Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Segnalo agli interessati che il 6-7 maggio a Modena si svolgerà Entomodena, esposizione entomologica organizzata dal Gruppo Modenese Scienze Naturali.

Entomodena

Personalmente non ho mai avuto occasione di visitarla, per cui di più non vi saprei dire.

Ciao

Inviato

io ci sono stata, purtroppo ci sono solo pochi tavoli di "vivo",nell'edizione di maggio 2005 3 al massimo 4., tra questi quello che meritava di piu era quello dei cechi (presenti anche a longarone) che hanno degli insetti stupendi.

Inviato

anche io ci sono stato una volta sola era il 93 se non ricordo male ma erano tutti banchi di imbalsamatori gli unici che avevano il vivo erano privati con i fasmidi e qualcuno con bozzoli e crisalidi di farfalle forse andrò a curiosare

Inviato

Negli ultimi anni gli espositori con animali vivi son aumentati non poco. Di norma s dovrebbero poter trovare Mantidi, Fasmidi e coleotteri, oltre agli immancabili Lepidotteri.

Inviato

No, le mantidi appartengono all'ordine Mantodea che sistematicamente è più vicino a quello degli scarafaggi (Blattodea o Blattaria). Anche se ad un certo punto i due ordini erano stati riuniti nell'ordine Dyctioptera, ma adesso mi sembra che siano di nuovo separati.

Ciao

Inviato

Gli insetti stecco sono di norma erbivori.

Inviato

Salve a tutti sono nuovo di questo forum.

Allevo e colleziono insetti ormai da diversi anni trovo che Entomodena sia una buona occasione d'incontro, quest'anno per esempio ho incontrato e scabbiato materiale con diversi amici conosciuti in un altro forum.

Inviato

Allora, entomodena è sempre a campogalliano - se vai sul sito trovi anche le indicazioni per raggiungerla.

Riguardo ai fasmidi, no, al momento non ci sono specie tropicali protette, mentre non so a livello italiano se qualche regione abbia protetto le nostre specie.... forse la toscana, ma bisognerebbe controllare.

I fasmidi si possono trovare on line, soprattutto presso altri appassionati pronti a cedere o scambiare le uova in esubero. Per un inizio "felice", consiglierei di evitare i pur bellissimi phyllium e di lasciarsi tentare dai "soliti" Baculum extradentatum.

Inviato

grazie Andrea!!!

non voglio specie appariscenti o tropicali,sono solo curioso di vedere come si cibano e come crescono questi magnifici animali*_*

ho visto qualche foto delle 2 specie su google,tutti e 2 magnifici!!

Inviato

c'è un annuncio che regala "ninfe" di insetti stecco,dice anche che si può incominciare anche con un solo insetto stecco perchè sono ......... una parola strana,penso voleva dire che si riproducono senza bisogno di un partner o qualcosa di simile,è vero?

Inviato

sì, si riproducono per partenogenesi. in soldoni, vuol dire che una femmina non fecondata depone uova da cui schiuderanno comunque altri insetti. per saperne di più,

Dal mio sito:riproduzione fasmidi

Inviato

grazie andrea,gentilissimo da parte tua,e complimenti per il sito,esaurientissimo!!!!

quindi,se,supponiamo che mi faccia dei piccoli di insetto stecco,io posso metterli in libertà?se la specie è una nostrana non ne vedo i pericolo.

dopo mi leggero tutto il sito con più calma.

Inviato

ehhm..

no, non è il caso mai di rilasciare in natura insetti di alcun tipo, a meno che gli esemplari in tuo possesso non vengano dalla tua stessa zona. Mi spiego: se sei di venezia, vai al lido e trovi un insetto stecco tra i rovi.... bene, puoi rilasciare i suoi piccoli anche in giardino. ma se gli insetti stecco che hai vengono dalla sicilia, e tu abiti in veneto, non è proprio il caso di fare altrettanto. Primo, ceppi d animali che in natura vivono lontano anche solo 20-30 km potrebbero non adattarsi e sopravvivere nelle nuove condizioni ambientali; secondo, resta alto il rischio di inserire nell'ambiente un animale che altrimenti non ci sarebbe mai stato... terzo, se ci sono già animali della stessa specie, potresti introdurre liberando i tuoi provenienti da altre regioni delle malattie cui quelli autoctoni no sono preparati.

In soldoni, quindi, ti direi di tenere sempre con te gli insetti che allevi, a meno che tu stesso non li abbia raccolti vicino casa.

Inviato

Ma è vero che tutti gli insetti stecco(non so se di una sola specie o di tutte le specie...)sono solo femmine??Cioè...gli insetti stecco si riproducono per partenogenesi...ma i maschi non esistono proprio??Nascono solo femmine???

Inviato

capisco.....sperando che non mi facciano centinaia di piccoli,provvederò,se mi arriveranno a mantenerli.

Ma è vero che tutti gli insetti stecco sono solo femmine??

nel sito di andrea spiega molto bene i vari tipi di riproduzione,le femmine possono deporre uova sia fecondate da lei stessa che dal maschio^^

Inviato

posso chiedervi a voi intenditori che razza di ruco mi sono trovata in un vaso???

descrizione: lungo circa 5 cm buoni largo 1.

tutto a settori, cioè non liscio come un lombrico. bianco lattiginoso con il muso con due tenaglie nere.

avevo un vaso appoggiato sopra un altro vaso e quando l'ho sollevato c'era lui sotto. poi l'ho messo in n altro vaso e l'ho lasciato stare... dimenticavo... scava nella terra.

potete essermi d'aiuto?

evy

Inviato

Boh, potrebbe essere una larva di coleottero. Servirebbe un'immagine.

Devo chiederti però di aprire un'altra discussione, dato che in questa discussione il tuo post è off-topic.

Grazie.

Inviato

post che????

non importa... spero solo che se ne sia andato da quel vaso...

la primavera prossima devo metterci i gerani.

un saluto festoso a tutti :bigemo_harabe_net-146:

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...