Vai al contenuto

Speroni E Frustino


LadyD

Recommended Posts

Quello che ho detto era inerente a quello che hai detto tu:

con il passare del tempo, si trasforma in vizi giganteschi che siamo NOI ad aver creato, allora a quel punto, quando il cavallo comincia a fermarsi a magarsi a mettersi in piedi, via giu di frusta...

qui dici che con i vizi che abbiamo creato NOI il cavallo riceve frustate

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 393
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

il punto penso piuttosto sia che il più delle volte per amore dei nostri cavalli tendiamo a viziarli molto, chiudendo un 'occhio a dei piccoli dispetti che ci fanno...Ecco quell'occhio chiuso una volta ogni tanto, con il passare del tempo, si trasforma in vizi giganteschi che siamo NOI ad aver creato, allora a quel punto, quando il cavallo comincia a fermarsi a magarsi a mettersi in piedi, via giu di frusta...

Allora penso che sia meglio prevenire che curare, se si ferma davanti al salto, NON PER COLPA NOSTRA MAGARI, sarebbe meglio una dare una frustatina tanto per fargli capire che noi siamo sopra e che non può fare proprio i suoi comodi...

Poi se pensi che anche questo metodo sia esagerato forse non ti sei mai trovata,PER TUA FORTUNA, a combattere con cavalli talmente tanto viziati e indolenti da farti passare la voglia di montarli... :P

Ecco risolta tutta la questione...Ciottolina mi hai clamorosamente fraintesa...Non volevo dire che io vado giu di frusta, ma che la GENTE sopratutto chi non sa gestire i propri cavalli, davanti a capricci, che nascono da quella incapacità di gestire l'animale, usaNO la frusta...

Perciò volevo dire che, se un cavallo si ferma davanti ad un'ostacolo, perchè decide che in quel dato secondo non ha voglia di saltare, una frustatina non può che farlo rinsavire e riportarlo al suo dovere...

se si cominciano ad assecondare quei famosi capricci c'è il rischio che invece di un'innoqua ma chiara frustatina, si debba ricorrere ad una bella cura di lisci e bussi per curare quell'indolenza che all'inizio poteva essere risolta in un modo più rapido e delicato...Quando dico NOI intendo NOI ESSERI UMANI...e non IO in persona che gonfio di botte il mio cavallo...

Mi sono spiegata meglio?? :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, penso che il malinteso si sia chiarito. ;)

Mi viene pero' da chiedermi una cosa: Sei convinta che la frusta in una situazione del genere sia l'unica possibilità per risolvere il problema? :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, hai pienamente ragione!

Solo che ci sono metodi e metodi per fargli capire che la candela non è una grande alternativa... ;)

Ovvio, se hai bisogno un metodo veloce e senza fatica, il fustino può fare a caso tuo.. ma non credo che il cavallo apprezzi ed è possibile che il risultato non sia duraturo.

Oppure ci sono altri sistemi, certo più lenti, ma che garantiscono un risultato duraturo, senza maltrattamento del cavallo.

Link al commento
Condividi su altri siti

se un cavallo si ferma davanti ad un'ostacolo, perchè decide che in quel dato secondo non ha voglia di saltare, una frustatina non può che farlo rinsavire e riportarlo al suo dovere...

Ma quando si monta un cavallo è perchè c'è feeling, ci deve essere serenità per entrambi...e non credo che il cavallo sia tanto contento se è costretto a a fare una cosa altrimenti si prende una frustata...mi dispiace ma proprio non riesco a concepire questa cosa *-+-+-*

Link al commento
Condividi su altri siti

aiuto ragazzi...mi ero riproposta di non venire più in questa discussione, perchè ero confusa, ma ora ho un problema... la cavalla che ho a mezza fida non è una cavalla a cui piace andare, e per darle impulso bisogna per forza usare gli speroni, a ogni tempo di trotto...il problema è che a forza di fare così, il pelo in quella zona si sta scurendo, e ho paura che a lungo andare si fiaccherà... non voglio assolutamente fiaccarla, ma non so come fare, l'istruttrice mi ha detto di continuare lo stesso a usare gli speroni, perchè senza è impossibile... come faccio?? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita! mi sembra strano però che ti faccia quello scherzo del pelo..... *rreeaadd*

anche io ho montato cavalli per qui ad ogni tempo di trotto era il caso di dare impulso ed avevo speroni all'americana.

correggimi se sbaglio....tu usi gli sperincini quelli a pallina levigati? (non so come si chiamino :( )

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuare a dare l'impulso con gli speroni è, oltre che poco elegante da vedere, poco pratico. Prima di tutto potrebbe capitare che il cavallo a lungo andare diventi sordo alla gamba e, appunto, che si fiacchi. Inoltre il continuo dare l'imupulso impedisce e a te di svolgere altre azioni con la gamba.

Invece di dare continaumente con gli speroni, prova ad usare di più i polpacci, che devono agire poco dopo il sottopancia (5 cm al massimo).

Usa inoltre la voce, dagli il ritmo con comandi vocali (ad esempio la famosa "rana") e con il bacino (importante!!).

Se ancora non va, in un caso simile a questo un grande uomo di cavalli aveva consigliato l'uso del frustone (questo è un caso pratico in cui l'uso della frusta può essere d'aiuto). è la frusta lunga da dressage, che permette l'azione non staccando le mani dalle redini. In caso di rallentamento da parte del cavallo e mancata reazione alla gamba (polpaccio e poi tallone), si dà un colpetto proprio dietro alla gamba. Di solito l'effetto sorpresa desta il cavallo e lo rende più attento. ma questa è solo l'ultima soluzione da adottare, e solo in presenza di un istruttore capace. Naturalmente dopo la giusta reazione del cavallo lo si premia con un il consuto "bravo"...

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuare a dare l'impulso con gli speroni è, oltre che poco elegante da vedere, poco pratico. Prima di tutto potrebbe capitare che il cavallo a lungo andare diventi sordo alla gamba e, appunto, che si fiacchi. Inoltre il continuo dare l'imupulso impedisce e a te di svolgere altre azioni con la gamba.

che sia poco elegante è discutibile....dipende da come lo sai fare ;)

questa cosa del diventare sordo alla gamba è opinabile.....questa casa mi è capitato di doverla fare sotto osservazione di una persona competente ed in sella ad uno stallone q.h. addestrato in america.....un cavallo che mi rimarra sempre nel cuore e che (come altri stalloni) aveva bisogno di continuo impulso.

il fatto che non ti permetta altre azioni con le gambe è vero, ma dipende da che esercizi e se li deve fare......se horselover è seguita da un'istruttrice che le ha detto lei stessa di fare così, forse c'è un motivo (io non sono di certo un'istruttrice quindi questa cosa non la discuto).

il problema è il rischio di fiaccatura.....per la mia esperienza potrei dire che è strano (a me non è mai capitato di fiaccare il cavallo in questa maniera)....il problema potrebbe risiedere nel com'è fatto lo sperone e nel come lo si usa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, ovvio che se è l'istruttrice che le dice di fare così, lei non può opporsi molto, specie se il cavallo montato è di proprietà dell'istruttrice stessa.. Pero' lei ha chiesto un parere ed io le ho dato non solo il mio, ma anche quello di un grande uomo di cavalli ;)

che sia poco elegante è discutibile....dipende da come lo sai fare

Vero. La regola, si sa, è che gli impulsi dovrebbero essere impercettibili....

Ma credo anche che vedere un cavaliere che ha la gamba rilassata sia più gradevole che vedere un cavaliere che deve continuare a spingere il suo cavallo.

questa cosa del diventare sordo alla gamba è opinabile

Vero anche questo. Dipende da cavallo a cavallo e dal modo in cui gli impulsi sono dati. Un cavallo che riceve comandi corretti rimarrà sempre e comunque sensibile (specie se sono dati solo con il polpaccio), ma un cavallo che riceve dei comandi fastidiosi o poco corretti (è questo il caso che mi ricorda horselover, proprio per il fatto delle fiaccature sul cavallo) può opporsi a tali impulsi e non assecondarli più (combattere il fastidio cercando di ignorarlo), oppure ribellandosi (ad esempio calciando).

il fatto che non ti permetta altre azioni con le gambe è vero, ma dipende da che esercizi e se li deve fare

Certo, se si deve solo andare dritti o seguire il perimetro, le gambe non sono molto impegnate.. ma nel momento in cui può nascere un'altra esigenza in cui l'uso della gamba è decisivo, si troverà in difficoltà. Dovrà dunque fare una scelta: continuare a dare l'impulso, o eseguire l'altra manovra? Perché, si sa, due cose contemporaneamente non si possono fare ;)

il problema è il rischio di fiaccatura.....per la mia esperienza potrei dire che è strano

Non è copsì strano.. basta andare in una gara, magari in campo prova... e vedrai che questa cosa delle fiaccature da sperone purtroppo è molto diffuso :(

Ma, ancora una volta, tutto dipende (come hai detto giustamente tu) da come si usa lo sperone.

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo con te..... ;)

forse ci vorrebbe un po' più di "finezza", nel senso....oltre a lavorare col polpaccio lavorare molto anche di caviglia, cioè: un "colpo di sperone" inferto dalla forza della gamba è diverso da quellodato con la caviglia. Inoltre di caviglia non è un continuo colpo dato con lo sperone ma una pressione alternata....

oppure do un'idea ma non so nè quanto faccia al caso ne quanto sia corretta (più che aòtroper la nostra schiena :P ) però io l'ho fatto e ha funzionato......e un po' faticoso:

tenere il cavallo abbracciato con tutta la lunghezza delle gambe, fino a tenere anche lo sperone a contatto (ovviamente senza infilzarlo :D ).....il cavallo dovrebbe aumentare d'impulso, ma non bisogna mollare la presa.....a questo punto si amortizza il trotto, anche quando sarebbe più comodo battuto, senza perdere aderenza con nessuna parte del corpo.

però se l'esercizio di horselover è il trotto battuto questa cosa non va bene.....in più non so come sarebbe con una sella inglese

Link al commento
Condividi su altri siti

sì...in effetti non mi permette molte azioni con la gamba... soprattutto non sto molto con i talloni bassi per questo motivo...

per il resto: per tutti i giorni uso gli speroni a goccia, mentre per i concorsi mi fanno usare quelli a tronchetto, ma solo in quel caso...

la voce la uso (eccome...), per quanto riguarda il bacino... insomma, non è che lo faccio spesso...proverò! grazie a tutti dei consigli...

comunque io lo sperone l'ho sempre usato bene, quando l'ho usato...nessun cavallo mi si è mai fiaccato o niente, neanche il grigio, che aveva la pelle sensibile...questa cavalla è l'unica e forse il problema non sta nel come io uso lo sperone, ma nel come lo usa la sua padrona e mia compagna di fida...in effetti lei non ha molta esperienza, forse è questo il motivo, non so... ma non vorrei nascondermi e dare la colpa a lei...proverò a vedere come va avanti... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate l'intrusione ma io sapevo che è sbagliatissimo spingere un cavallo con il bacino....qualcuno mi può dare qualche delucidazione???

per quanto mi riguarda è un movimento che mi hanno sempre insegnato a non fare.

Un conto è seguire il cavallo col bacino nel galoppo per esempio, o stare morbidi al passo, ma fare avanti e indietro sulla sella col bacino e magari dare intanto le gambe non credo vada affatto bene; anche perche con questo movimento, il tallone non da il colpetto preciso per fare avanzare ma è piu uno strusciare attaccato al costato del cavallo, poi si rischia che le mani non stiano ferme e provochino un fastidio alla bocca.

Poi, pensandoci a modo, immaginando di essere il cavallo, :P se hai uno sopra la schiena che fa avanti e indietro su una sella che pesa qualche kg....piu che incitarti ad avanzare ti da un gran fastidio e magari ti sbilancia... invece una bella gambata ti sveglia e ti fa avanzare ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero! Scusate, mi sono espressa male, mea culpa! :P

Intendevo dire di seguire l'animale con il bacino... Immaginate una persona che sta ferma in sella, con i muscoli tesi, che non segue i movimenti o che li segue male... il cavallo sensibile può sentirsi rallentare da questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il discorso di Martina è valido...

I vizi vanno corretti subito e per correggerli a volte la soluzione è lo sperone...

Poi...in alcuni casi RIPETO bisogna intervenire subito...

Se il cavallo si impenna o sgroppa devi trovare una soluzione istantanea...

Certamente mentre si impenna non puoi stare lì a chiederti chi.perchè,come,quando...

Il momeno è decisivo coi cavalli...dunque è devisiva la correzione che deve ssere ferma,svelta e precisa...

Se voi sapete dirmi dei metodi alternativi e veloci allo sperone bene,prometto che proverò a seguirli,in caso contrario credo che il vostro ragionamento non fila...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il cavallo si impenna o sgroppa devi trovare una soluzione istantanea...

Certamente mentre si impenna non puoi stare lì a chiederti chi.perchè,come,quando...

E invece chiedersi il motivo di un comportamento è proprio quello che bisogna fare!!

Il cavallo sgroppa. Perché? Può essere fuoco di scuderia (e come biasimarli sti poveri cavalli? magari sono rinchiusi 23 ore al giorno in un box..!), magari è stata colpa tua che, non accorgendoti, lo stai infastidendo proprio con lo sperone! Oppure può essere che abbia mal di schiena! Oppure che abbia un tafano che lo sta pungendo! E tu lo vuoi punire con una speronata? Perché?? Il cavallo sta cercando di comunicare con te e tu lo punisci. Come pensi che possa avere fiducia nel cavaliere che ha un comportamento così?

Il cavallo si impenna. Perché? E se avessi agito troppo forte sul morso? E se avesse male da qualche parte? E se si fosse spaventato? Ancora una volta, il cavallo comunica uno stato di disagio che qualcuno zittisce con una speronata.

Tu mi vorrai sicuramente dire che potrebbe sgroppare o impannarsi o scalciare solo per buttarti giù dalla sella. Beh, ti posso dire che alla base di questo c'è un problema di comunicazione. Lavora CON il tuo cavallo da terra, conoscilo, impara ciò che gli piace e ciò che proprio non sopporta. Cerca di guadagnarti la sua fiducia e vedrai che i problemi di sgroppate ed impennate si risolveranno pian piano.

Ricorda che un cavaliere che non riesce a riconoscere uno stato di disagio nel proprio cavallo, non è un buon cavaliere.

Link al commento
Condividi su altri siti

No lady,la mia cavalla,per sempio,sgroppava perchè quell'esercizio non le piaceva...sgroppava perchè è una pigrona...

Cosa faccio?'Smetto di fare i run down perchè lei non ne ha voglia??

A volte i cavalli fingono sempliucemente di aver paura di qualcosa per non lavorare...

Un conto è se il cavallo ha problemi fisici,o se si spaventa.un conto sono le prese in giro!!

Link al commento
Condividi su altri siti

se il cavallo è pigro e sai che un esercizio non le piace (se già non le piace e si prende anche le speronate, come pensi che lo farà piacevolmente?), cerca di renderglielo piacevole!! Cerca un modo per farglielo piacere, abbi un pochino inventiva... Questo è anche un ottimo esercizio per te, per abituarti a cercare di risolvere il problema guardando da un'altra prospettiva ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà che io ho poca fantasia...

Ma cosa posso fare per fare piacere al cavallo i run down??O gli apin...o un qualsiasi altro esercizio...?

Se mi date un po' di consigli pratici mi aiiutate a capire...e aiutate molto anche la mia cavalla..

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...