Vai al contenuto

jolie

Members
  • Numero contenuti

    56
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jolie

  1. jolie

    Separarle O Tenerle Unite?

    Ciao a tutti... faccio alcune premesse prima di venire al punto ho due gatte(+ un piccolo sacco di pulci appena arrivato). Prima di tutto, dei gatti in casa, nonostante siano coccolati da tutti, solitamente me ne occupo io, sia economicamente sia materialmente (gli preparo la pappa, gli pulisco la cuccia, li spazzolo, li curo, li porto dal vet.) detto questo delle due gattone, una (LULU')è follemente innamorata di mio fratello...lo segue ovunque e a volte ho anche la sensazione che lui abbia imparato a miagolare in modo da farsi capire da lei. La gatta in questione è molto socievole, ama le coccole di tutti nella famiglia e fa le fusa anche agli estranei. L'altra(KIRA), più ritrosa, ha confidenza solo con me. passa la giornata in disparte, salvo uscire la sera quando io rientro dal lavoro. dorme solo sul mio letto e fa le fusa solo a me. Il punto è che sto per trasferirmi da casa dei miei a casina mia e sorge la questione gatti. fosse per me io li porterei tutti, ma la casina è piccola piccola...e poi... l'ultimo arrivato lo porto senz'altro(mia madre ha accettato il terzo solo perchè le ho giurato che entro la fine dell'anno l'avrei portato via). Le due gattone, invece, non so come organizzarle... premesso che tutte e due non posso portarle, io porterei Kira con me e lascerei LULU' alle cure di mia madre e mio fratello, ma secondo Voi soffriranno a separasi? è meglio che le lascio insieme dai miei??? oppure è meglio che Kira stia con me, visto che sono l'unica a cui è attaccata? qualcuno mi sa consigliare?
  2. jolie

    Pulci, Vermi &co

    Vi aggiorno: il vet. ha nuovamente analizzato le feci del piccolino, dopo una cura di qualche giorno con una dose minimissima di medicinale per eliminare un po' di vermicelli...sembra che qualcosa abbia fatto anche se, come ci aspettavamo, gli ospiti sono sempre lì...anche se in minore quantità.- dopo qualche giorno di sospensione della cura abbiamo quindi ricominciato...e il veterinario mi ha prescritto anche l'antipulci...ma da cominciare a partire da venerdì e previo ennesimo esame delle feci. p.s. mi scordavo quasi di dirvi...ma lo sapete che il piccoletto mangia i sassolini della lettiera??? Ci fa i bisogni...ma più d'una volta l'ho trovati lì a mangiare i sassetti. Ho tentato anche di cambiare tipo di lettiera prendendo quella di cristalli di sale...ma mangia anche quelli. per ora sto usando i tapettini assorbenti(quelli da cagnolini) ma non posso andare avanti a lungo così...qualcuno ha consigli?
  3. jolie

    Pulci, Vermi &co

    Purtroppo non riesco ad inserire immagini dall'ufficio...ma vi metto il link ad un paio di album(spero non sia contro il regolamento, nel qual caso mi scuso in anticipo!).
  4. a me sembrava folle l'idea che una delle mie gatte "non gradisse" il tipo di lettiera...ma alla fine ho scoperto che faceva pipì fuori proprio per quel motivo...e tu sei fortunata, la mia preferiva i letti e i divani...piuttosto che la sua cesta. dopo diversi tentativi provando quasi tutte quelle in commercio(anche quelle da 10 euro a confezioen)ho trovato finalmente la lettiera di suo gradimento. una banale lettiera da supermercato, bianca, inodore, con un alto potere assorbente. Ora la piccola peste sporca fuori solo se non la ritiene sufficientemente pulita per i suoi gusti!
  5. E' successo anche ad una delle mie due gatte. So che non è consolante...ma il mio veterinario sostiene che purtroppo può capitare...soprattutto quando le gatte sono molto piccole(quindi piccole sono le ovaie da asportare).
  6. jolie

    Pulci, Vermi &co

    Ciao a tutti... SOno nuova, mi chiamo Federica ed ho scoperto il Vs forum grazie a Chiquito...l'ultimo arrivato, un micino di 25-30 gn trovato tutto bagnato dopo un diluvio. Siamo già andati dal dottore per le visite di controllo e abbiamo appurato che si tratta di un sacchetto di pulci, ripieno di vermi !!! Ma purtroppo è troppo piccolo per poter iniziziare qualunque terapia. Per il momento mangia di gusto...e abbiamo cominciato con una dose "infinitesimale" di un medicinale dal nome impronunciabile che servirebbe per uno dei due tipi di parassiti intestinali...ma la cosa che mi preoccupa di più sono le pulcette. ora il micino è confinato, visto che io ho anche due gatte adulte ed il dottore dice che uno di questi due parassiti intestinali potrebbe essere pericoloso per le "signorine", e quindi ritengo che anche il "pericolo" pulci sia confinato...ma esiste un modo per eliminarle dall'ambiente, considerando che il piccoletto non può essere ancora trattato con fr+++++++ne etc...? secondo voi è possibile che frequentando la stanza noi umani portiamo fuori anche le uova e le larve delle pulci infestando tutto l'appartamento? Il veterinario mi ha detto che non si attaccano all'uomo salvo rari casi in cui non travno un animale, qualcuno può rassicurarmi? grazie in anticipo a tutti Voi per le risposte. p.s. in accordo col veterinario abbiamo optato per una soluzione provvisoria, giusto per rendere poco piacevole alle pulci la dimora "chiquito": un cotton fioc con un paio di spruzzi di fr*****e per gatti, passato prima sotto l'acqua e poi dietro le scapole del micino...ma non è molto efficace.
×
×
  • Crea Nuovo...