-
Numero contenuti
74 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Haplo80
-
Non tutti fanno così. O almeno di quelli che conosco io. Ti racconto i 2 casi. Uno è la gatta di mia zia Birba che ama stare nei posti sopraelevati quindi armadi mensole ecc ecc ma non sposta niente, anche quando salta su o scende...ha un equilibrio pazzesco... L'altra è la mia Buffy...tutti gli oggettini minuscoli un tempo stavano su qualsiasi mensola a qualsiasi altezza o venivano comodamente poggiati su tavoli senza paura...ora tutto è stato spostato in posizione più elevata diciamo. Ha la tendenza di appropriapirsi delle cose più piccole come tappi, chiavette usb, tappi di penne...le manda sul pavimento e poi le fa girare per la casa rinconrrendole...
-
se è per quello come forse avevo già detto alla mattina ormai più raramente ma la mia mi lava completamente la faccia finchè non mi sveglio/decido di alzarmi e a prepararle la colazione... volevo aggiungere che quando si accomoda sulla mia schiena, sulla pancia o in mezzo alle gambe, come mi muovo lei non desiste dall'abbandonare la posizione ma fa di tutto per opporsi...salvo poi cedere le armi una volta sconfitta e trovarne una nel nuovo assetto...
-
io avevo visto poco tempo fa un documentario sui gatti che vivono in casa nelle città (negli USA) e raccontava di due casi: uno di un gatto obeso che era depresso per la monotonia della vita quotidiana ma non necessariamente solo per quello, e comunque non sicuramente per mancanza di cura da parte della padrona, che prendeva dei farmaci per curarlo contro la depressione proprio come le persone e servivano anche per farlo calare di peso. (L'altro caso era vabbè un gatto che soffriva della sindrome di evasione e anche lì il veterinario aveva diagnosticato una forma di depressione solo che in questo caso per curarlo aveva "prescritto" di nascondergli il cibo per la casa o in giochi adatti...) L'ho raccontato non perchè credo che il tuo gatto sia depresso ma giusto per darti altre informazioni...magari chiedi al veterinario o che...;)
-
Salve gente, un po' che non mi faccio vivo ma non avevo novità da raccontare o suggerimenti migliori di quanto leggevo nei vari topic di richieste di aiuto... Volevo farvi un po' ridere raccontandovi cosa fa la mia Buffy(na) quando vado a dormire alla sera. In pratica come mi infilo sotto le coperte lei subito arriva fin sul ciglio del lenzuolo e controlla cosa sto facendo "lì sotto", prima da una parte poi dall'altra...insomma controlla... Poi dopo un po' che vede che me ne sto lì fermo allora si piazza sopra la mia schiena o preferibilmente in mezzo alle mie gambe, sempre da fuori, sopra le coperte, e si mette a dormire pure lei (e comunque non è una soluzione felice e duratura perchè di notte non sto fermo mentre dormo e con lei che mi blocca i movimenti da sopra le coperte....). Ho provato pure a farle "vedere" cosa c'è sotto le coperte o a farla entrare (come fa la gatta di mia zia) ma non è quello che vuole fare la mia. Buffy ha associato al gioco il mio nascondermi sotto le coperte e di conseguenza quando verso mattina è sveglia inizia ad "attaccare" e a giocare con tutto quello che si muove sotto le coperte... Vabbè adesso anche se ha ormai un anno è ancora giocherellona come quando era cuccioletta...magari quando cresce un po' di più troverà di meglio da fare e posti più felici/adatti per entrambi per andare a dormire...
-
il micione seduttore è già stato adottato...
-
sicuramente se ti ha detto che era colpa di una foglia è quello...però, magari mi sbaglio e altri più esperti sono pregati di intervenire nel caso se ne accorgano, io sapevo che la pasta fa male ai gatti in quanto non la digeriscono e le fa fare diarrea ecc ecc...anche se tu non hai parlato di questo per cui...
-
non avevo visto la risposta tua...beh pericolo pericolo no...ma mia zia ha paura che si perda...i due terrazzoni non son proprio in piano e poi se segue il suo "Romeo" dove va? quell'altro lo sente il desiderio eccome...e non credo che si accontenterebbe della povera "Giulietta"...
-
fai conto però che la cosa va avanti da agosto...e tutte le volte che esce immancabilmente lei va a raggiungere il suo amato...
-
La micia in questione ha ormai 3 anni e passa ed è castrata da almeno 2... un micio, suo vicino maschio, è in calore e miagola continuamente...entrambi hanno libero accesso ai loro terrazzoni direttamente confinanti...la micia come lo sente, o cmq come può uscire, va a cercarlo per la disperazione di mia zia che deve andare poi a ripescarla... C'è qualcosa che si può fare per farla smettere?
-
concordo in pieno con martyfloo...da quello che leggo non ne ha mai visto uno di veterinario...
-
non avevo mai ben definito il suono che faceva mentre giocava cacciava ma dopo averlo letto qui e ascoltata meglio ho capito che è anche per la mia buffy un ik iiik iiiikkk e concordo in piedno per la frustrazione: una sera c'era una mosca su una porta vicina al mio letto, buffy era seduta sul letto ma la mosca in questione era troppo in alto per lei per poterla raggiungere e lei continuava a fare questo strano miagolio...tant'è che volevo filmarla ma quando mi son mosso, la mosca pure lei si è mossa ed è finita la frustrazione...
-
E' domenica notte ormai e io ho una nuova domanda pazza per voi Ogni volta che alla televisione c'è un gatto che miagola (stasera ad esempio con "Catwoman"...) Buffy si sveglia dal suo stato di torpore per andare vicino alla tv per ascoltare meglio O_O e quando dico ogni volta ogni volta veramente! Non mi è capitato solo ieri sera ma anche altre volte tipo al computer o che...un qualsiasi miagolio registrato richiama immediatamente la sua attenzione. E' così anche per i vostri? O è la mia che soffre di solitudine felina o che? oppure semplicemente quei miagolii registrati hanno qualche vago significato che vale la pena ascoltare? LOL
-
mia zia la sua gatta Birba (nera e pancino bianco) ce la lascia direttamente dentro nell'armadio, con la porta aperta senza preoccuparsi di farla uscire o che... la mia invece per adesso non ha mostrato particolare interesse a parte un armadio nello studio tutto pieno di libri...boh...
-
anche a me dispiace moltissimo...era davvero molto bellina... pirati maledetti :K
-
questa è l'ultima novità in fatto di discussioni non che me ne sono accorto ora ma me ne son ricordato solamente adesso dopo averglielo visto rifare... se sta cacciando qualcosa sia di vivente che no (vivente esempio mosche o insetti volanti non vivente palline rimbalzine o che) se mi metto di fianco a lei mentre sta giocando mi miagola...certe volte lo interpreto come una richiesta d'aiuto però non ne son mica sicuro...boh
-
che bella notizia!!!
-
Nella mia pazzia scatenata mi son dimenticato di dire a mo di esempio che miagola sempre quando le faccio qualche carezza passando dove sta lei ed era un po' che non la guardavo o le davo retta...
-
Come da titolo volevo capire se è una particolarità della mia il tanto miagolare per qualsiasi cosa o lo fanno tutti i gatti di tutte le specie... Spiego meglio quanto fa la mia: ormai dovreste sapere che ha su per giù 10mesi ed è una randagina come da foto nell'avatar...la mia miagola per qualsiasi cosa...dalla richiesta di cibo, al gioco, quando salta, quando va alla lettiera...sempre esempio: la faccio giocare spesso con una pallina di gomma che rimbalza e lei miagola mentre ci gioca e la prende... oppure spessisimo miagola quando mi salta in braccio, sia che sia a letto e stia dormendo tipo alla mattina quando mi sveglia ( e lo fa tutte le mattine puntuale alla stessa ora festivi e feriali) sia che sono seduto da qualche parte qualsiasi cosa sto facendo...come per avvisarmi quasi...oppure quando salta da "molto in alto" tipo un tavolo, un mobile, un poggiolo...forse per comfortarsi mentre salta dalla paura dell'altezza (anche se poi un tavolo non è che sia così alto ma vabbè)... st'estate lo faceva pure in giardino quando rincorreva una farfalla, una lucertola o qualsiasi cosa vivente avesse a tiro..."me-me-meo" acuti e versetti simili... notare infine che poi il miagolio è quasi sempre un "brr-miao", o cmq un miagolio vibrato molto simile, e acuto stile cuccioletta insomma... vabbè ho dato sfogo alla mia pazzia e ora potete deridermi in santa pace per un po' di tempo senza che debba intervenire nuovamente... Spero abbiate qualcosa poi nel mio italiano abbastanza scadente...
-
anch'io sono contro ma solo se il gatto ha la possibilità di uscire all'aperto...altrimenti in casa prima o poi ti ritroverai unghiate dappertutto indipendentemente dai grattini o meno per la casa... cmq adesso già da 2 orette non è più offesa...abbiamo giocato un po' le ho fatto qualche carezza ed è tranquilla come al solito per cui forse sono stato bravo nell'operazione...cmq ogni consiglio ulteriore è ben accetto
-
beh dal veterinario non ci vado tutti i mesi...e cmq sisi sono stato attento a spuntarle appena e quelle di dietro non glielo proprio toccate come mi ha detto il veterinario... Mentre dorme ci proverei anche e sarà il prossimo tentativo ma lei si accorge subito se arrivo anche quando dorme...posso fare come lupin o qualsiasi ladro perfetto mi venga in mente ma per lei sarò sempre un elefante in un negozio di cristalli...
-
Stamattina dopo aver aspettato tanto (rispetto a giugno quando mi aveva insegnato il veterinario come fare e st'estate che nn gliele ho mai tagliate perchè le lasciavo fare le escursioni in giardino nella casa estiva) ho deciso che era ora di spuntargli un po' le unghie: iniziava un po' troppo a usarle in giro anche con tiragraffi e altro che cmq usa... La prima unghia gliela ho tagliata tranquillo anche perchè non aveva ancora capito cosa volevo fare ma alla seconda si è ribellata arrabbiandosi proprio...poi dopo un po' di inseguimenti (non corse ma inseguita un po' in giro dove andava a rintanarsi sempre con estrema calma e senza correre) alla fine si è "arresa" sdraiandosi vicino un muro e ha lasciato che concludessi l'opera... Adesso è un bel po' incavolata come penso è naturale che sia...è un po' un'umiliazione non avere più troppe difese, anche se è solo una spuntatina...si lascia toccare ma insomma è offesa...penso che tra qualche giorno se non addirittura in giornata le passerà però mi spiace... Come posso comportarmi in future occasioni per non traumatizzarla e se possibile avere un pelino in più di condiscendenza...?Voi come fate? Grazie
-
fai conto che ce l'ho da maggio circa e ha adesso 10mesi si e no...li ho usati all'inizio per farla ambientare nella nuova casa e un po' st'estate quando l'ho portata in vacanza con me...ma alla fine si fanno bene ma serve tanto secondo me farla giocare starle dietro insomma...io con la mia ho fatto così e adesso come torno in casa mi fa le feste come fosse un cagnolino...mi chiede di giocare...come vado in cucina mi rompe per il cibo e la mattina presto mi sveglia leccandomi a tutto spiano...
-
la mia x il brevissimo tempo che l'ha avuto al colo insieme al collarino ne era seriamente infastidita...ne aveva paura e correva e non sapeva che in rfealtà era lei muovendosi a farlo suonare...inoltre ho una colonnina con appeso a un filo un giochino con un campanello e non le piace molto...appena fa per giocarci che suona scappa oppure smette schifata dopo poco e infatti devo trovare il modo di levarcelo... cmq anche la mia è timidissima come la tua con medesimi comportamenti...
-
beh allora se anche la tua scappa dagli estranei o al massimo ci sta ben lontana salvo scappare al minimo movimento loro inaspettato allora potremmo pure dire che son gemelle
-
beh il "frrrruuu" era più che altro un qualcosa di simili a un miagolio vibrato che fa in mille occasioni...quando la chiamo, quando le faccio le carezze dopo un po' che non la cerco, quando la sfioro quando non se lo aspetta, quando salta in qualsiasi caso, insomma mai un "miao" chiaro sempre vibrato...