
maligold
Members-
Numero contenuti
283 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di maligold
-
Si può risolvere il problema, in quanto il cane sicuramente avrà un problema, ovvio io il vizio glielo tolgo poi il padrone se sbaglia torna come era, come daltronde se non porta il collare alla citro..
-
Stiamo andando fuori tema....sbattere i cani a terra comunque non serve a niente! Di questo sono certo specialmente da cuccioli!
-
bisogna vedere perchè abbaia, il problema è capire il perchè se esiste c'è rimedio..altrimenti...citronella.
-
Nel senso che il cane non capisce il tuo ringhio ma lo associa al fatto di smetterla...ok?
-
Parlare di dare botte mi sembra poco professionale, ed io non lo faccio con i cani che addestro non ce nè mai bisogno, a patto che si sappia lavorare con altri metodi nel modo corretto. Nell' addestramento le botte non servono a niente perchè tra l'altro non hai neanche tempo di correggere al momento giusto. Se mi parli di vita di tutti i giorni ripeto che una sberla può uscire, ma non insegna nulla, fa capire solo al cane che la prossima volta che lo guardi male probabilmente ha fatto qualcosa che non va e smette di farla. secondo me siete troppo perbenisti. Picchiare un cane con "cervello" non significa non sapere addestrare. e poi non è che siamo lì a tirargli calci ogni minuto. Io uso lo strangolo e addestro con quello Abbiamo metodi diversi,ok!!! Ma non è detto che il tuo sia migliore del mio Si metodi diversi, ovvio, ma con dei limiti ben precisi secondo me. Poi ognuno la vede come vuole, ma se si vuole insegnare qualcosa di nuovo con la coercizione e basta non ci riesci. Secondo me è questo che fa la differenza. Insegnare ad un cane ad andare a toccare con muso un targhet e poi tornare al piede con le botte non lo fai.
-
Non è che ti abbassi a chissa quale comunicazione....ringhiando ad un cane. Sono altri i segnali di calma che puoi inviare ad un cane ma non il ringhio nel senso che hai specificato.
-
Parlare di dare botte mi sembra poco professionale, ed io non lo faccio con i cani che addestro non ce nè mai bisogno, a patto che si sappia lavorare con altri metodi nel modo corretto. Nell' addestramento le botte non servono a niente perchè tra l'altro non hai neanche tempo di correggere al momento giusto. Se mi parli di vita di tutti i giorni ripeto che una sberla può uscire, ma non insegna nulla, fa capire solo al cane che la prossima volta che lo guardi male probabilmente ha fatto qualcosa che non va e smette di farla.
-
L'apprendimento del cane funziona in un modo solo, e chi ottiene i migliori risultati in tutti i campi è chi lavora usando se possibile meno coercizione possibile, grazie alla scelta di soggetti adatti al tipo di lavoro da svolgere.
-
Non andiamo fuori dal seminato....un conto è quello che ognuno fa col suo cane che per quanto mi rigurda...per me non ci sono problemi finchè si parla di una pacca sul naso ecc Ma se si parla di addestramento...i metodi coercitivi è ormai da tempo che si sa non portino a nulla in più o in meno degli altri metodi, e allora perchè far male ad un cane mi chiedo...
-
Ma si infondo a fin di bene...nella vita di tutti i giorni una sventola parte a tutti....anche se sarebbe meglio non succedesse. E sicuramente avendo il tempo e la conoscenza, ci sono tanti altri modi.
-
bèh della serie non tutti i mali vengono per nuocere...!
-
Ah io proprio non lo so...spero ti rispondano! e mi unisco alla curiosità.
-
Se si conosce e si sa quello che si fà...tutto è concesso...nel benessere del cane e nel rispetto della salute pubblica. Il problema è che pochi sanno quello che fanno sia fra i duri che fra i gentili.
-
Gradirei, per rimanere nei toni, di non screditare, senza conoscere bene l'uno o l'altro pensiero, e magari di limitarsi a fare esempi specifici dove si ritiene un metodo più congeniale rispetto all'altro, e non il metodo gentile non serve a nulla. grazie
-
E' solo un confronto per me, una sorta di sondaggio.... Ho smesso con l'accanimento terapeutico!
-
Ci vorra molto tempo e una persona esperta che ti segua purtroppo da solo se non hai mai lavorato questo tipo di problema non credo che tu possa riuscire...però prova come ti dicevo per gradi..iniziando ad avvicinarti progressivamente alla fonte delle sue paure...ma non è facile da spiegare..come!
-
Per me cominciamo bene.....grazie
-
Dove vuoi...on line trovi tutto. Al negozio devi aspettare un pò di più generalmente.
-
Si prova tutto ok....ma non farti troppi problemi se ha paura della gente e del rumore per un periodo lascialo stare, non continuare a portarlo dove ha paura, aspetta un pò di tempo lavorando su altre cose, poi riprova tutto da capo se vuoi, per gradi.
-
Alcuni li metto io ma gli altri gradirei un aiutino.... Abrantes R.. The evolution of canine social behaviour. Wakan tanka publishers Naperville Illinois (1997) Benini A. Agility crescendo…”Ovvero un concerto a sei zampe”. Ed. Cinque, Biella (2001) Campbell W.E.. Psicologia canina. Ed. C.G. Edizioni medico scientifiche s.r.l., Torino (1981) Gallicchio B. Lupi travestiti. Le origini biologiche del cane domestico. Ed. Cinque, Biella (2001). Houpt K.A. Il comportamento degli animali domestici. Terza Edizione a cura di Verga M. e Carenzi C. EMSI Roma (2000) Lorenz K. E l’uomo incontrò il cane. Adelphi Edizioni spa, Milano (1984). Mainardi D. Dizionario di etologia. Einaudi Editori , Torino (1992) McConnel P. All’altro capo del guinzaglio. TEA spa, Milano (2003) Meneghetti V. Manuale della moderna psicologia canina applicata, Ed. Cinque, Biella Nagel M., Reinhardt C. Lo stress nel cane. Haquihana Editore, Cormano- Milano (2003) O’farrell V.Comportamento e psicologia del cane. Arnoldo Mondadori spa, Milano (1991) Rugaas T. On Talking Terms With Dogs: Calming Signals in Dogs. 2nd edition. Dogwise Publishing (2007) Trumler E. A tu per tu con il cane.mondadori edizioni Milano (1973).
-
Visto che invadiamo altri tpc qui potrete scrivere liberamente....credo ci sarà da dire ma alla fine ognuno la pensa come vuole...
-
Mi scuso per il totale ot che ho alimentato.
-
Si uno spera sempre che provocando prima o poi cambi qualcosa ma nel frattempo sono sempre più convinto che forse c'è qualcuno che ama e che probabilmente ci guadagna a far rimanere tutto come è.....
-
Magari sono io che sono poco attento, ma nel forum sarebbe utile mettere una sezione per consigliare libri a tutti coloro che desiderassero avere magggiori info su vari argomenti, dai cani agli animali in genere ecc... Esiste già?
-
Allora...visto che sono mancato un pò vi riporto la mia tendenza (filosofia) che è solo mia e che nel mio caso funziona.... La socializzazione del cucciolo ha senso e si ottengono ottimi risultati sui cani solo se fatta bene e entro le 16-18 settimane, poi è più un frega quatrini e/o un modo per far movimento e scaricare la tensione accumulata durante la giornata...che male non fa ma non influisce sul comportamento futuro...attenzione! La gerarchia non c'entra nulla con la cooperazione e ammesso che esista una gerarchia tra cane e uomo (cosa che io non credo)al limite si può parlare di rispetto che deve essere riciproco...cmq! Per me la scuola gentile non esiste o non la interpreto come generalmente si pensa...io utilizzo il pensiero del metodo naturale che grazie alla conoscenza della psicologia canina mi permettere se voglio anche di essere molto coercitivo ma mai usando metodi di costrizione o mezzi fisici... Ritengo inoltre di non dover attingere proprio da nulla dal metodo classico, devo però conoscerlo per evitare di usarlo.... Nel 2008 e con 6.500.000 cani in Italia bisogna dire basta....... mi sono rotto delle mode dell' ignoranza e del salvare perfoza i cani dai canili, e poi salvare la gente dai cani.... La questione va gestita da persone esperte che in Italia o non esistono o non vengono mai ascoltare....a quanto pare.. e come al solito si aspetta che il prossimo cane strappi a morsi qualcuno per cambiare idea....e rendesi conto! Esce una legge il 14 gennaio e il 24 febbraio vai in expo... che per quanto mi rigurda è un luogo pubblico e di diffusione della cinofilia vera..e nessuno raccoglie la merda del cane...nessuno tiene sotto controllo il cane..nessuno rispetta le regole..nessuno mette la museruola ai cani dell' ordinanza e mi tocca anche vedere che il classico deficente si fa mordere dal suo lupo cecoslovacco davanti a 300 persone e 3 minuti dopo da informazione sulla razza...ma fatemi il piacere...io mi lavoro i miei cani e andate a chiedere consigli altrove! Di esperti ce ne sono tanti io vi faccio solo i vaccini e vi suturo i buchi.....a questo punto Ciao!