-
Numero contenuti
468 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di karen
-
Sul comportamento di Rambo.........mi sto documentando su internet..........questo collare o diffusore può essere utile al mio cane???
-
Lunedì, chiamerò la mia veterinaria, e le chiederò altri nomi di bravi istruttori.......Rambo ha una gran voglia di giocare.....e tutto il resto viene poi Speriamo in bene....... ciao
-
Ho visto di persona, questo istruttore, cambiare un cane (doberman adulto) molto agressivo e a farlo diventare ubbidiente e tranquilo......e ora, anche il padrone riesce a dominarlo. Prima di iscrivere Rambo a questo corso......mi sono informata, sono stata sul posto a vedere alcune lezioni, e dopo un' accurata indagine......ho deciso di iscriverlo (a mio parere mi sembrava molto competente). Ha provato con Rambo....ma questo dà retta solo quando vuole è indisciplinato!!! Mi viene una gran rabbia e non capisco cosa c'è che non và.......se sono io o Rambo!!! Questo istruttore ha preso in mano la situazione di alcuni cani, compagni di Rambo, e con questi ha funzionato...ora ubbidiscono anche al padrone.....Ha provato con il mio e......niente!!!!! Completamente indifferente!!! Ho provato (come avevo già scritto, la socializzazione la fanno prima della scuola) a non fargliela fare....l'ho portato al campo quando iniziano a lavorare proprio per vedere se collaborava e ubbidiva gli ordini!!! Niente da fare.......tanto è vivace e irruente nel sua abitat tanto è un lazzarone in campo. Sono arrivata al punto di chedere alla veterinaria se è meglio sterilizzarlo....... ho trovato questo.....forse Rambo si comporta così perchè si annoia??? Ma con noi familiari passa gran parte della giornata comunque sono sempre più confusa..... [ Distruttività nel Cane IL COMPORTAMENTO DISTRUTTIVO NEL CANE La distruttività è un problema da non sottovalutare. Oltre che essere fastidiosa per i proprietari, infatti, può diventare molto pericolosa per il cane che potrebbe ingerire sostanze nocive o provocarsi ferite. Inoltre, in un cane adulto, può essere la manifestazione di una patologia comportamentale, essere cioè il sintomo di un problema più grave. Per trattare la distruttività è necessario comprendere i motivi per cui un cane si comporta in questo modo. Nel cane si possono individuare diverse cause di distruttività, alcune delle quali sono riportate qui sotto: - Dentizione nel cucciolo - Energie da sfogare nel giovane cane - Ansia a rimanere solo - Scarso gioco interattivo - Noia, ambiente poco stimolante - Richiesta d'attenzione - Dieta errata - Paure e fobie (tuoni, spari) - Cambiamenti nella routine - "Frustrazione delle barriere" - Iperattività - Comportamenti ossessivo-compulsivi Possiamo comunque schematizzare quattro grandi categorie di distruttività: Dovuta alla dentizione, allo spirito esplorativo ed al gioco (nel cucciolo). - Dovuta a scarso gioco interattivo o noia - Richiesta di attenzione. - Dovuta a paure e fobie. - Dovuta ad ansia nel rimanere solo a casa. Cerchiamo di dare uno sguardo generale ad ognuna di queste categorie, mentre nelle prossime uscite forniremo maggiori indicazioni, anche per il loro trattamento. Tralasciamo il cucciolo perché dedicheremo una sessione esclusivamente a questo argomento. - Distruttività dovuta a scarso gioco interattivo o noia Se un cane non ha la possibilità di giocare a sufficienza cercherà di sfogarsi con ciò che trova in casa: cuscini, scarpe, carta igienica…Un cane che si annoia, soprattutto se giovane, individua nella distruzione un'attività sostitutiva in grado di sopperire, in parte, alle sue necessità. Il comportamento può manifestarsi sia in presenza che in assenza dei proprietari. Cosa fare In questi casi è inutile punire il cane, bisognerà invece fornirgli l'esercizio e l'interazione necessari, nonché arricchire l'ambiente con diversi giocattoli interattivi. Questi giochi, appositamente studiati per intrattenere il cane, possono essere riempiti con bocconcini golosi. A seconda del giocattolo, il cane dovrà cercare di far uscire il cibo che il proprietario avrà nascosto all'interno. Il vostro cane, giovane o adulto che sia, passerà molte ore divertendosi, si stancherà mentalmente e sarà decisamente più sereno e meno distruttivo. - Richiesta di attenzione Vi sono cani talmente desiderosi di interazione che possono arrivare a danneggiare gli oggetti solo per richiamare l'attenzione dei proprietari. Un cane, ad esempio, può imparare che se prende un cuscino in bocca, il proprietario si alza ed inizia a rincorrerlo gridando: questo per lui è un gioco ed un modo per attirare la sua attenzione. Per questi cani perfino la punizione è una forma di attenzione. Questo tipo di distruttività tende a manifestarsi principalmente in presenza dei proprietari. Cosa fare Per non rinforzare ulteriormente il comportamento, bisogna ignorare il cane quando cerca di attirare la vostra attenzione in modo non adeguato. Dare maggiori attenzioni al cane, giocare di più con lui e portarlo fuori spesso sono tutte attività che lo aiuteranno a migliorare. E' utile arricchire l'ambiente con alcuni giocattoli interattivi che lo tengano impegnato. L'età, la possibilità di arricchire l'ambiente, la collaborazione del proprietario con lo Specialista che fornisce le indicazioni terapeutiche e da quanto tempo il cane si comporta in questo modo sono i fattori determinanti per poter stabilire la terapia ed il suo grado di riuscita. - Distruttività dovuta a paure e fobie. Moltissimi cani hanno paura dei temporali e dei forti rumori, come ad esempio degli spari. Alcuni tremano e vanno a nascondersi, altri iniziano ad agitarsi e a distruggere tutto. Il problema è che talvolta il cane generalizza, cioè, col tempo inizia ad avere paura di altri rumori oppure associa l'avvenimento traumatico con un altro. Ad esempio, se durante il temporale viene chiuso in una stanza, potrebbe associare la stanza con il temporale, e diventare poi molto ansioso se rinchiuso in questo luogo. Allora inizierà a distruggere anche in assenza del temporale. Questo comportamento può manifestarsi sia in presenza che in assenza dei proprietari. Cosa fare Per trattare questo tipo di distruttività bisogna lavorare sulle cause che la scatenano grazie all'aiuto di un Consulente Comportamentale. L'esperto studia con attenzione la storia del cane per individuare l'inizio del problema e risalire alla motivazione principale per agire su questa. Se l'intervento non è precoce, però, col tempo può diventare più difficile trattare questo problema. Solo lo Specialista, dopo un'attenta analisi del caso, potrà, oltre che fornire tutte le indicazioni necessarie, fare una prognosi. In ogni caso ricordate di non sgridare e non cercare mai di rassicurare un cane pauroso con carezze o parole dolci: in questo modo si rinforza, si premia il comportamento del cane. Cercate invece di mostrarvi tranquilli e sereni. Se il cane lo accetta, provate a giocare con lui per distoglierlo dalla sua paura. Lasciate che cerchi un luogo dove rifugiarsi e non forzatelo da uscirne. - Distruttività dovuta ad ansia a rimanere a casa da solo Un cane che distrugge solo ed esclusivamente quando i proprietari sono fuori casa manifesta un vero e proprio problema comportamentale che necessita l'intervento di un esperto: l'ansia da separazione. E' una patologia piuttosto frequente. Per poter identificare un problema di ansia da separazione il cane deve manifestare i sintomi solo ed esclusivamente quando il proprietario è assente. Cosa fare Se pensate che il vostro cane soffra di questa patologia, rivolgetevi ad un Consulente Comportamentale. Indicazioni importanti per prevedere le possibilità di miglioramento sono date dall'intensità e dalla frequenza con cui il cane distrugge, nonché dall'età e da quanto tempo manifesta questo comportamento. In questi casi è molto utile lasciare al cane differenti giochi interattivi, ottima terapia contro la solitudine: vedrete che, mentre sarete fuori casa, il vostro cane si sfogherà e si intratterrà con questi giochi, evitando di distruggere i mobili e la casa. Per mantenere alto l'interesse su questi giocattoli, ricordatevi di toglierli quando siete a casa. tratto dal sito www.smartdog.it Se il problema non dovesse risolversi potete rivolgervi ad un Consulente Comportamentale (professionista cinofilo laureato con specializzazione nell'ambito dei problemi comportamentali del cane) che certamente sarà in grado di fornirvi le indicazioni più idonee per arrivare alla risoluzione del problema in modo definitivo.
-
Ho chesto un consiglio all'istruttore il quale mi ha dato un libro da leggere...."a tu per tu con il cane" dicendomi, comunque, che Rambo è ancora un cucciolo (9 mesi) e bisogna aspettare per un comportamentalista, che diventi adulto......allora si potrà intervenire. Voi cosa pensate??? 1^ cosa, non vorrei che mi ammazzasse Tobia (che è super sottomesso) 2° che non mi morsichi qualcuno. Girando su internet ho fatto un test di un noto comportamentalista........è risultato che Rambo è dominante!!!!!
-
Si Tobia è ben educato......quando porto fuori i cani Rambo lo devo tenere al guinzaglio perchè non risponde al richiamo......mentre Tobia può essere libero perchè resta a piede e se si allontana appena lo chiamo arriva subito. oggi parlerò all'istruttore, anche se la veterinaria mi ha consigliato un comportamentalista.
-
Nel senso che Tobia è più libertino.....è più libero........ essendo un cagnolino piccolo è stato abituato ad uscire a fare i bisognini da solo (ma solo fuori dal cancello, visto che c'è tanto spazio) poi ha i suoi amici (vicini di casa grandi come lui, la mamma e i fratelli, che abitano di fronte). Quando torna a casa Rambo lo prende per il collo e lo trascina in giardino
-
L'istruttore mi ha detto che Rambo è una testa calda bisogna aver pazienza......dice che è ancora cucciolo.....ed è un tipo di cane che diventa adulto a 2 anni. E' arrivata la veterinaria per vedere il testicolo di Tobia........niente di grave, per fortuna!!!, è stato Rambo !!! Con una crema da lei prescritta....si dovrebbe risolvere in 3/4 giorni. La vete, ha aggiunto, che Rambo si comporta così perchè è geloso di Tobia che ha più libertà di lui. Poi mi ha consigliato (e quì chiedo un vostro parere) un suo collega comportamentalista......... poi, mi ha detto che c'è un libro (deve vedere il titolo che non si ricorda......se lo conoscete ditemelo perfavore) che spiega degli esercizi da fare per un buon comportamento.....
-
Ma dove lo porto, è un centro molto qualificato (così mi era stato detto). Ho visto un doberman adulto molto aggressivo che con il padrone non ubbidiva i comandi....con questo istruttore è diventato un agnellino......ed ora lo gestisce facilmente anche il padrone. Ho visto cani del corso....entrare come Rambo che non capivano.....volevano giocare!!! Ora stanno a piede.......ordine seduto....non si muovono!!! Rambo le cose le sà, le ha imparate, ma le mette in pratica solo quando ha voglia . Quando gli ordino seduto, con un piatto pieno di crocchette.........lui si siede, e se gli ordino non muoverti.......lui non si muove finche gli ordino mangia....e ubbidisce (lo fà perchè sà che c'è il premio, il piatto,) ma se non c'è un premio.........non ubbidisce.
-
ma neppure lui riesce a capire che c'ha ha tentato molte volte di addestrarlo al riporto della pallina........poi ha rinunciato. Dice che è nella fase dell'adolescenza. Intanto mi distrugge tutto e mio marito gli vuole costruire il recinto!!!! Quando ha strappato il collare ed è scappato........al nostro richiamo...niente, siamo riusciti a prenderlo perchè è andato diretto da un'altro cane!!! Sarà perchè è stato portato a casa a solo un mese?? Sarà (come dice la veterinaria) che due cani maschi c'è competizione??? C'è gelosia?? Se accarezzo Tobia, Rambo lo prende per il collo e lo trascina lontano da me . Se Tobia esce dal cancello, quando rientra (a lui è concesso uscire solo, a Rambo nò) lo afferra per il collo e lo trascina in casa!!! Insomma, più di un istruttore, Rambo avrebbe bisogno di uno psicologo.......
-
....Ma, dovuta ad un morso o a qualche malattia???
-
L'istruttore mi ha consigliato di farglieli conoscere con calma........... Ieri ho scoperto un'altra cosa.......Rambo deve aver morsicato i testicoli di Tobia. ha un testicolo rosa carne ed è senza pelo!!!! Poi l'altro giorno si è pure mangiato le chiavi della macchina (non entra in casa perciò non sò come abbia fatto) e la settimana scorsa mi ha strappato la recinzione del giardino che dà sul dietro ed è sopra al mio garage........e si è messo a passeggiare sul tetto!!! Sono davvero disperata, anche perchè con tutti questi guai....mio marito vuole fargli un recinto, ma non avendo un mega giardino, rischierebbe di avere poco spazio. Ci sono dei tranquillanti, anche alle erbe?? La veterinaria non è daccordo, dice che bisogna avere pazienza che questi cani (labrador, anche se lui non è al 100% di razza) si calmano intorno ai 2 anni.........ha appena compiuto i 9 mesi!!!!! Sembra che Rambo ci voglia punire per qualcosa....ecco perchè di tutti questi dispetti!!! Essì che è super amato da tutta la famiglia!! Quando lo portiamo a scuola........tutti gli altri cani (ci sono doberman e rotwailler) sanno riportare la pallina al padrone (numero di lezioni uguali a Rambo), lui nò......la porta lontano e ci sfida!!! Aiutatemi.....ciao
-
....Ciao, eccomi di nuovo. Innanzitutto, vi auguro buone feste....a voi e ai vostri amici quadrupedi. Il problema è sempre Rambo......questo ciclone!!!! La scuola l'ha terminata il 13 dicembre, ma a gennaio riprenderà!!! Rambo, mi ha rotto 5 collari a semi strozzo di catena!!! Lui, quando passeggiamo, è bravo, stà a piede......ma se sul suo percorso trova o vede da lontano un gatto.....bè tira fortissimo che strappa il collare e non si riesce più a riprendere!!! Io o mio marito, dobbiamo rincorrerlo, diventa disubbidiente!!!! Quando si comporta così......lo mettiamo in castigo, lo sgridiamo....lui, credo che capisca, si siede, tira le orecchie indietro e ci guarda come per chiedere perdono......ma il giorno dopo si ripete tutto quanto. Il negoziante, l'ultimo collare che mi ha dato, è quello per cani di taglia pesante.....la catena era molto grossa..... Rambo non è cresciuto più di tanto, sarà sui 25 kg (non riesco a pesarlo). C'è un collare adatto a lui?? Non voglio la pettorina, anche perchè per comodità, il collare è sempre a disposizione....quando entra in giardino qualcuno, Rambo devo tenerlo stretto al collare. Ciao ziette...........mi restate solo voi
-
Grazie.........meno male che non ha niente di grave........ma può essere possibile che non sia andata avanti ad allattare perchè aveva già dei problemi???
-
impacchi di acqua tiepita..........mi sembra di ritornare indietro a quando l'avevo io.........che male!!!! E' da ieri che le stò dando il cortisone e mi sembrano un pochino smollate..............però sono bluastre........non sò se sono le vene o altro. Dory mangia con appetito, sembra che non le facciano male!!! Ma, a noi umane, quando abbiamo un ingorgo mammario, usiamo la macchinetta per togliere il latte dopo averle smollate..............i gatti come fanno?? Cioè, la veterinaria mi ha detto che il latte deve tornare indietro, ma non c'è pericolo di tumori??? E poi sono ancora dure........!!! So che il sale amaro fa andare indietro il latte.........e se lo dò alla micetta?? Scusate
-
Ciao ziette........Dory, non ha più allattato i cuccioli da quando avevano un mese, li ho dovuti svezzare e a Dory le mammelle le si sono gonfiate e indurite........ La veterinaria mi ha dato del cortisone. Avrà delle conseguenze? Ciao
-
Grazie zietteeeee.........ho preso proprio un grosso spavento (pensavo che micino fosse morto ) ora è vivacissimo e tra poco andrà da un'altra famigliola che lo coccolerà e vizierà.....
-
....Il guaio è che Dory, non ha mai preso un cucciolo in bocca per spostarlo......anche nella scorsa cucciolata.....di solito i gatti (anzi le gatte) spostano i piccoli se vedono il pericolo.......Dory non lo fà, non l'ha mai fatto. Quando un'estraneo prende un cucciolo, lei non lo guarda nemmeno.....ora, poi, non li allatta più....per fortuna che sono già svezzati........come avevo già scritto, è Marlyn che fa il "mammo" , pensa che l'ho visto mentre "sculacciava" un piccolo perchè si era arrampicato......... Ciao a tutte le ziette..........
-
E' andata bene, meno male..........e devo ringraziare la mia vete che è arrivata subitissimo...... Il piccolo, me lo sono coccolata per tutto il giorno.....ma io dico....Dory, perchè non l'ha salvato!!!! il birbantello è quello che sta per scendere dal divano..........
-
Ciao, anche i miei grandi bevono l'acqua del WC.....ma il cucciolo è nato il 21 settembre....... e ci entra nel "buco".......
-
Ciao, l'altro giorno mi è successa una cosa che per fortuna non ha avuto conseguenze....... Mi sono trovata un piccolo di Dory nel water . Dico sempre ai miei figli di chiudere l'asse del WC.....visto che i piccoli vivono in lavanderia....(chissà perchè non sono riuscita a trovare il/la colpevole!!!). Era fermo immobile, mi sembrava morto.....l'ho tirato fuori e ho visto che si è mosso.....allora l'ho coperto con un asciugamano e massaggiato, poi l'ho asciugato con il foon e ho chiamato subito la veterinaria. L'ha visitato e il piccolo stava abbastanza bene.....gli ho messo nella cesta una bul dell'acqua calda e l'ho coperto con un maglioncino. Ha mangiato un vasetto di omogenizzato e bevuto il latte di Dory. La mattina era vispo come al solito Mamma mia che spavento................P.S. l'asse è chiusa........e ho ordinato ai figli e marito, di andare nell'altro bagno....... Ciao ziette
-
Già, ha un'espressione molto attenta.............ma solo lì però.....quando torna a casa, è molto distratto!!!! Ciao ziette
-
Ciao, al campo d'addestramento di Rambo c'è sempre questo ragno. E' da settembre che frequento il campo ed è da quel mese che questo ragno non si muove........ormai è diventato la mascotte del campo. C'è addirittura un'istruttrice, che quando piove, gli mette un tavolino in modo che il ragno e la sua ragnatela non si bagni Sapete dirmi di più, almeno se è velenoso
-
Ecco, Rambo a 6 mesi..........nel campo d'addestramento
-
ecco guardate come sono cresciuti...... Papà, mamma e bortolini..... Ciao ziette
-
Ciao........... La veterinaria mi ha detto di toccare e sentire se i testicoli sono scesi........ho provato e, in effetti ho sentito due piccole palline......Rambo ha 6 mesi...... Un'altra cosa, ho letto che Zarina, sostiene che se non scendono i testicoli mancano gli ormoni e non alza la zampa........ora Rambo, se la pipì la fa in giardino.....non alza la zampa, ma se la fa in giro (dopo aver annusato un muretto o un albero) alza la zampa........ Poi, data l'età è giusto che abbia testicoli piccoli (pesa 22 kg) grosse come mandorle. Grazie