Vai al contenuto

maligold

Members
  • Numero contenuti

    283
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maligold

  1. maligold

    Etichetta

    ingredients: carni bianche(pollo e tacchino) con digeribilità garantita del 90%(minimo), pane appositamente tostato, prodotti di origine vegetale (polpa di barbabietola), pesce(pesce fresco LT cotto a basa temperatura), grasso e brodo di cottura di carni bianche (pollo e tacchino), olio di pesce (Ω3 e Ω6), olio di girasole, sostanze minerali (di cui zeolite), lieviti, enzimi (vegetali e lattiero - caseari), uova (tuorlo), alghe marine (esaltazione manto, naso occhio e mucose),ortaggi (aglio,carote), conservanti e antiossidanti : Vitamina E e Vitamina C vegetale naturale. Integrazione per Kg.: per Kg.: Vit. A protetta U.I. 22.000 - Vit. D3 protetta U.I. 2.200 - Vit. E protetta (alfacoferolo 91%) mg. 135- Vit. B1 mg. 11 - Vit. B2 mg.22 - Vit. B6 mg. 8 - Vit. B12 mcg. 110 - Vit. C mg. 150 - Vit. K mg 5.5 - Vit. PP mg. 27 - Ac. Folico mg. 1.6 - D-biotina mcg. 380 - Ac.D pantotenico mg. 33 - Colina cloruro mg. 825 - Ferro (fumarato ferr.) mg. 28 - Ferro (ossido ferrico) mg. 110 - Rame (solf. ram. pent.) mg. 30 - Manganese (oss. mang.) mg. 45 - Cobalto (cob. solf. ept.) mg. 1.6 - Iodio (iod. di potassio) mg. 5.7 - Zinco (ossido zinco) mg. 165 - Selenio (sel. sodico) mcg. 5.5 - L-lisina mg. 110 - DL metionina mg. 220. Analisi Chimica S.t.q.: Proteina greggia 23.50% - Grassi greggi 10.00% - Cellulosa greggia 2.25% - Ceneri greggie 9.75% - Calcio 1.4% - Fosforo 0.90%. Valore energ. S.t.q.: Kcal/100g 466, Kj/100g 1949 Salmone (23%), riso (23%), proteine di salmone disidratato (15%), mais, glutine di mais, grassi animali (conservati con miscela di tocoferoli), polpa di barbabietola, idrolizzato proteico, fibra di cellulose purificate, fosfato di calcio, lievito, cloruro di potassio, cloruro di sodio, minerali. Solfato rameico (Cu 12 mg/kg), solfato di zinco (Zn 180 mg/kg). Antiossidanti: estratti di origine naturale ricchi in Tocoferolo.
  2. maligold

    Etichetta

    Ma non dico che non corrisponde a verità, assolutamente, ma siccome l'altra volta ho postato il mio mangime e secondo te era una porcheria...ora...questo è molto molto buono...me lo spieghi....se mi mandi referenze in merito e non "sentito dire" ci credo e come, essendo dell'opinione che posso sempre imparare cose nuove..mi metto sempre in discussione in senso di conoscenza, mi occupo di addestramento, veterinaria, preparazione atletica e rieducazione del cane, non posso sapere tutto per esperienza altrimenti non mi basta una vita.
  3. maligold

    Etichetta

    Come farete voi esperti a dire questo? Datemi qualche dritta anche a me...che perdo tempo provandoli..e sentendo in tutta italia i vari allevamenti cosa ne pensano...
  4. Finalmente una discussione produttiva.....e che serva a più persone! Non ho molto tempo per scrivere su questo argomento in questi gg ma sono contento che ciber sia così produttiva. ..e inoltre sa cosa dice..il che in questo ambito non è poco, e molta gente non si sa ben districare complimenti!
  5. Sono molte a cominciare da chi deve addestrare per finire con le tasse sulla nettezza urbana.. puoi essere piu preciso/a..ciao
  6. Non c'è molto da valutare sul cane....c'è da valutare il metodo....se fai con lo strozzo ovvio che devi aspettare..ma se fai con il metodo naturale non c'è altro tempo da perdere. CIAO
  7. Sarebbe meglio, che se i cani stanno da soli, siano divisi..ti conviene!
  8. Secondo me hai fatto un pò di confusione...prima spingi su una razza non proprio facile da gestire inserita anche fra i cani dell'ordinanza (come molti altri che hai citato)poi dici "cercare di spingere della gente a fare un passo più difficile secondo me non è giusto" . Dai almeno una versione credibile da questo punto di vista...poi puoi consigliare una razza, se sei del parere che possa essere fatto. IO non mi sento di consigliare razze particolari a nessuno che non conosco..tranne il golden retriever forse che al limite va bene un pò per tutti quelli che sono nelle condizioni di prendere un cane. Non voglio imporre nulla per carità, solo creare i presupposti per una scelta che deve essere non fra razze da scegliere nel mucchio ma tra tipologie di cani adatti alla persona.
  9. Non è buona prassi fare una ovariectomia ad una cagna pubere ma per risparmiare e per pigrizia spesso si fa...secondo me. IL Mangime che utilizzi per me contiene troppe proteine specialmente ora che l'hai sterilizzata, fai attenzione alla quantità almeno di 10% inferiore a quella indicata dal produttore se non vuoi passare ad un mangime più leggero. Sul fatto che i cani siano carnivori ok...ma non sono lupi...cioè la loro dieta non è prettamente carne e basta un cane a carne e basta sta male prima o poi..un lupo no. Gli ormoni prodotti dall' ovaio interferiscono sulla crescita e quindi sulla stabilizzazione articolare se non ancora completa, altre implicazoni non le vedo (se zoppica non è che la sterilazzazione la mette a posto insomma).
  10. la ginocchiata "ritualizzata" allo sterno io la uso e funziona soprattutto con i retriever...non so il perchè... ma ritualizzata...solo il gesto è molto utile....con il malin più ginocchiate dai, più lui tona a prenderne..tutto contento.
  11. Esatto, purtroppo mil tempo è sempre stato bruttissimo, è piovuto in continuazione e il vet per via di quel problema intestinale mi disse che meno prendeva freddo e meglio è! (anzi domani dovrò fare pure quel test che mi hai consigliato) comunque si lavora anche dentro casa....con un bocconcino se ha problemi con le crocche.....mi raccomando..ciao
  12. Questa conversazione non ha senso perchè non conoscete la razza in particolare... Sai cosa succede se ignori il tuo malin adulto che ti fa le feste? che te becchi una pinzata direttamente sulla bocca... Sai cosa succede se fai dare una ginocchiata al cane da un estraneo ? che la prossima volta che lo vede gli fa la fuga..... Questo tipo di cane non va portato al livello di doverlo correggere per queste cose, perchè è gia troppo tardi. Stai tranquilla che io non ho mai visto un malin saltare addosso a chi non conosce se non per mordere e un problema è risolto. Per il discorso del saltare addosso sempre (hai voluto il malin?)cmq.... prova quando non lo vedi da un pò anche trenta secondi di non accoglierla mai a braccia aperte, con le varie cucciolina, piccolina, ecc ma cammina tranquillamente verso di lei senza guardarla pestandola anche se sta davanti a te e non ti fa camminare poi quando non si mette al piede bocconcino.In 3 4 volte arriva e si mette al piede da sola. Per i vari momenti di pazzia che hanno non c'è soluzione che il trasportino(con un ossetto da trinciare per un pò) e quando si calma la tiri fuori di nuovo senza dire nulla o altro. Ancora... poi non ti dico più niente giuro..a che punto sei con l'obbedienza? A quest'ora gia dovrebbe fare il seduto resta per me se lo sa quanto salta gli ordini di smetterla e di sedersi inserendo BASTA! Ciao. Mali, io so come sono i malin e cioè stressanti fino al midollo...non ti lasciano in pace un attimo, etc...e mi piace anche questo di loro!! Il problema era non tanto per me quanto per le persone che lei non conosce...ma se mi dici che sarà molto improbabile che lei lo possa fare con gli estranei ok...mi rassicuro. Quindi la cosa migliore è ignorarla finchè non si calma... Quando inizia ad esagerare con i salti, i morsi, etc io le dico NO che da quanto ho capito sarebbe meglio il BASTA....ok. Per quanto riguarda l'obbedienza purtroppo ancora non mi fa il seduto a comando (sono 20 giorni che è con me)...ma risponde benissimo al mio VIENI, LASCIA, NO. si ok...! non fa il seduto perchè non hai lavorato...giusto?
  13. Questa conversazione non ha senso perchè non conoscete la razza in particolare... Sai cosa succede se ignori il tuo malin adulto che ti fa le feste? che te becchi una pinzata direttamente sulla bocca... Sai cosa succede se fai dare una ginocchiata al cane da un estraneo ? che la prossima volta che lo vede gli fa la fuga..... Questo tipo di cane non va portato al livello di doverlo correggere per queste cose, perchè è gia troppo tardi. Stai tranquilla che io non ho mai visto un malin saltare addosso a chi non conosce se non per mordere e un problema è risolto. Per il discorso del saltare addosso sempre (hai voluto il malin?)cmq.... prova quando non lo vedi da un pò anche trenta secondi di non accoglierla mai a braccia aperte, con le varie cucciolina, piccolina, ecc ma cammina tranquillamente verso di lei senza guardarla pestandola anche se sta davanti a te e non ti fa camminare poi quando non si mette al piede bocconcino.In 3 4 volte arriva e si mette al piede da sola. Per i vari momenti di pazzia che hanno non c'è soluzione che il trasportino(con un ossetto da trinciare per un pò) e quando si calma la tiri fuori di nuovo senza dire nulla o altro. Ancora... poi non ti dico più niente giuro..a che punto sei con l'obbedienza? A quest'ora gia dovrebbe fare il seduto resta per me se lo sa quanto salta gli ordini di smetterla e di sedersi inserendo BASTA! Ciao.
  14. maligold

    Pelo

    si completano l'opera o a 14 mesi circa o dopo un paio di mesi dalla pubertà.. ciao
  15. FOTO! FOTO! Non ne ho ancora incontrato uno dal vivo e sono curioso. Purtroppo vedo solo Bulldog Inglesi! Tu hai lo standard o il johnson? Io sapevo solo che il Johnson è più tarchiato. E con gomiti più sporgenti mi pare. Questo dovrebbe essere un esempio di tipo Johnson: http://web.tiscali.it/mr.bull/1_file/Joe/S...20Joe%20005.jpg Avete un'idea del carattere di queste bestioline? Lo standard sarebbe scott?
  16. E' vero che è sempre colpa del padrone........perchè siamo noi che siamo responsabili di quello che fa un cane....ma è innegabile che alcuni soggetti nascono con una spinta particolare che li porta ad essere più pericolosi. Poi siamo sempre noi a scegliere il cane adatto alle nostre esigenze..e alla nostra esperienza!
  17. un attimo.......dobbiamo distinguere i segnali calmanti....dai comportamenti appresi. SE ti gratta la mano evidentemente sa, che prima o poi lo consideri e si esce..(rinforza il comportamento, ogni volta che ti gratta e tu lo consideri o gli dai quello che vuole) Diverso è il segnale calmante che viene utilizzato o quando chiedi con troppa forza oppure quando non chiedi in modo comprensibile per il tuo cane! La frenesia di tutti i giorni porta noi tutti a non leggere tutte queste cose (purtroppo) e molto spesso si da colpa al cane che non obbedisce e si punisce per questo, mentre invece semplicemente andiamo troppo di corsa per essere compresi!
  18. Si potrebbe...... è un modo disorganizzato per cercare di comunicare con te...che magari continui a chiedere qualcosa che in quel momento il cane non riece a fare per il forte condizionamento delle sue emozioni, prima di uscire di casa... Praticamente il cane è in uno stato emotivo (da lui non controllato perchè riflesso condizionato) che non gli consente di ubbidire .
  19. Questi segnali vengono espressi dal cane per dirti calma ora lo faccio, oppure calma non ti faccio nulla ad un altro cane. E non significa che il tuo cane sia calmo anzi esprime il suo disagio per una richiesta eccessiva.
  20. Ogni cane può dare segni di aggressività verso il padrone, il malinois se impostato bene da persone esperte non da problemi, i problemi arrivano quando non è impostato correttamente..e sono guai seri. A parte l'aggressività molti malinois mordono il proprietario durante la corsa o durante il gioco.. può anche arrivare a farti male...anche semplicemente quando gli lanci una pallina e poi la vai a togliere dalla sua bocca...occhio.
  21. ok........... I Segnali calmanti sono: Ø Girare la testa Ø Guardare altrove Ø Socchiudere gli occhi Ø Voltarsi di lato e di spalle Ø Leccarsi il naso Ø Immobilizzarsi Ø Camminare lentamente, usare movimenti lenti Ø Posizione di gioco Ø Sedersi Ø Mettersi a terra-“sfinge” Ø Sbadigliare Ø Annusare Ø Curvare Ø Mettersi in mezzo Ø Agitare la coda Ø E altri ancora più difficili da cogliere e da inserire. Questi funzionano si, come linguaggio da cane a cane ma possono essere utilizzati dai cani anche in altre situazioni quando si relazionano con l’uomo, capita spesso di chiedere al cane un seduto troppo deciso ed il cane prima di sedersi sbadiglia profondamente, o si da una leccata al naso.... Un altro concetto da fissare bene in testa per capire i segnali calmanti è che ne esistono molti che il cane attua con noi ma che non vengono capiti dai cani...o non sortiscono l'effetto desiderato perchè il cane ricevente non sa usare il linguaggio per prevenire una rissa o un morso.
  22. Sono daccordo sul resto al limite ma assolutamente no su questo..... "E' la legge del branco, lupi in primis. Per questo evitate di giocare alla lotta o al tiro alla fune con i vostri cani: si eviterà che un morso per gioco del cane diventi invece una ferita per un bambino." Ora leggiamo qua.... "questa regola deriva dall' idea che i lupi sarebbero soliti contendersi un pezzo di carne o un osso e che il più forte vinca. Per un branco di lupi può essere difficile procacciarsi il cibo, quindi contendersi un pezzo di carne può essere questione di vita o di morte....... I cani possono contendersi qualcosa giocando tra i loro o con il padrone senza creare ostilità.. Non c'è niente di male nel giocare a tira e molla con un cane e nemmeno a lasciarlo vincere ogni tanto anzi è l'occasione per insegnare il "lascia"... Barry Eaton Dominanza: realta o mito?
  23. ciao secondo me è abbastanza facile prevedere quando un cucciolo sta per fare la cacca..in quel momento la/o prendi e la porti fuori o sul giornale che però deve sempre essere pulito, a differenza della pipi che invece la fanno più volentieri dove sentono l'odore di un' altra pipi..
  24. Si certo giocano, ovviamente mentre giocano l'uno testa le capacità dell'altro, al fine di stabilire chi dei due sia il più forte. Per ora puoi lasciarli fare, poi quando chanel sarà adulta il modo di giocare dei malinois non va bene per un cane di piccola taglia e dovrai intervenire per sedare gli animi quando sarà opportuno senza esagerare, ma dovrai fermare il gioco per evitare che anche senza volerlo si facciano male.
×
×
  • Crea Nuovo...