-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Iö fattoinvece è che il metodo sostitutivo NON SI VUOLE trovare.....
-
se il cavallo è pigro e sai che un esercizio non le piace (se già non le piace e si prende anche le speronate, come pensi che lo farà piacevolmente?), cerca di renderglielo piacevole!! Cerca un modo per farglielo piacere, abbi un pochino inventiva... Questo è anche un ottimo esercizio per te, per abituarti a cercare di risolvere il problema guardando da un'altra prospettiva ;)
-
Bene! Dai, raccontaci qualcosa sul carattere del dobermann, che cosa ti ha colpito in questa razza, che tipo di addestramento hai fatto con lui. ;)
-
Andrea, quanl'è il ciclo di vita dei cervi volanti? Quanto vivono, quando depongono le uova e quante?
-
Sì, possono convivere. Alla fine in genere ognuno sta per conto loro, si abituano a vicenda alla presenza reciproca e imparano a comportarsi di conseguenza.
-
Magari royaldoby, con qualche spunto in più poterbbe nascere una discussione ricca di approfondimenti... ;)
-
Accidenti, non sapevo!! Ho cisto che i maschi volano bene.. anche le femmine si destreggiano nel volo? Ho visto che quella nella foto è tutta nera... ne esistono di pîù colorate?
-
E le "corna" che hanno? Servono per i combattimenti tra maschi (sono torritoriali?)? E possono pizzicare anche noi?
-
Grazie Andrea!! Quindi la loro scomparsa non è dovuta solo al disboscamento, ma anche all'eccessiva pulizia a cui spesso i boschi sono sottoposti?!
-
Quando ero piccola ricordo di aver visto spesso questi bellissimi animali svolazzare qua e là. Spesso li vedevo attaccarsi a vicenda. Ma quello che mi copiva di più era il loro colore... stupende tonalità che si mischiavano l'una nell'altra. AndreaM, ho letto che li allevi... mi racconteresti qualöcosa su questi bellissimissimi animali? Anche perché sono anni che non ne vedo più uno... che stiano scomparendo??
-
E invece chiedersi il motivo di un comportamento è proprio quello che bisogna fare!! Il cavallo sgroppa. Perché? Può essere fuoco di scuderia (e come biasimarli sti poveri cavalli? magari sono rinchiusi 23 ore al giorno in un box..!), magari è stata colpa tua che, non accorgendoti, lo stai infastidendo proprio con lo sperone! Oppure può essere che abbia mal di schiena! Oppure che abbia un tafano che lo sta pungendo! E tu lo vuoi punire con una speronata? Perché?? Il cavallo sta cercando di comunicare con te e tu lo punisci. Come pensi che possa avere fiducia nel cavaliere che ha un comportamento così? Il cavallo si impenna. Perché? E se avessi agito troppo forte sul morso? E se avesse male da qualche parte? E se si fosse spaventato? Ancora una volta, il cavallo comunica uno stato di disagio che qualcuno zittisce con una speronata. Tu mi vorrai sicuramente dire che potrebbe sgroppare o impannarsi o scalciare solo per buttarti giù dalla sella. Beh, ti posso dire che alla base di questo c'è un problema di comunicazione. Lavora CON il tuo cavallo da terra, conoscilo, impara ciò che gli piace e ciò che proprio non sopporta. Cerca di guadagnarti la sua fiducia e vedrai che i problemi di sgroppate ed impennate si risolveranno pian piano. Ricorda che un cavaliere che non riesce a riconoscere uno stato di disagio nel proprio cavallo, non è un buon cavaliere.
-
Qui trovi tutti gli istruttori certificati SIEW della lombardia. Spero sia chiaro che nessun centro serio manda quanluno a far passeggiate domenicale senza che prima abbia una buona base...
-
Nella stessa stanza è preferibile di no, per i motivi ben espressi da Eve (come ti sentiresti, nei panni del coniglio, se una "bestiaccia puzzosa" ti girasse sempre intorno alla gabbia leccandosi i baffi? ) Ma se tu avessi la possibilità di tenerli in due punti opposti della casa, non credo ci sarebbero troppi problemi.
-
porcellini porcellini... auguri!!!
-
Vero! Scusate, mi sono espressa male, mea culpa! Intendevo dire di seguire l'animale con il bacino... Immaginate una persona che sta ferma in sella, con i muscoli tesi, che non segue i movimenti o che li segue male... il cavallo sensibile può sentirsi rallentare da questo.
-
Beh, ovvio che se è l'istruttrice che le dice di fare così, lei non può opporsi molto, specie se il cavallo montato è di proprietà dell'istruttrice stessa.. Pero' lei ha chiesto un parere ed io le ho dato non solo il mio, ma anche quello di un grande uomo di cavalli ;) Vero. La regola, si sa, è che gli impulsi dovrebbero essere impercettibili.... Ma credo anche che vedere un cavaliere che ha la gamba rilassata sia più gradevole che vedere un cavaliere che deve continuare a spingere il suo cavallo. Vero anche questo. Dipende da cavallo a cavallo e dal modo in cui gli impulsi sono dati. Un cavallo che riceve comandi corretti rimarrà sempre e comunque sensibile (specie se sono dati solo con il polpaccio), ma un cavallo che riceve dei comandi fastidiosi o poco corretti (è questo il caso che mi ricorda horselover, proprio per il fatto delle fiaccature sul cavallo) può opporsi a tali impulsi e non assecondarli più (combattere il fastidio cercando di ignorarlo), oppure ribellandosi (ad esempio calciando). Certo, se si deve solo andare dritti o seguire il perimetro, le gambe non sono molto impegnate.. ma nel momento in cui può nascere un'altra esigenza in cui l'uso della gamba è decisivo, si troverà in difficoltà. Dovrà dunque fare una scelta: continuare a dare l'impulso, o eseguire l'altra manovra? Perché, si sa, due cose contemporaneamente non si possono fare ;) Non è copsì strano.. basta andare in una gara, magari in campo prova... e vedrai che questa cosa delle fiaccature da sperone purtroppo è molto diffuso :( Ma, ancora una volta, tutto dipende (come hai detto giustamente tu) da come si usa lo sperone.
-
Continuare a dare l'impulso con gli speroni è, oltre che poco elegante da vedere, poco pratico. Prima di tutto potrebbe capitare che il cavallo a lungo andare diventi sordo alla gamba e, appunto, che si fiacchi. Inoltre il continuo dare l'imupulso impedisce e a te di svolgere altre azioni con la gamba. Invece di dare continaumente con gli speroni, prova ad usare di più i polpacci, che devono agire poco dopo il sottopancia (5 cm al massimo). Usa inoltre la voce, dagli il ritmo con comandi vocali (ad esempio la famosa "rana") e con il bacino (importante!!). Se ancora non va, in un caso simile a questo un grande uomo di cavalli aveva consigliato l'uso del frustone (questo è un caso pratico in cui l'uso della frusta può essere d'aiuto). è la frusta lunga da dressage, che permette l'azione non staccando le mani dalle redini. In caso di rallentamento da parte del cavallo e mancata reazione alla gamba (polpaccio e poi tallone), si dà un colpetto proprio dietro alla gamba. Di solito l'effetto sorpresa desta il cavallo e lo rende più attento. ma questa è solo l'ultima soluzione da adottare, e solo in presenza di un istruttore capace. Naturalmente dopo la giusta reazione del cavallo lo si premia con un il consuto "bravo"...
-
Ebbene tocca a me! Anche io, come lin, ho provato un bel po' di discipline: trail, pleasure, horsemanship, reining, pole, barrel, gimkana. Ma il mio preferito è e rimane il working cow-horse. Il barrel mi è particolarmente piaciuto: è stupenda la partecipazione del pubblico, i cavalli che scalpitano alla partenza, la gara che si deve svolgere alla perfezione in pochi secondi... Ma il cow-horse... lavorare con i vitelli credo che sia in assoluto la cosa più bella. È inoltre una disciplina che necessita di un cavallo calmo ma reattivo allo stesso momento. Che abbia basi di cutting, ma che sappia anche condurre il vitello in tutta tranquillità e precisione. Una disciplina completa, che mette in mostra il buon rapporto del binomio. Consiglio a tutti di provarla!!
-
Certo, hai pienamente ragione! Solo che ci sono metodi e metodi per fargli capire che la candela non è una grande alternativa... ;) Ovvio, se hai bisogno un metodo veloce e senza fatica, il fustino può fare a caso tuo.. ma non credo che il cavallo apprezzi ed è possibile che il risultato non sia duraturo. Oppure ci sono altri sistemi, certo più lenti, ma che garantiscono un risultato duraturo, senza maltrattamento del cavallo.
-
Sì, penso che il malinteso si sia chiarito. ;) Mi viene pero' da chiedermi una cosa: Sei convinta che la frusta in una situazione del genere sia l'unica possibilità per risolvere il problema?
-
Se ti va puoi inserire qualche titolo in questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=2990 ;) PS: fai attenzione che scrivere in stampatello maiuscolo in un forum equivale ad URLARE, ed è quindi visato come una forma di maleducazione ;)
-
Non ci crederai... l'ho ordinato proprio ieri!!
-
Beh, credo che bisogna distnguere i cavalli portati a questi tipi di gare. Ogni volta che vado a Verona, visito un attimino queste gare, ma scappo subito: Ad ogni lato dell'arena c'è una o più persone armate di sacchetti di plastica, incaricate di fare spaventare l'animale per farlo correre e permettere dunque al giudice di valutarne le andature. Trovo che qui l'errore sia dei proprietari. Una persona che per far muovere un cavallo (spaventandolo per giunta!) deve farsi aiutare da qualcun altro, non credo sia all'altezza di allevarne uno. Anche un quarter, messo nella stessa situazione, sembrerebbe un animale ingestibile, fuori di testa. D'altro canto ho visto arabi lavorare nei rispettivi rettangoli e ho potuto gustarne l'eleganza, il portamento, l'obbedienza. Io stessa ho un mezzo arabo e non lo cambierei con nulla al mondo: l'intelligenza, l'acutezza, la furbizia che ha sono impagabili. Soo sempre più convinta che il mio prossimo cavallo, dovrà essere imperativamente almeno mezzo arabo.
-
In primavera il pelo invernale viene perso e rimane quello sottile, corto, estivo.