se sono davvero gli acari delle orecchie bisogna stare attenti ed intervenire il prima possibile... l'oreccho infatti e' una zona molto delicata e in contatto con zone vitali.
dal sito di www.casafreccia.it
All'interno delle orecchie si sviluppa invece la rogna otodettica (causata da Psoroptes cuniculi), in genere localizzata, che provoca intenso prurito, otite crostosa e cerume giallo scuro-grigiastro: il coniglio si gratta insistentemente.
La rogna otodettica tende a cronicizzarsi se non curata e ad estendersi a muso e zampe. Un esame otoscopico e' sufficiente a diagnosticare la malattia.
Il vet somministrera' un farmaco iniettabile da ripetere nel giro di 15 gg. che elimina il problema abbastanza rapidamente.
Importante: non pulite le orecchie, e' un trattamento estremamente doloroso per il coniglio, che richiederebbe sedazione, e che non e' necessario perche' dopo il trattamento le croste seccheranno e cadranno da sole.
La prevenzione è basilare e la si ottiene tramite la pulizia. .