Vai al contenuto

maligold

Members
  • Numero contenuti

    283
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maligold

  1. aimè! vedo che ancora funziona......sarò breve...ma ci sarebbe da scrivere un'ora ....il malin non è per tutti c'è poco da fare! Di cani buoni ce ne sono pochi..chi li ha se li tiene o di sicuro non li da per l'agility(senza fare nomi chi sa comprende bene)poi cmq un malin prende 2 seconi da un border.. lo sapevate? Vedere un cane che gira da paura è un emozione, non ho dubbi ! Ma quanti girano in quel modo?te lo dico "io" visto che hai fatto nomi! NESSUNO..... Poi il fatto che si utilizzi per vendere cani per l'agility (o il malin da agility ancora peggio)non è bello! non ce ne sono molti che competono per il podio alle gare cmq se vi piace faticare prendete e lavorate (circa il triplo per ottenere livelli che un border ottiene molto facilmente!) io ne sò qualcosa..... buoni morsi al nuovo malin! evvai!!!!!
  2. Vorrei sapere cosa ne pensa, chi ha un cane, in merito... Chissa se qualcuno si è mai posto questo problema? Ma più che altro quanti sanno cosa è meglio per il proprio cane ? Cosa lo rende veramente fiero di essere della sua razza ? Quando vive insieme al suo padrone senza stress e problemi comportamentali? Inoltre prima di prendere un cane ed essere da subito leali col il nostro amico a 4 zampe quanti lo scelgono facendosi aiutare da un educatore cinofilo invece che segire la moda? spero interessi a qualcuno almeno.......ciao!!!
  3. ciao...ti dico la mia ..il mancinismo(zampe a papera) nei cuccioli di grande taglia è molto frequente, le cause sono molte, e molto spesso è dovuto a più cause, (eziologia multifattoriale)genetica, alimentazione, ambiente, esercizio fisico errato ecc... Inoltre le diete iperproteico-vitaminiche la macanza di precursori della cartilagine e ipercalcemia! Quindi a mio parere rivolgiti ad una clinica universitaria dove un esperto del settore ti dirà cosa fare e come gestire il problema; se possibile fatelo in fretta perchè la cartilagine di accrescimento inizia a chiudersi sui 5/6 mesi ed è in questo periodo che è possibile correggere il problema senza ricorrerre ad interventi più impegnativi. per ora ovviamente niente salti corse scale ecc ma passeggiate brevi e regolari e forma fisica leggera.
  4. ciao..Se posso tranquillizzarti ti dico che la lussazione della rotula non è dolorosa, e molto spesso per il cane di piccola taglia è una patologia congenita, con cui il cane convive bene senza nessun intervento. Nel tuo caso se non è traumatica e i legamenti del ginocchio sono a posto si consiglia di approfondire il solco trocleare(l'incastro di cui ti parlava il vet) con un intervento a scelta fra i tanti (senza essere troppo tecnici sarebbe migliore l'intervento che conserva la superficie articolare) che consente al cane di riprendere la mobilità in tempi brevissimi e quasi al cento per cento avendo dalla tua il fatto che il cne è anche molto giovane. la glucosammina e le condroprotezioni (quindi)purtroppo non sempre risolvono il problema da sole ma aiutano a preservare l'articolazione dall'artrosi. scusa se non sono stato chiarissimo. in bocca al lupo..
  5. Lasciando stare la coercizione, e senza giudicare nessuno; la mia voleva solo essere una provocazione!visto che si parlava di prezzi e non di programmi da svolgere e di esperienza da maturare. tutto qui! Inoltre spronare tutti a studiare, essere consapevoli di cosa significa educatore cinofilo, ovvero traduttore del linguaggio tra cane e padrone per rendere la vita del pet il meno stressante possibile nella vita quotidiana, grazie anche all' educazione di base, ma non solo! ciao
  6. educatore cinofilo.............ah! primo -non si vive lavorando coi cani e basta.. salvo pochi fuortunati, ovviamente, in questo campo vale il detto "chi ha il pane non ha i denti,chi ha i denti.. ecc ..! secondo -per diventare edu. cin. , di un certo livello, che ti permetta di chiedere a qualcuno un compenso, non basta fare un corso o frequentare un campo a caso per un anno...........o due! terzo -non basta mi piacerebbe addestrare i cani.....avere " il verso" nell' approccio con un cane...parliamoci chiaro, lo si ha dentro...secondo me! Detto questo...ma poi davvero vi piace trovarvi a lavorare con un proprietario che per tre ore gli spieghi una cosa..ti dice: -si ok.. certo! hai ragione!!- e il secondo dopo ti da la prova lampante che non ha capito un ca.....di quello che gli hai detto .....ma dai..! Inoltre lasciare i tuoi cani in macchina nel trasportino con la promessa : -dopo lavoriamo un pò- e puntualmente ti arriva al campo la signora col pastore di 50 kg, che vola addosso a tutto..e per i tuoi cani un ora di lavoro è un' illusione...un miraggio... la mia esperienza più o meno è questa e ovviamente non vi nego che amo i momenti passati al campo a risolvere un problema ad un cane che poverino ha avuto la sola sforuna di incontrare il proprietario sbagliato..e la mia voleva solo essere l'altra faccia della medaglia..perchè è tutto bello dal di fuori ma la vita è un'altra cosa. infine credo sia meglio vivere i cani come passione non come lavoro. tenetelo presente almeno voi più govani...io la vedo cosi . E' fondamentale studiare tutto quello che si trova sul lavorare coi cani in modo nn coercitivo e sul comportamento del cane prima dei corsi apnec enci csen o qual si voglia scuola cinofila e lavorare a diretto contatto di persone professionali qualificate e stimolanti..
  7. Metti un salamotto o una pallina sulla rete del campo..la fai vedere al tuo cane (meglio se un malin).. poi vai a 5 metri e lo invii verso la pallina, poi vai a 10 ,poi a 20, poi a 30m..poi dopo inserisci il terra, il resta o quello che vuoi! prova, anche se credo sia uno dei più semplici metodi classici.. si ottengono buoni risultati.
×
×
  • Crea Nuovo...