Vai al contenuto

AnnaChiara

Members
  • Numero contenuti

    396
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AnnaChiara

  1. Anche Tappo non sopporta le zucchine! Mai provato i pomodori? Glieli do di rado, ma quando lo faccio mi sbellico dalle risate! All'inizio annusa il pachino con diffidenza poi, quando riesce a bucarlo con i dentini, lo divora con ingordigia facendo il rumorino "chomp chomp" e si sporca tutto il musetto e fa pure un macello per terra!
  2. Uh Mely! Puoi postare foto della nuova casa di Maggie? Io vorrei tanto ricomprare una gabbia per Tappo ma ho paura di fare un acquisto inutile per due motivi: 1° lui usa la gabbia solo come lettiera quindi ho paura che sarebbe sprecato tutto il resto se non lo usa; 2° è molto fossilizzato sui suoi punti di riferimento: una volta mentre stavo pulendo la gabbia, evidentemente gli scappava urgente, e ha fatto pipì e palline per terra nell'angoletto dove di solito c'è la gabbia. Un'altra volta ho girato l'orientamento della gabbia di soli 45 gradi, e lui ha fatto i bisognini NON nell'angolo dove c'era il pellet, ma dove era orientata di solito! Fammi sapere se NANI apprezza la nuova gabbietta! Quindi anche Maggie ha un soprannome? Io Tappo spesso lo chiamo PIPPO!
  3. Io credo di aver cambiato almeno in parte il modo di pensare del venditore di animali dove ho comprato Tappo. Vi spiego: quando l'ho preso ho chiesto a lui come dovevo comportarmi per l'alimentazione. Lui ovviamente mi ha venduto un mangime misto e il fieno, e mi ha detto che la verdura gli andava data raramente e moscia (O_O), e gli andava dato del pane secco per consumare i denti. Quando io ho obiettato dicendo che pensavo che i conigli mangiassero verdure lui mi rispose: "forse quelli che servono per mangiarseli!" Poi su internet, anche qui da voi, ho letto tutto il contrario e sono andata più volte a dirglielo perché mi sembra un venditore onesto, mi sono sempre fidata di lui e mi dispiaceva che desse tali consigli. Poi da lui ho continuato a comprare solo i cilindretti della "B***Y". L'altro giorno ho chiesto a una mia amica se passava da lui a comprarmi i suddetti cilindretti e visto che non li aveva, la mia amica, pensando che non avessi altro a casa da dar da mangiare a Tappo, gli ha chiesto se lui aveva qualcosa in sostituzione da consigliare. Sapete lui cosa ha risposto? "Assolutamente no! Dille di dare il fieno fino a che non arrivano i cilindretti!". Insomma ci pensate? Non ha provato a venderle i mangimi mix! Evviva!
  4. Scusa però Saretta ma se non sbaglio Mely è andata da uno dei veterinari che sono in questa lista: ************************ dove tra l'altro c'è anche il mio, che è bravissimo e questa estate ha salvato Tappo dalla sofferenza e forse dalla morte! Il mio vet consiglia molta verdura e poco pellet, ma, ripeto, esce dalla stessa lista di quello di Mely! Mely non si è affidata al primo sprovveduto che le è capitato, anzi, si è fidata moltissimo dei consigli avuti qui dentro e si è preoccupata di chiedermi una lista di vet esperti dopo che il vet da cui era andata la prima volta le aveva detto di dare poche verdure! Ma anche quello di questa lista le ha detto la stessa cosa! :-( Comunque sentirò Mely per chiedere conferma: se non è come ho detto editerò il post! ;-)
  5. Insomma, anche su sedano e finocchio c'è confusione: c'è chi dice che non devono mai mancare e chi dice di darne con moderazione ... uffa, non ci capisco più niente!!!! Comunque Tappo delle suddette verdure mangia solo le parti verdi! Riguardo la frutta, quella che gli do più spesso è la mela, sia perché è più facile che la abbia in casa, che perché è la frutta meno nociva e gli piace anche molto. Altra frutta che gli piace molto è: pera, uva, melone, anguria ... se invece gli mettiamo davanti un pezzo di banana, lo guarda perplesso, come se gli stessimo mostrando qualcosa che non sia cibo! Non ci prova proprio ad assaggiarla!
  6. Per quanto riguarda i "testa di leone", volevo dire che il mio Tappo è testa di leone in inverno me in estate no! Questa estate era bello liscio, ora invece che è venuto il freddo, la sua testa si è ricoperta di ciuffi lunghi fino al collo. Tra le orecchie ha un irresistibile e soffice ciuffo lungo che gli si muove da un lato o dall'altro a seconda dell'aria o della posizione che assume! E' troppo buffo e tenero! Per quanto riguarda l'alimentazione, ma come si fa a scegliere a chi credere? Io sono propensa a credere a voi che dite che il niglio si deve nutrire di verdure, ma quando un vet. dice altre cose, come si fa a decidere? Perché si dovrebbe scegliere una o l'altra corrente di pensiero? Finché la diatriba avviene fra un vet. e un negoziante, si è propensi a scegliere il primo in quanto il negoziante può essere spinto da interessi economici, ma nel caso di pareri di due vet.? In base a quali canoni scegliere? Uffa che confusione!
  7. Beh, se nonostante questo riesci a dare tutti i giorni 3 tipi di verdure lavate e asciugate al tuo niglietto, e magari hai anche dei figli, non posso che levarmi tanto di cappello nei tuoi confronti! stavo solo spiegando perché non ci riesco io ... se gli altri ci riescono, buon per loro, davvero!
  8. Tranquilla Melissa! Dormi pure serena stanotte che il vet. ti darà tutte le risposte che vuoi! Ricordati di scriverti le domande però, sennò magari ne dimentichi qualcuna! ;-)
  9. Ma che carinaaa!!!! Il mio Tappo sembra che non dorma mai: spesso sta a riposto, ed in diverse posizioni, ma non chiude mai completamente gli occhi, magari li socchiude ma sembra sempre vigile! Boh!
  10. Grazie Erika! Saretta, ti ho mandato un pm!
  11. Beh, forse quello che vi sto per dire non vi piacerà: mi sembra che siate tutti molto più piccoli di me e quindi ancora mossi da tanto entusiasmo per la vita (vostra e dei vostri animali). Ma io sono grande, ho una famiglia da mandare avanti, lavoro ecc. Non per questo voglio fare del male a Tappo, che questo sia chiaro! Lo amo profondamente e quando morirà (speriamo il più tardi possibile) so già che ne soffrirò molto! Ma non posso, non ho tempo, né voglia, né soldi per lavare, asciugare, tenere fuori dal frigo la verdura (che vuol dire sprecarne tantissima perché si rovina). Già mi costa molto comprarne tutti i giorni, perché prima che arrivasse lui in casa soprattutto l'inverno per noi la compravamo quasi sempre congelata. Nonostante questo, e nonostante dargli i croccantini fosse molto più comodo (anche perché faceva molta meno pipì e quindi la gabbia si sporcava molto meno), ho capito che i croccantini gli facevano male e sono cambiata radicalmente per lui. E ho faticato non poco a fargli mangiare il fieno. Di più non posso fare. Non posso comprare tutti i giorni 3 o 4 titpi di verdure (del finocchio mangia solo i ciuffi verdi, del sedano anche ... che faccio, butto ogni volta tutto il resto?). Sì ok, gli do la verdura ... ma mangia quella che trova in casa, soprattutto lattuga romana, broccolo e carote (quella che consumiamo noi). Chissà, forse non camperà 10 o 11 anni, ma di sicuro sarà molto amato per gli anni che starà con noi, perché facciamo tutto il possibile perché stia bene. Ma fa parte di una famiglia e deve adeguarsi a lei! Mia figlia mangia gli spinaci perché la obbligo e le fanno bene ... ma anche le patatine fritte perché le piacciono tanto e non si può vivere solo facendo ciò che fa bene ma bisogna anche trasgredire a volte per vivere in serenità! Saretta, non ce l'ho con te: è giusto che tu dica ciò che è più giusto per i coniglietti, sto solo spiegando perché non posso adeguarmi completamente!
  12. Sì, anche secondo me dovresti tenerla chiusa nella gabbia per un po' di giorni, facendola uscire per sgranchirsi solo un paio di volte al giorno per un'oretta o due. Così dovrebbe abituarsi, per forza di cose, a fare i bisogni in un angolo della gabbia, e poi dovrebbe continuare a farli lì anche quando le darai più libertà. Capisco che ti possa sembrare una sofferenza, ma io ribadisco che penso che il mio Tappo sia così pulito proprio perché i primi mesi è stato in gabbia!
  13. Grazie per quello che mi avete detto! Ora mi sento più sollevata! Ieri sera mi sentivo molto in colpa! Attenzione ai torsoli di mela! I semi sono velenosi! Non che se ne mangiano qualcuno ogni tanto gli succeda qualcosa di grave, ma meglio evitare! Io quando avevo i criceti, davo loro la mela con tutto il torsolo, e mi morivano dopo pochi mesi ... ora che ho un coniglio e ho letto che i semi di mela sono velenosi, ho capito il motivo delle morti dei criceti ... poverini ... li ho avvelenati!
  14. Io vorrei tanto che Tappo dormisse su qualcosa di morbido o almeno non freddo, ma spesso si appisola per terra dove capita! Se metto della stoffa la rosicchia e la trasporta dappertutto! Nella gabbia ha una tavoletta di legno sopraelevata dove dormiva quando lo chiudevo, ma ora che rimane libero per la cucina non ci sale più! Per fargli gradire di più l'alloggio, gli ho costruito, intorno alla tavoletta, una struttura di cartoncino ed è diventata una casetta: i primi due giorni ogni tanto ci entrava incuriosito ... ora sale solo sul tetto e ci fa la pipì!
  15. Benvenute Maggie e Melissa! Vedo che vi trovate bene qui dentro!
  16. Grazie ei complimenti, ma non credo di meritarli, visto che non rispetto tutto ciò he consigliate qui! Innanzi tutto NON lavo quasi mai la vedura che dò a Tappo, e poi spesso gliela dò appena tirata fuori dal frigorifero: cosa rischio seondo voi? Ditemi pure! E poi devo confessare che gli dò quotidianamente le carote! Vi prego, non ditemi che gli fanno male! Gli piacciono tantissimo ed è l'unico modo per tenerlo calmo quando sembra insaziabile e mi mordicchia i piedi! Anche un po' di mela gliela dò tutti i giorni, ma non in grande quantità.
  17. Il mio Tappo (che ha circa un anno e mezzo ed è sterilizzato da qualche mese), non ha mai fatto la pipì fuori dalla gabbia salvo un paio di volte appena preso. Anche le cacchette le fa sempre nella gabbia/lettiera, salvo qualche cacchetta singola (mai a mucchi) ogni tanto, ma anche queste le lascia vicino alla gabbia, mai in giro per casa. Io non ho fatto nulla per abituarlo, ha imparato da solo. Probabilmente ha fatto questo perché i primi 2 o 3 mesi che lo avevamo con noi, stava in gabbia la maggior parte del tempo , e quindi si è abituato a farla in un angoletto e ha continuato a farla lì anche dopo, quando ha cominciato a stare sempre libero! Una mia amica ha una coniglietta da pochi giorni e le fa i bisogni dappertutto! Spero che facendole leggere questa discussione riuscirò ad aiutarla!
  18. Beh, ovviamente non è solo una questione di carattere dell'animale, ma anche di carattere del padrone: per come sono io avrei preferito un animaletto da coccolare, ma non potendo tenere in casa un cane o un gatto, speravo che il coniglio potesse sostituirli. Così non è stato, ma non per questo non apprezzo la dolcezza di Tappo. Uno dei momenti più teneri della mia giornata è quando la sera tardi, dopo che tutti sono andati a dormire, entro in cucina per salutare Tappo per la notte: gli dò qualche croccantino leccornioso e mentre sgranocchia mi inginocchio per terra e gli sbaciucchio il musino!
  19. E' vero! Quando ami un animaletto, ti sembra di non riuscire mai a dargli il meglio. Il mio Tappo ad esempio sta sempre libero in cucina+balcone, e già è fortunato rispetto a tanti conigli che stanno in gabbia. ma quando lo lascio libero per tutta casa e comincia a correre così forte da scivolare sulle curve , mi dispiace poi ricudere la porta della cucina! Però dobbiamo dobbiamo provare a fare il confronto con noi umani: anche a noi qualche volta piacerebbe correre nei prati e invece ce ne dobbiamo stare chiusi in casa, non per questo soffriamo più di tanto!
  20. Uh, che bello! Finalmente sono riuscita a mettere il mio Tappo nel mio avatar!
  21. Scusate se sono un po' off topic e se sono un po' "dura": mi spiegate, visto che lo sento spesso dire da voi ed è quello che mi ha spinto a prendere un coniglio, che significa per voi che un coniglio "vi dà tanto affetto"? Mi spiego: amo il mio Tappo che ormai ho in casa da più di un anno. Ho modificato parte della mia casa e delle mie abitudini per farlo stare bene. All'inizio lo tenevo in gabbia la maggior parte del tempo, ora circola libero per la cucina e il balcone quando è solo, e quando ci siamo anche nel resto di casa. Fatico non poco essendo una mamma che lavora, a tenere pulita la sua gabbia (che in realtà ormai è solo la lettiera, perché è SEMPRE aperta) e per pulire la casa che trovo sempre sporca per via del fieno e delle briciole di lettiera che involontariamente le sue zampette portano in giro. Perdo più tempo a fare la spesa per lui che per mia figlia. Ho speso un sacco di soldi per farlo curare come avrete letto nell'altro topic. Insomma gli voglio bene e mi sento responsabile per lui. Ma, nonostante questo io ho notato che: quando mi corre incontro e mi mordicchia i piedi lo fa perché sa che gli do' da mangiare e non perché mi vuole bene; quando provo a prenderlo in braccio soffia e scappa la maggior parte delle volte e se riesco a prenderlo e me lo sistemo sulle gambe si fa accarezzare ma solo se lo tengo bello stretto, mentre se allento la presa scappa via come il vento. Mi dite cosa vi fa pensare che un coniglio "vi voglia bene"? Scusate lo sfogo, ma quando, prima di prendere un coniglio, leggevo questo forum, credevo davvero che si potesse istaurare con lui un rapporto d'affetto come con un gatto o un cane ... purtroppo mi sono resa conto che mai e poi mai succederà che Tappo mi salterà in grembo per farsi fare le coccole: lo farà sempre e solo perché sa che c'è un bocconcino pronto per lui!
  22. Grazie per il supporto care! Che gioia tornare a casa e trovare la ciotola del fieno vuota! E comunque, per rispondere a Saretta, quando non mangiava il fieno non voleva neanche l'erba fresca ... dovrò riprovare ora!
  23. Aggiornamento positivo! :-) Tappo ha cominciato a mangiare il fieno! Vi spiego come ho fatto: ho preso dei ciuffi di fieno con le dita e glieli ho messi davanti al muso. Le prime volte li strappava via nervosamente e li buttava in terra, e mi grattava le mani con le zampine come se cercasse qualcos'altro. Ma io ho avuto pazienza: ho continuato a provare finché un bel giorno, invece di buttarlo per terra, ha cominciato a masticare!!! Per un po' di volte ancora ho dovuto "imboccarlo" in questo modo, ma ora lo mangia anche se glielo lascio per terra! Evviva! :-)
  24. Per quanto riguarda il fieno, ne ho provati di molti tipi. Non ho ancora provato quello coi pezzetti di mela; lo proverò visto che la mela gli piace tantissimo, anche se temo che farà una scelta, mangiandosi solo i pezzettini di mela e scartando il fieno. Per quanto riguarda l'appetito ... beh, quello non gli è mai mancato! Ha ricominciato a mangiare da subito appena si è svegliato dall'operazione. Comunque il mio Tappo non era alimentato male da me (tranne i primi tempi quando compravo il mangime "nocivo"). E' possibile però che il dente gli si fosse già ammalato quando ancora era nel negozio di animali. Comunque spero proprio che non gli capiti più perché è stato orrinile! :-(
×
×
  • Crea Nuovo...