-
Numero contenuti
2872 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tutti i contenuti di Malinois
-
Può darsi che secondo tè il cane non si sia fatto male , mentre potrebbe essersi fatto male . Oppure ha avuto un grosso spavento. Ti consiglio di non motivarlo subito, lascia che gli passi per un attimo, dopo qualche giorno allora puoi motivarlo o con gioco o con bocconcino. Se lo spevento è stato troppo alto è capace che non segua ne bocconcino ne gioco, allora a queasto punto entra la necessità di scendere le scale per necessità. Se il tuo cane è molto attacato a te, allora scendi una rampa di scale e non farti vedere dal cane , chiamalo con voce invitante e se vuole venire da te è obbligato a scendere le scale. Questo è un degli esercizi che molte volte viene anche usato nel richiamo del vieni. Vedrai che è una paura passeggera, molte volte i cani hanno delle fobie che superano.In bocca al lupo
-
Si perchè non si sà i problemi chi si possono avere con la pettorina, sotto le ascelle, nei movimenti ecc...,che un collarino in cuoi o in pelle dia senso di soffocamento, va bè. Comunque se vi trovate bene con la pettorina, il problema è risolto...pettorina. Questo perchè avendo cani di piccola taglia non abbiamo il bisogno di farci due bicipidi, ma per coloro che leggono il post con cani un pò più grossi insegnamogli ad andare in giro, in condotta senza tirare e senza problemi per il cane nei movimenti questo perchè può dare problemi nel tempo.
-
non saprei, ti dico ho sentito qualche voce in giro, comunque si vedrà.
-
Si ma ti credo, non capisco solo il perchè. Pensa che quando hanno fatto il tatuaggio a demon ero li è durato due secondi, ma Demon non ha detto A
-
Spiegami bene che cosè, perchè io non ho mica capito
-
Giusto. Costruiamo un cancello nella nostra stanza da letto dall'altra parte mettiamo un cane e facciamo prima gli esercizi a casa Dai scherzo ho capito che ti riferivi prima all'obbedienza a casa e poi quando era sottocontrollo...............
-
Ho assistito diversi parti non di cani ma di gatti. Se la mamma non rompe il sacco puoi farlo tu stessa, mettiti dei guanti in lattice e rompi il sacco tranquillamente, poi metti il cucciolo per qualche secondo a testa in giù questo per liberarlo dovesse avere ancora del liquido amiotico, mentre se lo rompe la mamma lascia che faccia tutto lei, anche perchè leccandolo lo pulisce.Procurati delle forbici sterilizzate e tagliagli il cordone ombelicale, tieni presente che la mamma glielo strappa con i denti. Fai solo attenzione una volta che la mamma a finito il parto che si sia liberata di tutta la porcheria, il vet ti potrà dare il consiglio giusto, potrei dirtelo anch'io ma non è di mia competenza.Assicurati che li stimola leccandoli per fargli fare i bisognini e poi ricordati di sverminare sia i cuccioli sia la mamma.
-
Vabè anche se la mamma non sà rompere il sacco non è detto che i cuccioli siano morti. Il problema e se la femmina non riuscendo a tirar fuori il primo cucciolo c'è il rischio che si rompa il sacco e se non si toglie subito il cucciolo si ha il rischio di morire soffocati.
-
Guarda non ti preoccupare anch'io li vedo così
-
marella è possibile che devi essere sempre tu a dire l'ultima devo trovare il modo di batterti
-
Sperando che poi ci sia veramente una pena da scontare
-
Qualcuno di voi a mica sentito parlare di una nuova disciplina che è un miscuglio tra utilità e difesa e agility. Sembrerebbe che nell'obbedienza ci siano anche esercizi di agility. La gente non sà più cosa inventarsi
-
Anch'io sono andato qualche volta alla pellerina. Mi hanno detto le persone normali che ci vanno che loro sanno quando vanno i poco furbi. Sembrerebbe che hanno degli orari e giorni. Mi sembra di mattina tranquillo di pomeriggio zona rossa, sabato e domenica zona rischio
-
Speriamo solo che non ci vengano i capelli bianchi.
-
Ok acuv mi hai convinto, però è vero molte volte farebbe piacere sapere se i consigli che si danno sono serviti
-
No allora non avete capito. Molte volte costa di più acquistarlo nel negozio che in allevamento. Allora gvi racconto una storia. Una ragazza va in un negozio e acquista un bouldeaux francese, pagandolo esattamente E.1200, questo senza pedigree, perche se lo voleva doveva aggiungere circa E.200 in più. Molte volte i negozianti si aggiornano sui prezzi di mercato e li vendono tale, poi magari in vetrina fanno un certo effetto
-
Voglio essere anch'io bravo appena ho un minuto provvederò immediatamente.
-
ascoltare e stare zitti io quando collaboro con altri centri, ascolto sto zitto, faccio il mio lavoro, loro sono contenti io pure e andiamo avanti. Quando vedo metodi o persone dove non mi piacciono evito. Anche perchè se vado in altri centri e più per favore, se no ho già del lavoro nel mio centro, a me piace lavorare con gente umile dove si possono confrontare le idee, ma soprattutto divertirci con i nostri amici cani.
-
reggiamo voi donne
-
L'unica cosa che puoi fare e rivolgerti alla protezione civile della tua zona e chiedere se fanno soccorso cinofilo, passaci molto tempo magari con uno dei tuoi cani per fare esperienza, i corsi da soccorso sono molto diversi da quelli sportivi, con questo non significa che il cane viene strumentalizzato, diciamo che il gioco è diverso, se un centro è serio addestra i cani con il solo scopo di giocare con il cane e divertirsi entrambi, qualsiasi sia la disciplina che sia
-
NO ma cosa hai fatto magari potevamo vedere il tuo cagnetto in Ipo o magari in Mondio.
-
Dipende da cosa devi fare, se devi preparare un cane da slitta pettorina altrimenti collare. Ti dico questo perchè mettendo la pettorina insegni sempre di più al cane a tirare.