
verbulex
Members-
Numero contenuti
63 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di verbulex
-
40 kg ? Non credo sia molto agile un gatto del genere, ma se lo fosse starei molto attento a farlo innervosire. Scherzi a parte, se il gatto pesa veramente così tanto non credo possa avere una vita normale, almeno per quel che riguarda la salute.
-
Che schifosi, questi meriterebbero di trovarsi in una situazione talmente dolorosa da implorare la morte, sperando che la morte non li prenda nemmeno in considerazione. Forse nemmeno basterebbe per questi insignificanti soggetti.
-
Pochi giorni fa, ho visto un documentario in cui si narrava la storia di una ragazza che abitava in Sudafrica, in una fattoria, mi pare con i nonni. Tempo addietro, i signori, trovarono due cuccioli di leone, più precisamente due fratelli e furono costretti ad adottarli perché la madre era morta. I cuccioli sono cresciuti fino quasi a diventare adulti con la ragazza. Dato che i leoni stavano crescendo, questi signori decisero di farli vivere in libertà e di portarli in uno spazio in cui vivere. Nel documentario si racconta proprio tutto questo viaggio: scene da strappare le lacrime ! I leoni che si fanno accarezzare da quella ragazza, giocano con lei, si fanno tirare la coda. Immagini spettacolari. Ora mi chiedo, come è possibile che dei leoni possano instaurare un rapporto così fuori dal normale con un uomo ? Questa storia, secondo me, dovrebbe far riflettere molto chi ancora sostiene che esistono animali pericolosi in assoluto. Un poco come il discorso dei "cani pericolosi" !
-
Salve a tutti. Ciò che mi spinge ad avviare questo sondaggio è la ricerca di informazioni relative al modo e al tempo che dedicate al vosto compagno a quattro zampe. Per persone come me, che sono uno studente universitario che vive da solo, non credo sia tanto facile tenere un cane. Se siete studenti o lavoratori a tempo pieno, potete informarci su come vi organizzate la giornata ed il tempo da dedicare a Voi stessi e al cagnolo. Grazie a tutti.
-
Vorrei porvi una domanda. Mi è capitato tantissime volte di incontrare dei boxer per strada, di conoscenti e non. Ogni volta che ho provato ad accarezzarli, si sono messi col posteriore verso di me e mi hanno lasciato fare. Nei primi incontri credevo fosse una cosa normale. Poi una volta mi trovai in contatto con un boxer che stava dietro ad un cancello: lo stesso comportamento. Capisco che sono brutto ed è meglio rivolgermi il posteriore anziché il viso, ma sempre poi... Scherzi a parte, è una mia infondata sensazione oppure qualcuno di Voi ha notato questo strano comportamento ?
-
Certo che una cane senza coda comunica, certo che comunica ma in che modo ? Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la coda non costitusce un elemento adibito soltanto alla comunicazione! Infatti, si suppone che venga utilizzata anche per spargere nell'ambiente segnali odorosi. Inoltre, si pensa che il cane, la utilizzi anche per scoprire e coprire la zona ano-genitale: comportamento molto importante per loro. Lascio a voi trarre le conclusioni.
-
Aggiustare il pelo al tuo shitzu, per il motivo citato, è necessario a fini di utilità! Condivido pienamente. Tosare un barboncino, girarlo a destra e sinistra, su e giù, curarlo solo per una esposizione, è quasi una tortura! Rispondendo alla Sig.ra "ciottonina", vorrei dire, in merito alla sua speranza di togliere questa legge, che è lecito avere le proprie idee e convinzioni, ma non si può pretendere di "modificare" una cane in quel modo. Vorrei soltanto che questo thread non prenda direzioni sbagliate: qua non si sta facendo un processo a chi ha delle idee diverse su una cosa, non si fa un processo alla Sig.ra "ciottonina". Volevo soltanto raccogliere delle opinioni in merito al tema.
-
Anche tosare un barboncino come una siepe non ha alcun senso ! Gli allevatori tedeschi, per anni, hanno marciato sul problema delle fratture alla coda che un boxer potrebbe procurarsi nel giocare. Allora, hanno "prodotto" boxer con la coda amputata. Se non provano dolore dopo l'operazione, allora lasciamogli la coda fratturata. Che dolore potrà mai provare un boxer con qualche frattura alla coda ? Rotolerà col salsicciotto in bocca come tutti gli altri cani senza fratture.
-
E' assurdo dire che i dogo, amstaff, boxer, dobermann o altri sono "nati" con orecchie e coda mozze ! Se vogliamo considerare l'amputazione come un metodo che possa adattare il cane ad alcuni specifici compiti dovremmo accettare tante altre cose. Se l'American Pitbull Terrier è stato "creato" per i combattimenti tra cani allora perché non li facciamo combattere, mandiamoli a morire nelle arene per soddisfare l'uomo! Mandate i vostri dogo a morire contro un puma o un pecari. Per quanto riguarda il dolore fisico, credo proprio che si avverta. Come si può illudersi fino al punto di dire che un cane non prova dolore quando è passato l'effetto dell'anestesia. Sono cani o robot ? Oggi i cani si scelgono per una questione di moda! Ah prendo il pitbull per vantarmi del morso che ha, prendo il dogo argentino, ah si che bel mantello, l'husky perché ha gli occhi di ghiaccio, e poi li si vede boccheggiare a 40° in pieno agosto. Non si può pretendere di fare il padre padrone con un cane, volere a tutti i costi adattarlo alle nostre esigenze, al nostro modello di cane "bello".
-
Dovremmo avere meno pretese nei confronti degli animali: evitare di farli somigliare ad un nostro modello di bellezza. Meno male che i tempi cambiano. Comunque chiedo scusa, forse ho esagerato un poco !!!
-
Il mio Boxer ha coda e orecchie tagliate...moderiamo i termini. Eccola qui in tutto il suo splendore : NINA Spero che quel "moderiamo i termini" sia stato detto ironicamente, anche perché così voglio interpretarlo. (Ho percepito la cosa molto ironicamente...) Il soggetto di boxer è stupendo, non ho alcun dubbio, complimenti un bellissimo soggetto. Resta il fatto che amputare orecchie e code, oggi, che di combattimenti non si può parlare, resta un atto di pura crudeltà. Il cane non è un pezzo di legno che possiamo modellare con bisturi, forbici e bende.
-
La cosa strana è come facciamo a comprendere il messaggio che ci invia un cane quando non ha la coda o le orecchie ? Se non sbaglio i cani non possono parlare, ma utilizzano il corpo per comunicare: posizioni del corpo, maschera facciale, orecchie, coda ! Beh speriamo proprio che sia finita sta storia.
-
Per il fatto della coda del boxer ne ho sentite dire tantissima. C'è addirittura chi mi ha detto che ha visto un boxer frantumare una lastra di vetro di un portone nello scodinzolare per il padrone (a me sembra esagerato). Sono convinto che sia soltanto una questione di utilità se si guarda al passato, quando questi cani venivano utilizzati nei combattimenti: orecchie e coda potevano rappresentare dei punti deboli a loro sfavore. Mmah comunque meno male che ci siamo indirizzati verso questa strada. Era diventato squallido vedere boxer che sembrano gatti, con quelle orecchie a punta, i rottweiler con la coda mozza sembrano avere il corpo a metà, sembra che gli manchi qualcosa. Per non parlare poi del pitbull con le orecchie tagliate: lasciamogliele naturali, accentuano l'aria da buon coccolone che è.
-
Dal momento che sono un emerito incompetente in materia, mi rivolgo a Voi... Che senso ha (se c'è un senso) amputare orecchie e coda ? Per una questione di utilità ? Credo che, se la cosa sia stata fatta solo per una questione estetica, è vergognoso. Vostri pareri a riguardo sono graditi...
-
Se la gente si comportasse come dovuto non ci sarebbere i soliti discorsi riguardo l'aggressività dei cani. Se quei quattro cani fossero stati al guinzaglio, i due meticci sarebbero ancora vivi e i media non avrebbero iniziato a tirare in mezzo una nuova razza. Al di fuori di ogni discorso credo che il problema non sia più tutto dei padroni. Quando ho chiesto di prendere un dogo argentino e l'allevatore non mi ha considerato un buon "padrone" per quella razza ha detto di lasciar perdere. Questo per farvi capire che alcuni allevatori dovrebbero prendere in considerazione prima i loro soggetti, nel caso di vendite, e poi il denaro. Purtroppo non capita sempre così...
-
Si Gaetano, oppure Galbio, o Micio Micio. E' un regalo della mia ragazza. Ha un significato particolare.
-
Ecco la mia gatta, si chiama Gaetano e ha 3 anni. Non ho mai visto un gatto talmente affezionato, mi segue ovunque io vada, tanto da farmi venire qualche dubbio. Notate il capoccione, nelle foto di quando era appena uscita dell'uovo. Miciooooona Potete trovare le foto qua: http://picasaweb.google.com/hnexrot/GuattusGualbiltrianus
-
Sto porco, sto grandissimo porco. Assassino.
-
Che essere viscido ! Ma come fa a dormire la notte quel mostro ? Due anni ? Pochi...
-
Se per natura orecchie e coda ci sono perché eliminarle ? Oltre il fattore estetico che tocca soltanto l'uomo, credo che abbiano anche una specifica funzione ! Mmmah speriamo che qualcosa si muova.
-
Boxer. Comunque, prima di prendere decisioni affrettare e fare passi di cui pentirsene ti conviene valutare molte altre cose. Prendi in considerazione un fattore molto importante: il tempo che puoi dedicare a lui, inteso non solo come tempo in cui gli fai compagnia, ma come tempo/impegno per l'educazione del cucciolo.
-
Questo quali problemi potrebbe comportare ?
-
Forse non ci crederete: oggi ho avuto l'onore di conoscere due bellissimi boxer. Uno l'ho trovato a mare, un maschio di 11 anni purtroppo con una gamba amputata a causa di un incidente in cui è rimasto coinvolto anche il padrone. E' un cane stupendo, appena mia sono avvicinato al suo proprietario è scattato e zoppicando mi ha annusato: dopo abbiamo pariato alla grande. Appena tornato da mare sono andato a casa di un conoscente. Si era in giardino a prendere un caffé. Appena stavo andando via mi son sentito annusare il polpaccio: come fare per resistere. Mi ha sbavato, saltava da tutte le parti, addosso a me, ai figli di questo mio amico. Mi faceva le feste, ad uno sconosciuto, e poi come scodinzolava. Come si fa a non rimanerne impressionati ? Io personalmente mi emoziono a vederli fare in questo modo. Che ci posso fare...
-
A me hanno detto che il boxer è un gran mangione ! L'importante è che lo stomaco non subisca una dilatazione eccessiva dopo il pasto: soprattutto tienilo tranquillo non farlo agitare o saltare ! Mi raccomando. Volevo porvi una domanda! Mi è stato detto che questa razza ha bisogno di un regolare esercizio psico-motorio, ovvero fondere insieme passeggiate o corsette con il gioco... Voi come vi regolate sotto questo aspetto ? Grazie
-
Frequenta un gatto nero, un soggetto poco affidabile. Quando torna a casa puzza pure di fumo ! Che micia micia.