
maligold
Members-
Numero contenuti
283 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di maligold
-
Per me il tuo vet è un pazzo...dopo tutto quello che si dice sugli ormoni e i tumori ecc...
-
Ma se non sbaglio il crociato non è un muscolo...e nulla centra con la riflessione dei raggi x. All' rx si vede il risultato della rottura del legamento cioè i danni al menisco non il singolo legamento rotto ovvio. La lussazione si valuta con rx solo se totale, in quanto se recidivante o ricorrente basta l'esame clinico.
-
Invece dipende molto dalla qualità delle crocchette...il colore giallo sta a significare che all'interno delle crocchette c'e poca carne.. il che non significa necessariamente che non siano buone (come dice GIANLUIGI) ma che in dipendenza della attività e dell'età del cane si deve valutare di cosa ha bisogno...come alimento. Diverso è se le fece sono liquide o maleodoranti allora il mangime non va bene...
-
ma dici x un veterinario o un padrone? il veterinario sa bene le differenze...bastano tre o quattro esami ortopedici..Nella rottura del crociato c'e un segno evidente per un veterinario lo stesso per la lussazione..è praticamente impossibile non differenziarlo..dalla lastra bisogna saperla fare e non si vede proprio sempre bene..secondo me. Gli esperti comunque lo vedono.
-
.....ci mancava la politica....fate vobis!
-
dal momento che il cane pensa di saltare addosso e tu non lo correggi è gia dopo...
-
Non sto processando nessuno...come ovvio tento di inserire il concetto...che la punizione fisica non serve...poi puoi anche usarla ma devi ammettere che sai che stai sbagliando, ma non conosci altro metodo. Forse farai degli errori con il primo ed il secondo cane e forse anche con il terzo cane prima o poi lo farai tuo...capisco che ci vuole tempo..mi dispiace solo che non riesco ad essere convincente...ma per tutto ci vorra tempo; altrimenti Galileo si rivolterebbe nella tomba.... certo però che nervi che mi vengono... Basterebbe darti la prova che in 2 lezioni cambiando metodo il tuo milo il tubo lo sfonda...
-
Se dai uno schiaffo al cane ci sta che male può fargli...ma ha lo stesso senso di darlo ad un bambino..senza spiegare perchè non si tirano i sassi.
-
E io sono d'accordissimo con te... ma tu parli così perchè hai un malinois...ma la mia era una domanda generica..un cane che salta addosso a un bambino senza volerlo per forza attaccare...fosse un labrador che ne so, che sono i cani più teneri del mondo... tu lo sgrideresti con la vocina o cercheresti cmq di importi un pò? Io mi impongo a prescindere correggo l'intenzione che il cane può avere...e basta un semplice NO.. leggo quello che sta per fare e mi comporto di conseguenza. Devi imparare a prevedere il cane correggere dopo non serve a nulla. Tu pensa in agility che è la tua disciplina se correggi dopo che il cane ha scelto di fare quello che vuole che senso ha? Sei comunque eliminata........
-
Non mi sognerei mai di far avvicinare un bambino al mio cane "se è un malinois" perchè se anche buono come il pane non gradisce di persè essere a contatto con persone che non conosce. Perchè devo costringerlo a fare una cosa che non vuole fare per motivi di selezione?
-
Io vivo in un mondo tutto mio... a questo punto non riesco a dire altro.. perchè ognuno ha la sua opinione...un malinois con un bambino che deve farci? Se fosse mio figlio non ci sarebbe problema perchè i cani lo conoscono e sarà solo questione di lavorarci un pò fin da piccolo... se il bambino non è della fimiglia il problema non si deve porre un malinois deve passare a un chilometro se sei un padrone con la testa..o per lo meno avere un guinzaglio che consenta di tenere il cane sotto controllo...
-
Non si deve fare nessun test preliminare se inizi la profilassi a sei mesi (il tuo vet deve ripassare parassitologia)....che anche per giardia ci ha messo un pò....scherzo saluti :( No no hai ragione! Ma lui mi aveva parlato di questo test credo cmq nel caso non si faccia della profilassi... (aspetta...possibile sia per la leishmaniosi?) Esistono test per tutte e due solo che per la leismania è una cosa per filaria un'altra..uno serve per la profilassi nel senso se è positivo non si puo fare profilassi per filaria ma devi fare prima la cura..x leismania se è negativo meglio per tutti.. se è positivo sono cavoletti...
-
un pò di sana cultura cinofila: La scuola " gentile ", la scuola dei " duri " e la via di mezzo. I metodi coercitivi nell' addestramento. L’addestratrice svizzera educa con grandissima sensibilità e dolcezza una razza rara e davvero impegnativa: il Norsk Elghund.L’esercizio di Obedience è la condotta senza guinzaglio. Anche l’Obedience, come l’Agility, ha contribuito alla diffusione dei metodi di educazione dolce. Nell’Obedience è compito dei giudici premiare i cani che dimostrano più entusiasmo nell’esecuzione degli esercizi. Nell’Agility questo è garantito dal fattore tempo: è impossibile costringere un cane a correre più forte! LA SCUOLA GENTILE La scuola “gentile” è nata circa 20 anni fa negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Con la diffusione delle gare di sola obbedienza e più tardi dell’Agility, tutte le razze hanno avuto accesso ai campi di addestramento. Prima erano riservati alle razze da utilità: Pastore Tedesco, Dobermann, Boxer, Rottweiler e così via. Inoltre sono stati ammessi anche i cuccioli. Questo ha portato a un forte cambiamento nell’approccio all’addestramento. Non si trattava di ottenere dei risultati con qualunque sistema. O di ottenerli in fretta. Si trattava di educare e addestrare il cane di casa, il cucciolo. Si è cominciato a usare di più i premi. E di meno le punizioni. Finché qualcuno non ha cominciato a credere che per imparare sono più importanti i premi. E molto meno le punizioni. L’apprendimento passa attraverso diversi stadi: la motivazione, il rinforzo, il condizionamento selettivo. Il cane è libero di interagire con l’uomo e l’ambiente, e di scegliere la risposta che di volta in volta risulta più vantaggiosa. La nuova filosofia è: premiare il comportamento gradito, e ignorare il comportamento sgradito. Il cane impara a riconoscere e preferire alcuni comportamenti, e quindi ad associarli a un comando. LA SCUOLA DEI " DURI ". Non è sempre facile riuscire a capire se il cane è stato addestrato con metodi coercitivi. Il cane può sembrare a suo agio, persino allegro. A volte questo atteggiamento eccitato è un segno di stress: il cane ansima a bocca esageratamente aperta anche a “freddo”, reagisce in modo esagerato ai gesti del conduttore, ha movimenti anomali, manca di iniziativa, salta addosso al conduttore, abbaia. Il Malinois impegnato in una prova di lavoro reagisce all’atteggiamento severo del conduttore con una postura di sottomissione e di auto-difesa: incassa la testa, piega le zampe e chiude gli occhi. Anche nei campi di addestramento da utilità, dove gli allievi continuavano ad essere cani di grande taglia, selezionati per le prove di difesa, si cominciava a parlare di motivazione. Il cane non doveva solo eseguire un esercizio, doveva essere (o quantomeno sembrare) contento di eseguirlo. In gara venivano premiati i più veloci e brillanti. Comparivano le prime palline, i primi bocconcini, le carezze di premio. Queste tecniche, non hanno però mai soppiantato i metodi coercitivi. Si continua a punire il cane perché non esegue l’esercizio richiesto, o non lo esegue nel modo richiesto. Il cane DEVE obbedire. L’apprendimento passa attraverso due fasi: l’impostazione (spesso breve e non sempre gentile) e la fase di “correzione”: il cane viene punito ogni volta che sbaglia. Viene anche premiato quando esegue nel modo corretto (da qui la vecchia teoria del premio/punizione). La filosofia tradizionale è: mettere il cane in condizione di non poter fare altro che quello che gli viene richiesto. Punirlo quando sbaglia finché non impara che l’unico modo per evitare la punizione è obbedire. LA VIA DI MEZZO Chi adotta la via di mezzo conosce i vantaggi di un approccio gentile. Ma è convinto di non poter ottenere obbedienza senza una prova di forza, una correzione, la sottomissione del cane. Tende quindi a confondere due aspetti ben distinti del rapporto con il cane: l’apprendimento e la gerarchia. La filosofia della via di mezzo è: vanno bene i metodi “gentili” e la motivazione, ma prima o poi è sempre necessario ricorrere alla forza e alla dominanza, ai metodi coercitivi (articolo di approfondimento). La conduttrice esprime tutto il suo disagio: sgrida il Groenandel che si blocca nello slalom di Agility. Il cane esprime il suo disagio bloccandosi nello slalom. Essere sgridato non aumenterà la sua voglia di Agility….Anche chi ha le migliori intenzioni può cadere nella trappola del convincere/costringere. Costringere un cane è infatti la via più breve per ottenere un risultato. E’ anche un modo per sfogare tensioni accumulate, inesperienza, incapacità di controllare il cane e di vivere l’addestramento senza stress emotivi. Una buona regola è quella di ogni sport: riuscire ad essere allo stesso tempo concentrati e rilassati.
-
Non si deve fare nessun test preliminare se inizi la profilassi a sei mesi (il tuo vet deve ripassare parassitologia)....che anche per giardia ci ha messo un pò....scherzo saluti
-
Come ripeto..con il collare il cane capisce solo quello che non è corretto, non quello che deve fare per ricevere la ricompenza ma quello che non deve fare...in pratica perde la capacità di esplorare...o meglio la riduce..e questo limita l'apprendimento di altre cose nuove..lasciando stare etica e parlando di etologia.
-
Beh certo, credo che l'articolo sia riferito ai cani che vivono in appartamento, no? Anche i miei cani vivono in un giardino enorme ed hanno tutto lo spazio per correre e giocare e nessun problema di peso... Puoi avere anche un ettaro recintato ed un cane ma se non svolge una attività che lo impegni mentalmente può essere stressato lo stesso..perchè non svolge sufficiente attività psicofisica.
-
Intanto la profilassi per la filariosi deve essere fatta a marzo e non dura 12 mesi ma 8-9. Può essere fatta a insieme alla lepto...meglio distanziata di venti gg per rabbia e la penta.. La soluzione di dare la profilassi per bocca non mi trova molto d'accordo perchè spesso la vomitano o non la assorbono bene... La soluzione migliore e meno indaginosa è la spot-on non posso dire la marca ma esiste una pipetta anche per la filariosi, copre i parassiti intestinali e anche pulci ecc...tutto in uno da somministrare nel sottopelo. ciao a tutti
-
Pane meglio no... per me.. ho sentito spesso di coliche dovute al pane...poi non so...magari poco ma non vedo l'utilità..
-
Certo...la coercizione insegna al cane...ad evitarla null'altro....ciao
-
I cani ubbidiscono da sempre(patto primario)all'uomo ed istaurano un legame che esiste in natura nei piccoli branchi familiari....di canidi..... ove si coopera per la soprevvivenza della specie e del pool genetico familiare e basta. Ubbidiscono perchè hanno la capacità di apprendere nuovi comportamenti rinforzati dall'uomo anche solo con una carezza..(purchè piacevole..in quanto determina liberazione di sostanze gratificanti come le endorfine o la dopamina) Il lupo alfa che ringhia al beta e morde i cuccioli è storia passata.
-
Opinione estremamente personale... io STRA-AMO I MIEI CANI MA IN NATURA, NEI BRANCHI, NON CREDO CHE IL CAPO-BRANCO SIA COSì DOLCE CON CHI STA SOTTO DI LUI. Errore di concetto gravissimo........per me apprendimento e gerarchia nel cane viaggiano su binari completamente diversi....non esiste leader, non esiste capobranco, non esiste gerarchia ne psicologica ne fisica che costringa il cane ad obbedire.....punto
-
Se cerchi bene in internet trovi anche chi te lo regala ma devi essere sempre seguito nella scelta da un professionista perchè altrimenti rischi di non prendere un cane adatto a te e finire con un cane schizzato.. è questo il punto un cane del genere va scelto almeno valutando in 3-4 cucciolate il cane giusto per te. trova un educatore cinofilo che te lo scelga e non ci sono problemi.
-
Dai che mi interessa sapere visto che tu lo "vivi". Poi devo andare via.
-
Io non ho mai negato di usare il collare a strozzo, ovviamente è uno strumento che bisogna saper usare. C'è modo e modo di addestrare un cane...uso lo strangolo ma sinceramente mi fermo lì. Niente collari con punte o elettrici e ti pare poco? lo strangolo ad un cucciolo lo traumatizzi e basta...solo se ha una tempra durissima.. ma non credo sia il tuo caso. Bisogna saperlo usare? io l'ho usato per 5 anni è avrò addestrato 200 cani...a dir poco secondo te lo so usare? non c'è nulla da imparare con quel metodo ed inibisci solo l'apprendimento del cane.
-
si forse ho postato la linea per cani che lavorano oggi l'altra volta il mantenimento.. La percentuale? fammi capire il perchè..non ti seguo..