Vai al contenuto

TONYBULL

Members
  • Numero contenuti

    82
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TONYBULL

  1. TONYBULL

    Aiutoooooo!

    Mai usare un collare anti abbaio su un cane che soffre di ansia da separazione: si aggiunge stress a stress. Piuttosto puoi provare l'uso di ferormoni, sia col diffusore che in collare...
  2. In casi di attacchi mortali o con ferite gravi da parte dei cani c'è SEMPRE una causa umana dietro. In tutti questi anni ho visto solo 4 casi di cano che hanno attaccato perchè avevano delle malattie gravi e quindi l'attacco non dipendeva dal padrone, ma in tutti gli altri casi si tratta di trascuratezza, leggerezza, poca conoscenza della comunicazione canina ( i pit bull comunicano come gli altri cani..sono cani anche loro), poca responsabilità. Un bambino non va mai lasciato solo con il cane nemmeno se ci è cresciuto insieme nemmeno se il cane in questione è un bassotto o un pincher o un cane meticcio di 9 etti!!! I meticci mordono come mordono i pit bull o altri cani, L'aggressività non è un difetto nei cani ma una loro caratteristica che gli è necessaria per vivere e per relazionarsi con gli altri cani, sta a noi comprenderla e saperla gestire. Spesso i genitori di un bambino sbranato come dici tu sono gli stessi che lo hanno lasciato solo con il cane senza nessun controllo, sono gli stessi che magari facevano dormire il cane sul letto prima dell'arrivo del figlio e che poi è stato sbattutto in giardino appena è nato il figlio, sono gli stessi che tengono il cane alla catena dalla mattina alla sera e pretendono che poi sia amichevole con i bambini di casa, sono gli stessi che hanno due o tre cani grossi per fare la guardia gestiti da nessuno e che poi pretendono che siano i coccoloni i pupazzi dei figli.... bè devo dire che sono un pò stufa di questa ipocrisia...noi vogliamo da un cane tutto e il contrario di tutto ed invece un cane deve essere prima di tutto un nostro amico, un socio nella vita...e poi tutto il resto. Se ci fosse più responsabilità e se i cani anche meticci TUTTI venissero adottati ragionando e non solo per capriccio o moda sarebbe tutto più facile. e non ci sarebbero bambini e cani a pagare gli errori degli adulti. STRAQUOTO.
  3. Premetto che, come si evince dal mio nick, considero il pit bull un gran cane: l'unica dote che lo rende inadatto a tutti è la combattività che porta il cane ad infierire in caso di un eventuale scontro. Statisticamente è una delle razze meno mordaci( dati ASL). Un buon esemplare di questa razza ha molteplici pregi: tempra dura, temperamento elevato, docilità e socialità eccezionali rendono questo cane un piacevolissimo compagno di vita. Il problema è che il pit è la razza più ambita dai coglionazzi che, invece di inibirne le manifestazioni di aggressività le incoraggiano... La stragrande maggioranza dei bulls che vivono in famiglie equilibrate sono dei pet eccezionali
  4. Il malinois è il re indiscusso degli sport cinofili. I motivi sono molteplici: 1° L'atleticità, per ovvi motivi. 2° Il temperamento spinto all'inverosimile 3° L'istinto predatorio 4° L'ipersensibilità, che però va ben gestita altrimenti diventa controproducente.
  5. E' normale che il cane al campo lavori molto meglio che fuori.... Devi conquistartela l'attenzione del cane: quando lo sciogli chiamalo spesso e quando ti ascolta premialo con un biscotto..... Al momento che devi tornare a casa chiamalo, premialo, legalo ma non tornare subito verso casa o verso l'auto; fatti piuttosto un girettino al guinzaglio...
  6. Prima di dare un giudizio oggettivo sul cane dovrei vederlo, e giudicarlo anche sotto "stimolo": l'aggressività è una dote del cane, in tutte le sue gradazioni, che può essere gestita ma non annullata.... Per esperienza personale la castrazione è efficace solo in limitatissimi casi... Il caso di Tobia non mi sembra drammatico: basta tenere il cane sotto controllo..
  7. Gran cane, il breton, fra le razze da caccia è la mia preferita: hanno un carattere giocoso e si affezionano alla famiglia; stai attento a scioglierlo perchè hanno la tendenza a inseguire animali in movimento e potrebbe perdersi: insegnagli il richiamo. Qualche soggetto, perloppiù maschio, può essere litigioso con i simili; socializzalo bene da cucciolo. A parte questi peccatucci, eventuali e veniali, comunque è una gran razza, robusta e simpatica.
  8. TONYBULL

    Memoria

    Io,in casi come il tuo, faccio in modo di far eseguire il comportmento indesiderato in mia presenza, con delle esche, per poterlo poi correggere....
  9. TONYBULL

    Memoria

    Non è propriamente corretto parlare di ragionamento: gli unici animali ragionanti, a parte l'uomo, sono i primati. Il cane mette in opera i comportamenti basandosi sull'istinto e sulle esperienze vissute. I comportamenti non istintuali vengono riproposti se hanno avuto un effetto condizionante che diventa tale se lo stimolo che lo ha generato porta ad premio o ad una punizione
  10. TONYBULL

    Memoria

    Sono d'accordo sull'immediatezza del rinforzo e sul non tenere il muso al cane... Tuttavia sono straconvinto che comportamenti indesiderati di una certa gravità debbano essere puniti, e che la punizione deve essere proporzionale, come intensità, alla gravità del comportamento stesso ed alle peculiarità caratteriali del cane... Secondo questa teoria quando trovo il mio pollo che si lecca i baffi cosa dovrei fare? lo coccolo e gli confermo "bravo non farti beccare sul tavolo" Hiss Se punisci il cane senza averlo beccato sul fatto non solo la correzzione, o meglio, la punizione, è inefficace, ma rischi di entrare in conflitto con il cane.
  11. TONYBULL

    Memoria

    Sono d'accordo sull'immediatezza del rinforzo e sul non tenere il muso al cane... Tuttavia sono straconvinto che comportamenti indesiderati di una certa gravità debbano essere puniti, e che la punizione deve essere proporzionale, come intensità, alla gravità del comportamento stesso ed alle peculiarità caratteriali del cane...
  12. Mi sa che il regolamento condominiale non è legalmente vincolante sulla detenzioni di pets...
  13. TONYBULL

    Testi

    Sicuramente "il manuale della moderna psicologia canina" di Vittorino Meneghetti.
  14. grande razza!!! ma ancora no c'è omogeinità di carattere e morfologica. Comunque un buon cane corso rappresenta un gioiello della cinofilia italiana
  15. Posso garantirti che l'alano è uno dei miglior cani da appartamento che ci siano: per assurdo sta più stretto un jack Russel da 5 kg che un alano da 60, in un mini appartamento!!!! Se ce la fai a farlo uscire almeno 3 volte al giorno, e con almeno un uscita di circa un ora, non avrai problemi di stress nel peloso. E' inutile dire che l'alano non è un cane dalla gestione economicissima: più che altro per via dell'alimentazione.... Comunque non è un cane difficile da educare e che vive per il padrone: se ami questa razza compratene un esemplare da un buon allevamento; puoi cercarlo contattando il club di razza...
  16. Ti consiglio una laurea in Etologia: scegli un piano di studio che focalizzi le speci che più ti aggradano... In bocca al lupo
  17. La migliore è la Fa*****t dell'A****p: però costa un fracco. Discreta è l'os****
  18. Il trucco della lattina è ottimo, ma non abusarne: se il cane se ne assuefa poi diventa inutilizzabile. Per ora, secondo me, l'unica cosa che puoi fare è lavorare il cane sulle distanze: avvicini il tuo cane agli altri quel tanto che non gli porti aggresività e lo premi, se il cane sclera allontanati. Ma il cane tiene la coda bassa o alta, quando va in aggressività?
  19. La territorialità è una dote di ogni cane: un cane se è territoriale lo rimane, ma si può contenere l'aggressività che ne deriva. Una volta che risolverai le fobie ti posso indicare i fiori di Bach idonei e ti posso spiegare come assuefare il cane. Per ciò che riguarda l'attacco nei tuoi confronti è un classico esempio di aggressività "rediretta": la pulsione aggressiva non si esaurisce per estinzione, ma si "carica" finchè il cane non può manifestarla...
  20. Se stai lavorando sulle fobie del cane ti consiglio di non lavorare anche su altre problematiche: prima risolvi il problema delle paure e poi si potrà intervenire sulla territorialità e aggressività...Inoltre se il cane non si mostra indisciplinato nei tuoi confronti non gli leverei i privilegi che gli avevi accordato...
  21. Non è che tutti i boxer siano fragili di salute, ma c'è una certa predisposizione genetica che porta ad un incidenza di problematiche piuttosto alte: N.B. non è certo l'unica razza. Più perplessità le ho da un punto di vista caratteriale: non ha, per intenderci, di norma problematiche di aggressività incontrollate ma piuttosto è, così io lo definisco, un cane "buffone": nella mia attività di educatore cinofilo ne ho osservati parecchi; la stragrande maggioranza era rappresentata da soggetti iperattivi, quasi a livello patologico, e molto "materiali" nel rapporto con gli umani; questo ha messo a dura prova il rapporto cane-conduttore. Ribadisco, però, che i veri boxeristi non tradiranno mai la razza del cuore per altre razze. Se, comunque, ami tale razza ti consiglio di prendere contatto con allevamenti seri ( contatta a tale scopo la B.C.I.) e cerca di "approcciare" i soggetti adulti per farti un'idea. Tieni conto che io sono un amante dei pit bull: e non c'è razza più vituperata...
  22. Il boxer è un cane da amatori: non è per tutti, per molteplici motivi;è un cane iperattivo e, di norma, indocile (che non vuol dire asociale!!!); non è così addestrabile come si vuol far credere! è una razza non molto forte dal punto di vista della salute: l'incidenza della palatoschisi, della displasia di anche e gomiti, di problemi di cuore e di cute sono peculiari nel boxer. Questo non vuol dire che,tale razza, non possa far felici molti cinofili; piuttosto sono quest'ultimi a dover essere adatti a questo molossoide... Comunque buona fortuna
  23. Negli state ne ho visti un paio in IPOIII: non a livello dei malinois ma buone prove...
  24. L'aussie è molto simile, come indole al border
  25. Il cane in questione ha mandato all'ospedale i padrone, scappando ha puntato, nell'ordine, un cercatore di asparagi e una squadra di muratori. Mi sa che eravamo di fronte ad una idiopatia, che di norma sono tante rare quanto irrecuperabili.
×
×
  • Crea Nuovo...