
maligold
Members-
Numero contenuti
283 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di maligold
-
Cara Jacki, sarò breve ed indolore (come una mazzata in testa)EhEh...!! Forse non mi sono spiegato bene (per "qualcuno ci ha lasciato le penne" significa che mi ha ammazzato un altro cagnetto di piccola taglia, per vedere se riuscivo a gestire il calore e non sono il primo arrivato in merito a gestione..una malin in calore non sente ca...i (per farle accoppiare io le tengo con il guinzaglio e la museruola e il maschio deve anche saperci fare (una botta e via per capirci)altrimenti lo riempie di morsi! POI ti può anche capitare la più dolce, innamorata, perdi tempo, coccolona al mondo ma davvero vuoi rischiare così tanto... Il fatto di non farle fare il primo calore poi è fondamentale per ridurre i tumori (utero e mammella)in modo davvero drastico. Detto ciò fare una cucciolata gia deve essere previlegio di pochi per di più coi malinois...dai per favore non farmi essere cattivo!!! I cucciolini sono belli quanto vuoi ma vanno gestiti da quando nascono (e anche prima) nel modo giusto non improvvisiamo sempre tutto....per favore... che poi questi davvero fanno i danni da grandi! Scusa il modo forse un pò troppo deciso.. ma tanto lo so che alla fine poi farai come vuoi tu quindi almeno fammele provare tutte dalle buone alle "cattive"!!ciao
-
Mah? io tendo, forse, a vedere il problema a 360° genetica, allevamento, veterinaria, educazione, e creare un copromesso non è facile di sicuro, sento pareri discordanti per uno o per l'altro motivo in cinofilia, però non mi è mai capitato di discutere su quanto sia importante .(e se lo è, a questo punto )avere diverse razze... Il tuo modo di vedere, dal punto di vista pratico non fa una piega, ed è anche condivisibile, ma se vai a dire ad un allevatore di smussare lati del carattere di una razza, che è il frutto di anni di selezione non la prende bene......credo!!! Piacere di nn condividere le opinioni, ma che almeno ci sia un ideale in cui credere ! E' molto nobile pensare ad un cane prima come individuo poi come specie e razza... e un pò come si fa per l'uomo conta la sostanza dell' animo non il conto in banca...in pratica... no?
-
Nozioni di igiene, non sono di certo io, a prescriverle quando si ha un animale in casa, questo è certo..no? E non sfato un mito sulla toxo ed il gatto...dicendo che proprio chi, un gatto, lo ha sempre avuto e specialmente da bambina aveva l'abitudine di giocacare con tutto e mettere in bocca le manine.. (chi non lo fà? Solo chi ha una mamma pazza per l'igiene)non si deve preoccupare della toxo, perchè l'ha gia presa sicuramente e questo è un bene..avete già gli anticorpi che vi proteggono..Se proprio si vuole star sicuri si fa un test sierologico (se siero positiva per toxo -no problem per il feto ovviamente si fa prima di essere incinta) Ora i problemi per la donne in gravidanza sono nuovi e di nuova generazione se si può così dire...Neospora caninum pochi lo sanno, ma si sta diffondendo,non voglio fare terrorismo ma informatevi mamme...ah molto spesso ne sanno più i veterinari che i ginecologi a riguardo...ciao!
-
Disciplina sportiva dalla quale vi invito a vedere i video su un motore di ricerca..inserendo magari "malinois mondioring" Non è tutto semplice come sembra e non tutti sono gentili coi propri soggetti ma, se fatto solo per esaltare le doti di una razza unica, senza eccessi , è davvero emozionante. Cosa ne pensate? Si tratta di obbedienza,difesa,prove atletiche e mooolto altro nel quale è il cane, da solo, che decide cosa fare....
-
Ciao.....non è questione di farla abituare(si può anche fare quello), la questione sta nel fatto che tanto Milo ormai ha 2 anni di esperienza e anche sterilizzandolo, ci fai poco..la tormenterebbe cmq...e le malin non sono da tormentare (ho avuto le mie brutte esperienze e qualcuno ci ha lasciato la pelle, purtroppo) CON la piccola invece risolvi il problema con Milo e non avrai problemi di saltare gare ecc...(ti ricordo che in estro le cagne non possono gareggiare)inoltre sono un pò più stabili negli atteggiamenti a mio parere...e cosa più importante eviti le gravidanze isteriche, che affliggono spesso questa razza....Fidati.! POI tanto mica la vorrai far accoppiare.......ciao ps:prendi l'ultima frase quasi come un imperativo...per cortesia
-
Ciao Mali! Grazie dell'intervento! Sempre graditi! Forse hai ragione sul fatto che possa essere un'impresa farla abituare... Tu dici che Milo potrebbe arrivare a montarla? Io preferirei non sterilizzare nè lei nè Milo... non sono mai stata troppo convinta sebbene so che per le femmine comporta essere meno esposte a rischio di tumori e sebbene Milo, quando ci sono cagne in calore, è insopportabile. Tu sterilizzeresti , se dovessi scegliere, un cane senza "patologie" o uno che ha 2 grossi difetti per lo standard di razza?
-
CIao!! Questa è bella.......hai le stesse probabilità in quanto, dopo trenta secondi che ad un malin gli metti le mutande le strappa e te le porta per giocare a tira e molla........sterilizzala.......è meglio.. altrimenti il povero jack diventa matto....... Ps:fallo prima del primo calore....bye
-
Non voglio dilungarmi troppo......e quindi faccio un sunto del senso che volevo far filtrare, ma che ovviamente credo non mi sia riuscito..... Se io parlo ad una persona che ha esperienza coi cani e quindi sta dalla parte di chi vuol professare il lieto vivere con il cane, con questa ovvio che posso permettermi di dire, perchè sicuramente mi capisce, bè guarda questo cane (di quasiasi razza sia) ha delle caratteristeche del suo carattere tempra, temperamento, docilità, socialità, tali, da renderlo adatto ad un determinato lavoro.....giusto? Adesso mettiamo che questo sià un malin, adatto alla pet (e gia sarebbe da ridere) il tutto è puramente casuale e non c'è educatore che possa dire il contrario, il che non fa la razza adatta alla pet e guai anche solo a pensarlo... Mettiamo che questo sia un labrador che, ricordo, per razza ama e deve amare il riporto, se non vuole saperne di riportare, il tutto è puramente casuale e frutto della selezione "a casaccio" degli allevatori o dei canari dell'est... Ora mettiamo sia un meticcio fantastico per l'agility, è la stessa cosa puro caso........ Certamente l' educatore medio(ed inteligente) esalta queste doti e le rende gestibili per il proprietario.......qui non ci piove o almeno speriamo....... Però credo che non sia giusto diffondere o affermare che determinate razze se abituate o addestrate possano essere adatte ad un determinato lavoro(diverso dal quale sono state create).....perchè alla popolazione arriva il messaggio sbagliato, ovvero, prendo un cane poi tanto lo educo a mio piacimento. Capisco che qualcosa a questi cani bisogna far fare e questo è giusto e lo condivido...... ma a questo punto dimmi se hai un' idea precisa e statisticamente veritiera di quanti cani scartono per ottenere un cane guida per ciechi, perfetto(scegliendo poi tra le razze più "adatte"). E' su questo che io volevo dire la mia ossia sul messaggio da inviare alla gente per ottenere un mondo dove i cani stiano con i padroni e non in canile. Ti faccio presente che c'è ancora gente che prende un P.T. e lo chiama REX...convinto che durante la notte se arrivano i ladri lui rompe la porta a vetri, li arresta...e poi chiama la polizia! Lascio in ultimo la tua amata razza, che personalmente apprezzo molto (per alcune caratteristiche), come quella della dedizione al suo padrone(non a caso proprio come il malin) perchè non rientra nella questione che volevo sollevare.....però ti dico la mia, se davvero tieni alla razza evita ogni commercializzazione delle sue doti perchè è ancora troppo presto e si rischia di intasare i canili, ancora una volta,(non voglio essere cattivo per carità )in quanto è protagonista del più alto tasso di presenza al canile o peggio di abbandoni...c'è poco da dire questa è la situazione da almeno un paio di anni........ E ' la realtà purtroppo, bisogna combattere per avere dei cani ,che rispondano al loro standard di razza e non solo per la parte relativa alla morfologia......ma a quella caratteriale. SE c'è scritto naturale diffidenza verso gli estranei, significa che nel DNA è scritto così punto e basta.... Sono punti di vista di uno che ha avuto determinate esperienze.. ovvio.. e magari diverse da quelle di altri...io non dico che non è esatto ciò che dici ma solo quello che vedo io... Però una cosa strana l'ho letta...non tutti i labrador amano l'acqua e il riporto.........si sarà anche cosi; ma solo perchè assomigliano a quelli della carta igienica per te significa che siano labrador a tutti gli effetti?(e qui mi si scatena contro il mondo intero, gia lo sò!) In inghilterra prova a presentarti con un cane "bonzo" che non sta fermo un attimo, alle prove di lavoro vedi cosa ti succede......... BUON LAVORO!!!!
-
Se ho amareggiato qualcuno con quello che ho detto, me ne dispiaccio molto...ma per me sono le vie di mezzo, che in natura non vanno bene....e se l'uomo non intervenisse difficilmente ci sarebbe evoluzione per molte razze di oggi, nella società.......quindi lascio stare l'evoluzione che è ben altro e al limite si può parlare di selezione e allora: la selezione delle razze diciamo che parte da cento anni fà e ci vorra almeno cento anni per avere dei pit, o bull vari, che mi diano sicurezza in merito... ovvio parlo di statistica che in addestramento è l'unica cosa di non confutabile dal primo "esperto "che dice la sua..torniamo al nocciolo; le razze che possono dare sostegno per le attività assistite con animali o pet terapy ecc.......sono poche..non, che non esistano pitbull da pet terapy fantastici.......ne conosco alcuni anche io..ma quanti? e che stress subiscono? Vi sembrerà difficile da mandar giù ma la pet terapy è una "incanalizzazione" di qualità o attitudini che non ha costo zero, per i cani...e ogni seduta deve essere condotta con molta professionalità da parte dell'operatore, per far si che siano rispettati il benessere del cane e dell'utente.......nei mesi passati uno studio presso un' università lo ha anche sottolineato........senza citare libri vari...! Detto questo, tanto per citare le razze; il malinois non sarà mai utiizzato in pet se il proprietario conosce la razza e la rispetta, lo stesso per un pug nessuno gli chiede di fare agility, e nessuno deve mettere il guinzaglio di un rott in mano ad un bambino e girare per il centro con tutti gli amichetti attorno...perchè quel rott è buono come il pane, ma statisticamente quell'atteggiamento da parte del proprietario(che ostentale qualità non innate del suo cane)ha fatto gia morti a sufficienza..... Qui non parlo di singoli casi, è ovvio che ogni proprietario è, e deve, essere responsabile e conoscere il suo cane e dirò di più; ci sono proprietari che senza l'aiuto di un educatore fanno un ottimo lavoro con i loro cani, ma quanti ne esistono? Il problema di fondo è questo......e gli allevatori e i proprietari accorti devono dare, a chi non ha esperienza di cani, che statisticamente sono la maggior parte della popolazione, indicazioni precise...del tipo vuoi il pastore dell' asia centrale....va benissimo, comprati una villa con giardino bello ampio e torna a prenderti il cucciolo...e no...si si !!! va benissimo anche in 100 mt di appartamento..ho chiarito il mio punto di vista superficiale?
-
Ecco parlavo proprio di questo......come è bello far fare al cane quello per cui è stato creato........e che infondo tutti i cani dovrebbero fare almeno una volta nella vita..........è per questo che le razze da combattimento nella società di oggi possono sono essere solo nelle prime pagine dei giornali...o in canile(purtroppo) secondo me...non credete?
-
Si secondo me è il problema più strano dei proprietari, che si sentono a loro volta castrati credo... perchè altro senso io proprio non lo vedo.......ma lasciamo stare non andiamo fuori tema........ Il senso del mio topic voleva anche essere molto più sottile........ Se supponiamo io avessi un P.T. e lo faccio correre dietro alle pecore o mordere un salamotto o una manica.........creo in lui lo stesso stato emotivo che creo in un golden quando mi riporta la ciabatta o il dummi o il fagiano? Oppure per i cani è tutto uguale correre dietro una palla dietro una pecora o un fagiano per ogni razza non fa differenza? Ps: c'è qualcuno che ha capito cosa volglio dire? scusatemi ma a parole gia è difficile, scriverlo ancora di più bisognerebbe vedere........per capirsi ! Datemi il vostro parere::::ciao ciao
-
Si confermo tutto ma..................... c'è ancora una cosa che non sapete esiste una disciplina in cui solo il malin eccelle senza confronti stracciando ogni dubbio sulla sua versatilità alla quale solo l'uomo se vuole può arrivare, di certo non un cane di qualsiasi razza esso sia............................ Mondioring Provar per credere.......ciao
-
Non conosco nessuno che abbia preso una multa per un morso però, purtroppo per i cani che mordono, ora la legge è abbastanza severa.. lo dico perchè lavoro con questi cani ogni giorno...il cane viene sequestato dal servizio veterinario comunale che decide dove detenerlo in canile o a casa del proprietario..e molto spesso lo inserisce nei cani con aggressività non controllata...nuova ordinanza Turco(dic 2006)..dove il cane deve seguire una terapia comportamentale..o il sequestro a vita in caso di impossibilità di detenzione senza arrecare danno alla salute pubblica........
-
Si sembra tutto ovvio, tutto scontato, ma la gente prende ancora i cani al negozio ....i cani dagli "allevatori" che vendono senza pedegree, lo scemo del villaggio fa la cucciolata con la sua cagnina e vende anche lui, il tipo mette in internet l' annuncio maschio cerca femmina per accoppiamento e tutti rispondono volentieri....e nota più dolente gli esperti non sanno cosa sia la memoria di razza...se qualcuno si offende farà meglio che vada ad informarsi meglio........e la colpa è anche nostra di chi è del settore e ammette queste cose e l'ignoranza..........ma cambiera mai o no?ciao!
-
Allora essendo tu decisa a prendere quello che viene dopo anni di lavoro e gioire solo dopo anni di fatiche "forse" sei proprio, come quei pochi, compreso chi scrive, benvenuta nel club...(ma non è detto te lo devi guadagnare!eheheh!) Ah dimenticavo le fatiche e il lavoro lo devi fare tu per chanel e non lei per te, non ha scelto lei di fare una disciplina come l' agility ! Mi raccomando consiglio vivamente di negare e dico negare al tuo istruttore o chi per lui di far adeguare lei a te.....io so di cosa parlo e tu sperò te ne renderai conto ....presto.... se ce ne sarà bisogno "cambia aria"! NON vado oltre! PS:Intanto in bocca al malin e prepara la casa per l'arrivo!
-
Si infatti è così! Il malin....è una razza diversa da tutte le altre, con pregi e difetti, ovvio.........devi sapere come prenderli, perchè non tutti sono uguali e bastano pochi errori per pagarne le conseguenze....sono mooooooolto sensibili agli errori del suo alleato in tutto.....noi!!!!
-
HO 2 femmine..........aiemee!! Mi fanno diventare matto tutto il giorno....sono veramente dal "cuore impavido", hanno il fuoco dentro pronto ad esplodere ad un gesto.....mi piacciono per questo! Di certo non è facile gestirle e non è proprio una razza da consigliare ad un principiante ma sono cani unici! ciao..
-
Ottima valutazione, peccato siano in pochi a pensarla così......giusto?
-
L'antirabica non è obbligatoria..nel senso che nessuno può obbligarti a farla, però lo diventa se vuoi partecipare a manifestazioni enci gare expo ecc..o se vuoi viaggiare all'estero, inoltre in varie regioni italiane come in trentino e forse in friuli che confinano con paesi dell'est dove la rabbia è ancora presente, almeno nei selvatici, molti consigliano vivamente la vaccinazione...ciao
-
Sono appassionato di cinofilia da molti anni e molti dei miei obbiettivi in questo anno saranno raggiunti (gia educatore cinofilo) sono vicino alla laurea in veterinaria..leggo di tutto su comportamento del cane educazione e rieducazione...con questo forum spero di scambiare pareri e perchè no, conoscere qualcosa di nuovo su tutti gli animali....perchè non si finisce mai di imparare.....amo tutti i cani una razza in particolare il pastore belga malinois. ciao ciao e buon anno a tutti!
-
Tutto giustissimo...........ma non solo......e non sempre perchè se la natura ci si mette....è veramente dura proteggere i nostri amici..(ovviamente tutto per colpa nostra molto spesso) ricordo che l'immunità viene trasmessa ai cuccioli dalla madre tramite il colostro e questa dura circa 40/45 gg.dopodichè la porta è aperta per tutti i virus più pericolosi ! L'immunità materna è influenzata dalla quantità e dal momento di assunzione del colostro e dal piano vaccinale a cui la madre la madre e stata sottoposta..prima o durante la gravidanza.. quindi non sempre si può dire 8 settimane per il primo vaccino perchè sarebbe troppo tardi..(bastano pochi gg per permettere al virus di far danni,specialmente parvo)ma neanche prima di sei 6 settimane perche si annullerebbe l'effetto e del vaccino e dell' immunità materna.. esistono poi in certe realta come allevamenti o luoghi di proveninza dove il coronavirus è presente e per cui esiste un vaccino. Alcuni poi preferiscono vaccinare a circa 45 gg parvo e basta per poi richiamarlo dopo 20 gg insieme a epatite lepto e cimurro ecc Approposito di lepto va bene vaccinare ogni sei mesi ma lo sapevate che il vaccino copre solo 2 varianti e ne esistono più di 200 di cui molte patogene per il cane? Ah prima di vaccinare sverminare sempre il cucciolo almeno una settimana prima! Non voglio fare terrorismo già il 2 dell'anno quindi basta così....ciao ciao!
-
ciao... Ti consiglio anche io un controllo appena possibile perchè 30 gg sono ormai passati! ...e proprio normale non è, secondo il mio parere!
-
ciao..ciao! se non c'è febbre e non è abbattuta..come dici tu probabilmente ha tirato su qualcosa da terra,che avrà causato un dismicrobismo intestinale abbastanza frequente nel cane...vanno bene per quello i fermenti e i probiotici che già le dai.. tieni ben d'occhio la temperatura la presenza di sangue o altro nel vomito e nelle feci..questo è molto importante per non avere brutte sorprese! Per il resto tienila a digiuno e con l'acqua sempre a disposizione per l'idratazione ! Se la diarrea e il vomito continuano senti il tuo vet è sempre meglio!
-
ciao! la dermatologia veterinaria nel cane è molto complessa e molto spesso si assommano più patologie..difficili da diagnosticare..proprio per questo, casi come questo vanno a risolversi dopo mesi! Per questo la diagnosi va fatta precocemente e senza trascurare nulla.. Detto questo per poter tu essere certa della diagnosi di rogna demodectica.. devi sapere che il tuo cane non dovrebbe avere prurito. Lo ha? Inoltre emana un odore particolare? e via dicendo.. Il discorso dello stress è valido per l'insorgenza della malattia difficilmente per il suo perpetuarsi infatti lo stesso acaro è causa di immunosoppressione e di notevole stress! Infine nelle forme lievi sono comunque necessarie 6-8 settimane per la guarigione più la ricrescita del pelo e nella forme più severe non mno di 3 mesi. Esiste uno spot on di nuova generazione di cui non faccio nome che con 1 applicazione al mese risolve il problema se, ricordo, si trattava solo di demodex .
-
Attenzione..Considera quello che hai detto potrebbe anche essere un sintomo della patologia in atto!Se ha fastidio alla zampe probabilmente non cammina volentieri e non perchè sia un pigrone! ciao