-
Numero contenuti
200 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di dogbimbo
-
stavo cercando delle idee per fare degli giochi-esercizi in maneggio con il cavallo ma a parte l'attaccare delle lattine ad uno spago non mi viene in mente niente cosi per fare qualcosa di diverso o magari mettere un telone per creare l'acqua .... avete qualcosa da proporre?
-
bé ieri sera ho chiesto alla ragazza che mi sta seguendo con il cavallo, che praticamente lei è bravissima ha domato ed addestrato il suo paint ed è molto in gamba, lei monta con il side-pull e praticamente abbiamo deciso di lasciare il filetto poi tra ca. un annetto mi riguarda il cavallo e me lo addestra al side-pull quindi per ora lascio il filetto che comunque è molto soft. peccato ma oramai con pazienza
-
allora dici di lasciare il filetto? di continuare cosi? il mio sogno è lavorare senza niente però forse è ancora un po presto da quanto ho capito la differenza tra il filetto e il side pull è solo nell'aiuto bocca-naso ma sembrerebbe che la scelta migliore è la seconda o sbaglio?
-
ciao sono nuovissima e da 1 mese ho un quarter-argentino con la testa di un quarter quindi bravissimo e dal morso all' "americana" (quelli cattivi) siamo passati al filetto a D snodabile con il giochino ora vorrei passare al Side-pull è da Kamikaze? ditemi un opinione? se c^é qualcuno che lo usa
-
ogni anno bisogna fare le vaccinazioni e poi quando chiamare il veterinario e per cosa?
-
no no forse non mi sono spiegata bene 1 e 2 l'ho fatti e va ok e il 3 che ho iniziato ieri ma forse come dite voi devo magari la prossima volta fare il 2 e poi il 3 fino a che non viene bene vi farò sapere
-
in che senso? però riguardando il filmato ieri sera ho sbagliato il metodo del picchiettare sulla corda
-
eh eh quel che si dice tra il dire e il fare.... stare ho provato il gioco 3 ma aihme nel passo dove dice di prendere la corda a metà e con il carrot stik picchiettare la corda finché non va indietro oppure picchiare il carrot stick come un bastone per ciechi c'era il cavallo che mi guardava come se ero pazza ma non si è proprio mosso.....
-
ciao come avete fatto? avevate i libretti e man mano che leggevate provavate gli esercizi?
-
Ciao anche io sono una nuova e a dire la verità avere un cavallo tutto mio è una cosa bella e nello stesso tempo mi affascina. Grazie a Lady D ho scoperto il mondo della monta americana e con la sua pazienza e fiducia ho avuto modo di poter cavalcare in tranquillitâ. sono gia anche uscita da sola ed è bravissimo
-
scusate ma dovevo sapere..... Ora non soffrirai più. Era nato il 29 aprile 2003. Barbaro: la favola è finita Praticata l’eutanasia al cavallo che ha emozionato il mondo. A maggio trionfò nel Kentucky Derby, poi alle Preakness Stakes l’infortunio fatale KENNETT SQUARE (Pennsylvania), 29 gennaio 2007 - Barbaro, il purosangue-campione che ha commosso l’America, ha perso la battaglia più importante: quella con la vita, durata più di otto mesi. La frattura multipla del posteriore destro subita dopo la partenza nelle Preakness Stakes di Baltimora del 20 maggio 2006, esattamente due settimane dopo il capolavoro nel Kentucky Derby di Louisville (la corsa che ferma l’America), alla fine gli è stata fatale e i medici del New Bolton Center di Kennet Square (Pennsylvania) non hanno potuto fare altro che praticargli l’eutanasia. “Eravamo arrivati a un punto di non ritorno - ha detto Roy Jackson, uno dei suoi proprietari -: il cavallo ormai soffriva troppo e non c’era un’altra strada da percorrere. Purtroppo, e lo dico ovviamente con la morte nel cuore, questa era la cosa più giusta da fare”. La travagliata vicenda di Barbaro, iniziata il giorno dopo l’infortunio con la disperata operazione (placca più 27 viti) per salvargli la vita, in cui gli sono state ridotte le fratture con un intervento di quattro ore, è stata seguita con grande commozione dal popolo americano. Di fronte alla clinica veterinaria di Kennett Square, un continuo andirivieni di gente qualunque (tra cui moltissimi bambini) con mazzi di fiori e cartelli auguranti una pronta guarigione, ha incoraggiato il purosangue allenato da Michael Matz, arrivato imbattuto alla seconda tappa della triplice corona (Kentucky Derby, Preakness e Belmont Stakes) del galoppo Usa. I telegiornali hanno continuato a seguire i bollettini medici come fossero quelli di una star umana e, ovviamente, anche la notizia della morte ha avuto una grande risonanza. All’inizio di gennaio le condizioni di Barbaro sembravano in netto miglioramento, tanto che si parlava di una possibile dimissione dalla clinica. Per questo, la sua scomparsa, seppur inevitabile, fa ancora più male.
-
la cosa mi ha toccato e guardate.... Barbaro è stato sottoposto a un intervento chirurgico di 5 ore (Epa) WASHINGTON — Un cavallo commuove e fa discutere l'America. Uno splendido purosangue, Barbaro, vincitore del celebre Kentucky Derby, sabato si è spezzato una gamba alla partenza della Preaknes Stakes. Barbaro era considerato il più grande cavallo da corsa degli ultimi trent'anni, e quando in diretta televisiva l'ha visto zoppicare, fermarsi, vacillare, sorretto dal fantino Edgar Prado, l'America ha pianto. Normalmente, per un purosangue una gamba spezzata equivale a una condanna a morte. Ma i suoi proprietari, due coniugi miliardari, Roy e Gretchen Jackson, e il suo T.....r Michael Matz, medaglia d'argento d'equitazione alle Olimpiadi del 1996, hanno cercato di salvarlo. Per cinque ore, Barbaro è rimasto sotto i ferri del chirurgo Dean Richardson alla clinica per gli animali dell'università della Pennsylvania. Ieri è ritornato a casa con la gamba risanata. Ma la sua sopravvivenza e la guarigione sono ancora incerte. Da tutta America, sono arrivati e continuano a giungere a Barbaro mazzi di fiori, lettere, telefonate, email. Negli ippodromi spuntano cartelli con la scritta «Auguri Barbaro», «Barbaro ti amiamo». Televisioni, radio e giornali gli dedicano uno spazio enorme. Nelle scuole, i bambini pregano per lui. Persino i potenti seguono la sua odissea: Bush vuole sapere come sta. Una reazione che ha spinto il New York Times — che come tutti i quotidiani da due giorni lo mette in prima pagina — a chiedersi «perché ce ne preoccupiamo tanto». Una domanda che ha molte risposte. Perché l'America non è solo un Paese di tifosi, ma ama anche i pets, gli animali domestici. Nelle case ci sono cinquanta milioni di cani e altrettanti gatti. Perché il cavallo sellato è il simbolo dell'epopea del West, come il cavallo selvaggio, il mitico mustang, è un simbolo di libertà e bellezza. Perché, scrive il New York Times, siamo una società contraria a uccidere un animale. Nel mondo dell'ippica, vi sono anche altre ragioni per piangere quando un purosangue si azzoppa. Non è questione di soldi, sebbene vi siano in gioco interessi ingenti. Per proprietari, allevatori, stallieri, fantini, osserva il New York Times, i campioni sono come bimbi: hanno bisogno di essere nutriti, preparatati, «seguiti con un misto di disciplina e di affetto quotidiani». Ma la passione del pubblico ha qualcosa di inspiegabile: forse, esso vede nel cavallo un compagno dell'uomo, un legame con la natura. Non si spiega altrimenti perché il cavallo sia così spesso un eroe del cinema e della letteratura. Non a caso, tra i più applauditi film di Hollywood figura «Seabiscuit», storia di un sottovalutato puledro degli Anni Trenta, che si azzoppò, guarì, e stravinse le gare. Un'allegoria per l'America in preda alla grande depressione, la prova che sarebbe risorta. L'America non aveva mai vissuto una vicenda analoga a quella di Barbaro. Nel '75 un altro campione, Ruffian, una puledra, si spezzò una gamba a Belmont Park. Il fantino non riuscì a fermarla, Ruffian portò a termine la gara zoppicando. Venne operata, ma se la rispezzò il giorno dopo, e venne uccisa. Secondo il chirurgo Dean Richardson, Barbaro ha qualche possibilità di cavarsela, se non potrà riprendere a correre gli faranno fare lo stallone, nella speranza che produca un altro purosangue come lui. Come riproduttore vale trenta milioni di dollari, una cifra cospicua, perché è versatile, ha vinto sull'erba, su pista, su distanze diverse. Solo Smarty Jones l'anno scorso lo ha superato: fu ceduto a un allevamento per quaranta milioni. Ennio Caretto 23 maggio 2006
-
ma cos'é successo a Barbaro ? non si capisce
-
ciao foto? spero che porti anche a te l'emozione che mi stando l'equitazione ma soprattutto la MW
-
confermo quello che dice LadyD perché ho preso lezioni da diverse persone un paio di volte da una signora che dal momento che salivo sul cavallo questa già subito urlava logicamente mi sono impanicata ancora prima di iniziare 2 o tre lezioni e poi mi era passata la poesia anni dopo sono andata da un altro signore e per la miseria la stessa cosa ora finalmente un angelo mi è sceso dal cielo , lei ha pazienza mi da stimoli ma soprattutto mi da fiducia e per questo la ringrazio ora e la ringrazierò sempre chi dice di saper insegnare è meglio comunque che si faccia un esame di coscenza perché io ho perso diversi anni di lezione proprio perché ho incontrato gente incompetente malata solo di soldi il fatto è che personalmente da quello che mi sono vista in giro poche ma dico poche persone sanno insegnare
-
si è incurabile vero?
-
cara ele ho capito piu o meno che le redini di ritorno e tutti gli aggeggi simili non sono tanto ben visti.... e allora dimmi l'alternativa.... non si fa nulla?
-
da quanto notato montare non è solo sellare il cavallo e partire in passeggiata ma è "credo" anche lavorare il cavallo per esempio ho notato che ci sono redini specifiche per il collo per credo rinforzare la muscolatura..... ma io chiedo alle veterane/i e non di spiegarmi meglio perché non ho ben capito. Grazieeee
-
Grazie Sara..... spero che le "vecchie" o "vecchi" mi possono accompagnare al difficile mio viaggio ma entusiasmante e ricco di emozioni.
-
Ciao in tutti e due i casi nuova nel forum che trovo molto interessante!!! in quanto è bello trovare qualcuno con qui dividere le proprie emozioni e nuova nel mondo equestre i cavalli sono eccezionali spero un domani di averne uno tutto mio!!!!!!!!
-
ma dalle foto non sembrano siano tirate quindi come fa a tenere la testa bassa?
-
ciao volevo dire che sono nuova nel senso che per miracolo ho conosciuto Lady D e per questo non smettero mai di ringraziarla per la fiducia che mi ha dato e per il tempo che sta mettendo a sua disposizione per me la monta western è a dir poco eccezionale...ma di strada ne dovrò ancora percorrere tantissime le cose da sapere e tantissime le cose da imparare
-
grazie per la risposta ho capito bello molto interessante voglio vedere se riesco a trovare i libri mi piace il rapporto uomo-animale anche se la maggior parte degli essere umani non capisce, il mondo andrebbe meglio
-
ringrazio la mia allenatrice personale e le devo fare i miei complimenti dovrebbe fare questo di lavoro ma purtroppo in ticino siamo limitati è una grande , è straordinaria, è pazientissima , è ....... basta? ringrazio proprio lei Lady D comunque ho sentito parlare di "credo etologia" cos^é`?