali molto sensibili e che hanno bisogno di interagire con qualcuno per la maggior parte della giornata, ti consiglierei o di prenderne una coppia oppure di acquistare una coppia di altri pappagalli, più piccoli ed economici, con cui potresti comunque interagire. Come per esempio una coppia di calopsitte allevate a mano, oppure una coppia di conuri (i conuri del sole sono splendidi).

Per quanto riguarda il problema delle urla è un problema che riguarda tutti i pappagalli, dalle piccole cocorite alle grandi ara, quindi se i tuoi vicini sono particolarmente sensibili ai rumori, sarebbe meglio optare proprio per un altro animale onde evitare litigi.

In ogni caso se hai altri dubbi o domande chiedi pure. ;)))

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe... l'urlo di una cocorita è sopportabile... poi mi par di capire che non è che stiano sempre ad urlare, ma dipende molto dalla loro condizione, se cioè sono "felici" o meno..

In effetti il fattore tempo è un vero problema... se non "il problema".

Le altre due specie citate, in coppia, potrebbero non risentire di questo problema? C'è un qualche sito dove trovare tutte le info del caso su queste specie? Ovviamente posso cercare a zonzo sul web, ma se c'è un sito-riferimento, molto attendibile, tanto meglio..

Ho visto una foto del conuro del sole ed in effetti è molto bello... ma dal punto di vista del carattere com'é?

Perdona le tante domande...

Ti ringrazio

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe... l'urlo di una cocorita è sopportabile... poi mi par di capire che non è che stiano sempre ad urlare, ma dipende molto dalla loro condizione, se cioè sono "felici" o meno..

Le cocorite hanno un cicaleccio che per alcuni può essere fastidioso, emettono i loro gridolini sia quando sono tranquilli prima di addormentarsi, sia quando litigano che quando giocano...certo è che non è paragonabile un gridolino di una coco a quello di un ara!

Sia le calopsitte che i conuri sono pappagalli abbastanza rumorosi, specialmente i conuri.

Una scheda sulle calopsitte: http://www.pappagalli.ch/calopsitta.htm

una sui conuri del sole: http://www.pappagalli.ch/aratinga_solstitialis.htm

ovviamente potresti anche optare per una coppia di agapornis roseicollis oppure una coppia di forpus, forse quelli più docili e tranquilli insieme alle calopsitte. (scheda sui forpus: http://www.allevamentoagata.com/ITALIANO/p...scoelestis.htm)

Insomma, se scegli di prendere una coppia di una qualunque specie, il problema di quanto tempo passi con loro non si pone, l'unico problema resterebbe quello del rumore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi ancora qua..

Sto abbandonando l'idea del Cenerino.. o meglio di una coppia di Cenerini, visto che per qualsiasi specie dovessi decidere, dovrei cmq avere una coppia per compensare la mancanza di tempo. Temo che cmq per il tempo che posso dedicare, non sarei proprio il "proprietario" ideale...

Sto cercando qualcosa in più sul Conuro del Sole o sul Conuro Testa Nera... E qui mi servirebbe un vostro aiutino... Sono entrambi belli, ma ne so poco sul carattere e le caratteristiche in genere: insomma mi piacerebbe conoscere pro e contro, come per il Cenerino. Al limite è possibile pensare ad una coppia l'uno appartenente ad una specie a l'altro all'altra?

Ciao

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

sui conuri, anche se davvero belli, mi sto scoraggiando per come vengono descritti in fatto di urla...

Per me è un vero dispiacere perchè almeno dal punto di vista estetico mi piacciono tanto.

Le calopsitte vengono invece descritte come più tranquille e meno chiassose.. però devo ammettere che esteticamente non corrispondono al mio ideale..

Una domanda che mi pongo sui pappagalli in generale e sulle calopsitte ed i conuri nello specifico è quanto giocherelloni e socievoli sono..

Mi spiego:

Da piccolo avevo un canrino che avevo abituato ad uscire di gabbia e a salire sul dito oltre che a stazionare sul palmo della mano e sulla spalla..

Ma questo è il massimo che sono riuscito a fare e cmq rimaneva sempre un pò un incognita quando usciva, cioè dovevo stare estremamente attento perchè non è detto che cercasse me piuttosto che volare via per le stanze... ed io li ad inseguirlo per evitare che si cacciasse nei guai.

Io in realtà cerco qualcosa di più coinvolgente, giocherellone e domestico.

Spero di aver reso l'idea.

Ora cosa consiglieresti alla luce di queste considerazioni?

Ti ringrazio tanto

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

I pappagalli sono i pennuti più giocosi e socievoli, alcuni sono più timidi, ad esempio le roselle, gli ecletti e i kakariki, ma comunque tutto dipende dal carattere del singolo animale.

Scegli quindi seguendo il tuo gusto e soprattutto pensando a come te ne potrai occupare al meglio. Anche le amazzoni, per esempio, sono tra le specie più socievoli e chiacchierone e se bene addomesticate degli ottimi animali da compagnia...però il prezzo di questi volatili è ancora piuttosto elevato. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

La ricerca continua con il seguente esito:

1) A me continuano ad interessare tantissimo i Cenerini, ma devo lasciar perdere per ovvie ragioni (vedi sopra).

2) Mi piacciono esteticamente i conuri del sole, ma mi sto auto-convincendo a lasciar perdere... troppo chiassosi. Tra l'altro la mia abitazione è provvisoria e tra due anni mi ritroverò probabilmente a vivere da solo in un condominio..

3) Bello è anche il Lorichetto collare rosso, forse è il giusto compromesso... non dovrebbe essere chiassoso, in coppia credo possano restare da soli per un pò di ore, dovrebbero essere giocherelloni e simpatici.. peccato che abbiano problemi con la pulizia!

4) Delle amazzoni ho trovato qualche info sulla "AMAZZONE FRONTE BLU". Bella! Però temo costi tanto, figuriamoci poi una coppia.. Tra l'altro non so se a livello di esigenze sia inferiore ad una coppia Cenerini. Non so poi come va ad Urla...

Che te ne pare del Lori?

Ciao

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Piero!

I lori e lorichetti sono un gruppo di ben 55 specie diffuse in abito oceanico compreso tra Sulawesi e le Filippine fino a Tahiti e le isole Figi attraverso l'Australia e soprattutto la Nuova Guinea, le Molucche e le isole Salomone dove vive la massima parte delle specie. Sono uccelli particolari, grandi mangiatori di nettare e quindi dotati di una lingua a spazzola con cui riescono a ripulire efficacemente l'interno dei fiori, integrando la loro dieta anche con frutta ed insetti. Sono colorati, spesso di un rosso vivo, blu cobalto e talora verde, e hanno taglie che variano dai 20 ai 35 cm.

Dotati di una voce molto forte e caratteristica e con un temperamento perlopiù aggressivo, sono curiosi e inclini all'esplorazione.

Sono uccelli molto problematici per la loro dieta particolare, in commercio esiste nettare apposito da dare; il nettare è composto da molti ingredienti. La base di solito è rappresentata da germogli di cereali e dal miele o glucosio con l'aggiunta di latte per bambini o latte condensato. La consistenza deve essere fluida e non essere eccessivamente ricca. Un eccesso di latte o cereali può portare a un sovrappeso e a disturbi epatici.

http://www.pappagalli.ch/lorichetto%20arcobaleno.htm

Te li sconsiglierei quindi come primi pappagalli...comunque anche il loro prezzo è piuttosto elevato, quasi come quello delle amazzoni.

Se riesci acquista il libro "Tutti i pappagalli del mondo"

autori: Gianni Ravazzi - Gino Conzo

editore: De Vecchi Editore

prezzo: 22 euro

così guardi bene tutte le specie, ti fai un'idea sui diversi caratteri e i diversi sistemi di allevamento, consulti i capitoli riguardanti le cure, l'alimentazione e tutto il resto, ti prepari al meglio e poi potrai scegliere con più tranquillità ed avendo a disposizione tutte le informazioni necessarie.

Io personalmente come primi pappagalli ti suggerirei di scegliere tra cocorite, calopsitte, agapornis e forpus. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri sera ho acquistato il libro che mi arriverà la settimana prox (ovviamente..).

Un allevamento (trovato sul web, hanno un sito, prov. di Salerno) ha risposto ad una mia email di richiesta info.. ritiene che sia possibile che con il mio tempo possa poter accudire un Cenerino. Purchè ci sia qualcuno in casa, giusto per non farlo sentire solo. Bho.. non so. Non sono molto convinto.

Cmq prendo atto di questa risposta.

Ciao

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

E' logico che per loro vada bene il tempo che potresti passare col pappagallo visto che loro ci guadagnano, e anche tanto, a vendertelo.

Un consiglio, diffida da questi negozianti o pseudo-allevatori che vogliono venderti qualcosa senza preoccuparsi minimamente del benessere del pappagallo, rivolgiti a un allevamento serio e soprattutto vai a visitarlo di persona. Assicurati che siano animali nati in cattività e NON DI CATTURA, e questo lo puoi vedere sul Cites che per legge chi ti vende un pappagallo deve rilasciarti e su cui è indicato se l'animale è di cattura (con una W) oppure nato in cattività (con una C).

;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visitarlo è d'obbligo... quello che temo e che però nella mia zona (Puglia - prov. Bari) non ci siano allevamenti diversi da quelli improvvisati o casalinghi, non che abbia qualcosa contro quest'ultimi, magari è gente preparata e seria, ma temo siano poco verificabili questi aspetti, almeno non da me principiante.. tra l'altro mi chiedo se possono rilasciare un qualche certificato se sono allevatori improvvisati o quasi.

Cmq se hai notizie di allevamenti nella mia zona, fammi sapere..

Ciao

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualunque allevatore, anche privato e amatoriale, ha l'obbligo di denunciare le nascite degli animali appartenenti alla lista Cites che nascono presso il proprio allevamento, altrimenti c'è il rischio di denuncia alla forestale e il pagamento di multe salatissime e quindi è fondamentale non acquistare da questi venditori perchè potresti incorrere a tua volta in denuncia e multa.

Io mi informo volentieri riguardo agli allevamenti di cenerini presenti nella tua zona, ma continuo a sostenere che non sia il pappagallo giusto per iniziare. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe, non necessariamente cenerini, vanno bene allevatori di varie specie, la mia ricerca continua... del cenerino mi affascina l'intelligenza, ma continuo a considerare più bello un conuro del sole come anche un un lorichetto collare rosso..

Sulle amazzoni trovo bella la AMAZZONE FRONTE BLU, però ho come l'impressione che questa specie sia esigente quanto un cenerino.. tra l'altro, oltre alla solita scheda del noto sito, non trovo altre info in giro... qualche esperienza diretta insomma.. la scheda rimane un pò asettica.

Delle Calo forse quelle che più si avvicinano ai miei gusti sono le CINNAMON..

Una curiosità: cmq da quello che leggo un pò tutti i pappa sono chiassosi... è davvero tanta la differenza che passa in termini di urla tra queste ultime speci citate? Non vorrei che poi stessimo parlando di sfumature...

Ciao

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

No, no, figurati, sono domande lecite e che servono a tutti!

Per quanto riguarda i conuri, questi sono pappagalli abbastanza chiassosi, soprattutto, come indicato nella scheda, alla mattina e alla sera.

Anche i cenerini sono piuttosto rumorosi, mentre i lori e i lorichetti sono chiassosi soprattutto in gruppo (senza contare, come già detto, che hanno un alimentazione particolare e quindi non sono proprio di facile gestione).

Le calopsitte forse sono tra questi i pappagalli meno rumorosi, pur avendo anche loro un bel cicaleccio! E poi sono bellissime, facili da allevare, il loro costo non è eccessivo e puoi prenderne tranquillamente una coppia. ;)))

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

mi sembra che tifi per le calo.. vero? Bhe, lo capisco... in effetti sembra siano le meno problematiche... delle CINNAMON cosa ne pensi? Cmq ho visto solo una foto, presa dal noto sito, vedo in giro se ne trovo altre...

Dal punta di vista del carattere immagino siano tutte piuttosto simili.. tra l'altro poi è l'addestramnto che fa tanto la differenza.

Ciao

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Ahahahah Sì, sì! Faccio spudoratamente il tifo per le calo! :P

Non che gli altri pappagallini non meritino, anzi...sono tutti meravigliosi, però come primi pappagalli sarebbe meglio cominciare con una specie più "facile" da gestire. Questo non significa che non abbiano bisogno comunque di molte cure, ma che per quanto riguarda l'alimentazione e le altre necessità in generale non si riscontrano particolari difficoltà nell'allevamento. I cinnamon sono bellissimi. A me piacciono molto anche gli ancestrali. ;)))

Link al commento
Condividi su altri siti

In verità ero combattuto tra i CINNAMON e gli ANCESTRALI per il contrasto più forte e la coda, con un occhio anche al maschio del FACCIABIANCA..

Conosci un sito specifico sui calo dove trovare ulteriori foto?

Ciao

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, me le sono sfogliate tutte!

Certo sono proprio buffe, vero? Hanno l'aspetto di simpaticone...

Dalle foto ho anche preso spunto per la realizzazione di un trespolo! Sfruttando l'idea dell'albero in miniatura... da appassionato di bonsai non ho potuto fare a meno di apprezzarlo..

Grazie ancora

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Pieroim,mi sembra di conoscerti,anzi ne sono sicuro,anche se solo virtualmente,sul mio avatar del sito bonsai puoi vedere il mio cenerino in volo,bè vorrei solo dirti la mia a proposito,come te avevo la possibilità economica ma molti molti dubbi,mi sono informato ovunque ma ti assicuro che per quanto ti informi non sarà mai come viverci assieme ogni giorno,il mio cenerino tra l'altro non è nemmeno alleveto a mano,quindi svezzato dai genitori e ti assicuro che i primi tempi è stato quasi un incubo,non si faceva toccare e quel giorno che si è rotto un'unghia,quindi sangue ovunque,è stato un panico unico,lui continuava a grattarsi perchè stressato e iio in pieno panico,poi c'è stata la volta che si è rotto il becco perchè non sapeva volare e altro panico,poi abituarlo agli estrusi,capire perchè gridava o perchè beccava,bè ti assicuro che non è stato facile,ora è praticamente un figlio,anzi è ossessivo nei miei confronti,geloso e vorebbe sempre starmi vicino,quindi anche in questo caso ci sono dei piccoli problemi per quando non sei in casa,diciamo che lui si è adattato a noi e noi a lui,parla per 100 e rompe per 1000,però ti assicuro che se hai la pazienza e la vera passione è uno spasso...non fare questo passo se non sei veramente sicuro di potergli dare tutto quello che gli serve,e ti assicuro che ti domandano molto ma ti danno molto....fammi sapere cosa hai deciso;-)))))

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...