-
Numero contenuti
1459 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Amalasunta
-
per quanto riguarda il corteggiamento, io ho avuto due gatti che si "contendevano" amalasunta: non hanno mai litigato, son sempre stati pacifici tutti e tre a guardarsi, inseguirsi con tranquillità e serenità... è stato tutto anomalo? anche a me sembra che sia una lite e che il bianco e nero sia remissivo.... sembra il mio Conte Ian quando Amalasunta lo picchia :(
-
grazie per gli aggiornamenti... purtroppo non posso aiutarti molto, i miei consigli e le mie constatazioni sono stati molto banali ma non saprei cos altro aggiungere. anch'io mi son chiesta come mai l avesse inizialmente preso con sè... se il gattino non è denutrito e ha un mese potrebbe riuscire a vivere anche senza la mamma e l allattamento se nutrito da qualcuno...certo è che il latte della mamma rimane fondamentale... a me hanno dato la gattina quando avrà avuto circa 1 mese e mezzo (ma mi avevano detto 2 e mezzo) e stando a ciò che mi avevano detto, non le ho dato latte e ho iniziato subito con umido e crocchette per piccoli. certo era fragile ma è cresciuta benissimo, è sveglia, ottima cacciatrice di topi e ottima mamma ed è sanissima guarda è un vero dilemma e non saprei proprio cosa sia meglio: se lo lasci a lei c'è il rischio che lo allontani ancora e poi se lo abbandonasse? d'altra parte anche portarglielo via significa privare il piccolo del latte (considera che in dosi sempre minori ma fino a tre mesi o poco poco più prendono il latte!) e della cura della mamma... forse ha più speranze portandoglielo via, anche perché mi chiedo: se questo piccolo è randagio, se anche la mamma lo prendesse con sè, poi che fine farà? ma dall altra mi sembra veramente troppo ingiusto toglierlo... aspettando le risposte degli altri ti faccio l in bocca al lupo, anzi VI: a te e al piccolino
-
che emozione sarà per te!!!
-
O.T. io mio cane li aveva, preso al canile, ne aveva. e aveva anche seri problemi di salute. un mio amico ha adpttato un cane al canile e gli hanno detto che aveva un'età e invece era vecchio il doppio degli anni che gli hanno detto. e aveva una zampa mal medicata che l ha reso zoppo dopo interventi che il mio amico gli ha fatto ... è chiaro che capita a volte. ma al canile/gattile vivono animali con una loro storia e qualcuno può avere qualche problema, non dico tutti ... però mi fa piacere che tu abbia solo esperienze positive, mi fa pensare che il mio sia stato solo un caso e comunque niente di grave, ma era una cagnetta che avevano parecchio bastonato prima che arrivasse al canile...poi non so il motivo ma le avevano anche tagliato la coda... nel mio caso i problemi non erano affatto gravi nel senso che lei aveva paura da morire di ogni cosa assomigliasse ad un bastone, scopa, ombrello, ecc... non abbaiava e non è nemmeno andata in calore per qualche anno. ma un gatto così tanto spaventato può essere molto aggressivo.. ma certo è che un gatto sarà così e altri 100 saranno normalissimi
-
ps: per il cibo, se deciderai di portargliene, mi raccomando di stare attenta che in effetti mamma gatta gliene lasci... quando la mia allattava era ovviamente affamatissima e ha passato un periodo in cui non si poneva il problema di sottrarre il cibo ai piccoli! non ricordo quanto avessero i piccoli, però c'è stato un periodo in cui si sacrificava tantissimo per loro, poi ha cominciato a rubare loro il cibo, poi ha ricominciato nuovamente a sacrificarsi... insomma, fasi alterne... se questa gatta è randagia, avrà probabilmente fame e dunque non vorrei che per salvarsi la pelle lasciasse alla fame il piccolo.... o magari lo allattasse e basta senza lasciargli però umido-crocchette-omogeneizzati...
-
ciao vladmira, ho letto con interesse il tuo messaggio; qui ci sono persone che si intendono molto meglio di me di amici pelosi per cui aspetta di rifarti a ciò che ti diranno loro. io credo che mamma gatta abbia cercato sì il piccolo ma una volta avvicinato abbia sentito odore diverso e dunque o non lo riconosca come suo piccolo o lo riconosca ma percepisca qualcosa di strano. ho capito come "picchia" il piccolo: lo fa anche la mia gatta con il suo cucciolo, per cacciarlo via perché lui ormai "adulto" e vuole allontanarlo. io ti consiglio di controllare bene cosa succede, dato che li hai vicini, di portar da mangiare a entrambi in modo che il piccolo possa alimentarsi da solo nel caso la mamma non lo voglia più allattare. non so dirti se sia buona cosa portarglielo via o no. siamo sicuri che lei non lo porti da un'altra parte? a quel punto potresti riuscire a controllare che gli succede? il fatto delle mammelle è un po' preoccupante: anche se avesse deciso di riprenderlo, se non ha latte è un problema... o magari non si vedono perché nessun piccolo succhia e quindi non "bagnando" il pelo magari sono un po' più nascoste?
-
già mi vedo il mio gatto diventare così... non è sterilizzato perché piccolo ma presto lo farò sterilizzare e contando la sua pigrizia e obesità...non oso immaginare!!
-
l unica cosa che posso dirti, pesk, è che in certi periodi l alito di amalasunta era peggiore del solito (ma al massimo è una cosa durata una settimana, massimo due) ma mai dire "fetido", anzi... non ho mai sentito cattivi odori dagli aliti dei miei micini (e di schifezze ne mangiano!!)
-
ho una gatta che partorito 4 cuccioli. ne ho tenuti due, di cui una mi ha presto lasciato ( ) ma con nessuno dei cinque è successo, non so aiutarti... posso dirti che a quell età i miei non hanno presentato questa cosa e che quindi potrebbe anche non essere normale (e con questo non voglio dire: pericoloso, brutto segno, ecc... ma solo che non è non capita a tutti i gattini. o almeno, ai miei non è successo)
-
sei molto dolce e premuroso ... ti capisco, anche io controllavo sempre, e a volte indirizzavo qualcuno che si "perdeva" ... ho notato come la madre piangeva per avere coccole ogni qualvolta allattasse e si tranquillizzasse con le mie mani.... e poi esattamente come dici tu, ci siamo stupiti anche noi di quanto sia stata brava pur on avendolo mai fatto prima... l i stinto! però appena è nata la prima ammetto che amalasunta la guardava in modo strano e si sentiva spaesata!!
-
beh sì in effetti io ho visto subito se erano maschi o femmine perché sono tutti usciti dalle zampe di dietro povera amalasunta, ha avuto un orribile parto... e quindi si vedeva benissimo fin da subito se erano maschietti o femminucce ma in effetti ora è meglio se li lasci tranquilli com la mamma senza cercar ad ogni costo di girarli o alzare la coda per vedere... poverini : ) lo vedrai quando saranno più grandini! ancora complimenti ps: tieni quello grigio!!! ;P
-
come dice martyfloo, non credo tu ti debba preoccupare. la mia inizialmente stava perennemente con loro, poi ha cominciato a lasciarli sempre più soli e ad andare da loro solamente per dar loro il latte o nel caso sentisse piangere qualcuno
-
ma che bella anche la mamma! stupenda!! e i piccoli? quello tutto grigino è stupendo! poi quello bianco!! son tutti molto diversi come colore, ch ebello! i miei invece a parte una erano tutti uguali alla mamma! quanti maschietti e quante femminucce?
-
non solo gli occhietti sono stupendi!!! quello di sinistra poi ha un manto di un bellissimo colore! complimenti!
-
mamma gatta ringrazia per i complimenti
-
mi da' problemi ad aprire la penultima foto.. voi la vedete? in effetti sono cresciuti molto e ... bene! sicuramente le due più belle sono le femminucce che non sono in queste foto... ma anche i due maschietti sono proprio carini! tigro poi (non è che si veda benissimo nelle foto e mi scuso) ha la tigratura nera sopra al muso, nella coda e sulle zampe, ma sul corpo e sui lati del viso le ha...rosse! insomma, un gatto grigio-marrone con le striature rosse... bellissimo
-
grazie marty
-
per quanto tempo hai tenuto il trovatello? a me sta capitando la stessa cosa con i miei due gatti ed è una situazione molto complicata... lei probabilmente sotto stress aggredisce anche me e chi le passa vicino... il vet mi ha detto che se continuerà dovrò darle degli ansiolitici. considera che sono così da un mese e il vet mi ha detto di aspettare altri 2-3 mesi e poi vedere come andrà: forse stanno definendo le gerarchie e quindi è normale che litighino ma una volta stabilite dovrebbero mettersi calmi... questo per darti la mia esperienza analoga alla tua, poi se preferisci evitare di rischiare puoi far a meno di prendere nuovi gatti... io non posso darne via uno
-
il vet riguardo ai miei due che sono di campagna ha detto di darlo da marzo a settembre tutti i mesi, e da ottobre a febbraio anche una volta ogni due mesi più o meno
-
accidenti, alla faccia del gattone! ma è sterilizzato? gli dai cibo light o per gatti sterilizzati?
-
chiedo scusa se non sono bellissime ma è sempre di corsa, in movimento e raramente ci sono momenti in cui si possa immortalare... http://img508.imageshack.us/img508/2226/081020091197.jpg http://img340.imageshack.us/img340/8672/081020091199.jpg http://img203.imageshack.us/img203/9249/081020091207.jpg http://img62.imageshack.us/img62/8118/081020091208.jpg nell ultima si può notare quanto sia grasso e tozzo il mio micione rispetto a "tigro", suo fratello, molto slanciato, un vero felino
-
tutte le mattine quando è solo perché i padroncini sono al lavoro o a scuola, viene nel mio giardino.... il mio tigrone! ...il fratello di conte Ian! accidenti com'è cresciuto! se penso com'era quando l ho visto nascere! ...e se penso a come sarebbero stati felici tutti e tre, se ci fosse ancora la loro sorellina... ecco qualche foto http://img337.imageshack.us/img337/5200/tigro1.jpg
-
ti capisco e ti sono vicina, mi spiace. anche la mia amalabis giace inerme nel campetto appena fuori dalla recinzione del mio giardino, dove amava stare con i fratellini. non sono riuscita a separarmene per più di quel metro che mi allontana da lei..
-
per quanto riguarda l'appartamento io credo che il gatto si potrebbe abituare tranquillamente a meno che non sia proprio un gatto davvero così abituato all aperto (e cmq non disdegnano nemmeno loro la casa) ... la mia gatta è proprio "da esterno" e ama stare in casa a riposarsi ma dopo poco inizia a pingere per uscire. se però un gatto nasce in casa secondo me non si fa troppi problemi a rimanere chiuso ... principalmente direi che sia questione di abitudine... per il maschio/femmina: il maschio marca il territorio e dunque macchia e puzza come dicevi, a meno che, appunto, tu non lo faccia castrare. la femmine invece non presenta alcun problema e però credo che sarebbe meglio ugualmente sterilizzarla. non so quanto possa soffrire ad andare in calore ed essere tenuta segregata in casa... posso capire che i tuoi storcano il naso ma d'altra parte che succede se, come dici, ti torna a casa con dei piccoli? io ho lasciato fare una cucciolata alla mia gattina perché 5 persone sono venute da me a chiedermi se potevo dar loro un gattino .. siccome sapevo che non ne avrebbero presi da altre parti (altri gatti o gattile) ho acconsentito così da poter tenere con me anche un cucciolino. ma un conto è un parto, un conto sono più parti, magari pure non voluti... anche perché poi il costo che avresti per sfamarli, vaccinarli e sverminarli prima di darli via (ma anche solo quanto mangia una gatta incinta e in allattamento) sarebbe più elevato che farla sterilizzare! considera che una gatta in allattamento (dunque per 3 mesi) mangia solo umido e mangia tanto, e anche i cuccioli dato che devono cresere mangiano veramente un sacco... dunque io ci penserei bene, se la questione è il prezzo. infine, per il gatto del gattile credo ci siano tre questioni da affrontare, la prima positiva è che non spendi per farlo sterilizzare e almeno sei più tranquilla/o; la seconda sempre positiva è che credo sarà solo contento di vivere in un appartamento: forse l'esterno è meglio...ma tra una gabbia del gattile e l appartamento secondo te che preferisce? ...ultima questione, non so se un gatto del gattile possa avere qualche complicanza in più, magari comportamentale... qualche informazione superficiale... aspetta pure pareri più autorevoli
-
potrebbe essere... i segni sono anche quelli, però potrebbero anche essere altro... se la gravidanza è un po' avanzata come sembrerebbe dalla pancia, potresti riuscire a vedere i piccoli muoversi, anche quello sarebbe un chiaro segno fissale la pancia, anche di lato quando è ferma e sdraiata..oltre al battito del cuore e la respirazione, dovrebbero esserci dei movimenti mangia anche di più?