-
Numero contenuti
56 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di jolie
-
quelle jr non vanno bene per gattini cosy piccoli,...ci vogliono le baby!!!! sono grandi poco più che lenticchie...e sono fatte apposta per i dentini dei cuccioli piccolissimi... io le uso fino ai 3 mesi poi passo alle jr, anche perchè costano una fortuna,ma il mio veterinario sostiene che è fondamentale soprattutto per i micini piccolissimi usarle perchè aiutano le gengive e i denti e forniscono un apporto equilibrato di tutti i nutrienti.
-
quanto pesa la gattina??? la quantità di croccantini che deve assumere è scritta sulla confezione e credo vari a seconda del tipo di prodotto... Quelli che uso io consigliano 35 gm al giorno per gattini con età compresa tra 1 e 2 mesi. e sono molto diversi nella composizione dalla stessa marca di croccantini per gatti "adulti". i miei veterinari sconsigliano SEMPRE l'umido...quando Chico era molto piccolo gli davo 2 cucchiai di omogeneizzato e un cucchiaino di crocchette mescolati. ma già ad un mese andava solo a crocchette.
-
cavoli...è uguale al mio chiquito!!!!
-
tendenzialmente preferiscono il cibo umido(in cui i produttori mettono di tutto per assecondare i palati felini!)...pertanto se lui sa che tu al mattina e la sera gli lasci la pappa "buona" non si rovina l'appetito con i croccantini!!! se invece gli lasci solo la ciotola di croccantini...vedrai che se un giorno non mangia il giorno li assaggia e il terzo giorno li divora!!!!
-
ciao... io uso pe ril gattino una lettiera fatta di granuli bianco/trasparenti(tipo sale grosso per intenderci) con qualche granello di colore blu...sono andata a leggere sul sacchetto ma c'è scritto che è completamente naturale e pertanto molto adatta ai gattini che possono anche ingoiarla... ma il tuo post mi ha "spaventata"...dovrebbe esserci scritto se contiene silice, no?
-
ecco dov'è il problema...se gli dai il cibo umido...il gattino non si abitua ai croccantini. i miei 3 gatti(e quella che li ha preceduti) hanno mangiato sempre e solo cibo secco... da cuccioli basta usare croccantini specifici...!
-
in effetti ho altri due gatti...ma ormai...credo che se diovevano trasmettersi malattie l'hanno già fatto!
-
Stanotte ore 4.45, la miciona in oggetto...che piano piano sembrava, se non accettare, per lo meno tollerare il nuovo micino, ha fatto la pipì nella mia camera, nello specifico sopra la mia borsa... proverò col diffusore di feromoni, ma vorrei capire se secondo voi il suo disagio potrà essere superato...
-
Ho letto la storia di Cirillo, e avendo io un trovatello mi è immediatamente venuto un dubbio: ci sono degli esami specifici che si dovrebbero fare ai gattini, specie se magari recuperati dalla strada? I miei veterinari, l'hanno visto, pesato, tastato nel ventre, misurato la temperatura e fatto analisi delle feci...null'altro. Voi che avete più esperienza di me, sapete dirmi se avrebbero dovuto fare altri esami, magari del sangue, per escludere malattie infettive che peraltro il gattino potrebbe passare alle altre due gatte in assenza di specifica prevenzione?
-
Oramai lo saprete tutti...Chiquito, di poco più di un mese è arrivato a casa da un paio di settimane. Su consiglio dei veterinari, a causa di diverse specie di vermi che risiedono nel suo intestino, il piccolo è in quarantena in una stanza, in attesa che le cure facciano effetto e possa essere integrato a pieno regime. Le due gattone di casa passano ore davanti alla porta della stanza dove c'è chiquito cercando di vedere, sentire, capire... da qualche giorno lo porto fuori per un po' di tempo stando bene attenta che le gatte non lo avvicinino troppo(i dottori sono stati tassativi...nono devono entrare in contatto!!!)...ebbene...una delle due gatte...quella "più aggressiva" lo guarda con tenerezza... mentre l'eltra...quella che non ha quasi nulla di felino...quella che cerca coccole da tutti e farebbe le fusa anche ad un alano inkaxxato, lo punta e gli soffia ripetutamente(mai vista soffiare a niente e a nessuno). I veterinari quando ho trovato il micino, mi hanno detto che non ci sarebbero stati problemi dato che normalmente le femmine accettano i cuccioli senza troppe difficoltà...inoltre il tutto sarebbe stato favorito dal periodo di isolamento forzato del cucciolo, visto che in tal modo le gattone si sarebebro abituate all'odore del nuovo arrivato! Ora il mio terrore è che Lulù non lo accetterà...e proverà ad attaccarlo...io purtroppo non posso stare sempre in casa a controllare...che dite voi?
-
Prova dietro le orecchie e alla fine della schiena...vicino alla coda...
-
Il cucciolo emula il comportamento di quando tira il latte dalla mamma...è un comportamento che mi hanno detto derivi dall'essersi staccato troppo presto dalla mamma... anche una delle mie gatte lo fa ancora(ha 1 anno e mezzo). ho ovviato utilizzando una vecchia maglia di un pigiama...quando vedo che vuole "ciucciare" tiro fuori la maglia e le facico ciucciare quella...
-
Ormai lo sapete...ho trovato Chiquito tutto bagnato durante un diluvio e l'ho portato a casa...ormai sono passate un paio di settimane...e lui è ancora separato dalle mie gattone(come consigliato dai veterinari per via di vermi e co.) con cui comincia a socializzare da sotto alla porta...ma da qualche giorno, Kira, una delle due micione, per la verità non nuova a certi scherzetti, ha ricominciato a lasciare qualche segno. nello specifico ha fatto pipì sulla scrivania della stanza di mio fratello. Da piccola ho passato i guai perchè faceva pipì fuori dalla cassetta(e comunque sempre su tappeti o letti o borse...comunque solo posti morbidi)...poi ho risolto con una sabbietta che gradiva(c'ho messo mesi di scettici tentativi prima di trovare la soluzione al problema). Da allora mi sporca fuori solo quando ritiene la cassettina non sufficientemente pulita(la sabbietta che uso avrebbe una durata di 20 gioni...ma con lei ne dura 10...e già al nono sono a rischio!). Ora questa della pipì sulla scrivania mi è proprio nuova...che sia un modo per attirare l'attenzione o dimostrare gelosia nei confronti del nuovo arrivato? Proverò a riattaccare il fe***, anche se non ho mai visto risultati apprezzabili ogni volta che l'ho usato...ma non si sa mai...altri consigli?
-
tutti i miei gatti mangiano SOLO croccantini come consigliato da tutti i veterinari che ho consultato nella mia carriera di mamma-gatta. E' il cibo migliore perchè completo ed aiuta la salute dei denti, inoltre, e non guasta, è anche più economico dell'"umido" visto che non paghi l'acqua che è inclusa, invece nel prezzo delle scatolette!
-
prendi le B*******in..sono per alimentare i gattini piccolissimi...è il formato più piccolo in commercio(almeno da una mia indagine personale) e il gusto dev'essere ottimo, visto che anche le mie gattone fanno le fusa quando preparo la ciotola per Chico. meglio non abituare la gattina all'umido...quel vizio non lo perderà mai!!! inoltre...non ti muore di fame, non preoccuparti!
-
mettile una ciotolina piccola... io fino a qualche giorno fa per Chico usavo i tappini dell'omogeneizzato rovesciati per mettergli pappa e coroccantini e anche l'acqua. ora comincia ad usare la ciotola più grandicella, anche se ci mette le zampine dentro!!! comunque il mio Chico ha meno di 40 giorni!!!!
-
Per tenere le formiche alla larga dalla ciotolina della Mimì basta mettere la ciotolina dentro un piattino leggermente più grande con dell'acqua dentro!!! Metodo infallibile suggerito dalla mamma del mio ex!!!
-
ma che fatica, son tutte mosse!!!!! il mio nanetto...aveva 20 giorni...non aveva ancora i dentini(ma solo le 2 zanne appena spuntate) quando il vet gli ha aperto la bustina dei croccantini...ci si è infilato dentro con tutto il corpo Quasi li ingoiava interi... secondo me...lei semplicemente preferisce l'umido...perciò non mangia le crocchette...hai preso quelle BABYCAT?
-
io ho momentaneamente tolto la lettiera e l'ho sostituita con i tappetini assorbenti da cagnolino. non posso controllarlo costantmente quindi per non rischiare...tra una settiaman riproverò...
-
grazie grazie grazie... non sapete come sono felice di queste risposte... avevo bisogno di conferme!!!
-
mancanza di calcio? davvero?
-
mi piacerebbe in effetti...ma ho in programma di far crescere la famiglia di due piedi...e in 40 mq 3 duepiedi e 3 quattrozampe diventa davvero impegnativo!;)
-
E secondo te l'altra come prenderà il fatto di non avere più la sorellona con sè? io vorrei che loro fossero il più tranquille possibile...non vorrei che soffrano a causa mia. Mia madre dice che io tratto i gatti come gli esseri umani, trascurando il fatto che loro hanno capacità di adattamento alle situazioni di gran lunga superiori alle nostre! In effetti per me i gatti spesso sono meglio degli umani!
-
Come faccio a fargli capire che sta male se mangia quella robaccia??? per ora ho tolto la lettiera e nella cassettina ho messo i tappetini assorbenti, quelli da cagnolini...ma non è molto igienico...anche perchè poi lui ci va su con le zampine... come fare???