Vai al contenuto

martyfloo

Members
  • Numero contenuti

    8827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di martyfloo

  1. L'anellino non si toglie almeno che la zampetta non sia gonfia o che l'ucellino non dimostri male alla zampa, tenendola alzati, casi in genere rari. E' un operazione comunche che NON va mai fatta da soli, si rischia di rompere la zampetta. Se necessario, va fatta fare da un vet esperto in volatili. L'anello contiene i dati e l'allavemento di provienza dell'uccellino
  2. Dove vive il cane, in casa o fuori? Perde tanto pelo solo in questo periodo? Se la perdita è omogenea e non c'è prurito io non mi preccuperei. Se vuoi chiedi al vet se puoi dagli integratori appositi omega3 e omega6. Dare solo crocchette, se di buona qualità non è errato, anzi costituiscono un pasto completo
  3. Avresti già a chi dare i cuccioli? I cuccioli vanno tenuti con la madre per almeno 60 giorn,i questo per evitare possibili problemi comportamentali dovuti a una non corretta socializzazione. Ti dò queste informazioni non per scoraggiarti ma a volte non ci si rende conto di quanto una cucciolata possa essere impegnativa. Tornando alle tue domande: c'è chi fa accoppiare anche al secondo calore, io ritengo che sia meglio aspettare il 3 in modo che la cagnolina sia più matura. Il periodo fertile va, in genere dal 10° al 14° giorno del calore. Ti accorgi che è recettiva verso il maschio perchè tende a spostare la coda di lato, i maschi sono attratti da lei. Se è il primo accoppiamento al primo incontro col maschio potrebbe essere ritrosa. Per questo motivo per avere la certezza che rimanga gravida, secondo è sempre meglio far fare un secondo accoppiamento il giorno successivo. Ovviamente il maschio deve avere il pedigree e deve essere sano
  4. Ho spostato in questa sezione, ritendo questa sezione più adatta all'argomento trattato
  5. Se proprio il maschio viene ripetutamente beccato dalla femmina, non ti resta che dividerli. A volte la femmina riesce a covare e ad allevare i pulli anche da sola
  6. martyfloo

    Aiuto

    Se vuoi puoi mettere la foto sul forum puoi utilizzare questo metodo http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=20305
  7. Io ti consiglio di portare il piccolo dal veterinario. Da quello che mi hai descritto credo che il piccolo sia molto debole e bisognerebbe scoprirne la causa. Questo lo può fare solo un vet visitando il gatto. La gatta può aver mangiato il piccolo, perchè probabilmente era un picolo indebolito. Spesso succede che le madri uucidano i piccoli e se ne cibino.
  8. 8E --M-- --A-C--EST-T- -A-A-T- A- -- ALTARE, ME-TRE LE CA--E -ELL'-RGA-- --LATA-- L- -ESTA
  9. Secondo me la quantità è corretta. No dare cibo a volontà, a mio parere è sbagliato. Se vedi che proprio ha molta fame ed è molto attivo puoi aumentare un pochino. Il cucciolo è stato sverminato? La molta fame a volte può essere data anche dalla presenza di parassiti intestinali.
  10. Ottime notizie Una coccola a Lilla
  11. 1G --M-- --A-C---ST-T- -A-A-T- A- -- ALTAR-, M--TR- L- CA--- --LL'-RGA-- --LATA-- L- --STA
  12. E' normale che il colore del mantello cambi da cucciolo a adulto. Sì il vet ti ha consigliato correttamente dicendoti di dare 2 pasti al giorno Carezze a kira
  13. 2S --M-- --A-C---ST-T- -A-A-T- A- -- ALTAR-, M--TR- L- CA--- --LL'-R-A-- --LATA-- L- --STA
  14. Quanto tempo ha più o meno? Potresti provare ad asciugarlo delicatamente con un asciugamono. Ti consiglio puoi di affidarlo, se ti è possibile, alla LIPU più vicina
  15. martyfloo

    Morte Pulli

    Visto che ha già covato 4 volte io li seperarei per una quindicina di giorni in modo che la canarina possa riposarsi un po' poi riproverei ancora una volta per questa stagione
  16. martyfloo

    Cronaca

    Notizie come queste mi rattristano molto e mi fanno arrabbiare. Concordo con Malinois, uno prima di prendere un cane dovrebbe porsi proprio queste domande. C'è da dire poi che ogni animale, seppur in modo diverso in base al tipo di animale, richiede impegno e responsabilità. Tale impegno e responsabilità possono durare anche per molti anni
  17. 9A --M-- --A-C----T-T- -A-A-T- A- -- ALTAR-, M--TR- L- CA--- --LL'-R-A-- --LATA-- L- ---TA
  18. 2 C --M-- ----C----T-T- -----T- -- -- -LT-R-, M--TR- L- C---- --LL'-R---- --L-T--- L- ---T-
  19. Di quanti litri è la vasca dove lo tiemi? Vive insieme ad altri pesci? Più informaazioni ci dai e meglio possiamo consigliarti. In attesa che qualcuno più esperto di me, possa aiutarti ti posso dire che il pane grattugiato non credo che sia un cibo adatto a un pesce
  20. Quoto malinois e aggiungo: da quello che mi consta, la leismania si può trasmettere sia attraverso l'accoppiamento, soprattutto se il cane maschio è infetto, sia contagiando i cuccioli attraverso la placenta, se la cagna è malata. Pertanto se la cagna ha gravidanze isteriche ti consiglio di sterilizzarla. Con la sterilizzazione si previene anche tumori mammari e all'utero
  21. No l'anellino non devi toglierlo, significa che proviene da un allevamento. Ti consiglio di verificare se nella zona qualcuna l'ha perso Per sapere il sesso, il mashio è in genere più grande della femmina e ha un bel canto mentre la femmina si li limita a cinguetii. Se non si può rilevare le doti canore allora si osserva la cloaca che in genere nelle femmine è più turgida di quella del maschio oppure le piumette attorno alla cloaca, sotto la coda, che nel maschio sono lunghe e sottili e nella femmina sono disposte a corolla e sono più corte.
  22. Se la gabbia è abbastanza grande e non litigano potresti provare a lasciarli anche se i due volatili sono di spiecie diverse. Secondo me il nido non è neccesario per dormire in quanto dormono sugli apposi ballatoi
  23. 3 R --M-- ---------T-T- -----T- -- -- -LT-R-, M--TR- L- ----- --LL'-R---- --L-T--- L- ---T-
  24. 7 T --M-- ---------T-T- -----T- -- -- -LT---, M--T-- L- ----- --LL'------ --L-T--- L- ---T-
×
×
  • Crea Nuovo...