Vai al contenuto

Jamila

Members
  • Numero contenuti

    54
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jamila

  1. Jamila

    Gatta Incinta...

    Fatti descrivere i metodi di emergenza nel caso il cucciolo abbia problemi di respirazione e fatti spiegare bene come aiutare a partorire la tua micia. Io ho assistito alla mia, per esperienza ti posso dire che partoriscono alla notte, quando il vet solitamente non può venire, alla mia avevo fatto fare la radiografia quindi sapevo già che aveva 5 cuccioli. Lei è stata bravissima in due ore li ha partoriti tutti..io dovevo solo levargli la placenta appena nati per evitare che potessero soffocare. Però due piccolini non ce l'hanno fatta.. "£$!" ..avevano problemi respiratori e benchè abbia provato con la respirazione artificiale e abbia telefonato al vet alle 4 del mattino (ma dormiva ed era completamente rinco) non sono riuscita a salvarli...ora sò che ci sono un paio di manovre da fare...Informati su tutti e non pensare "tanto c'è il vet" a volte non basta il tempo.
  2. I testicoli nei gatti vengono asportati, se fossero solo tagliati i legamenti (come succede nell'uomo) sarebbe reversibile. Ovviamente per i gatti così non è. Prima di attuare una simile decisione bisogna ponderarla per bene... AlexanderFreud...stai facendo molta confusione tra esseri umani e felini, non è la stessa operazione...
  3. Jamila

    Gatta Incinta...

    Non è una bella idea far abortire una gatta se non la si vuole nello stesso tempo sterilizzarla. Io lo sconsiglio.
  4. Basta che vai sui siti della Fife e della Fiaf per avere il calendario delle mostre feline
  5. Si ora il mio micione sta bene ed è tutto passato, sembra anche avermi perdonato. I primi giorni mi guardava con uno sguardo d'accusa... Io credo fermamente che mi dovrei fare vedere da uno specialista per questa ansia smisurata, insomma non è normale e non aiuta certo a reagire in caso di problemi e difficoltà. Questa notte ho sognato che un tipaccio mi voleva rapire (prima avevo sognato che un ladro cercava di entrare dalla finestra con tanto di risveglio a sobbalzo) e il mio gatto mi difendeva (lo farebbe realmente) devastandogli la faccia e facendolo scappare, poi si accasciava inerte al suolo. Io correvo come una matta con lui in braccio per i campi ( campi??) e arrivavo da veterinario che ovviamente non c'era, intanto arrivava un sostituto ma lui si era ripreso....Ma vi sembra normale? Ora non riesco più neppure a dormire..
  6. Ho portato a fare sterilizzare il mio micio, tra mille tentennamenti. Alle 14 mi presento dal vet e mi faccio spiegare per filo e per segno a cosa può andare incontro il mio micio se lo facessi sterilizzare.L'unico rischio è l'anestesia che può essere più rischiosa per un gatto che soffre di I.R. ...come può esserla per ogni essere umano che ci si sottopone. Ok..mi decido facciamolo. Il vet che mi conosce bene e conosce l'amore smisurato che ho per il mio micio, gli pratica la preanestesia e poi mi dice di coccolarlo per una mezz'oretta. Dopo meno di 10 minuti il micio è completamente molle...occhi spalancati e nessun segno di reazione...Entro in panico e mi metto a gridacchiare verso la sala operatoria ( lui stava operando) " Guarda che non da più reazioni..." Esce l'assistente e mi assicura che è tutto a posto, infatti toccando l'occhio ha una reazione...e poi lui cerca anche di ringhiarle..." Stai tranquilla il gatto è presente, sono solo i muscoli ad essere completamente rilassati" Passano altri 15 minuti e a me sembra che non abbia più nessuna reazione, anzi che abbia proprio smesso di respirare...torno a urlare fuori della porta " Secondo me non respira più.." La Daniela esce di nuovo ( vorrebbe darlo a me un calmante)..controlla il micio che cerca sempre di ringhiarle e mi dice..."non stai tranquilla va tutto bene" Io intanto tenendo stretto al petto il mio amore continuo a perdere anni di vita. Gli controllo gli occhi, il respiro ( che è molto più lento e a singhiozzi)...Poi arriva il vet e gli pratica l'anestesia vera e propria...Dopo altri 5 minuti potrei giurare che il gatto non respira più...Il mio è un urlo strozzato " Ha smesso di respirare, vieni presto..." Lui devo dire un vero angelo, esce di nuovo, controlla in gatto e mi dice che va tutto bene, poi se lo prende e se lo porta via...Alle 18 devo passarlo a riprendere.... Dove vado...?? Vado in Chiesa a piangere tutte quelle lacrime che mi ero tenuta dentro per un'ora... Disperata, è la parola esatta... Credo che dovrei veramente farmi vedere da uno specialista. E' andato tutto bene...il gatto però ha le allucinazioni a causa dell'anestetico.. Lo porto a casa e lo metto in una gabbia molto grossa perchè non riesce a stare in piedi. Lo lascio tranquillo in penombra da solo. Poi lo faccio uscire e gli do un cucchiaino d'acqua che vomita subito dopo. Gli altri gatti li lascio fuori dalla stanza in maniera che lo lascino tranquillo. Ha fame ma non c'è cibo e barcolla da una parte della stanza con me che non lo perdo d'occhio un secondo...Vuole andare a fare la pipì ma non riesce a entrare bene nella lettiera, così lo aiuto io e lo sostengo. I suoi occhi esprimono gratitudine...Poi gli preparo il suo giaciglio preferito, sotto il piumino accanto a me. Credo di aver dormito poche ore, ogni tanto lui si svegliava tremando..chissà cosa sognava e io lo calmavo con carezze e parole.... Ora dovrò portare anche i cuccioli...però non mi fermo...non potrei passare ancora un calvario di un' ora a guardare se respirano oppure no... E pensare che avrei voluto fare il veterinario.... "£$!"
  7. Jamila

    Castrarli...

    Io sono un'animalista convinta...credo che per certe persone che si macchiano di reati infami una bella castrazione sarebbe una giusta punizione. Però non è questo il tema. Io sono sempre stata contraria a castrare il mio maschio, infatti fino a poco tempo fa era integro. Si è divertito, mi ha dato dei cuccioli bellissimi che alla fine ho tenuto (troppo spaventata del loro benessere per darli a sconosciuti) ..Ora in questi ultimi mesi però era diventato ossessivo. Da bravo maschio alfa quale è. Miagolava tutta la notte e pisciava in giro per tutta la casa a causa degli odori degli altri gatti che sentiva in giardino (lui non può uscire) per altro era diventato ancora più aggressivo del solito. Così mi sono decisa...devo dire che mi è dispiaciuto da morire e ancora adesso mi sento un pò in colpa. Ma lui sembra stare bene, è un pochino più tranquillo e la notte dorme almeno fino alle 7..e anche le pisciatine si sono dimezzate. Non ha perso la sua mascolinità, non è e non sarà mai un gatto a metà. Sarà solo più menfreghista verso gli altri maschi e odori vari e non potrà più avere cuccioli. Però ho anche letto che sicuramente avrà un vita più lunga e serena e visto che lui è uno scricciolio ipernervoso..la cosa alla lunga gli avrà fatto anche bene...almeno spero.
  8. Non lo so se essiste il parkinson nei gatti. La stessa cosa l'ho vista fare ad un cane anziano e credo proprio a causa della senilità. Ma io se il gatto sta bene non mi preoccuperei più di tanto. Magari l'ha sempre avuto e con la vecchiaia la cosa si è evidenziata....Quando lo fa prova a distrarlo per vedere se il movimento continua oppure si ferma. Per capire se lo fa solo quando è estremamente rilassato oppure no.
  9. Io sono un pò contro a fare troppe analisi del sangue al gatto. Possono bastare le analisi delle urine, se ci sono più di 50mg di proteine vuol dire che l'animale ha bisogno di flebo. Ho appena fatto operare il mio micio che soffre di I.R. e le analisi del sangue erano perfette ma quelle delle urine avevano troppe proteine e quindi ora si fa un paio di bocce di flebo. Io ho imparato a fargli le flebo, ma ogni volta è una tortura per me e per lui. Lui quando vede la boccia si va a nascondere sotto il letto e mi tocca tirarlo fuori con la scopa...E poi a vedere come la cosa lo spaventi , (non prova dolore ma solo fastidio) preferirei che le facessero a me al posto suo. Un consiglio per rendere la cosa meno fastidiosa, io metto la boccia a bagno maria, in maniera che il liquido non sia troppo freddo e quindi dargli troppo fastidio. Io solitamente gli faccio ogni 3 mesi un ciclo di 5 bocce divise in 3, un terzo al giorno. Ma il mio cucciolo ha solo 3 anni e la sua I.R è leggera per fortuna...Come cibo ho trovato delle crocchette completamente vegetali che mangia volentieri da abbinare alle solite.
  10. cara Orca Loka...mi sta bene eliminare le marche e mi scuso per non aver letto il regolamento. Per quel che invece riguarda la somministrazione di quello che ho consigliato non c'è assolutamente bisogno di ricetta medica, e lo possono prendere qualsiasi gatto sia sano che malato. Sono in effetti fermenti lattici un pò più complessi. Non mi permetterei mai di consigliare medicinali..se non mi viene richiesto espressamente e cmq consiglio sempre la visita del vet. Non sono un vet, ma credo di avere molta esperienza almeno per le sintomatologie più comuni. Tutto qui....Dare consigli non è un reato.
  11. Trovo che una dieta casalinga sia molto meglio che le scatolette. Certo ci vuole anche la carne, vitamine e taurina...Verdurine fanno molto bene all'intestino così come il riso e l'olio. Per la diarrea io ti consiglio le pastiglie di XXX. Le trovi in farmacia o nei negozi di animali. I miei gatti ne vanno matti, una pastiglia al giorno e vedrai che in un paio di giorni gli passa. Io ai miei, per un due o tre mesi all'anno... messaggio modificato da OrkaLoca - eliminate le marche dei prodotti, come da regolamento
  12. L'insufficenza renale è una brutta bestia. Il mio piccolo ne soffre da quando ha un anno "£$!" Però il problema della defecazione fuori della lettiera non c'entra nulla con la malattia. Probabilmente i motivi sono altri...
  13. Ma scusa hai un idea o no del gatto che vuoi?? E perchè lo vuoi? Prendere un gatto non è come comprare un vestito....e tu mi dai questa impressione...Chissà perchè....
  14. Forse ho esagerato... Diciamo allora che solo alcuni di noi sono più intelligenti. Altri si credono solo di esserlo...
  15. Si esistono razza che spruzzano di meno delle altre. Per esempio io ho un balinese e finchè non gli ho preso la femmina non ha mai fatto nessun schizzo. Non so perchè non doveva dividere nulla con nessuno....Quindi per due anni è stata una festa, ora con l'arrivo anche dei cuccioli è diventato un vero piscione...Anche se per essere sincera solo al mare dai miei, a Milano me ne ha fatti solo un paio ( sulle tende però)... Però ci sono gatte che quando vanno in calore non te ne accorgi...tipo i persiani che raramente hanno un vocione....Ti sconsiglio vivamente siamesi e orientali...la loro voce si sente...eccome se si sente...
  16. A volte mi rendo conto di andarci giù un pò pesante. Ma credo fermamente che se vogliamo un animale in casa dobbiamo dargli le stesse premure che ad un essere umano...Poi dov'è la differenza tra noi e loro? Solo perchè noi siamo più intelligenti, allora dimostriamolo!!!
  17. Il mio micio non ha mai fatto un bisognino fuori...Mai neppure gli schizzi di territorio. Per il suoi 2 anni gli abbiamo comprato una femmina...e forse ha scoperto che preferiva essere figlio unico, anche se qualche schizzetto a parte si comportava bene. Ora che abbiamo anche 2 cuccioli che ci siamo tenuti, è diventato insopportabile. Schizzi in giro a più non posso, sale sui mobili per fare la pipì per dispetto e a nulla servono scapaccioni e punizioni. Per di più miagola in continuazione...notte e giorno...Ma è la notte quella che rompe di più. Ogni tanto per ovviare al problema gli piazzo le mutande, che a dire il vero avevo preso per evitare altri cuccioli. Ora mi toccherà portarlo a sterilizzare sperando che si calmi. Quando lo porto via con me che è da solo, diventa un altro gatto, dolcissimo e non fa mezzo bisogno in giro. Ma non posso mica dare via gli altri perchè lui è geloso... Che stress....
  18. Senza ombra di dubbi, piglia un maschio. Sono molto più coccoloni...Poi esistono anche le eccezioni ovvio..La cosa migliore sarebbe conoscere il cucciolo per vedere se c'è feeling
  19. Cara Zoser, non voglio sembrarti allarmista...ma 4,5 di creatinina è ancora altissima. Lo sai quali sono i valori normali?? Se non fai le flebo al tuo gatto rischi di non averla più tra le tue braccia tra un mese, altro che esami del sangue. Dammi retta...evita di fargli gli esami del sangue tra un mese, perchè non serve a niente se non a stressare l'animale. Se poi te lo addormentano non sono dei veterinari ma dei criminali. Ti sei mai chiesta a cosa servono i reni? Sono i depuratori dell'organismo, e quindi passa tutto attraverso loro...devi dargli meno schifezze possibili...tanto meno anestetici...Scusa è come rompere un braccio ad uno per vedere se poi gli fa male...Ma ti sembra corretto? Piuttosto fagli fare gli esami delle urine, costa poco, non devi portare il gatto dal vet. e controlli le proteine...Tra un 5 o 6 mesi puoi fargli gli esami del sangue. Un vet. scrupoloso gli avrebbe fatto anche una ecografia per vedere le dimensioni dei reni.... Ora non te la prendere, ma per il pelo nello stomaco bisogna dare 2 volte a settimana al gatto il Remover o simili. Non basta una volta ogni tanto... Io sarò esagerata ma un animale va curato e tenuto esattamente come faresti con un bambino...Prevenire è meglio che curare. Se poi i tuoi amici che hanno gatto se ne fregano se il gatto vomita più o meno spesso, non per questo devi farlo anche tu. Scusa se tu per 2 mesi vomiti 2 volte al giorno, ti sembra normale? Perchè lo deve essere per forza per un animale? Guarda che non sono diversi da noi, l'unica differenza è che noi abbiamo la responsabilità di tenerli in salute. E' un nostro dovere se vogliamo avere la loro compagnia. Spero che tu abbia capito e che gli faccia fare le flebo. Scusa se ti sembro dura.
  20. Il gatto non ti può fare nulla per quel che riguarda la gravidanza. Hai già fatto la toxoplasmosi? Basta un esame del sangue per verificarlo. Diciamo che è meglio che il gatto non esca di casa e non abbia parassiti, e che tu non lo baci. Ma se il gatto sta sempre in casa, puoi pure dargli tanti bacini sul musino...Se non hai fatto la toxo, pulisci la cassetta con dei guanti, non devi venire a contatto con le sue feci...solo quello. Per il resto goditi il gatto e il pancione...
  21. Altro che denuncia..io avrei buttato giù l'ambulatorio..sarei andata con i carabinieri...E cmq sarei vendicativa ...lo vorrei vedere rovinato, radiato dall'albo...Quello ha sbagliato la diagnosi e ha fatto sparire il "povero gatto" e con lui tutte le prove....Io lo avrei gambizzato...uno così...
  22. Quello che più mi stupisce di tutto e la tua superficialità. Ma se hai una gatta che ti vomita per due mesi due volte al giorno, e non è mai accaduto prima, come puoi pensare che sia colpa del pelo? Se fossi intervenuta prima forse avresti potuto evitare ai reni il danno maggiore...Scusami se sono un pò dura..ma quando è accaduto al mio, al 2° giorno di vomito ero già dal vet. Cambia vet perchè non esiste che ti consiglino l'eutanasia se un gatto non soffre e può essere curato. Certo non guarirà mai, ma forse ancora un anno o più potrebbe durare...DEVI e ripeto Devi fargli fare le flebo sottocutanee, minimo una al giorno per i prossimi 15 giorni, a dire il vero dovresti farti mettere il catetere venoso (avrebbe già dovuto metterla) per depurare il sangue più velocemente. Il p****l puoi anche non darglielo se non vomita più, meno medicinali prende e meno il rene lavora...Non ha senso ora come ora fargli un altro esame del sangue. Per vedere cosa? I valori saranno quasi uguali. La creatinina è molto alta, ed è quella che deve assolutamente scendere, e scende solo con le flebo. Se il gatto non collabora, ci sono delle gabbie apposta che lo tengono immobile (certo non è il massimo, ma meglio che l'anestesia) oppure puoi provare avvolgendolo in una coperta...in maniera che non graffi e non si divincoli... Ti consiglio piuttosto di fargli spesso gli esami delle urine che puoi prendere anche tu ( mentre fa la pipì con un cucchiaio dal manico lungo e poi mettere la pipì in un siringa e poi portarla dal vet). Insomma se vuoi bene al tuo gatto cerca di curarlo al meglio...Ti consiglio anche delle crocchette vegetali (******) che io mio gatto mangia di gusto e che non lasciano scorie visto che non contengono proteine animali... Auguri... messaggio modificato: tolta la marca delle crocchette in quanto il regolamento vieta la pubblicazione di marche commerciali. La marca può essere comunicata all'interessata via messaggio privato. -OrkaLoca-
  23. Quanti anni ha il tuo gatto? Il mio ne ha solo 3 e ne soffre da due. Gli do le crocchette Renal perchè l'umido non lo mangia, petto di pollo crudo o cotto 2 volte alla settimana, un rosso d'uovo alla settimana e poi ogni tanto gli faccio finire la ciotola dell'umido degli altri, quindi un pò pasticcia. Io ogni 15 giorni gli faccio fare gli esami delle urine per tenere sotto controllo le proteine. Devo dire che da quando ogni 3 mesi gli faccio fare un ciclo di flebo sottocutanee per 15 giorni la situazione è nettamente migliorata e poi lo curo con le tisane di prezzemolo e altre erbe.
  24. Scusa ma la terza palpebra si vede solo se il gatto sta male...
  25. Jamila

    Quando Lo Gratto

    il fatto che si lecchi se tu lo gratti oppure che muove la zampina come a grattarsi lui stesso è un riflesso incondizionato, tutto qui...niente di strano e niente di romantico...mi spiace..
×
×
  • Crea Nuovo...