-
Numero contenuti
122 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di bl4ckc4t
-
Wow, dai che ormai ci siamo, nuovi caviotti in arrivo!!! Vedrai smeary, son meravigliosi!!! sembrano dei rospetti, ma ovviamente son molto più carini! Hihihi, forte la nonna con un porcello! Comunque vedi, se puoi, di darli via in coppia oppure darne uno a chi già ha altre cavie....
-
Anche io qualche settimana fa ebbi un bella bella influenza con tosse micidiale, raffreddore e febbre.... Ma ho continuato a comportarmi come sempre con le mie caviotte, tanto non è che le prendo spesso in mano o in braccio. Come ha fatto Sabi ho solo cercato di evitare di starnutirgli o tossirgli addosso, per il resto non credo corrano rischi, infatti ho visto che nessuna delle 3 s'è presa nulla. Quindi ludo vai tranquilla! E soprattutto, buona guarigione!!!! ;-)
-
Vai Tarja!!! Un mega in bocca al lupo, vedrai che porterai a casa il risultato! ;-) Tienici aggiornati! Ps: ricordo a questa ragazzaccia abbandonatrice di cavie che una femminuccia me la prenderei volentieri anche io.... :-P
-
Domani mattina Gigetta ha la seconda iniezione contro la rogna.... Io incrocio le dita e chiedo anche a tutti voi di farlo perchè fino ad ora, nonostante stia seguendo alla lettera tutte le indicazioni che la veterinaria mi ha prescritto, la mia topolina continua a grattarsi e soprattutto a spennarsi. Non vi metto foto sue perchè fa troppa pena, ormai le è rimasto il pelo solo sulla testa e sulle spalle, mi fa una tenerezza incredibile!!! Per il resto, per quello, la vedo bene: mangia, è vispa, ha appetito, la pelle è fresca e non ha più molte crosticine... Ma finchè non vedo che le ricresce il pelo non mi sentirò tranquillo. Cara la mia topastra!!!!! Grazie.
-
Ehehehe, cara briciolona, eri proprio quella che temevo di più!!! Ma così non va bene!!!! Sei stata troppo tenera!!!! Io volevo aprire una discussione feroce!!!! Ma non ti preoccupare, non mi arrendo così facilmente, tornerò presto con altre argomentazioni per metterti alla prova!!! ;-) Ps: "Il problema è che i porcelli comunque hanno tendenza ad ingrassare già di loro..." Ho sempre pensato che io e le mie caviotte siamo identici, tu ora me ne dai la conferma!!!!
-
Ecco vedi! E noi qui ci facciamo problemi per delle minuscole e tranquillissime caviette..... Tutti in vacanza in Thailandia!!!!!!!!!!!!!! Ps: mamma quanto mi piacerebbe avere un ippopotamo in terrazza!!! E un tricheco in vasca da bagno!!!!!!!!!!!! ;-)
-
Così mi piace! Brava Lilisa, complimenti per la risposta! ;-)
-
Hihihi, io e Briciolona mi sa che siamo i vecchiacci del forum!!! Dai Giorgia, non ti offendere eh! E poi io son ancora più vecchio.... Mi ha fatto troppo ridere il dubbio di ludoludo sull'anno della vacanza....ovviamente per me era normalissimo che fosse l'89....com'è tutto relativo!! Ah, beata gioventù! ;-) Io, sempre in quegli anni lontani, avevo uno scoiattolino giapponese. In genere, quando andavamo in vacanza, lo lasciavamo dai miei nonni ma dopo che per ben due volte gli è scappato (e loro abitavano in campagna...come cavolo hanno fatto poi a riprenderlo è per me un mistero visto che quando a me scappava in cucina ci mettevo una giornata a recuperarlo....infatti ho sempre pensato che in realtà lo scoiattolino che i miei nonni mi ridavano non fosse il mio,mah?!) abbiamo cominciato a portarlo con noi. E così s'è fatto due estati in montagna e al mare in roulotte e un'altra estate, sempre in montagna, in appartamento. Ricordo che la proprietaria di questo, una anziana montanara che assomigliava alla befana, era sconvolta all'idea che tenessimo uno scoiattolo in gabbia e continuava a dirmi di lasciarlo libero nei boschi, cosa che io ovviamente non feci. Non so se sarebbe stato meglio, mica era uno scoiattolo come quelli che ci son nei nostri boschi e soprattutto aveva sempre vissuto in cattività....ma poi....in fondo noi amanti degli animali siamo anche un pò egoisti....come avrei mai potuto separarmi dal mio adorato Banner????? ;-) E poi dai, per lui era già comunque bello star con la sua gabbietta in terrazza: respirava finalmente un pò di aria fresca e sana e i boschi li vedeva comunque!! Però poverino, durante il tragitto mi faceva una pena pazzesca: ricordo infatti che lungo i tornanti si assotigliava sul fondo della gabbietta fino quasi a sembrare una sogliola e aveva tutti gli occhi in fuori!!!! Comunque, al di là dei miei racconti, non penso proprio che qualcuno si possa lamentare per degli animaletti tenuti in gabbia. Un conto è portare cani o gatti....ma scoiattoli, criceti, cavie... Io non mi farei proprio problemi. Ovviamente prima cercherei bene se qualche parente o amico fidato si presta a tener cura dei miei animaletti (i lunghi viaggi credo siano sempre un trauma che è meglio evitare loro) e se proprio non trovassi nessuno me li porterei e buona notte, entrerei in albergo, magari senza farmi tanto notare, e andrei direttam in stanza. Se poi fossi in un appartamento allora proprio il problema non sussisterebbe. Giusto per concludere con uno dei miei aneddoti: in una vacanza nell'allora Yugoslavia comprammo al mercato, prima di partire, due tartarughe da terra. Ma per tornare a casa allungammo un pò il viaggio verso l'interno (laghi di Plitvice, stupendi!!!) col risultato che per 4 notti in altrettanti alberghi diversi le mie tartarughe (una era enorme) le lasciai libere per la stanza! Insomma...negli alberghi al massimo c'è il divieto di portare cani e gatti...ma non credo esistano divieti specifici per altri animali. Una volta, ad esempio, vidi uno entrare in hotel con un boa attorno al collo e un ippopotamo al guinzaglio.... Eheheh, scherzoooooo!!!
-
Una cosa che mi ha molto colpito è che, anche in una catena di negozi per animali specializzata in prodotti per la cura (una specie di farmacia per animali), dove infatti son andato a comprare i farmaci per le mie cavie che mi ha prescritto il veterinario, chiamata Croce A...., come cibo per cavie vendono delle confezioni con dentro proprio tutto quello che su internet si legge essere il peggio del peggio. Ciò mi porta inevitabilmente a farmi alcune domande... Ora, scusate la mia provocazione, ma io non penso che molti, quando comprano una cavia, si vadano a informare così bene su internet....credo anzi che molti le prendano, le diano da mangiare ciò che trovano nei negozi (che per altro costa mooolto meno), eppure le loro cavie vivano tranquillamente i loro 4/5 anni e magari anche più. Voglio dire, a legger qui pare che cereali e semi siano veleno, ma c'è qualcuno che può dimostrare che queste cose facciano effettivamente così male? E' facile, anzi ovvio, affermare che i pellets di sola erba pressata siano sanissimi ma ciò, da solo, non basta a dire che gli altri alimenti siano prodotti necessariamente da evitare. Scusate, lo so che mi odierete per queste mie argomentazioni, ma altrimenti io non capisco come, se proprio non li si va a cercare in tanta malora, sia difficilissimo recuperare pellets di sole erbe pressate mentre in commercio il 90 % dei prodotti sia del tipo con cereali, palline, semi e che addirittura in un negozio specializzato e molto serio vendano questa "robaccia". Anche i veterinari non son tutti così categorici.... E' un pò troppo semplicistico dire che son tutti ignoranti... Voglio dire, ci son tanti bambini e anche adulti che mangiano un pò troppe merendine, un pò troppi dolcetti, un pò troppe bisteccone, ecc....ma mica per questo son necessariamente obesi o vivono male: l'importante è non abusarne. In realtà, se proprio vogliamo esser sinceri, credo sia difficile trovare un solo alimento che sia al 100% sano per noi, eppure viviamo e non per questo viviamo necessariamente male. E poi dai, anche a noi, non nascondiamoci, piace ogni tanto toglierci alcuni sfizi e non credo che impazziremmo all'idea di una dieta di "sole" insalatine e verdurine.... Che certi alimenti non siano proprio sani, ok, ma forse neanche esagerare con l'esser troppo categorici fa bene. Insomma, se alle cavie certe cosine fan impazzire, è giusto per forza privarle di questo? Esistono prove certe che, ad esempio, integrare una dieta a base per lo più di verdure fresche con quei tanto famigerati pellets sia così deleterio?? Ripeto, è un post volutamente provocatorio per cui, vi prego, non inveitemi contro!!!! Però, seriamente, credo che faccia bene esser un pò aperti e soprattutto ragionare, in modo scientifico (scusate, ehm, son ingegnere per cui il mio approccio mentale è per forza questo) sulla base di prove e di riscontri certi e verificati. Ulteriore provocazione: non potrebbe essere che quel famoso sito da cui noi tutti prendiamo la maggior parte delle informazioni e che stigmatizza i pellets generici l'abbia scritto uno senza grandi competenze? Mettiamo però che sia stato il primo a scrivere sulla rete con una certa serietà di cavie e così chiunque abbia cominciato a cercare informazioni su questi animaletti è finito col legger proprio lì e a dare per vera ogni cosa che vi trovava, senza porsi il problema sulla veridicità di quanto scritto, complice l'assoluta scarsità di conoscenze e competenze in materia caviesca.... Magari invece quel tizio, sul sito in questione, ha scritto una marea di cose non vere, però è riuscito, grazie al suo tempismo e alla sua professionalità, a diventare un guru di cavie e noi tutti gli andiamo dietro a ruota.... Voglio dire, esistono prove scientifiche che dimostrino che sti benedetti "cibi generici per cavie" siano per forza dannosi? Ci sono proprietari di cavie che, senza tanti problemi, hanno dato quei pellets generici per anni alle loro bestiole, senza che queste ne risentissero? Non c'è proprio nessuno che possa testimoniare che le sue cavie son vissute per anni, belle sane e soprattutto contente, pur essendosi cibate di quelle "robacce"? Un conto è dire che un alimento faccia bene, un conto è dire che tutti gli altri alimenti facciano male! Esiste veramente una relazione strettamente biunivoca tra salute e tipo di pellets per cui "pellets di sole erbe pressate=salute" e "salute=pellets di sole verdure pressate"? Il che, allora sì, implicherebbe che esista anche una relazione biunivoca del tipo "alimenti con anche cereali e semi=malattia" e "malattia=alimenti con anche cereali e semi" ma, altrimenti, la prima relazione resterebbe solo un'affermazione vaga e non verificata... In ultima battuta, per poter affermare una teoria servono necessiaremente non solo prove ma anche e soprattutto controprove!! Anzi, almeno in campo scientifico vale così, basta una sola prova che annulli quanto asserito da una teoria per dimostrarne in modo certo l'infondatezza. Uhm...niente, mi sa che ora davvero mi odierete e mi pioveranno contro una marea di improperi!!!! Ok, ho le spalle forti, sono pronto....però dai, siate buoni!!!! Sappiate che vi voglio bene e soprattutto che adoro i porcellini d'india!!!!! Hihihihih! Ps: a parte gli scherzi, il mio intento è solamente quello di provare a ragionare con tutti voi a 360° in modo non prevenuto.
-
Wow, eran 2 giorni che non passavo per il forum e mi fa molto piacere vedere una nuova arrivata, anzi 3!!!! Sì sì, se ti piacciono le cavie questo è il posto giusto per te, troverai un sacco di gente espertissima e soprattutto appassionata che ti saprà dare ogni tipo di informazione per allevare al meglio le tue nuove compagne! Ciao ciao!
-
Io vedo proprio Harley e Bella! Infatti....ehm...ero stato io a dirtelo, Ludo. ;-) Son carinissimi!
-
Mia mamma invece li chiama tutti indistintamente "pici". Non chiedetemi però cosa significhi!! Ad ogni modo....se mai Gigetta avrà dei figli, come cavolo li chiamerò? Per continuare la saga dovrei chiamarli Gigettoli? Gigettini? Gigini? Vabbè, non preoccupiamocene prima del dovuto!
-
Sì sì, è vero!!! Ora tengo gigetta in camera mia...mia mamma ha da sempre l'abitudine di addormentarsi sul divano in salotto guardando la tv per poi andar a letto verso le 2/3 di notte... Ebbene, per farlo deve passare davanti alla mia camera e, nonostante io dorma sempre con la porta chiusa e mia mamma faccia più silenzio possibile, sento gigetta che comincia a far i suoi versi tutta felice sperando che le stia per arrivare un pò di insalata fresca! Invece quando arrivo io, anche se le porto tutta l'insalata del mondo, non mi fa neanche un minimo di feste: ingrata!!!
-
Beh, tutto può essere, hihihi, comunque, se ti può consolare, anche le mie cavie son moooolto diffidenti! Dunque, io non è che ho molta esperienza di cavie ma, da quanto ho letto in giro e da quanto vedo con le mie creaturine, questi animali son timidissimi, hanno l'istinto della preda per cui vedono tutto come una minaccia e preferiscono stare al riparo, con le zampette ben piantate per terra, lontane da ogni possibile rischio. Con le mie c'è poco da fare, ormai è qualche mese che le ho ma appena vedono qualcuno scappano, cercano rifugio nella loro casetta o in qualche angolo riparato e non amano certo esser prese in mano, anche se devo dire che ultimamente, quando le ho in braccio, quanto meno stanno calme, ma non capisco se sia perchè vogliono godersi le coccole o perchè son terrorizzate. Temo sia la seconda ipotesi! E comunque mi vien un nervoso: perdo un sacco di tempo per cercare di abituarle a me, farei i salti di gioia se si lasciassero avvicinare tranquillamente, se si lasciassero accarezzare....poi invece son costretto a dar loro dei farmaci o a spruzzar sul pelo degli spray, tutte cose che odiano da morire, e di riflesso odiano sempre più anche me. Invece mia mamma, che non ne vuol sapere di dar loro i farmaci ma si limita a dar loro la pappa, la adorano. Non è giustooooooo!!! Io lo faccio per loro!!!! Uffa!!!! ;-P
-
Allora, io per prima cosa faccio un bel fondo con la carta di giornale, così è anche molto più facile buttare tutto via quando si fa il cambio. Dopo di che uso appunto i pellets. Prima di leggere questo forum prendevo del pellets in cilindretti di legno nei negozi per animali, mi costava circa 4 euro per 5 kg. Poi qui ho scoperto che i pellets per stufe son praticamente identici e così li ho cercati: devo dire che li trovo in qualsiasi supermercato(almeno durante la stagione fredda è così, poi immagino diventerà più difficile reperirli), son sacchi da 15 kg e in effetti son in tutto e per tutto uguali a quelli che prendevo prima, con la sola differenza che costano 3,50 euro per 15 kg!!!!! Che io sappia l'ideale è che i pellets siano fatti con truciolato di faggio e che comunque va evitato l'abete. Per finire, sopra tutto, metto un bello strato di fieno che rinnovo molto spesso. Ludo ho vista che sei riuscita a mettere l'avatar!! ;-)
-
Ammazza che bel bestione!!! Wow, una coccola alla dolce Minù! :-)
-
Ma certo Tarja!! Evidentemente le tue cavie sono un bel pò snob: volevano la piscina in salotto!!
-
Beh...mettiamola così....se questi nomi fan ridere allaora vuol dire che son davvero belli ed adatti ad animaletti così buffi e simpatici come i porcellini!! ;-)
-
La cosa davvero bella di Briciolona ma anche di tanti altri qui in questo forum che si prodigano per gli altri è che sono mossi da una forte passione: infatti si capisce benissimo che son aiuti disinteressati e anzi è incredibile vedere come si appassionino realmente e stiano in ansia anche per porcellini non loro. Questo è proprio ammirevole! Eheheh Rocky, come minimo non ti aspettare che il tuo porcellino faccia i suoi bisognini nell'angoliera così di punto in bianco! Tanto per cominciare, le cavie son animali estremamente abitudinari per cui ci vuole il suo tempo prima che si adattino a qualche novità, in più se si chiamano porcelli ci sarà pure un motivo, hihihih! Insomma, semplicemente credo non sia nella loro natura avere un posto preciso, tanto più se imposto, da usare come wc! Dopo di che....ci posson sempre essere delle eccezioni, ti auguro che il tuo Rocky sia una di quelle! ;-)
-
Noooo, che peccato, povero Bubi! Mi dispiace molto, un salutone.
-
Ciao Ludo! e' semplicissimo ridurre la dimensione di una foto digitale, basta un qualsiasi programma di fotoritocco, anche il più banale. Se proprio non hai idea di come fare, scrivimi pure un mp, ti lascio la mia mail così mi puoi spedire le foto e poi te le alleggerisco io. ;-) Per Rocky: in effetti un pò di compagnia al tuo caviotto gli farebbe solo che bene ed è molto ma molto semplice evitare che poi prolifichino, basta che gli dai un amichetto oppure se proprio vuoi trovargli una femminuccia c'è sempre la possibilità di castrarlo anche se non so lui quanto sia d'accordo con quest'ultima ipotesi, hihihih!
-
Comincio facendo dei complimenti a briciolona...come dà lei le risposte non lo fa nessuno: sintetica, precisa, professionale, informata, dettagliata e chi più ne ha più ne metta! Bravissima davvero, sei un pozzo di scienza caviesca ma soprattutto sei davvero paziente e gentile! ;-) A proposito di questo, giusto ieri la mia veterinaria mi ha dato appunto un mattoncino biancastro e poroso fatto proprio di sali minerali..... Non so cosa c'entrino con la rogna ma mi ha detto di metterne un pezzo sia a Gigetta che agli altri due. Evviva, mi fa piacere ora leggere che son inutili... Tra l'altro, non so perchè, ma mi fido di più di Briciolona che della dott.ssa....in più dà consigli gratis!!! ;-) A parte gli scherzi, male non dovrebbero farne e anzi servono a limare i denti, il problema è che le mie cavie, almeno per ora, li snobbano totalmente. Tornando a Rocky, io non capisco.....guardando delle foto di gabbie di cavie in USA, dove son molto più diffuse, vedo che spesso hanno il fondo in pile, in tessuto, in moquette, senza paglia o fieno....e hanno queste benedette angoliere... Io davvero mi chiedo come facciano: possibile che le cavie americane siano più educate???? Con le mie una cosa del genere sarebbe a dir poco impossibile!!! E' vero che hanno i loro angolini preferiti dove fanno i loro bisognini, ma questo solo perchè sono anche i posti dove stanno di più, e comunque quando si muovono e saltellano spandono tutto in giro per cui, almeno nel mio caso, l'angoliera sarebbe del tutto inutile: molto meglio scopetta e paletta sempre a portata di mano!
-
Che belli, son proprio due porcellotti!!! ;-)
-
Intendi tra le due cavie nelle foto? E' quella mezza nera. Tra l'altro è curioso: ha perso praticamente tutto il pelo bianco, mentre quello nero no, evidentemente anche gli acari della rogna han i loro gusti. Comunque meglio così: almeno ha il culetto spennacchiato e non il muso! Per la lana nella casetta non ho esperienze personali ma non credo la mangino, se non sbaglio da qualche parte ho letto di qualcuno che mette delle copertine senza problemi. L'unica cosa che lascia me perplesso è che, almeno le mie cavie, la inzupperebbero di pipì in un solo istante per cui preferisco evitare tessuti. La vitamina a 8 euro....beh, dipende da quanto grande è il flaconcino: io ne ho preso uno in farmacia a 4 euro ma magari il tuo ne contiene il doppio. Ah, un'ultima cosa: qui molti sconsigliano di metter la vitamina c nel beverino. Ora non saprei spiegarti bene il perchè, diciamo che "evapora" in poco tempo o quanto meno perde efficacia.
-
ehehehe, grazie per i complimenti anche se non riesco a capire se sei seria.....io li trovo nomi ridicoli e soprattutto molto poco originali ma ahimè la fantasia non è il mio punto forte per cui, quando ho un animale, impiego sempre secoli a scegliere i nomi, tanto che agli ultimi nemmeno li avevo dati: avevo due quaglie, lui era "il quaglio" e lei era "la quaglia", meglio nota come "la quaglia assassina". Tanto non è che dovessi chiamarli.... Per la cronaca: lui era un provolone e saltava spesso e volentieri sopra la quaglia, la quale non gradiva e si dimenava a più non posso fino a che, una bella mattina, mia mamma mi fa:" Giulio va tu in terrazza a vedere cosa è successo, ci son macchie di sangue ovunque!" Vado e in effetti la scena era orribilante, pareva di esser in un mattatoio! Nella gabbia c'era una quaglia dilaniata e un'altra, un pò scossa, che le stava accanto. Io diedi per scontato che era stato il quaglio ad aver ammazzato la povera quaglietta infuriato per l'ennesimo rifiuto, invece il giorno dopo mi son trovato l'ovetto al che ho capito che l'assassina era stata la femmina!!! Donne...... ;-) Tornando ai nomi dei caviotti, sapendo come son fatto, ci ha pensato la mia ragazza la quale chiama me Jiji, quindi dei "topi" non potevano che chiamarsi Gigio e Gigia e i figlioletti Gigetto e Gigetta.... :-)