-
Numero contenuti
122 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di bl4ckc4t
-
Ciao Rocky! Come potrai leggere in tante altre discussioni qui sul forum, ahimè, nonostante certi mangimi siano indicati specificatamente per le cavie, in realtà non sono propriamente ideali per la salute di questi animali. Infatti contengono semi, cereali, pellets colorati che magari anche piacciono molto alle cavie però son particolarmente grassi. In pratica per loro son come delle leccornie....è facile che se le pappino per prime lasciando lì ciò che davvero gli farebbe bene. Come ho letto da qualche parte, è come mettere sul piatto di un bambino delle patatine fritte con ketchup e dell'insalatina mista....lui si fionderà subito sulle prime scartando l'insalata che sarebbe molto più salutare. Ti dico, il problema non è così banale, io ho una cavia con la rogna, quindi ha perso pelo e ha molto prurito: il veterinario m'ha detto che uno dei motivi scatenanti potrebbe proprio esser stata l'errata alimentazione che le davo inizialmente, ovvero proprio quei mangimi misti di cui sopra. Infatti creano problemi al fegato, ingrossandolo. Per cui ora le do solo mangimi a base di erbe e poi integro con tanta verdura. Con la frutta non esagerare. E ricordati la vitamina C!!! Ne son ricchi i peperoni rossi...
-
Cavoli, ho controllato: c'è già la sezione "topolini e ratti"! E ho scoperto che il rattus norvegicus è un ottimo animale domestico, pulito, coccolone, vispo, curioso, intelligente, indipendente come un gatto ma affettuoso come un cane, risponde al nome, fa i suoi bisogni nella lettiera, va a spasso stando sulla spalla del padrone (c'è chi favoleggia anche che si fa i giretti in motorino....). Ed è sostanzialmente proprio il ratto da fogna... Magari l'abito non fa il monaco, ma il convento decisamente sì!! ;-)
-
Mah, mi ha detto che non è poi così raro che le cavie si prendano la rogna, bastan piccoli taglietti, qualche infezione... Però da dove sia saltato fuori l'acaro non lo so. Anche perchè Gigetta ha convissuto con Gigio e Gigetto fino a poco tempo fa ma lei è l'unica che s'è ammalata. Gigetto aveva un pò di funghi ma, con le stesse cure di Gigetta, a lui son andati via in breve tempo mentre lei è ridotta sempre peggio, poverina. Ovviamente il consiglio è quello di mantenere l'ambiente in cui vivono il più pulito possibile con frequenti cambi di lettiera, ecc.... Sul fatto di aver cominciato la cura in tempo, io me lo auguro: francamente, a guardare Gigetta, vien da pensare che sia messa proprio male, ma in realtà, come comportamento e umore, non vedo peggioramenti evidenti anzi, da un pò si gratta molto meno, la pelle non è più irritata o secca. In più ho letto che, in stati avanzati della rogna, le cavie non mangiano quasi più....mentre alla mia porcella l'appetito certo non manca! Infatti, altro che perdere peso, al massimo ne ha guadagnato! Insomma, speriamo bene!!!
-
Sigh....come ormai immaginavo, oggi ho avuto la conferma: Gigetta non solo ha un fungo sulla pelle ma ha pure la rogna.... Già il nome, "rogna", è davvero antipaticissimo....l'idea che la mia povera porcellina abbia forse la più temuta e fastidiosa delle malattie cutanee mi spiace davvero troppo. Ma almeno ora che la diagnosi è stata fatta vedremo di curarla al meglio nel modo più specifico. D'altra parte fa una tenerezza: ha praticamente tutta la parte posteriore ignuda... In compenso la pelle non è più arrossata e si gratta molto meno. Speriamo non sia in cinta se no è la fine! Comunque ormai la tengo fissa in camera mia, separata dagli altri due, onde evitare qualsiasi contatto. Oggi ha avuto la prima di 4 iniezioni e devo darle delle gocce di un altro farmaco tutti i giorni, però la veterinaria ha detto che son cose mooooolto lunghe..... E intanto son volati via altri 65 euro..... Dai gigetta, riprenditi!!!! ;-)
-
Beh, che dire, questi vostri messaggi mi han fatto davvero piacere! Propongo agli amministratori del forum di aprire la sezione "rattoni"!! E mi candido per diventarne l'esperto!! ;-) Chissà, magari la gente se ne vergogna un pò e invece poi veniamo a scoprire che sono in tanti ad avere toponi in casa...ehm, in casa sì, ma come animaletti domestici, ovviamente! Io da piccolo tenni in casa per 4/5 giorni un pipistrello nero nero che avevo trovato, ferito, giocando con dei miei amici: tutti scapparono, io rimasi lì impietosito vedendo che non volava più e quando mi si arrampicò su per i calzini fu amore e me lo portai a casa. Ahimè non durò tanto però fu una esperienza curiosa e devo dire che anche i pipistrelli, a modo loro, son carinissimi e li vedo bene come animali da compagnia: in fondo sarebbe come avere un criceto e un canarino al prezzo di uno! Bene, dopo aver detto la mia idiozia quotidiana me ne vado e vi saluto, ciaooooooooooooo!!!! Hihihihi,zarina grandissima!!!! ;-)
-
Sì Sì, topi in casa per tutti!! Pensa che ieri ero qui in camera mia quando ad un certo punto ho cominciato a sentire dei rumori da sotto il mobile: Gigetto era venuto a farmi una visita!! Che carino il mio topo, quanto mi vuole bene!! ;-) Comunque è stato strano perchè in genere le mie caviette non s'avventurano mai fuori della cucina(e in genere si muovono in compagnia) tanto che appunto avevamo smesso di chiudere sempre le porte ma evidentemente la curiosità di Gigetto alle volte ha il sopravvento! Giorni fa ad esempio è stato tutto il pomeriggio in terrazza....e m'ha divorato una piantina di ficus benjamin che avevo comprato solo poco tempo fa!! Come cavolo ha fatto a scalare il vaso non lo saprò mai! WowowoW, grazie!!! In realtà ho proprio or ora visto l'intervento di un altro ragazzo.....ma sì dai, c'è spazio per tutti... ;-) PS: però ormai il principe resto io!!!
-
Ma nooo! Ora son geloso, chi è questo stevecavio??? Ormai ci tenevo ad esser il solo ragazzo della ciurma! ;-)
-
ahahahahaha, con questa frase m'hai fatto morir dal ridere!!! Poverine, saranno romantiche....prima devono conoscersi, frequentarsi, innamorarsi....dovresti essere contenta di avere due cavie così poco animalesche bensì guidate dai sentimenti!!! Ps: ad ogni modo sorge spontaneo un dubbio: sarà mica che vale anche il detto "tale cavia, tale padrone"??? Se sì, povero il tuo fidanzato!!!!
-
Mi stai forse dando della femminuccia???? Forse che io non sono un vero macho?!?!?! GGGRRRRRrrrrrrrrrrrr!!!!! Scherzoooooooooooooooo!!!!!!
-
Oddio, non credo che siano i topi in sè a portare le malattie, semplicemente la cosa dipende dall'ambiente in cui vivono. E' ovvio che finchè stanno nelle fogne, o in canali pieni di ogni schifezza, o tra le immondizie, è facile che siano portatori di batteri....ma se vivessero in qualche bella gabbiona coccolati e riveriti come le nostre caviette, anche i veri e propri topastri sarebbero degli animali sani e puliti. Detto questo, rimarrebbero pur sempre delle pantegane grigie, col pelo arruffato e la codona lunga che a molti fanno paura per non dire schifo! Però evviva il film Ratatouille che ha ridato dignità anche a queste povere creaturine tanto bistrattate! Hihihihi! Ps: a proposito, io ho cercato di insegnare alle mie cavie a cucinare o quanto meno a pulire i pavimenti.......ma non c'è stato proprio niente da fare!!!
-
A me non si limitano a guardarmi male.... Più di qualcuna m'ha proprio esplicitamente detto:"ma cosa perdi tempo e denaro dietro a quelle bestiacce??? Neanche fossero un cane...son dei topi, sporchi, portatori di malattie....ma buttali via subito!!!!" Ma si può??? Che poi è anche vero che fan tanti bisognini dove capita (ma per fortuna si puliscono facilmente), però le cavie son tutt'altro che animali sporchi, anzi! Poi è tutto relativo: io vado spesso a Venezia che adoro e lì capita di frequente di veder dei veri topastri (propriamente detti pantegane) girare per le calli, al che senti urla di turisti che scappano spaventati, mentre io gli corro incontro perchè comunque mi stan simpatici e mi piacciono....però cavoli, tra una cavia e un topo di fogna c'è una grandissima differenza!!!!! Ps: già che ci sono, tanto per darvi un'idea di me, vi racconto un aneddoto. Quando avevo 7/8 anni tenevamo una roulotte in un campeggio in riva al lago di Garda dove andavamo, in autunno, tutti i fine settimana. Lì la sera c'era ben poco da fare e la compagnia non era molta, al che io, solo soletto, me ne andavo sul porticciolo dove avevo scoperto che, quando scendeva il buio, dalle acque del lago, arrampicandosi sulle navi attraccate al molo e da lì risalendo attraverso le corde, un numero impressionante di topi sbarcava a terra per andar a far rifornimento nelle immondizie:era proprio una fiumana, tutti in coda l'uno all'altro! E io rimanevo lì per ore estasiato a osservarli. Poi tornavo in roulotte e mia mamma mi chiedeva dove ero stato tutto quel tempo al che io rispondevo che avevo conosciuto degli amici.... Un giorno però mia mamma mi domandò come si chiamavano questi bambini...non sapendo come risponderle, la portai al porto a vedere coi suoi occhi chi erano i miei amichetti.... Il giorno dopo abbiamo portato via la roulotte da lì! ;-)
-
Ciao a tutti, eccomi qui con un'altra delle mie curiosità....idiote!!! ;-) Son ormai alcune settimane che frequento questo forum quasi quotidianamente e vedo con piacere che gli affezionati proprietari di questi animaletti son molto premurosi, son persone dalla evidente spiccata sensibilità, son per lo più molto giovani, son sempre più numerosi e, esattamente come le loro caviette, han la propensione a far comunità! Però c'è una cosa che, in qualità a mia volta di proprietario di porcellini d'india, mi lascia alquanto perplesso e mi fa sorgere un dubbio: ma son davvero l'unico maschio a possedere delle cavie e a volerle bene???? In tutte queste settimane infatti non ho mai letto nessun altro intervento di qualche persona di sesso maschile che non sia io! Questa cosa è curiosa! Sia ben chiaro, a me fa un gran piacere questa sensazione di esser beato tra le donne, però mi chiedo se a questo punto son l'unica eccezione! Non è che magari devo preoccuparmi??? HIhihi! Dai, vabbè, scherzo, però è effettivamente un fatto singolare. Tra l'altro è vero che i miei amici maschi mi guardano molto perplessi quando parlo delle mie cavie, ma devo anche dire che di fronte a certi discorsi praticamente tutte le ragazze risultano schifate all'idea che io ho dei "topi" che girano liberamente per la cucina... Quindi mi ero fatto l'idea che non fossero animali domestici prettamente "femminili"....invece questo forum ha ribaltato completamente questa mia impressione! Voi che ne dite? Cosa ne pensate?
-
Ehm, scusa la mia ignoranza ma il grooming non so proprio cosa sia! Le tue cavie si spulciano l'una con l'altra??? Come le scimmie????? Mah?! Curioso! Io non ho mai visto le mie tre cavie intente in questa occupazione, in compenso, e francamente non è una cosa che mi esalta, vedo che si annusano spesso....il di dietro, anzi, fan molto di più! Che poi ognuna ha i suoi gusti: Gigio esplora il posteriore di Gigetta, Gigetto esplora quello di Gigio, Gigetta invece, da brava femminuccia educata e per bene, è l'unica che non mette il suo musetto in certi postacci.... ;-)
-
Ciao! Io ho tre cavie americane del tipo TortoiseShell & White, ovvero con macchie nere e rosse su sfondo bianco. Gigio è il più grande, credo abbia 7/8 mesi, secondo me ha la colorazione più bella in quanto è piuttosto uniforme e simmetrica ed è molto colorato. E' l'indiscusso boss del gruppo, da un pò di tempo è diventato litigarello con l'altro maschietto e, prima che li separassi, faceva coppia fissa con la femminuccia. E' quello meno propenso ad esser coccolato, anzi, basta un minimo movimento e lui subito scappa in cerca di un rifugio sicuro, difatti è molto guardingo ed esce poche volte allo scoperto ma in quelle occasioni mangia a più non posso! Gigetto è il secondo maschietto, è nato l'11 ottobre 2007 a casa mia, è quasi tutto bianco a parte alcune macchie marroni e nere, piuttosto piccole, attorno alle orecchie. E' decisamente il più vispo e più socievole. Nemmeno lui è un coccolone però non si spaventa facilmente e va spesso in perlustrazione della casa incurante della presenza di altre persone. Mangia in continuazione, è abbastanza solitario, non per scelta ma per necessità, infatti, poverino, lo vedo spesso cercare la compagnia degli altri due col risultato che spesso s'azzuffa con Gigio.... Per ora perde il confronto ma secondo me, visto che cresce bello pasciuto, presto diventerà grande come Gigio se non anche di più e a quel punto riuscirà ad imporre le sue ragioni. Gigetta è la femminuccia della compagnia, contesa dagli altri due. Ha la testa quasi completamente nera e mi fa una tenerezza incredibile! Sin da quando è nata (è sorella gemella di Gigetto) è stata la mia preferita, proprio a livello di istinto. Da piccina era la più intraprendente, ora è molto calma e tranquilla e tanto dolce. Come gli altri due non ama esser coccolata, però è quella che più interagisce richiamando l'attenzione coi suoi versi e sa far capire quando ha fame, quando è felice, quando è triste, ecc... Ha un musetto che mi fa impazzire! Purtroppo da un pò è ammalata, ha dei funghi sulla pelle che le han fatto perdere moltissimo pelo nella parte posteriore, la sto curando con farmaci vari ma per ora i risultati son scarsi, speriamo bene!! In compenso è la più viziata e coccolata dei tre. La loro pappa preferita è senza dubbio la lattuga che divorano in pochi istanti, invece ahimè disdegnano gli altri tipi di insalata. Non vanno matte per i pellets(in particolar modo Gigetta) e bevono poco o niente. Per fortuna ultimamente han cominciato ad apprezzare anche il peperone. Riassumendo, mi spiace che non siano coccolone come Giustino (a proposito, complimenti, il video è carinissimo!!!), però adoro le mie tre caviette, mi piace tantissimo osservarle a lungo perchè son animali curiosi, simpatici e pure intelligenti!
-
Ciao Smeary! Ma che bella notizia!!! Come sta la futura mamma? E la zia??? Hihihihi! Mi sa che sei più nervosa tu della cavietta! Io ho già avuto un'esperienza con un parto casalingo da cui son nati gigetta e gigetto. M'è capiata per caso perchè avevo comprato la mamma che era già in cinta, assieme a Gigio che dubito fosse il padre naturale (era uno dei tanti caviotti nella stessa gabbia). Durante la gravidanza Gigio e Gigia erano coccolosissimi, quindi di certo non ho dovuto separarli, anzi. Tutto è andato benone, i due piccoli son nati senza che me ne accorgessi, semplicemente una mattina mi son trovato queste due palline pelose nella gabbia, troppo bello!!! Pure il dopo parto sembrava procedere bene: i 4 porcelli erano tutti affettuosi l'un con l'altro, facevano una tenerezza incredibile a guardarli perchè erano una bellissima famigliola e sembrava stessero tutti bene. I 2 cuccioli bevevano spesso il latte dalla mamma ma già dopo 2/3 giorni ho visto che cominciavano a sbeccolare qualcos'altro. Tutto ok dunque, fino a quando, circa una settimana dopo il lieto evento, mi son trovato una mattina con un'altra sorpresa ma questa volta tutt'altro che gradevole: Gigia era morta!!! Ti giuro, ci son rimasto malissimo perchè nulla lasciava presagire che stesse male e poi ero preoccupatissimo per la sorte dei due topini che però, per fortuna, erano già in grado di cavarsela egregiamente per conto loro, in più Gigio era estremamente premuroso con loro. Ti dico questo perchè condividere le esperienze è utile e per consigliarti di stare molto molto attenta a qualsiasi cosa di strano che vedi. Son sicuro che tu lo sarai e che non prenderai nulla con leggerezza, come forse feci io che ad esempio non portai mai Gigia dal veterinario (lo faccio anche con me: ricorro alle cure dei medici solo quando già sto male...lo so, è una brutta abitudine!). L'unica cosa strana che un pò mi colpiva era che negli ultimi giorni Gigia era sempre molto bagnata nell'addome ma io spiegavo questa cosa col fatto che era il latte succhiato dai cuccioli però, a ripensarci dopo, era veramente esageratamente bagnata per cui mi sa che qualcosa effettivamente non andasse. Quindi, se magari vedrai anche tu la stessa cosa, facci un pensierino. Ad ogni modo ti auguro che tutto proceda per il meglio!!! Ma ne son convinto!!! E, mi raccomando, fai tante foto ai caviotti! Comunque vedrai, osservare la mamma e i figli assieme i primi giorni è eccezionale, son fenomenali! Un salutone! Giulio Ps: curiosità, terrai con te i nuovi arrivati? Se per caso ti ritroverai con una femminuccia in più di cui non sai cosa farne, magari fammelo sapere che così, dal momento che stai a Padova pure tu, do un pò di compagnia a Gigetta che ormai da due settimane è sola (ho dovuto separarla da Gigio e Gigetto in quanto era la causa di frequenti litigi).... ;-)
-
Cosa??? 200 euro??? Son tantissimi! Visto che pure io avrei una mezza intenzione di far castrare 2 mie cavie (e io appunto ne ho due!!!) ho letto con attenzione alcuni post qui su questo forum che trattavano l'argomento e mi ero fatto l'idea che questo intervento costasse all'incirca 80 euro, che già non mi sembran pochi... 200 son un furto! Non so dove vivi ma secondo me ti conviene cercare attorno.... In bocca al lupo! ;-)
-
Mi aggiungo al coro: Complimenti a Gas, è carinissimo!!! :-) E benvenuta a te! Ciao
-
Ciao a tutti! Ahimè, come in fondo era prevedibile, l'armonia familiare tra le mie cavie è andata a farsi friggere nel giro di pochissimi giorni.... Per chi non lo sa, io ho 3 porcellini: Gigio, il maggiore, che è il padre (putativo se non anche naturale) degli altri due fratellini, Gigetto e Gigetta, i quali hanno ormai 3 mesi giusti giusti. Fino a poco tempo fa tra loro eran tutte coccole e bacini... Ma ultimamente gli ormoni han cominciato a farsi sentire e così....Gigio ha fatto coppia fissa con Gigetta mentre Gigetto viene lasciato spesso in disparte. A dir il vero Gigetta mi sembra del tutto indifferente, evidentemente non è stata lei a fare la scelta, ma tra i due maschi vige la legge del più forte (grande) e così Gigio s'è accaparrato l'unica donzella della compagnia. Devo dire che Gigetto non mi sembra tanto dispiaciuto per questo, forse è ancora troppo cucciolo e non bada molto alle ragazzine, anzi, lui, come ha fatto fin dal primo giorno, vuole seguire sempre il suo papà. Peccato però che, appunto da pochi giorni, il papà, appena Gigetto gli si avvicina, comincia a digrignare i denti in tono di guerra e se il figlioletto incautamente si fa troppo sotto scattano delle belle zuffole!!! Fino ad oggi non m'ero troppo preoccupato, pensavo fossero semplici "giochi" maschi... Inoltre ognuno ha il suo spazio, o meglio nessuno è obbligato a dover stare per forza assieme agli altri. Infatti oltre al fatto che han tutta la cucina a disposizione, dispongono di due casette in legno e, ormai da un pò, Gigio e Gigetta dormono in una e Gigetto nell'altra. Insomma, pensavo che la situazione sarebbe potuta andare avanti così senza grossi problemi... Fino ad oggi appunto!!! Ad un certo punto infatti vedo la casetta più grande tremare di brutto: lì per lì ho subito pensato che i due amanti stessero sperimentato le posizioni più ardite del kamasutra, ma poi ho visto che Gigetta era fuori tranquilla che mangiava la sua insalatina...e infatti poco dopo ecco rotolar fuori dalla casetta, tutto trafelato, il povero Gigetto che squittiva dolorosamente! E subito se n'è scappato a gambe levate nella sua tana. A quel punto vedo sbucar fuori dall'uscio il muso di Gigio, trionfante, che teneva ancora tra le fauci lo scalpo del nemico sconfitto: una manciata di peli di Gigetto! Ma quando poi ho preso in braccio il mio topino ferito per coccolarlo mi son accorto che, oltre alla ciocca di peli, gli mancava anche qualcos'altro: un pezzettino(per fortuna piccolo) di orecchio!!!!! Gigio glielo ha morso e tranciato via!!!! Cavolo, qui le cose si son fatte decisamente serie, altro che giochi!!! Alla faccia che le cavie son animaletti dolci e mansueti!!! Ora ho capito perchè a sua volta Gigio ha un sacco di tagli alle orecchie! Però nel suo caso non son causati da morsi di Gigetto, infatti li ha da quando l'ho comprato ad una sagra ed io, totalmente ignorante in materia, pensavo pure fossero naturali.... Evidentemente dove era nato era stato lasciato in gabbie numerose e miste dove le lotte erano all'ordine del giorno... Sigh! Però non posso averlo portato via da quell'inferno per ridargliene un altro! E così, dovendo per forza fare qualcosa, ho preso uno di quei grandi scatoloni portaoggetti di plastica, bassi e lunghi, che ben si adattano per farne la dimora dei porcellini e ho separato le mie cavie. Il problema è: come le suddivido?? In questo volevo chiedere un consiglio a voi che siete decisamente più esperti. Cosa pensate che sia meglio: isolare la femminuccia, lasciando assieme i due maschi privati però dell'oggetto del loro contendere, oppure lasciar i due amanti tranquilli in santa pace senza il terzo incomodo tra le scatole? Oppure ancora tener assieme i due fratellini e mettere in castigo, solo soletto, Gigio che comunque è più grande e più indipendente? Per ora ho optato per la prima scelta, ma cerco di tenere sott'occhio il più possibile la situazione per evitare che degeneri nuovamente. Insomma, Gigetta è nella scatolona di plastica, gli altri due son liberi in uno spazio molto maggiore per cui possono benissimo evitarsi e io spero che, senza la femmina di mezzo, stiano più tranquilli. Però Gigetta da sola mi fa una penaaaaaaa!!!!! Di sicuro questa sarà una situazione temporanea, tanto per far raffreddare i bollenti spiriti....poi però si tratterà di trovare una soluzione a lungo termine che renda tutti felici e riporti la pace e l'armonia tra le mie "dolci, tenere, coccolone" caviotte!!! Concludo qui il mio ennesimo poema.... Un salutone a tutti voi, ogni vostro consiglio sarà per me preziosissimo!!! Grazie sin da ora!!! ;-) Giulio
-
Ah, m'è venuta in mente un'altra cosa curiosa che m'ha detto la veterinaria e volevo sottoporvela: secondo lei bisogna evitare assolutamente di dar da mangiare alle cavie qualsiasi tipo di bacca....e fin qui mi può andar bene...ma, proprio per questo, ha incluso nella lista dei cibi vietati anche i pomodori in quanto bacche.... Francamente non ho mai saputo che i pomodori fossero bacche!! E comunque, io ho sempre e solo letto in giro che i pomodori possono essere dati tranquillamente, evitando solo le parti verdi... A voi cosa risulta? Avanti di questo passo tra un pò verrà fuori che le cavie in realtà son carnivore! Hihihi!
-
Ehi, calma, non volevo fare polemiche! So benissimo che tra allevamenti e animali domestici c'è una bella differenza... Però voglio dire che secondo me a tutto bisogna dare la giusta misura. Ad ogni modo saran sì allevate all'ingrasso e una più, una meno fa poca differenza ma credo che i peruviani ci tengano a farle vivere e crescere sane e senza malattie. Ovvio che ognuno di noi farebbe del suo meglio per far star bene il proprio animaletto e che ci stiamo malissimo quando muiono mentre lì manco se ne accorgono, ma di certo non le allevano per farle morire dopo una settimana. Eppure, come dice giustamente morgenstern, anche senza internet, libri, scienziati americani, veterinari che chiedono quasi 100 euro, mangimi che costano quanto il caviale, sanno allevarle bene(oddio, non penso proprio quelle cavie vivano felici e serene, ma vivono sane). Poi ben venga riempire le nostre caviette di coccole, attenzioni e affetto perchè, anche con poco, riescono a dare a noi moltissimo! ;-) Ps: un'ultima precisazione: non è certo che dopo aver visto qualche video su youtube io mi possa ritenere un esperto di allevamenti di cavie, ma posso garantire che ho visto spazi enormi suddivisi in piccolissime cellette (ok, non gabbie perchè eran senza copertura, alcune direttamente a terra, altre sospese e fatte in reticolati metallici) dentro ciascuna delle quali ci saran state anche più di 20 cavie.
-
Anche se non sono di Roma quasi quasi, Francesca, dammi lo stesso i dati di questa clinica che tutto sommato, facendo un pò di conti, mi sa che mi conviene venire lì! Hihihih! Dai che scherzo...anche se un giretto a Roma val sempre la candela! Però se qualcuno conoscesse un veterinario che offre lo stesso trattamento di quello di francesca83 anche in zona di Padova me lo faccia sapere!!!!
-
Che ci siano dubbi sul prezzemolo posso ancora ancora concepirlo ma sul fieno proprio no! Mi pare assurdo che sia nocivo per le cavie! Io ho letto ovunque che è l'unico alimento che non deve MAI mancare nella dieta di un porcellino, anzi che deve sempre essere presente in abbondante quantità. Ma poi dai, ho capito che son animaletti delicati, ma non esageriamo! Ho visto su youtube, ad esempio, come vengono allevati in perù come fonte di cibo...ok che lì trovano il loro clima ideale, ma son ammassati in piccole gabbie e di certo non dan loro da mangiare b...y o altri pellets da 5 euro e nemmeno integratori vitaminici...anzi, se non ho visto male gli propinano semi di varia natura e appunto fieno. Ora lo so che per gli animali da compagnia le cure e le attenzioni si moltiplicano ma se in perù allevano le cavie per mangiarsele penso e immagino che ci tengano che siano sane. Che io sappia il fieno è l'alimento base per qualsiasi animale erbivoro per cui io proprio non mi pongo il problema sulla sua eventuale nocività. Lilisa che carino il tuo Spot, assomiglia molto al mio Gigio! ;-)
-
Evviva!!! Insomma, ho pagato un botto per avere pure informazioni sbagliate... Allegria!!! Quando ho letto che smearycoffee è andata da un altro veterinario, spaventata dai costi così alti, e ha speso appena 30 euro per una visita comunque più che dignitosa m'è venuto male... Almeno mi consola il fatto che le son stato d'aiuto... E ciò significa che davvero questo forum ha una sua bella utilità: la condivisione di informazioni e notizie è preziosissima! Peccato che io l'abbia scoperto sulla mia pelle, anzi sulle mie tasche....insomma sul mio portamonete!!!! Comunque, giusto per la precisione, questa dottoressa m'ha detto che a Padova son solo lei ed un altro medico ad occuparsi da oltre 10 anni di cavie e di piccoli roditori in genere...quindi s'è presentata come una delle poche esperte della mia città...e in effetti nell'ambulatorio aveva due gabbioni con alcuni cincillà di sua proprietà...La cosa inizialmente mi aveva tranquillizzato:"son proprio finito nel posto giusto", ho pensato... Alla faccia!!! Beh, si sa, chi vuole il meglio...paga! Ma almeno che sia veramente il meglio!!! Invece ora mi avete messo un sacco di dubbi!!! Aiutoooo!!! Hihihihi!
-
Allora, per il momento la dottoressa non è che mi abbia detto molto, o meglio ha detto che le dermatosi possono avere una marea di cause per cui intanto mi ha prescritto alcune cure generiche per far ridurre quanto meno il prurito e per debellare eventuali infezioni. Quindi dovrò disinfettare due tre volte al giorno tutto ciò con cui entrano in contatto le mie cavie: gabbia, ciotoline del cibo, beverino, casette, ecc.. Poi dovrò dar loro un antibiotico per una settimana, qualche goccia di multivitaminico 3 volte al giorno e quindi spruzzar loro uno spray contro il prurito. Durante la visita ha spento le luci e ha guardato le mie 2 cavie con una lampada viola che ha messo in risalto la presenza di funghi sulla pelle, che però ha detto non sono necessariamente la causa della dermatosi. Ad ogni modo ha strappato un pò di peli alle mie cavie e li ha messi in una boccettina con dentro una sostanza che penso serva a far sviluppare i funghi, così poi li analizzerà, così come analizzerà alcune crosticine che ha prelevato. Sabato mattina infatti devo chiamarla per sentire se ha trovato qualcosa. La speranza è che non abbiano la rogna. Ma prima di partire con cure più serie ha detto che val la pena provare a vedere se è solo una carenza vitaminica e/o un'alimentazione non corretta, per cui mi ha detto per bene cosa dar loro da mangiare e cosa no. Ah, visto che ne ho letto anche qui le cose più disparate, vi dico che secondo questa veterinaria il prezzemolo è assolutamente da evitare in quanto è velenoso e può anche portare alla morte! Ad ogni modo mi par di capire che a voi le cure mediche dei vostri animaletti costino parecchio di meno.... Oddio, a dir il vero la dottoressa mi ha detto che le visite di controllo costano la metà, ed è già qualcosa! Comunque ora le mie caviette sono registrate e hanno il loro bel libretto sanitario... ;-) Bene Briciolona, allora proverò a cercare anche in altri negozi se trovo dei fogli di polionda più grande. Due metri per uno mi andrebbero benissimo! Ora che mi hai detto che esistono so che non andrei alla ricerca per niente, grazie!
-
Ora ho capito perchè la veterinaria voleva che portassi anche la gabbia: non è per controllare le feci ma per capire come gestisco l'ambiente in cui le mie cavie vivono, ovvero che fondo uso, se è sufficientemente pulito, se lo spazio è buono, se il cibo e l'acqua che do son corretti... Infatti tutto questo, effettivamente, incide molto sullo stato di salute delle caviette. Beh, che dire, non è stato molto pratico portar la gabbia ma in fondo mi è sembrato un segno di professionalità. Fammi sapere come ti è andata la visita, smearycoffee! Ciaooo