
alicecilia
Members-
Numero contenuti
161 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di alicecilia
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 3 di 7
-
Siamo agli sgoccioli... Ti raccomando: le foto dell'esserino ancora traballante... che secondo me sarà maschietto. Anch'io suggerisco due nomi: Zaccaria e Zero (non metto nomi femminili perchè escludo la nascita di una puledrina). Certo che con la Z non è semplice! Con tutte le lettere dell'alfabeto che ci sono proprio la Z?!?!
-
boh, non so che dire. Il mio primo vero cane è stato il mio PT che ho comprato il primo anno di università coi miei risparmi perchè fin da bimba mio padre ha sempre e solo avuto questi splendidi animali e mi ha trasmesso l'amore per questa razza. Ovviamente, dato che un animale normale in casa mia non ci poteva entrare, in allevamento sono stata attratta da un soggetto un po' aggressivo... il mio adorato Athos. Poi, 3 mesi dopo, a natale, sono capitata in un negozio per comprare la classica stella di natale e il titolare mi ha detto "vuoi mica un cagnolino di razza maltese?". E io: "no, per carità, non mi piace la razza e poi ho già un cane..." E lui: "E' che è sorda, ha già 6 mesi e non la vuole nessuno"... Cos'altro potevo fare? Che ne sarebbe stato della povera bestiola? Quindi é arrivata anche Marta. A dicembre di quest'anno decido di comprare il terzo cane e la mia scelta cade sel pinscher nano rigorosamente nero focato. Vado in un allevamento e in una cucciolata c'era questa topina rossa, molto più piccola degli altri con questo musetto già a punta e le orecchie già enormi. L'allevatore mi spiega che è l'ultima nata e che del pinscher ha solo i genitori. Probabilmente avrebbe avuto qualche problema intorno ai tre mesi anche di salute. E anche lì dal bellissimo pinscher nero focato da esposizione ho portato a casa una topastra rossa decisamente da compagnia. La mia Alice. Ora,ogni mese porto qualche sacco di mangime in un canile e a fine gennaio 2007 in canile ho trovato Ugo. Il mio magico meticcio. Non avevo mai preso un cane in canile prima d'ora perchè non mi sentivo in condizioni di fare una scelta. Perchè preferirne uno a un altro? Poi Ughetto mi ha colpita a tal punto che non ho potuto lasciarlo lì. Lui aveva bisogno più degli altri di una famiglia e di altri cani con cui crescere. Io non colpevolizzo chi sceglie un cane di razza anche perchè i cani di razza non chiedono di nascere e hanno lo stesso diritto di essere amati dei cani da canile. E poi io ho visto allevamenti in cui stanno molto male i cani. Ognuno in coscenza deve sentirsi libero di compiere le proprie scelte. Secondo me l'importante è che chi acquista o adotta un cane sia consapevole che IL CANE E' PER SEMPRE.
-
Io ho unito una pinscherina a un PT di 7 anni e non ho avuto grandi problemi. Ovviamente All'inizio devi stare attenta e intrometterti quando lui diventa troppo materiale. Il problema del pinscher è che è un gran provocatore... quindi incita al gioco, molto spesso anche irruento e non capisce che le dimensioni alla fine contano! Comunque nessun problema!
-
le femminucce Alice e Marta. I maschietti Athos e Ugo. Ho avuto Rufus, Pluto, Antonio. Comunque ha ragione Licetta: il nome ti verrà quando lo guarderai in faccia.
-
Ughetto ha circa 6 mesi è non alza... e spero vivamente non impari... Anche perchè il mese prossimo lo porto a far sterilizzare e sarebbe davvero un peccato mi anticipasse sul tempo... Athos invece a volte la fa seduto altre alzando la zampetta... dipende un po' come gli gira!
-
Oggi pomeriggio porto le mie bestioline in collina a passare il weekend... Certo chè davvero un casino trovare alberghi che accettino i cani... ci sono mille divieti, mille raccomandazioni, cauzioni da pagare, supplementi... Quello che mi fa arrabbiare è che i miei cani sono davvero educati, anche i cuccioli sono fantastici (Alice poi è un fenomeno). Io porto sempre con me spugnetta e detersivo per pulire sotto le ciotole di cibo e acqua, raccolgo sempre i bisognini... Perchè tutti i proprietari di cani non fanno altrettanto? Probabilmente la diffidenza degli albergatori viene proprio dal comportamento degli incivili che non puliscono dove il cane sporca. Sì, sono un po' arrabbiata perchè è impossibile che ogni volta uno decide di andare da qualche parte deve iniziare a telefonare settimane prima per trovare un posto in cui possano entrare anche i cani. Anche il weekend scorso la stessa storia: Vado al lago e trovo un hotel che telefonicamente mi dice: NESSUN PROBLEMA. Poi ho scoperto che: I cani pagavano 10 € l'uno, non potevano restare in camera da soli ma non potevano accedere nemmeno nella sala colazione (li ho dovuti mettere in auto). Ho dovuto lasciare 50 € di cauzione all'arrivo e dovevo prenderli in braccio nella hall dell'albergo. Ma vi pare possibile? Il mio ragazzo si è davvaro arrabbiato e alla fine abbiamo cambiato albergo perchè ci sentivamo trattati come appestati. Scusate lo sfogo ma la cosa mi disgusta... solo per colpa della maleducazione di qualcuno...
-
I Tuoi Genitori Appoggiano La Tua Scelta Di Praticare L'equitazion
alicecilia replied to lola's topic in Cavalli
La mia passione viene da mio nonno che aveva un allevamento di purosangue. Mio padre purtroppo non ha ereditato la stessa passione e ha cercato di ostacolare la mia fino a quando, dopo avermi fatto fare tutti gli sport del mondo si è dovuto rassegnare e mi ha preso il mio primo cavallino che tenevamo nel giardino di casa (ha quasi rischiato il divorzio). Con mia madre invece è tutta un'altra storia. Lei ostacola, tiene il muso per settimane, non è mai venuta a vederemi montare... Lei è davvero contro, soprattutto dopo una brutta caduta che ho fatto qualche anno fa in cui mi sono distrutta non male. Ma "chissenefrega"! La passione per i cavalli è sempre stata troppo forte per farmi demoralizzare da un genitore contro e poi ora non sono più una ragazzina... credo di essere in grado di prendere le mie decisioni. Il problema coi cavalli è che sono come una droga: una volta che entrano nella tua vita non è così semplice liberarsene!!! Per i soldi invece è un altro discorso. mio padre ha mantenuto la mia passione fin dopo la laurea, ma appena ho avuto un lavoro mi ha detto: ora tocca a te ( ) e così è stato. Col mio misero stipendio mantengo 2 cavalle e 4 cani. Per fortuna non ho un affitto da pagare altrimenti sarei nella cacca più totale. Però vi confesso che fare sacrifici per loro è bello e da' delle grandi soddisfazioni. -
io mi auguro diventino prima o poi animali d'affezione, non solo per motivazioni morali ma anche perchè i controlli sulle carni equine fanno ridere e perchè sarebbe molto più facile la gestione degli animali nelle scuderie. Niente registri vari, niente controlli... e si potrebbe tenere in scuderia n....ina e b....an senza ricette mefiche pronti per le emergenze!
-
Una mia cavalla 4 anni fa mi ha partorito un bel maschietto alle ore 13.20 di una domenica, proprio mentre sono entrata in casa a prendere il telefono per chiamare il veterinario. Sono uscita e TAC... c'era questo affarino tutto umidiccio... Non so perchè ma quella cavalla partoriva a quell'ora (mi era già successo con la sua prima figlia). Al suo primo parto avevo assistito ed era stata un'emozione indescrivibile con commozione finale e lacrime a fiumi (era la prima - e unica - volta che assistevo al parto di un cavallo). Avrei voglia di far fare un piccolo, anzi piccola, anche alla mia bimba ma temo troppo le complicazioni e se dovesse succederele qualcosa non me lo perdonerei mai... paura stupida lo so ma lei è così brava a farsi male e a impanicarsi... Appena nasce ti raccomando le fotografie... in bocca al lupo...
-
Esatto. Ovviamente concordo con te Sara... L'amore a prima vista è necessario per formare un buon binomio...
-
Quoto Ela: alimentazione e lavoro adeguato lo faranno ritornare in forma smagliante. Aggiungi anche passeggiate in campagna se puoi perchè fanno condizione. 12 anni è ancora un ragazzino... Facci sapere gli sviluppi.
-
Sì va beh, che sono stordita l'avete capito già tutti ... Babette... non Tabata!!!
-
Ciao Iruka. Mi spiace tanto per la situazione in cui ti trovi ma ti capisco benissimo. La salute dei propri figli viene prima di tutto ed è sacrosanto sia così... ci mancherebbe. Molte persone avrebbero riportato Tabata al canile senza pensarci due volte invece tu cerchi la soluzione migliore per tutti. Ci sono persone che riportano i cani in canile per motivazioni assurde tipo: fa pipì in casa oppure disturba i vicini. Tu hai un motivo serio per cercare un'altra sistemazione per Tabata. E' cucciola e sicuramente si affezionerà alla sua nuova famiglia... Ti auguro che i tuoi figli si riprendano al più presto. In bocca al lupo.
-
che scricciolino che è... tenerissima!
-
Con amore, passione metodo e pazienza in poco tempo puoi portare un cavallo a fidarsi di te. Sulla fiducia puoi cotruire il rispetto e sul rispetto il lavoro. Non puoi pensare di parlare di leggerezza se la tua cavalla, dopo 10 anni, si fa rincorrere per mezz'ora prima di decidere di farsi prendere. Se scappa quando ti vede figuriamoci quando sei sopra... Comunque questo è un altro discorso. Di strada coi cavalli devo farne ancora molta ma so da dove parte questa strada. Fino a qualche anno fa avevo 4 cavalli, uscivo in gara tutte le domeniche. In poco tempo sono arrivata al 2° grado e poi? Ho scoperto che di cavalli non sapevo niente. Sì, sapevo mettere una distanza, mettevo i cavalli regolari sui salti... ma non ascoltavo quello che i cavalli avevano da dirmi. Io chiedevo e loro dovevano fare. Poi è arrivata la mia cavalla. Mi piacerebbe raccontarti la storia ma mi limito a fare un elenco di cose che con lei non si potevano fare: non alzarle i piedi, non toccarle la coda, non farsi vedere con scope/forche in mano, non entrare nel box, non metterla su trailer, non alzare la voce, non fare casino, non accendere la radio. Quando la legavo tremava come una foglia pronta ad esplodere da un momento all'altro in panico. Lei un po' di cose da dire le aveva. Lei mi ha insegnato che non serve un imboccatura forte per controllare perchè se sei col cavallo è il corpo che comunica. Lei mi ha insegnato che esiste una comunicazione ben più sofisticata del "ti metto tra le mani e la gamba e andiamo" (non solo lei, anche Karl). Com'è che riesco a montare una cavalla, considerata pericolosa da tutti, in capezza? Com'è che monto una cavalla, che si lanciava al galoppo contro i muri, con un filetto semplice? Non certo perchè sono un fenomeno. Ho avuto il privilegio di incontarre qualcuno che mi ha spiegato come insegnare ai cavalli, come chiedere e come dare. E quando un cavallo capisce quello che deve fare puoi lasciarlo fermo mesi e riprenderlo esattamente al punto in cui l'hai lasciato (ovviamente sto parlando di tecnica, non di condizione). Sia chiaro: non sono contro leve e quant'altro. Sono del parere che sia meglio una leva usata bene che un filetto usato male. Il problema è che c'è troppa gente che ha l'errata convinzione che mettendo qualcosa di severo in bocca al cavallo riesca a controllarlo meglio. Ma le persone non capiscono che non è con le mani che c'è il controllo... Non lavoro coi cavalli e nemmeno monto da 20 anni... e la penso più o meno così. Ora vado a mangiare la pappa che mi è venuta una fame blu. Ciao a tutti.
-
Sì, sono patentata. 2° grado anche se è da un po' che non frequento i campi gara (non mi vergogno a dire che dopo essermi rotta ho perso un po' di sana incoscenza che serve per saltare grosso). Ti spiego meglio: a qualsiasi cavallo si può insegnare ad essere leggero e nella mano. Era questo che intendevo dire. Beh, comunque, non voglio far polemica. Questo è ciò che penso. Poi ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole della bocca del suo cavallo.
-
capezza in campagna e riscaldamento a redini lunghe, filetto semplice per lavoro in piano. Non credo serva altro per montare qualunque cavallo.
-
crea un album con yahoo e rendilo pubblico... vai sul sito e segui le istruzioni. è facile!
-
ops... mayacoya... perdono!
-
mi sa che mayaconda ha capito che è il cane a soffrire di crisi d'asma e non i figli...
-
Deve essere un uomo di cavalli. Deve essere in grado di guardare cavallo e cavaliere e di metterli insieme. Deve riuscire a creare binomi. Se c'è un problema cerca di risolverlo e non ti propone un cambio di cavallo (come fanno in molti). Deve saper leggere il cavallo. Deve essere tecnico. Deve saper spiegare come ottenere le cose. Non sopporto chi in campo ride e scherza con gli allievi. Andare a cavallo è anche disciplina. Durante una lezione si fa lezione, punto e basta. Deve riuscire a creare un rapporto di fiducia totale con i suoi allievi e chiedere le cose che realmente gli allievi sono in grado di fare (si vedono troppi brevetti posticci a cavallo che vanno in gara). La mia istruttrice è così: perfetta... e io di istruttori ne ho conosciuti un po'. Da chi rimandava le lezioni perchè non aveva voglia di farle, a chi aveva una paura folle di montare la mia cavalla, a chi ti fa rompere perchè chiede cose troppo impegnative per allievo o cavallo... Poi 3 anni fa ho incontarto lei. La prima lezione mi ha detto: "oggi voglio solo vederti con la tua cavalla. Scegli tu cosa fare." Si è fatta un'idea di noi insieme e poi mi ha portata dove sono oggi. Fidatevi: ero in una situazione disperata e oggi la mia bambina è migliorata un sacco. E' una donna con esperienza, ha montato con i migliori cavalieri italiani e non, è stata allieva di philip karl,... insomma: è preparata! Non la abbandonerei per nulla al mondo, lei mi ha ridato la forza di montare a cavallo dopo due anni di ferma perchè mi sono rotta io e si è rotta anche la cavalla... E per finire: tutti quelli che hanno visto la cavalla prima di lei mi hanno detto che la cavalla era da "buttare": troppo caratteriale e ormai fisicamente finita (i vet invece sostenevano che poteva riprendere il suo lavoro). Lei è stata bravissima perchè si è concentrata su entrambe e oltre ad aver fatto miracoli su di me mi ha fatto fare anche un ottimo lavoro psicofiscio per la cavalla. La clonerei per dare la possibilità a tutti di avere un istruttore come lei!
-
storto come? mancino? cagnolo? lo tiene leggermente sollevato? Non appoggia il tallone?
-
A me hanno insegnato questo: do' la ciotola e non resto vicino al cane. dopo 10/15 minuti la tolgo. presto il cane impara che deve mangiare subito. Alice è una pattumiera e mangia ben volentieri le crocche. Ad Ugo metto una spruzzatina di formaggio grattuggiato sopra e le mangia che è una meraviglia anche se all'inizio è stato 3 giorni senza toccarle perchè evidentemente in canile era abituato a mangiare pastoni et simili. Sicuramente per Ugo poi mi hanno aiutato gli altri cani che andavano a finirgli il cibo se non lo mangiava lui. Per aaka: mandi anche a me un mp con le marche delle crocchette? Grazie
-
Lo so, anch'io quando ho portato a casa Alice puzzicchiava mica male. Ma era ancora da sverminare e in diarrea e doveva fare ancora le vaccinazioni quindi ho dovuto aspettare un po' prima di lavarla. Quando l'ho lavata l'ho fatto nel lavandino del bagno. Avevo acceso il riscaldamento in sala a 25 gradi e in bagno sembrava di essere ai tropici (era gennaio). Usa uno sciampo per cuccioli e non i prodotti di umana perchè i cani hanno un ph diverso dal nostro... Che altro ti posso dire: sono cani sveglissimi e pare siano abbaiatori. Alice ha scoperto la sua voce solo qualche settimana fa ed abbaia solo quando sente abbaiare i cani alla tele (sarà scema!) per il resto è un angelo. Coprila quando la porti fuori perchè soffrono il freddo (cosa che io ignoravo e che ho scoperto tipo l'altro ieri). Se hai altre curiosità chiedi pure. Ciao ciao
-
uffa... non riesco a vedere la foto (per un problema del mio pc)... io adoro i Zwergpinscher... per la pipì portala tu sul giornale tipo quando si sveglia, dopo la pappa, dopo il gioco e premiala tantissimo quando la fa lì. Se la fa sul pavomento ignorala e pulisci quando non ti vede. I pinscher nani (il termine toy non è corretto) sono cani svegli. Vedrai che capirà prestissimo. se vuoi farle il bagnetto assicurati che ci sia caldo non solo dove la lavi ma anche dove starà il cane dopo il lavaggio. Asciugala bene (ci vuole davvero poco tempo). Per il primo bagno aspetta che sia finito il ciclo vaccinale. Sulla frequenza si aprono una serie di dibattiti... c'è che dice 1/2 volte l'anno. Io personalmente lavo i miei cani 1 volta ogni 2/3 mesi perchè il pomeriggio vengono con me in scuderia ma vivono in casa. Ogni sera comunque do' una passatina alle zampe, una spazzolata e un piccolo bidet con le salviettine da neonati. Per lo sciampo a secco credo vada bene anche una volta la settimana ma non so, non l'ho mai usato. Efficace per togliere odore e sporco è passare un panno inumidito con aceto... prova. Occhi: usa un dischetto per struccarsi che è più morbido di un fazzolettino con un po' di acqua tiepida o magari camomilla se è solo sporco. Se invece ha gli occhietti infiammati chiedi al tuo vet un collirio specifico. Ma racconta un po' della piccoletta: quanto ha? che fa?
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 3 di 7