-
Numero contenuti
79 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Etienne Navarre
-
Io ho fatto numerosi trakking di diverse giornate... dio aceto mi ha sempre protetto abbastanza bene
-
Non credo che il colore del mantello influisca sul carattere e sull'indole di un amico equino, in quanto a parità di colore vi possono essere e vi sono sicuramente cavalli "patatosi" e cavlli che incutono rispetto e "non per tutti"... credo tuttavia che il colore influisca sul nostro modo di giudicare... infatti abbiamo tutti un colore preferito e siamo tutti a conoscenza di come un cavallo nero o uno bianco per motivi di favole e storie siano giudicati più o meno romantici dal nostro Io interno... piuttoscto influiscono sull'indole le linee di sangue, la morfologia (uno più agile avrà sicuramente più scatto di un tpr tanto per intenderci...) bisogna valutare le cose per ogni singolo cavallo... ma come per gli uomini non esiste il rosso malpelo, così per i cavalli non credo influisca....
-
sempre il magico impetone.... i tafani non li sente nemmeno hahahahahah... non lo capisco quel cavallo....
-
Buongiorno... non è una domanda quella che mi tormenta ma semplicemente la volontè di discutere un po su quelli che in linguaggio tecnico posso e sono definiti aiuti che il cavaliere da al cavallo per fare capire ciò che vuole ovvero le mani le gambe e il peso... Personalmente ho riscontrato come nei maneggi vicino a me vengano poco sottolineati al cavaliere di fronte a cavalli da scuola che se la cavano interpretando gesti inconsulti di cavalieri principianti.... il peso poi qui nella zona non viene quasi mai nominato da un istruttore..... la mani, per via di imboccature sbagliate sui cavalli arrivano fare un dolore atroce per il pesante appoggio dei cavalli che non avendo bocca incollano difficilmente... vi prego ditemi che è una situzione limitata alla zona dove vivo io!!!
-
dunque dunque dunque api... ciò mi riporta alla mente il llontano 1934.... ehm.... no scusate così comincia sempre mio nonno.... volevo raccontarvi di un giorno quando abbiamo scoperto che in una piega del cemento che fa il pavimento della nostra scuderia c'era un nido di vespe selvatiche (ma grosse! mica cinquantini!).... mentre ci passo sopra col mio piccolo cavallino scopro che queste si irritano del disturbo (va che sono proprio strane!) e sono uscite attaccando quel povero santo cavallo di impeto che si irrita e nitrisce... ma non si muove!!! NON SO CON CHE FORZA ABBIA RESISTITO, ma non ha fatto un passo finchè gli ero vicino... e mi ha seguito al passo fino al recinto dove poi si è affrettato a rotolarsi nella sabbia.... aveva tre o quattro bozzi invidiabili!
-
se devo dire il vero anche non ho imparato dalle lezioni, ma dall'imitare chi vedo tuttora metre lavora su puledri di tre anni sdomi... ma shhh... lo dico sottovoce
-
AAAAAllora... ricordi di quando andavo a lezione.... allora io spendevo circa 25.000 L a lezione, lezione si intende una serie di esercizi di riscaldamento in "serpentone" (spesso da capo ripresa ahimè) e poi circa dieci minuti un quarto d'ora di lavoro in privato con l'istruttore che tuttavia è l'elemnto che ci deve far vedere se i nostri soldi sono spesi bene o male... Dobbiamo lasciare perdere per un attimo il mito dell'istruttore, quell'aurea figura contornata di luce bianca che dall'alto ci illumina e ci sostiene e vedere se effettivamente ci ha portato a dei progressi e se effettivamente è in grado di insegnare oltre un certo livello... (per fare ciò, ricordatevi, diffidate sempre un po verso gli esperti di bordopista che dicono la loro su chi è in campo... ) poi arriva il momento del cavallo in fida e degli accordi... allora qui c'è chi spende di più ma ha tutto compreso, mattonelle di sale che se fossero d'oro costerebbero di meno, vermifughi dai prezzi astronomici... c'è chi compreso nella fida ha anche le lezioni assistite da un istruttore... Credo che un ottimo istruttore, di quelli che sappia tirare fuori le cose dal proprio allievo con passione e non con pura tecnica o nozionismo valga qualsiasi prezzo di lezione...
-
ho fatto gare di dressage e di ostacoli non ad alto livello... ma quelle cosette che credo chiunque riesca a fare (farle bene è però un'altra cosa) ma poi per motivi (sia do fondi che di innamoramento : mi sono comprato IMPETO) ho smesso sia per dedicarmi alle passeggiate e ai trkking che all'attacco.... Trovo che il mondo delle gare sia molto avvincente, nel senso che un po sano spirito sportivo e di competizione fanno bene a chiunque, tuttavia è un modno che mi ha spaventato un po... boh... una mia impressione credo tuttavia che lo spirito di migliorare e non accontantarsi mai debba restare nel binomio sia all'interno che all'esterno della carriera di gara...
-
adoro anche quelli di martina franca... ma qui degeneriamo dalla discussione...e andiamo in un off topic... meglio finirla qui... io ho già un bersaglio, anche se in questo caso mi viene da dire "lei non è il bersaglio.... è la freccia...." ;)
-
se.... mai visto shreck?? ecco... io e impeto... lui e ciuchino! hahahahaha
-
grazie ma no.... preferisco la ricerca in solitario! come a caccia... si va da soli per non spartire... e poi sinceramente... CHI VUOI CHE MI PRENDA!
-
e a me quelle interessano! scherzo....
-
fiuuuuu.... allora sto tranquillo.... regola numero uno... mai offendere una principessa....
-
scusa se ti sei sentita accusata, dalla tua risposta ho questa sensazione... non c'era nè accusa nè rimprovero... sono pareri personali che ognuno si fa da se.... Io ho girato maneggi con istruttori che elargivano consigli gratuiti senza troppa attenzione... ma se devo dire la verità pochi mi hanno insegnato sul serio... primo tra tutti è quello dove sono ora... è un amico che mi ha dato modo di vedere e imparare e mettere in pratica... perciò so che vuol dire
-
non tutti gli uomini sono uguali.... (ma tuttavia penso che suo marito non credo si comporterebbe così....)
-
niente di particolare... solo che da studente vivacchio con lavori per non pesare tutto sui miei... e alla lunga tra pensione del cavallo ferrature ecc ecc riesco al pelo a pagarmi le spese! figuriamoci accattarne un altro!
-
none... preferisco i tolfetani... so più bruttarelli!... e poi.... non ho soldiiiii!
-
sono d'accordo... ho assistito un po di anni fa a gare di reining della NRHA ad alto livello.... uno spettacolo paragonabile al miglior dressage inglese....
-
il TPR allora lo prendo io... e il lipizzano.... hai fatto l'elenco di itelialleva! non dimenticando i maremmani, i tolfetani, i cavalli del catria e i pony di esperia, il cavallino della giara e il bardigiano
-
dipende da cavallo a cavallo... non sono testoni comunque... sono paciocconi... cavalli da famiglia.... solo che devi guadagnarti il loro rispetto
-
mai detto il contrario... infatti parlavo dei ragazzi!!! (sei una donna vero?) io le ho provate entrambe... sia western che inglese
-
ma scusa... vuoi mettere come un ragazzo mucca (cow boy ) con la barba un po lunga sigaro in bocca e stetson vecchio e sgualcito in testa, jeans sporchi e logori e stivalacci impolverati faccia più rude di giacca nera e cravatta, cap e pantaloni bianchi con stivali lucidatissimi?!?!?! scherzo ovviamente....
-
oui... cest moi... magari.... solo che al posto di goliath ho impeto... uno murgese identico al frisone del film..... il titolo è ladyhawke...
-
noooooo... parlo proprio per cavalli schizzinosi... è una trovata tedesca... l'hanno mischiato ad erbe come menta e altro... profuma di erba di montagna (tipo un il detersivo ) e i cavalli non si accorgono della presenza... l'ha provato un mio amico... vi faccio sapere il nome in mp (per non fare pubblicità) e poi vi dico... so che funziona molto bene