Vai al contenuto

Sarah_i29

Members
  • Numero contenuti

    66
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sarah_i29

  1. Grazie dei consigli, però ieri ho cambiato idea (non lo volevo più comprare) e oggi l'ho cambiata di nuovo!!! Come devo fare!? Ogni volta che ho la possibilità di comprare un cavallo cambio sempre idea... questo è il quinto cavallo che scarto se non lo compro!!! Scusate per l'OT, però è importante...
  2. Nel senso che ha perso lavoro e ha preso qualche vizietto...
  3. Scrivo per sapere che esercizi o comunque come fare a rimettere questo cavallo in condizione... Allora, racconterò la storia del cavallo in questione... Cavallo ottimo, di 12 anni ora, pagato 20000 dalla sua precedente proprietaria, saltava tranquillamente 150 a casa e nei percorsi 125, ha fatto anche qualche gara di dressage, questa ragazza lo voleva vendere, ma la sorella l'ha convinta a non farlo e a darlo a lei... il cavallo si è rovinato, in quanto veniva montato si e no 2 volte a settimana e ora ha perso tutta la muscolatura, veniva alimentato come un cavallo che, appunto, viene montato 2 volte a settimana... però ora lo stò montando io e riesco a farlo saltare un metro, nonostante il suo stato, il cavallo ha un ottimo gesto sul salto e quando l'ho montato gli ho fatto fare qualche esercizio di dressage (lo riunisco senza problemi, cambi di galoppo al volo, flessioni, circoli, tagliate trasversali, volte, mezze volte, cessioni...), insomma, il cervello ce l'ha e le cose se le ricorda, è solo un pò arrugginito e da rimettere in condizione... con la sorella di questa ragazza è stato 3 mesi circa e poi è stato venduto al centro dove monto come cavallo da scuola (anche se piuttosto nevrile e non adatto a tutti) e stà con la scuola da circa 1 mese, in questo periodo io l'ho montato circa 4 volte...però vorrei comprarlo e mi chiedo se sarà possibile farlo tornare quello di una volta... Ringrazio in anticipo e mi scuso se non si capisce bene quello che ho scritto, visto che ho mescolato un pò tutto...
  4. Sì, però quelle poche volte che gli tolgono la museruola (tipo per mangiare) non ticchia, ci prova solo quando lo lego per strigliarlo perchè c'è una specie di muretto circolare da cui fuoriesce un piccolo pilastro, e quindi a volte si è appoggiato al muretto, però più fai vedere che ti arrabbi o se vede che non lo calcoli proprio dopo che, magari, gli hai dato una carota o fatto qualche coccola e lui più insiste, credo che lo faccia solo per attirare l'attenzione ora...
  5. Sarah_i29

    Belga Da Salto

    Sì, infatti era in vendita o con la r........a o con TV s....si e can..ni
  6. Vuoi sapere cos'è cambiato!? Assolutamente niente! Sto ancora cercando un altro maneggio, però questa domenica c'è una gara quindi prima mi faccio la gara e poi magari me ne vado... York stà meglio, come mi sembra di aver già scritto gli mettono la museruola e non lo fanno lavorare più come prima... Comunque alla fine non l'ho preso, anche se a volte lo monto ancora...
  7. Sarah_i29

    Belga Da Salto

    Ok, l'ho preso da "La biblioteca della natura CAVALLI" di Elwyn Hartley Edwards, edizioni DORLING KINDERSLEY HANDBOOKS... va bene così o devo aggiungere altro?
  8. Si, hai ragione Parellina, infatti voglio cambiare maneggio, però non sò dove rivolgermi, sono a Napoli, spero che qualcuno mi dia qualche consiglio, visto che ho scritto su un altro forum dov'era qualche altro maneggio ma nessuno ha risposto... vabbè, ringrazio tutti e vi dico che tra circa un mesetto York sarà preso in fida da 2 ragazze (2 delle tante che ormai hanno fondato il fan club di York, come lo chiamo io...)... spero che stia bene con loro
  9. Sarah_i29

    Belga Da Salto

    Allora... Ti copio da un libricino che ho la scheda della razza, però è scarsa, ti devi accontentare, visto che in internet trovo informazioni SOLO sul belga da tiro o informazioni ancora più scarse di quelle trovate sul mio libricino... IL MEZZOSANGUE BELGA Il Mezzosangue Belga ha uno sviluppo relativamente recente. Allevato per le competizioni, eccelle nel dressage e nel salto ostacoli. Tradizionalmente, i belgi erano specialisti nella produzione di cavalli agricoli pesanti, ma oggi si contano 4500 esemplari di questi Mezzosangue nati ogni anno. ALLEVAMENTO La storia della razza iniziò nel 1950 quando i cavalli da tiro leggero vennero incrociati con i Gelderlander importati per ottenere un cavallo da sella. Dieci anni più tardi, il Gelderlander venne rimpiazzato dai più insanguati e atletici Selle Francais e da alcuni stalloni Hannover. L'importanza del Purosangue e dell'Anglo-Arabo fu utilizzata per dare più qualità e vennero impiegati a questo scopo anche stalloni Mezzosangue Olandesi, cavalli dalle prestazioni da record, noti per le loro predisposizioni equestri. CARATTERISTICHE L'unione di diverse linee di sangue ha dato un soggetto potente, dai movimenti lineari, di grande agilità e temperamento eccellente. Gli allevatori devono soddisfare una richiesta costante di cavalli e hanno sviluppato un mercato dell'esportazione molto florido. INFLUENZE Gelderlander: Diede taglia, forza e sostanza, conformazione delle ossa. Selle Francais: Impresse stamina, resistenza e atleticità. Hannover: Trasmise correttezza di movimento, taglia e temperamento affidabile. Purosangue: Migliorò la velocità e la libertà d'azione, impresse inoltre grande coraggio. MANTELLO Tutti i monocromatici. USI Sella ALTEZZA Circa 162 cm al garrese. DESCRIZIONE Il garrese è particolarmente ben conformato; il torace ha buona profondità, il tronco è ben conformato e non indica un eccessivo peso sulla schiena; l'espressione è attenta e la testa è piena di qualità che mostrano l'influenza del Purosangue e dell'Anglo-Arabo; nonostante l'origine Gelderlander, le spalle non hanno le caratteristiche dei soggetti da attacchi e gli allevatori curano in particolar modo la conformazione corretta degli arti e la robustezza degli zoccoli. Ti consiglio di acquistarlo, ovviamente tu devi controllare addrestramento e tutto il resto, però ti posso garantire che sono davvero ottimi cavalli, soprattutto se ti vuoi dedicare al salto ostacoli, e ti dico anche che, nonostante sia elencato come Mezzosangue, non ha assolutamente niente da invidiare ad un qualsiasi Purosangue, anzi sono soggetti abbastanza caldi, anche se ben gestibili.
  10. ...e non dimentichiamo il belga (da sella, ovvio...)
  11. un'attimo, quando finirò la storia le farò... però il fatto è che se continuo a scrivere così tanto ci mettero una settimana... anche perchè nonostante tutto quello che ho scritto, la storia è ancora all'inizio...stasera comunque scriverò il resto (spero di finirla)
  12. Alloraa, iniziamo... Prima di tutto racconterò (sperando che questa sia la sezione giusta) la storia della mia micetta... La trovo in puglia, in un villlaggio e aveva 3 mesi. Era letteralmente uno stecchino, anche se un pò tutti le davano da mangiare (mozzarelle intere comprese). La chiamavano tutti Lully (che nome orrendo) ma io le ho cambiato nome in Lulù (ok,orrendo anche questo, ma non volevo cambarglielo troppo, anche se ora che ci penso non sò il perchè, visto che del suo nome non se n'è mai fregata, massimo gira un orrrecchio quando è proprio in vena). Era (teoricamente) della nipote della proprietaria del villaggio, anche se lei considerava suoi tutti i gatti presenti (e forse aveva ragione), quindi si può tranquillamente dire che l'ho semi-rubata... . Comunque era dolcissima (adesso è un pò schizzata, insomma assomiglia di più alla proprietaria...) tanto che si faceva prendere da tutti e da tutti si faceva fare anche le "torture cinesi", l'unica resistenza che opponeva era che, una volta liberata, scappava a gambe levate. Ovviamente queste "torture" non gliele facevo io, ma la famosa nipote della proprietaria (le capriole in aria con relativa acchiappata al volo erano comprese) che una volta ho pedinato per scoprire che se ne faceva della gattina (già il giorno dopo che l'avevo conosciuta ed ero già gelosa... vabbè però "quella" gli stava sempre addosso, e poi quando ce l'aveva lei non me la faceva neanche accarezzare...). Ovviamente sto con la mia cucciolina tutte le volte che l'arpia non c'è (oppure me la mettevo nel boungalow (o come si scrive) e la coccolavo), e lei moolto velocemente si affeziona a me, tanto che mi segue dappertutto (tranne in spiaggia...) e per lei ogni occasione è buona per addormentarmisi in braccio o sulle ginocchia e per stare vicino a me. L'arpia se ne accorge e, stranamente, non mi dice niente (evviva!). Nel frattempo faccio conoscere a mia madre (che fino a quel momento mi aveva permesso di tenere solo pesciolini, coniglietti uccellini e un cane (durato 2 settimane perchè ne aveva 2 di settimane e quindi sporcava dappertutto, cosa ovvia, ma non tanto per mia nonna (abitavamo, io e mia madre ancora da lei per motivi familiari) che me la fece portare via da mia zia (la riportò al negozio, alle 6 del mattino mi svegliai e non c'era più) la gattina, che per la sua dolcezza straordinaria (e anche stupidità straordinaria, cavolo, non puoi farti lanciare in aria e non fare niente...) la conquista al punto tale che la mammina mi consente di farla dormire con me (cosa ineffettuabile, visto che i miei piedi altrimenti erano martorizzati, per fortuna ora si è calmata...) cosa che appunto provo per una notte ma che poi potrò effettuare solo il pomeriggio senza le coperte o lenzuola, (ah, questi maledetti topini del letto...), di farla partecipare alla "nostra vita", almeno nel villaggio (così era stato stabilito, non si porta a casa! Ma, appunto, ERA stato stabilito...) e, addirittura, incomincia ad affezzionarvicisi al punto tale che l'accarezza (cosa che non aveva mai fatto prima con cane (neanche con quello di 2 settimane) o gatto, fobia temenda...). Il resto della storia a domani, visto che sono esattamente l'una e 42 ed è un pò tardi... Scusatemi da qui in poi per gli eventuali errori di ortografia, in quanto la mia tastiera è mezza partita e spesso mi ha costretto ad utilizzare quella sullo schermo... P.S: prossimamente, cioè quando avrò finito la storia di Lulù (cioè tra qualche secolo, visto che sto scrivendo cose che non immaginavo di ricordare) vi porrò alcune domande (un migliaio circa...) quindi credo che sia questa la sezione giusta, altrimenti postate pure.
  13. io non pago nessuna quota associativa. Pago solo per il rinnovo della tessera più assicurazione (150 all'anno). Le lezioni (abbonamento da 12 lezioni da un'ora, da consumare entro massimo 3 mesi) fino all'anno scorso 120, poi il mio istruttore, nonchè proprietario del maneggio, si è fatto un giro per gli altri maneggi e ha visto che si facevano pagare tutti di più e ha aumentato: 140. Se si ha un cavallo, sono 300 al mese di pensione, più 50 al mese per le lezioni, (quota fissa, puoi andare a fare lezione anche 3 volte al giorno e sono sempre 50) 70 (o 50 per i ferri più economici) per la ferratura fatta dal maniscalco che ferra tutti i cavalli del maneggio. Lunedì giorno di chiusura. Scusate se ho fatto il listino prezzi!
  14. si, che sotto dove c'è l'intelaiatura si chiama arcione lo sapevo pure io però quello che tu chiami "pomo" io lo chiamo arco...
  15. scusa Sara, non per qualcosa, ma non posso far a meno di ridere! Una sella inglese con il pomo!!!
  16. E allora aspetterò, cosa che mi ha consigliato anche mio padre, anche lui mi ha detto "arriverà quello giusto...", però è così brutto non poter far niente... nonostante la mia decisione gradirei ancora molto i vostri consigli, o anche solo un commento..grazie a tutti
  17. Per Ela:sò gia eventualmente a quali rischi vado incontro, per il resto già ora è diventata per me una preoccupazione... OT: Finalmente sono riuscita a "definire" cosa c'è che non và. A dir la verità non sò definirlo neanch'io però ci ho pensato e ho concluso che normalmente ad uno piace un cavallo, lo prova, gli fa fare la visita di compravendita, va tutto bene e se lo compra, giusto?!? Invece io con York non ci riesco, c'è sempre qualcosa che mi blocca dal fare "il grande passo", in pratica ho come una specie di "sesto senso" che mi dice che sarebbe meglio non comprarlo, che c'è qualcosa non quadra e che una volta comprato mi pentirò di quello che ho fatto perchè succederà qualcosa a cui non potrò porre rimedio...oddio, speriamo che non muoia, però io ho proprio questa esatta sensazione... che devo fare? Devo ascoltare questa specie di mio "sesto senso" o no? Sò che è comunque una mia scelta personale, ma voi che fareste, vi è mai capitata una cosa del genere?
  18. Bhe, si, mi sa che alla fine lo comprerò, però il fatto e che a breve arriveranno dei nuovi cavalli al maneggio... e se tra questi ce ne fosse uno che mi piace ancora di più (anche se forse è impossibile...) ? E se poi lo compro e dopo un po muore per colica (visto che ne ha già avuta una) che faccio? Però non posso lasciarlo lì... Uffa, ma perchè mi faccio tutte queste domande?!?! La scelta in fondo è solo tra il comprarlo o non comprarlo... rimpiango quasi di non essere una di quelle persone che appena vede un cavallo se lo compra... Ok, siamo completamente OT ora, quindi... Secondo voi una volta che un cavallo ha avuto una colica e più probabile che ne abbia altre rispetto ad uno che non ne ha mai avute, oppure non c'entra niente? Scusate se sto scrivendo tutte ""stupidate"" ma no so neanche io che devo fare...
  19. Ciao a tutti, sono di nuovo qui a rompervi le scatole per l'ennesima volta...dunque, York (ancora lui?!?Ebbene sì...) per fortuna non ha imparato il ticchio aereofagico, visto che quando gli ho tolto un attimo la museruola per controllare si è appoggiato. Ho deciso (per il momento) che lo comprerò anche perchè non sopporto vederlo montare ed anche solo accarezzare da una qualsiasi altra persona! Sono troppo gelosa . Una ragazza che lo ha montato oggi (perchè non me lo stanno più facendo montare!?!? Sono passate 2 settimane...) che lo ha portato in giro e lo accarezzava sempre gli avrei volentieri staccato le mani potendo... ... significa che lo devo comprare? P.S: York ormai piace tantissimo un pò a tutti, adesso gli "girano intorno" 7 persone! E una ragazza in campo che oggi ha montato un cavallo che si chiama Privilegio, il mio istruttore prima che montava gli ha detto "Va bene Privilegio?" e lei ha fatto "Si, ma non è York!!!"... E se trucidassi tutto il maneggio?!?
  20. in aggiunta a tutto quello che mi hanno detto venerdì York ha avuto anche una colica, però l'ha superata alla grande, visto che come ho già detto sabato stava benissimo!
  21. ecco, appunto Martina..secondo voi dovrei dirglielo? Però se poi io glielo dico lui certo non dirà mai "sì hai ragione, me ne approfitto"...
  22. Anche per me è così, però il mio istruttore mi sottovaluta! Per esempio: una volta che ho fatto lezione con l'altro mio istrutttore che segue chi fa le C* ed io non avevo ancora imparato a saltare (molto tempo fa ) mi voleva far fare un verticalino, e quando io gli ho detto che non avevo mai saltato fino a quel momento lui ha detto "non hai ancora mai saltato?!?! E che aspetta?!?!" (si rivolgeva all'altro mio istruttore). Poi sempre questo istruttore mi voleva portare in gara da settembre del mio primo anno di equitazione (mi ero iscritta a dicembre), mentre ho dovuto aspettare con l'altro mio istruttore febbraio per fare le mie prime gare! Poi quando faccio ora lezione con lui, mi fa saltare sempre di più di quelllo che mi fa saltare l'altro istruttore! Però ho sentito che l'istruttore che nn segue chi va in gara lo fa con tutti questo fatto, nel senso che ha paura di far saltare oltre un certo limite e va sempre molto piano nell'andare avanti! Lo so che l'equitazione e la fretta non sono compatibili, però... Voi che dite?
  23. Sarah_i29

    Testiera

    ma è normale che una testiera + briglie della Par..ni costa 250 euro!?!?! Mi sembra assurdo come prezzo...
  24. OT visto che nn ho la fotocamera digitale (me la faro prestare a breve) nè lo scanner, vi dico che ho visto le foto di Nina e che York è letteralmente identico a Donato!!! Nella foto dove è scritto "Donato cosa stai cercando" sembra York ieri che gli ho dato le carote e mi odorava dappertutto con la testa così! Per tornare in tema ticchio: ecco, bene, aspettavo solo che imparava il ticchio aereofagico! Di nuovo OT: una mia amica (che ha 2 cavalli e monta da 7 anni, quindi se lo dice lei...) che monta York lo chiama "cavallo automatico"
  25. uffa, ho cambiato di nuovo idea ! Non riesco proprio a decidermi! Per me (economicamente) sarebbe meglio non comprarlo (per soldi e per il fatto che ha 11 anni e il ticchio) però non ce la faccio a farlo restare lì in quelle condizioni; (tutto venerdì si è sentito male per tutte le volte che si ferma in campo e fa diarrea e aria, cavallo disidratato, 10 litri di flebo e mi hanno detto che non si reggeva in piedi, barcollava! però quando sn andata sabato stava benissimo, gli ho dato qualche carota e quasi mi staccava la mano, dopo mi odorava dappertutto per vedere se ne avevo altre!) finalmente si sono decisi a fare qualcosa: lo hanno messo in un box più grande, luminoso e centrale (prima stava in un box in fondo a tutto), gli mettono la museruola, gli mettono 3 volte la sua normale porzione di fieno e lo fanno lavorare (almeno per ora) un ora al giorno. Mio padre però dice che con la museruola ticchia lo stesso pechè dice di averlo sentito, secondo voi è possibile che riesca ad appoggiarvisi o ha imparato a farlo senza appoggio? Però gia mi sembra che stia meglio, infatti prima ticchiava facendo una boccata di mangime ed una d'aria (in pratica era impossibile non farlo ticchiare, ci riusciva anche se lo portavi in box solo per mangiare! ) invece ora non lo fa più... Che mi consigliate? Secondo voi perchè il proprietario deve ancora mandare i documenti? Scusate per l'OT, ma è normale che una testiera della Par..ni costa 250 euro comprese le redini!? Mi sembra assurdo come prezzo...
×
×
  • Crea Nuovo...