-
Numero contenuti
26 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Elaphe19
-
Salve Ragazzi! Ieri sono andato a comprare un piccolissimo motorino con filtro integrato e una bella piantina finta, molto folta e alta. Non mi rimane che il fondo giusto, e il piccolo tritone con la sua dieta. Lo so, compro le cose a pezzi, ma preferisco fare cosi, mi sento più tranquillo, e la cosa non mi mette fretta Se qualcuno sa rispondermi alla domanda posta prima, gliene sarei grato. Grazie in anticipo per le vostre risposte
-
Scusate, ma mi è venuto un altro dubbio, in questi giorni. Volevo fare la casetta del Cynops abbastanza bene, e per creare la parte di terra ferma ho pensato di mettere due mattoni di terracotta(quelli classici delle casette, di forma rettangolare di colore rosso)uno sopra l'altro, cosi da formare una specie di isoletta messa all'angolo; direi che è stabile e non si muove con il piccolo flusso dell'acqua creato dal motorino, al contrario di un semplice pezzo di sughero che galleggia. Inoltre sopra potrò poggiare mezza noce di cocco,che utilizzerò come nascondiglio(ha la porticina ritagliata); l'ho comprata per la mia Elaphe tanti anni fa. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo per le rispote
-
Ciao. Potrebbe essere anche muffa, o magari una semplice polverina che fa da protezione ai boccioli di rosa o quando il fiore sta male. Potrebbe essere tutto; fai una bella ricerca, e poi dimmi cosa era di preciso.
-
Non mancheranno foto fresche fresche dell'animaletto, e anche della sua nuova casa Vi riferirò sempre tutto e vi terrò informati.
-
Guarda, scientificamente non te lo so dire, ma io so che soffrono le piante. Secondo me sente dolore quando gli tagliamo un ramo, oppure quando tagliamo qualche radice. So pure che le piante gradiscono la musica; si dice che crescano meglio.
-
Per molte piante carnivore la luce diretta del Sole è essenziale, sopratutto per la Dionea. Casomai quando vedi che c'è un pò di Sole e la temperatura è sui 0° o sui 5° puoi anche metterla fuori. Ricorda, che migliori sono le condizioni di salute della pianta, maggiori saranno i gradi a cui la pianta può stare(cioè che può arrivare anche a -5° o a -10°); questo è dovuto solo alla sua salute.
-
Bè la minima in inverno dovrebbe essere sui C 5°, la massima in estate sui C 30°. Cerca di farla stare sui C 10° se puoi(in inverno), cosi capirebbe almeno che è inverno. Puoi farcela? Altre domande? Paolo
-
Salve a tutti! Anch'io posseggo una Dionea, oltre che una Drosera Capensis, una Sarracenia Flava e Psittacina. Per la Dionea, dove in questo periodo è per lei importante come per quasi tutte le piante carnivore, in quanto è il periodo vegetativo e cioè il risveglio da un riposo invernale lungo e statico, non occorre metterla fuori solo quando il clima è mite; devi assolutamente metterla 24h su 24h fuori, perchè deve capire se è la stagione estiva o la stagione invernale. Se la tieni dentro quando c'è freddo fuori, per lei è sempre estate(perchè dentro avrai sicuramente una temperatura più calda rispetto a fuori, in inverno)e questo diventa un trauma per le piatne carnivore, perchè nel momento in cui devono risvegliarsi in estate sciupano molte energie, ma in realtà lei le sta sciupando in inverno credendo che sia estate. Magari è un pò confusionario, ma ascolta i miei consigli. In inverno appassirà, le trappole non si muoveranno più, ma è tutto normale. Poi verso Aprile - Maggio, come la mia Dionea, si risveglierà facendo trappole sempre più nuove e sempre più grandi. Tienila sotto il Sole e vedrai che le trappole all'interno arriveranno a prendere una colorazione calda(rossa). In estate, se sta molto sotto il Sole, puoi mettere più di 1 cm d'acqua,ma ricorda, non deve essere acqua del rubinetto(piena di calcare), ma acqua distillata, che non presenta calcare. Io utilizzo quella dei ferri da stiro, che è perfetta; cerca di non prendere quella profumata, perchè ha delle sostanze sicuramente nocive. Va bene lo stuzzica denti per levare gli scheletri degli insetti, ma stai attenta a non far chiudere la trappola toccando i 6 peli sensibili(3 per lato della trappola), perchè la piantina chiudendo le trappole inutilmente, si stressa,e la piccola trappola va muorendo. Per maggiori info sono sempre disponibile. Se hai la possibilità, cerca di travasare la piantina adesso. Devi farlo almeno 1 volta l'anno, cioè all'inizio del periodo vegetativo, perchè poi la torba inizia ad essere troppo scadente, e la pianta richiede un rinvaso(50% torba acida;50% perlite). Paolo
-
Facendo varie ricerche su internet, ho appurato che a volte può accadere anche spontaneo l'accoppiamento; mentre se vuoi organizzare una cosa più sistemata, verso la fine dell'inverno, abbassi la temperatura dell'acqua e dai meno cibo agli anfibi; questo permetterà loro di essere pronti nel periodo primaverile(periodo dell'accoppiamento), dove vedrai il maschio con la cloaca gonfia ed esibirà un piccolo "balletto"con la coda, per la femmina, che ne verrà attratta. Questo è quello che so! Paolo
-
Ti ringrazio Ela. Direi che ogni dubbio, al momento , è andato! Devo solo raggiungere una piccola quota per comprare ancora qualche oggetto per l'acquario e, successivamente, un bel Cynops... Paolo
-
Di preciso non lo so... Ma ti posso dire che ho visto qualche video con i Cynops, dove con loro potevano vedersi chiaramente altri pesci, e direi che convivevano con tranquillità. Aspetta comunque una risposta da un'esperto. Paolo
-
Non lo so se può servirti. Credo che il filtro possa mettersi con la pompa senza problemi, anche se il filtro stesso non è quello in dotazione. Paolo
-
Ciao Broke. Semplice, la scatola che dici tu è un vano che si mette nei lati dentro l'acquario(dietro,infatti,dovrebbe avere delle ventose che ti serviranno per appiccicarla sul vetro) dove all'interno vanno inseriti pompa, filtro e riscaldatore. Sono 3 utensili che vengono utilizzati per un acquario con pesci: il motore fa girare l'acqua; il filtro viene posto in modo tale che assorba le impurità dell'acqua(come escrementi o cibo rimasto), prima che il motore assorbi l'acqua sporca; il riscaldatore per far riscaldare l'acqua, e farla arrivara a una temperatura giusta per i pesci tropicali, d'acqua dolce, ecc. Però non ho capito ancora se la "scatola" che dici tu, è questa che dico che dovrebbe essere nera di plastica; oppure una semplice scatola di cartone dove all'interno hai trovato pompa e riscaldatore. Paolo
-
Chiedo scusa... Ho fatto una ricerca sul biocondizionatore, ho capito cos'è, e forse ce l'ho pure Ma per gli anfibi occorre un biocondizionatore diverso da quello di un semplice acquario per pesci? O va benissimo uno qualunque? Paolo
-
Ciao Ela. Aspettavo proprio te per i miei dubbi, in quanto ho visto che risolvi i problemi delle varie discussioni Hai chiarito tanti miei dubbi. Per quanto riguarda la grandezza della vaschetta,so benissimo che per due esemplari adulti non va assolutamente bene, tant'è vero che in caso comprerò una vaschetta più grande, più in là. Quello che mi lascia perplesso è il discorso del biocondizionatore. Non ho capito se devo metterlo all'interno della vaschetta. Non so quanto costi. Puoi spiegarmi meglio questo problema? Grazie! Paolo
-
Ciao Sir Hiss... Si, ho capito che tipi sono questi Cynops. Tant'è vero che il fauna-box acquistato ha un coperchio con rete a maglia stretta, direi strettissima. Per le parti che saranno un pò spaziose, in caso, le chiuderò ben benino, e vediamo cosa riesce a fare! Io ho già acquistato questo ampio fauna-box, come dicevo, e potrà navigarci benissimo! Certo nel tuo acquario voleranno! Per la dieta non ho capito ancora se devo variare, oppure posso dargliene una base. I dubbi che ho scritto all'inizio rimangono sempre dubbi :( Paolo
-
Guarda, sono sulla tua stessa barca... Sono anch'io ignorante in Anfibi, ed è per questo che ho deciso, almeno spero, ti aspettare ancora un pò, prima di prendere un altro anfibio, oltre quello che sto prendendo(Cynops Orientalis)... Io ti consiglio di far pratica con la coppia di Cynops che hai, cosi sarai più pronto in futuro, per allevare altri anfibi magari di livello più alto(come difficoltà di allevamento)... Paolo...
-
E' bellissimo! Ho guardato qualche foto su internet... Mi affascina molto il colore, essendo uno dei miei preferiti!(rosso)... Comunque credo che si possa trovare nei negozi specializzati... Oppure in internet... Paolo...
-
Oggi (sab 10 maggio) sono andato a uno dei negozi di animali più importanti di Palermo, ed è lì che ho comprato un fauna box di misure 41,3 x 26 x 29 cm...è molto spazioso, e anche molto alto, e ciò mi permetterà di aumentare la profondità dell'acqua... Adesso mi manca da acquistare il motorino con filtro, un bel bastoncino dove il tritone può appoggiarsi quando vuole , e anche qualche piantina... Poi ho visto i piccoli Cynops... Erano tutti insieme ammucchiati... Che erano graziosi... Devo soltanto aspettare un pochino, ancora... Perfavore, rispondete alle mie domande iniziali, ho bisogni di risolvere i miei dubbi... Mi aiutereste tanto... Paolo
-
No, dell'Axolotl non è ho la più pallida idea... Ma essendo un anfibio più massiccio del Cynops, credo che costi un pò di più... Oggi, come ti ho detto prima, a che vado in giro per negozi di animali, qui nella mia città, se lo trovo ti riferirò il suo prezzo, prechè creo di averlo visto più volte... Paolo...
-
Ciao Broke... Allora, proprio oggi pure io mi cimento nella ricerca di un acquario con un ottimo rapporto qualità prezzo... In questi giorni ho fatto un giro su internet, me per i soldi che ho io, mi costa fin troppo. Un acquario completo di arredamento, di 40-50 lt, ti viene a costare circa €50 - 60 e anche più... Io invece mi sto interessando ai fauna box, o ai cosidetti acquari di plastica, che con una misura modesta (che raggiunga la capacità di 20 lt) si possono travare sopra i 15 €uro; poi gli installo un piccolo motore completo di filtro che l'ho trovato in un negozio a 10 €uro,e con circa 30 € mi sono fatto un piccolo acquario...Manca soltanto il piccolo ospite e l'arredamento(tra cui piante e rifugi). L'Anfibio che hai in foto è un Cynops Orientalis(ed è il tritone che devo comprarmi io); non hai comprato una coppia di questa specie? Qui a Palermo l'ho trovato , che misurava circa 4 - 5cm, a €5, ma una mia compagna di classe ha detto che in un altro negozio l'ha comprato a €6...Questo è il prezzo standard quindi(almeno nelle mie parti)... Spero di esserti stato utile... Paolo...
-
Ciao Broke. Non sono molto pratico in materia perchè sto entrando in questo mondo degli anfibi da poco, ma credo che per una coppia di questi piccoli, 40 litri siano buoni! Di fresco puoi dargli, se hai un giardino, dei lombrichi, che però trovi sicuramente dopo una giornata di pioggia nel giardino di casa tua(sempre se hai il giardino). Al negozio potresti prendere anche delle camole del miele e della farina, che sono un tipo di cibo ideale per il Cynops, sopratutto perchè si muove ed è più appetabile per l'anfibio. Puoi anche dargli le larve di zanzara rossa congelata. Le trovi in un negozio di animali. Non è importante il fatto che si debbano accoppiare per far circolare l'acqua; i Cynops sono degli animali che sporcano con facilità, quindi se non metti un motorino(meglio se con un filtro) ti ritrovi l'acqua sporca dopo pochi giorni, e devi cambiarla più frequentemente. Ti consiglio vivamente di comprare un piccolo motorino che non sia troppo forte nel gettare l'acqua; smorza il suo getto anche sulla parete dell'acquario; l'anfibio non ama la corrente d'acqua. Paolo...
-
Grazie per avermi dato la tua risposta, Sir Hiss... Purtroppo anche a una mia compagna di classe è avvenuta la stessa cosa, e cioè che il piccolo è fuggito senza lasciare tracce... Lei però lo teneva in una tartarughiera, che non sono tanto alte, quindi appetibili per la fuga dei tritoni... Invece oggi ho visto un fauna - box di quelli bassi(altezza sui 20 cm), ma che sono molto spaziosi... Direi che potrebbe andare bene per il tritone, se lo allesisco a modo... Non dovrebbe essere di facile evasione, in quando ha un coperchio reticolato di plastica... Pensate che può andare? Ora che ci penso, mia nonna ha un acquario di forma cubica,anch'esso molto spazioso(70cm x 70cm x h50-60cm circa)...non ha coperchio con impianto neon,ma essendo alto, direi che è difficile per la fuga... Fatemi sapere per favore... Paolo...
-
Salve a tutti quanti... Sono un ragazzo di Palermo. Ho 17 anni (18 li farò a luglio), e mi appassionano tutti i tipi di animali, sopratutto quelli più strani e insoliti... Mi troverete attivo in temi che riguardando Anfibi ( in quanto voglio acquistare un Cynops Orientalis o più in là altri tipi di Anfibi), Rettili (ho un' Elaphe Guttata), e Botanica (coltivo diverse piante grasse e carnivore)... Magari più in là avrò possibilità di partecipare ad altre discussioni Frequento il 5° anno del liceo artistico e tra un mese mi aspetta la maturità :| Ciò non significa che non vi bombarderò di dubbi e domande, e inoltre cercherò di essere partecipe in quelle discussioni dove posso intendermene... Sempre disponibile per tutti voi... Paolo...