-
Numero contenuti
8827 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
22
Tutti i contenuti di martyfloo
-
Verso i 25° giorno dalla nascita cominciano a uscire dal nido e verso i 30° giorno cominciano a mangiare da soli. Il fatto che non si spaventino più è positivo, si stanno abituando a voi.
-
Congratulazioni!!
-
Per la schiusa, ci vogliono 20-25 giorni se il primo è stato deposto domenica è ancora presto
-
Probabilmente deve esplorare il nido. Il colore della cera potrebbe essere dato dalla giovane età.
-
Ci sono giochi appositi per pappagalli. I rani vanno bene ma bisogna fare attenzione che non siano di piante tossiche per i pappagalli. Se ti si affeziona comunque cercherà spesso il tuo contatto
-
Io prima di lasciarlo uscire aspetterei che si abituasse bene a te, in modo che non prenda paura. Quando lo liberi mi raccomando le porte e le finestre devono essere ben chiuse. Che si faccia fare i grattini è gia un buon segno. Probabilmente fa a pezzeetti la carota e la mela o per gioco o perchè non è ancora abituato a mangiarle. Ti allego qesta scheda dopo potrai trovare utili inforrmazioni. http://digilander.libero.it/apon2005/AIAP%20vecchio/parrot%20area%20art%20forpus.htm
-
Tieni conto che tutti i pappagalli specie se di grossa taglia hanno bisgno di molto contatto con l'uomo
-
Io devo dire che se devi prendere un cenerino è meglio che prendi uno allevato a mano e non prenderlo prima dei tre mesi di vita. Il cenerino non allevato a mano diventa ingestibile. I cenerini sno molto intelligenti, studi dicono che hanno un'intelligenza pari a un bimbo di 2 anni. Se lasciati troppo soli si deprimono e possono arrivare a deplumarsi fino anche a morire. Un cenerino a bisogno di stare fuoori dalla gabbia per molte ore al giorno e di stare molto a contatto con le persone
-
Corso Di Pasticceria E Cioccolateria
martyfloo replied to Malinois's topic in Per parlare del più e del meno
Sembrano belli e immagino pure buoni! -
Il ventre gonfio può esssere dato dai parassiti intestinali, noon è che vengono espulsi subito dopo la somministrazione del vermifugo, possono trascorrere alcuni giorni. Per il gattino che non defeca, tienilo sotto controllo e vedi se domani la fa. Come dici tu potrebbe anche averla fatta e tu non esserti accorta
-
Probabilmente il maschio vede lo straccio come un oggetto nuovo e deve abituarsi alla sua presenza.
-
Sono felice per loro
-
Probabilmente sposta il materiale per prendere dimestichezza con il nido. Cerca di non controllare spesso, potrebbero sentirsi disturbati
-
Hai provato a mettere il coperchio tenendo la porticina aperta? Molto spesso spesso i gatti abituati alle lettiera aperta fanno poi fatica a usare quella chiusa, Una volta che poi si è abituato al coperchio prova adabbassare la porticina e magari ogni tanto in forma di gioca la apri, così impara giocando
-
Puoi seguire questo metodo
-
Hai fatto bene, l'umido in qual caso può fare questi effetti
-
Come modalità di somministrazione ti ha dato la dose in base al peso? Ti ha detto di ripetere un'altra dose fra quindici giorni oppure no? In genere è sempre meglio una volta terminato il trattamento per fare al vet un esame delle feci ai gattini per verificare l'assenza di parassiti intestinali
-
Naturalmente il cambio dell'acqua e dar da mangiare sono operazioni che vanno fatte regolarmente. Per non disturbare intendo non avvicinarsi troppo spesso, fare rumore nelle vicinanze, toccare il nido. Magari, per ripararo di più, metti uno straccio sopra la gabbia dalla parte dove sta il nido. Molto poi dipende dal carattere dei soggetti: alcuni sono più paurosi, altri meno
-
Hai fatto bene a mettere la gabbia nelle vicinanze del nido. Potrebbe essere che la madre, specie se il posto non è molto frequentato lo imbecchi anche attraverso le sbarre della gabbia. Se non lo fa, domani ti consiglio di prendere l'apposita formula da imbecco e imbeccarlo. Quando sarà di nuovo in forze fai bene a liberarlo. Il cardellino, infatti, è una specie protetta e possono essere detenuti solo quelli nati in cattività e che posseggono l'anellino FOI
-
Sì in genere viene utilizzato lo stesso prodotto con le stesse modalità sia per cani che per gatti, ci dovrebbe essere scritto se non sbaglio anche sulla confezione. Per sicuzza però senti il vet
-
Sì il fatto che non covino subito è normale, alcuni lo fanno a deposizione ultimata. Nel frattempo o non covano proprio o possono covare salturiamente
-
Se stanno bene, mangiano sono attivi, defecano regolarmente il fatto che ogni tanto stiano sul fondo è normale
-
Sono davvero felice che hanno cominciato a deporre! Il nido non va toccato finchè i pulli non saranno definitivaamente usciti dal nido, a circa venticinque giorni dalla nascita. Poi il nido si può togliere. Se si vuole far fare un'altra covata si pulisce, si rimette il nido e si rimette a disposizione materiale nuovo, altrimenti il nido, pulito, si mette via. E' consigliabile comunque non fare più di 3 covate l'anno.
-
IL fatto che sia pulito è un buon segno. In genere la deposizione comincia nell'arco di una settimana dall'accoppiamento.