La gerararchia uomo cane esiste eccome: è molto meno marcata rispetto alle gerarchie lupine ma è presente, specialmente in soggetti neotenicamente vicino al lupo!!!! Tant'è che le regole dell'etologie si applicano molto bene per "leggere" il cane.
Il metodo classico non è solo quello utilizzato dai "torturatori": io per esempio abbino le tecniche del metodo gentile al rinforzo negativo; che non è per forza un atto di violenza, anzi....
Io utilizzo molto le tecniche di attivazione mentale, applico molto le posture adatte, uso molto i fiori di Bach come coadiuvante e soprattutto curo tantissimo il rapporto cane padrone; alla base dell'addestramento con i miei cani c'è il gioco: avendo i miei cani un corredo caratteriale, a mio parere, eccellente, e avendoli allevati in modo ottimale, non ho MAI utilizzato con loro metodi duri; avendo io dei bulli, però, ho curato molto la gerarchizzazione per evitare zuffe con altri cani: con la pressione sociale che applico riesco a gestire i miei cani in mezzo ad altri pelosi...
Infine: in questo forum tutti santificano il metodo gentile come unico per efficacia ed efficienza: sarà anche così, ma molti dei miei clienti sono passati prima da colleghi gentili che hanno insegnato solo il seduto ed il terra (in 3 mesi!!!) ma lasciavano delle condotte al guinzaglio ridicole, specialmente in posti dove ci sono molti stimoli...
Se uno degli specialisti in metodologie gentili pubblicizza il collare che spruzza citronella non c'è controsenso? Non è forse quello uno strumento per applicare rinforzi negativi???
Qualcuno ha detto che si usa la forza, la coercizione e il dolore quando non si sa fare altro: niente di più sbagliato!!! i tedeschi sono gli assi nell'addestramento estremo: ma io, che ho assistito a molti stages in Germania, Austria e Belgio con professionisti teutonici, posso garantire che non ci sono conoscitori più raffinati della psiche canina di questi individui; purtroppo è vero che utilizzano anche tecniche troppo dure che, eticamente, non condivido e non applicherei mai.