-
Numero contenuti
86 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di 4ourMor
-
ela, con l'aceto come devo fare? strofinare con una spugnetta? non è che hai msn? così ti chiedo consigli
-
visto che oggi molto probabilmente svuoterò il mio acquario (tritone, 3 gamberetti e tutto l'arredamento) ne approfitto per cambiare l'allestimento e il fondo naturalmente... sarei tentato anch'io di non mettere il fondo. io ne ho uno medio piccolo come grana...e penso sia ottimo in quanto il cibo non si infila (come con un fondo di sassi grossi) e rimane in superficie.. è vero che senza è + facile pulire.. cosa che ammetto, non ho mai fatto per il semplice motivo di non averne mai avuto bisogno in quanto il cibo avanzato è sempre per i gamberetti.. però senza fondo apparte la bruttezza e innaturalezza del tutto, penso che non starebbero in piedi certe mie rocce (non che siano pesanti o che!) ma essendo finte alcune, e vuote all'interno non vorrei che gli animali ci si infilassero. prenderò un fondo come quello di adesso forse poco più grosso e bianco
-
tutti e due pleurodeles waltl? bello il primo quant'è grande? ps: come mai non hai il fondo nell'acquario?
-
lo so lo so, solo che il fatto di non vederli spesso mi mette in agitazione perchè ho paura di trovarli in giro per la stanza :(
-
grazie per la risposta i Plurodeles diventano tanto grandi? purtroppo non ho spazio per un altra vasca :( allora non mi rimane che prendere un altro cynops... solo che prima dovrò pulire per bene le pareti dal calcare che anche dov'è minimo il vecchio cy si arrampicava...così è scappato credo, uscendo da una feritoia minima :'( in ogni caso il mio acquario è lungo 56cm profondo 28cm
-
ok, no io ormai pachy ammeno da non avere un acquario il doppio del mio li lascio perdere nonostante mi piacciano tantissimo per dei cynops dici che vada bene un acquario come il tuo? il mio ha tante più tane e nascondigli...infatti dovrò eliminarne parecchi perchè tante volte nel vedere se ci sono mi viene il batticuore..penso siano fuggiti, invece sono nascosti benissimo ok per l'aceto proverò! ma è calcare duro il mio eh
-
ela complimenti per l'acquario. siccome sto weekend o il prossimo devo svuotare completamente il mio, per pulirlo: ho i vetri incrostati di calcare dovuti agli schizzi dell'acqua che usciva dal filtro... quando sono stato via per 3 settimane mia madre ha lasciato scendere il livello dell'acqua e il filtro ha schizzato sul vetro sporcandolo di calcare che non viene via manco grattando.. E poi c'è la linea del livello dell'acqua....fastidiosa volevo chiederti un modo per pulirlo bene e riportare i vetri belli lucidi. E' troppo usare il Viakal? e dopo ovviamente lavare bene l'acquario prima di rimetterci il tritone che piante hai dentro? (sull'acquario dei pachy) da quanti litri è e quanti ne hai (di pachy)?
-
salve a tutti, mi chiedevo.. visto che il negozio da cui mi fornisco andrà a prendere tritoni etc etc per venerdì, mi hanno chiesto se avevo richieste in particolare perciò: che cosa può convivere con un cynops orientalis? (ovviamente no pachy) ne avevo 2 ma uno è scappato...e ha fatto una brutta fine maledizione :( non ho idea da dove sia uscito visto che era a prova di fuga l'acquario. grazie
-
grazie per i consigli.. purtroppo sta mattina all'accensione della luce l'ho visto fermo dietro una roccia, quasi incastrato. E' morto.... :'( mi dispiace un casino perchè ci tenevo tanto e ormai era quasi un anno che l'avevo. Gli ho dato degna sepultura.. ora nell'acquario rimane il piccolo cynops solo. sinceramente non so che fare, vorrei svuotare l'acquario completamente per pulirlo e cambiare fondo.. però non ho tempo ed difficile in quanto ho anche 3 gamberetti che sguizzano via
-
non pensavo fosse catastrofico darli solo camole anche perchè avevo letto il contrario documentandomi in internet. Non saprei dirti....credo dal mio primo messaggio o poco dopo. un mese no comunque ghiaia non l'ha mai ingerita, mi sembra strano :'( mi dispiace un casino perchè ho sempre cercato di trattarlo divinamente
-
sta sempre sul fondo..non galleggia....
-
il fondo è medio, non l'ha mai mangiato..è da un bel pò che non mangia :( gli ho sempre dato delle camole del miele, quelle grosse gialle e morbide. solo nel periodo in cui non c'ero io mia madre metteva in acqua le larve di zanzara concelate.. chyronomus insomma. solitamente lo nutrivo una o 2 volte a settimana ma ora non vuole saperne :( madonna...cosa posso fare
-
ecco alcune foto: http://img297.imageshack.us/i/img4195j.jpg/ http://img297.imageshack.us/i/img4196.jpg/ http://img5.imageshack.us/i/img4197p.jpg/ http://img201.imageshack.us/i/img4198.jpg/
-
scusa se rispondo ora, comunque sono di Pordenone. In friuli. Allora.. adesso si è anche gonfiato, come se trattenesse dell'aria dalla punta del muso all'inizio della coda Sotto il "mento" è rigonfiato veramente come se trattenesse aria :S
-
aiuto! oggi ho notato che il mio pachytriton labiatus che ho ormai da quasi un anno, ha tutti e due gli occhietti completamente neri come mai?? qualcuno sa se è normale o che? non vorrei fosse diventato cieco così dal nulla :((( grazie anticipatamente
-
ciao a tutti! vorrei aggiornare 1pò qualche news sulla convivenza tra il mio pachy e l'altro piccolo cynops orientalis.. Allora, per adesso sembra andare tutto ok. ogniuno ha il suo territorio e il cynops nonostante la presenza del pachy ha imparato a muoversi. Lo trovo spesso su zone emerse diverse o che va a zonzo cercando di arrampicarsi (con successo..) agli angoli dell'acquario. Spesso mi capita di trovarlo nella parte interna del coperchio sopra il tubo di mandata del filtro. come cavolo fa ad arrampicarsi.. bhè sarà perchè è leggero, ha dita lunghe e agli angoli per congiungere i vetri internamente c'è del silicone... che forse lo aiuta a fare aderenza ed a scalare il tutto Cmq sono stato via un mese, e mia madre ha pensato a dargli da mangiare.. anche troppo.. al ritorno ho trovatoo tutto il fondo pieno di chyronomus non consumate che con l'andare del tempo hanno formato una specie di muffa.. bhè inutile dire che appena arrivato ho cambiato l'acqua e soono stato diverse ore nel togliere tutte ste chyronomus con bicchiere e pinza, alzando rocce etc etc. bhè tutto tornato alla normalità, acqua pulita etc etc il piccolino forse lo vedo dimagrito.. ma sarà perchè si è allungato leggermente credo... Ora si ricomincia a nutrire il grande e il cynops con le larve del miele
-
grazie per le dritte, ma lo spazio si ridurrebbe veramente a poco dividendo l'acquario a metà. Poi ho anche 3 gamberetti e due lumache con chi li faccio stare?
-
si vede proprio che il piccolo è impaurito. provo a tirarlo fuori da dove si nasconde, lo metto su un altra zona emersa e appena può si ficca nel più piccolo buco (non so se sia normale) e ci rimane.. sono abituato con il pachy che nel vecchio acquario faceva la stessa cosa... tutto il giorno dietro le rocce.. invece ora gira e gira però per il cyonps non sò. sto valutando se riportarlo in negozio pomeriggio.. anche se sinceramente mi dispiace visto che è molto più "affettuoso" del pachy..cioè.. rimane in mano..cammina.. etc.. poi essendo piccolo lo vedrei crescere.. cosa che invece con il pachy ho visto poco visto la stazza già da adulto penso
-
cavolo... come hai fissato la lastra di plexiglass? però se facessi una cosa del genere lo spazio per i due si ridurrebbe veramente a poco.. ma grazie ai buchi non si arrampicano per invadere l'altra zona oppure per scappare fuori? si li tengo d'occhio e mi è appena capitato di dividerli...
-
e se ne prendessi un altro (cynops) pensi che la situazione potrebbe migliorare? cioè il pachy ne vede due..e sa di non esser a casa sua. cosi l'altro cynops avrebbe qualcuno con cui stare per lo meno :s
-
purtroppo non ho spazio per l'altro acquario seppure piccolino :( posso vedere se lo vuole un mio amico compreso di acquario..ma siccome ha già delle tartarughe e dei pesci.. non sò. Potrei pensare di riportarlo in dietro ma non so se ora come ora i negozianti selo potrebbero riprendere... già mi diedero noie con l'altro pachy riportato il giorno dopo cosa intendi per quarantena?
-
ecco alcune foto, nella prima e seconda si notano il cynops fuori sopra la roccia e il pachy sotto: http://img389.imageshack.us/my.php?image=a...nuovo006fy1.jpg http://img372.imageshack.us/my.php?image=a...nuovo007am3.jpg http://img389.imageshack.us/my.php?image=a...nuovo001fr9.jpg http://img389.imageshack.us/my.php?image=a...nuovo003un7.jpg http://img156.imageshack.us/my.php?image=a...nuovo004vi3.jpg
-
Allora, un saluto a tutti nuovamente.. è da un pò che non scrivo. Venerdì la mia ragazza mi ha regalato un piccolo cynops orientalis... ed ho alcune questioni da porvi visto che sono abituato al mio pachy già bello grande.. Sinceramente (adesso mi darete contro) conoscendo la difficile convivenza di questa animale già con esemplari della stessa razza, ho deciso comunque di provare la convivenza tra le due specie, spinto più che altro dall'idea di dover cambiare acquario da li a breve (il giorno dopo) con uno più grande (60x30x32) Appena portato a casa il piccolo cynops, messo nel vecchio acquario (40x24x24), mi sono subito rallegrato nel vedere qualcosa finalmente muoversi , usciva, si metteva sulla zona emersa, ritornava in acqua e mangiava tutte le chironomus che trovava (ha mangiato da subito.. solo che ora non lo fa più..spero sia normale come per il pachy) girando felicemente mentre il pachy stava e sta sempre dietro le sue belle rocce.. All'inizio il piccolo passava anche davanti al grande di specie diversa che forse non lo vedeva nemmeno.. solo che dopo ha iniziato a dargli la caccia e qualche volta riuscendo a prenderlo per la pancia muovendosi nervosamente come fa quando si ciba di qualcosa di vivo... Ovviamente vedendo questa scena sono subito intervenuto nel dividerli.. ho pensato che il cynops poteva anche ripararsi uscendo dall'acqua cosa che il pachy fa molto molto raramente.. Il piccolino l'ho ritrovato leggermente ferito sul dorso, e forse traumatizzato perchè non si muoveva più allegramente come all'inizio.. Allora il giorno dopo sono andato a prendere un nuovo acquario più capiente, ed i relativi arredamenti per cercare di creare due zone distinte (divise appunto da rocce e piante) su cui ciascun animale potesse rintanarsi e vivere... Ho inserito nel nuovo acquario per primo il piccolo... pensando che così dopo alcune ore avrei potuto metterci il grande per fargli credere di non esser più a casa sua e cosi dargli modo di "calmarsi".. bhè dopo due giorni di assestamento..il grande non trovava un nascondiglio.. ora il piccolo sta in una zona emersa da ieri pomeriggio ed il pachy ha trovato casa sotto questa zona, tra le rocce.. nonostante abbia ricreato dalla parte opposta dell'acquario nascondigli vari etc etc non li ho più visti azzannarsi.. ora spero che il piccolino mangi e usi tutti i nascondigli e le zone emerse che ci sono (anche su piante che rimangono belle alte) l'uscita del filtro è posizionata dalla parte opposta, nella "zona pachy" o per lo meno quella che sarebbe dovuta esser la sua zona... così da avere dall'altra parte meno corrente possibile anche grazie alle rocce che fanno da divisori a metà strada. Per il resto volevo chiedere: Siccome l'acquario è un T*****c non so che modello, cmq per pesci.. la luce è quella sua, il neon non so di che tipo.. cmq fa una luce violastra.. diversa da quella che avevo prima. Può causare problemi?
-
qualcuno sa la data di quella a longarone? visto che è relativamente vicino casa mia grazie mille