
Pettirosso
Members-
Numero contenuti
64 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Pettirosso
-
Si ma a 12 anni se non gli si è pulito mai i denti... io ne ho uno di 16 anni che causa cuore non può essere addormentato e di conseguenza non pulito...e certe volte l'alito non è proprio il meglio- Comunque se non ha problemi di cuore è un intervento da nulla ma molto positivo x il cane- Io ne ho fatti a cani di 15 anni-
-
Guarda che questo è il discorso di un integralista-
-
****************** Ragazzi per favore i contatti mandateli via email o MP. Sapete tutti le regole o almeno dovreste se avete letto il regolamento all'iscrizione. Non si possono mettere sul forum. Alex
-
Ciao, come la nutri? Io ho il problema che il mangime x maiali (marca Sxxe) contiene troppe calorie, e Carlotta si gratta ferendosi la pelle. Poi naturalmente non voglio si ingrassi troppo x cui non le do farina- I fiocchi x cavalli potrebbero andare bene secondo te? xchè li trovo al consorzio e costano molto meno del riso soffiato + fiocchi e verdure liof.(quello x cani da mischiare allla carne) che gli do ora. Oltre ai meloni, non mangia altro: nè mele, nè zucchine, banane - Consigli?
-
attenzione qui non si sta parlando di imprenditori con ettari e ettari di terreni...ma quanti ce ne sono in Italia? La maggior parte siamo noi "piccoli" Dai miei genitori non ho imparato l'arte del lamentarsi, ho imparato a lavorare e ne sono felice... se avessi un minimo di prospettiva economica, e intendo avere di che mangiare e vestirmi, lascerei subito l'ufficio per l'agricoltura, ma purtroppo...Greta hai tutta la mia solidarietà, io problema di lupi non ne ho, a meno che intendano liberarne un pò in riva all'Adda, ma se abitassi in montagna...una curiosità, ma cani da pastore già addestrati non ce ne sono? Insomma avere il doppio lavoro in Italia oggi è un previlegio. Non voglio dire che tutti i contadini sono ricchi ma non sono neanche quei poveracci del fine guerra, anni 50- Prima dell'arrivo dei trattori e degli altri macchinari (le prime seminatrici nascono nel dopoguerra) il contadino era legato al suo lavoro dei campi. Dopo, con la frantumazione dei tempi di lavoro riusciva a lavorare in fabbrica e poi con le macchine fare il lavoro che prima gli predeva tutto il tempo. Poi, almeno nelle mie zone, i contadini sono tutti sono proprietari di casa e di un pezzettino di terra. Poi sai dalle mie parti (padovano) sono dei gran lavoratori x cui reggono bene il ritmo- Mangiare se lo producono al 50/60%- Non è una vita da nababbi ma in Italia oggi c'è di peggio. Molto- E sopratutto non c'è da lamentarsi- E non sono 2 lupi o 120 pecore che possono mettere in ginocchio l'agricultura- Vedete è la storia di Pierino che grida "al lupo": state sempre a lamentarvi che la gente si è stufata delle vostre lagne, sopratutto vedendo le case di propietà dove vivete- Andate a fare questi discorsi a chi spende mezzo stipendio x l'affitto- Ai pensionati che proprio non riescono ad arrivare a fine mese- Ai genitori che a fine mese non possono + dare carne ai propri figli- Poi perchè non fare come gli orsi in trentino? Dove rimborsano ogni danno fatto? Non credo che questi lupi facciano dei danni non rimborsabili dalla comunità tutta- E voi, che vivete in mezzo alla natura, e siete testimoni previlegiati della brutta deriva che ha preso il mondo, come non fate ad accorgervi del profondo significato simbolico che ha il ritorno del lupo?
-
Bè dopo aver letto tutto il topic mi piacerebbe sapere come è finita....
-
Le padovane ...quelle bianche? Scusa hanno un ciuffo punk davanti? perchè quelle sono le vere padovane e possono essere di tutti i colori- Perchè anche il calcio Padova aveva come simbolo il gallinone bianco che però non è la famosa gallina padovana- Adesso se ne trovano abbastanza, cercando di esemplari di GP-
-
allora devi prendere un cane piccolo- I cosìdetti cani da paiaro (da pagliaio) che servivano appunto nelle vecchie case di campagna x dare l'allarme-- Il lhasa apso ad esempio è un formidabile abbaiatore agli estranei-
-
perché parlare di un mondo che non si conosce? Sono figlia di contadini, i miei amici sono contadini, pensi che navighiamo nell'oro? Se non ci fossero i contributi statali probabilmente non si riuscirebbe neanche a tirare avanti... scusate l'ot... Dove vivo io i contadini, anzi gli agricoli se no si offendono, sono la casta dominante, e sono molto ricchi- Da dove vengo invece non sono così ricchi, ma tutti attaccati ugualmente ai soldi- Tutti con doppio lavoro, così a fine mese ci arrivano (con tutto quello che coltivano e allevano) moooolto tranquillamente- Sicuro che nessuno di loro mangia solo pasta a fine mese, come tante famiglie di città- Prova a spiegarli chi è la Monsanto e in che modo sta a poco a poco avvelenando il mondo- Ti risponderanno che a loro conviene e che producono mais solo x i contributi statali. Altro che amore x la natura. Poi a coltivare, senza alcuna alternanza, mais, alla fine prosciughi i campi- Una cosa i contadini vedo non anno mai dimenticato: ...l'arte di lamentarsi, di dire che non va mai bene niente- Poi non voglio buttarla in politica, ma un partito in Italia è stato 40 anni al governo grazie al voto dei contadini, ottenuti proprio con le sovvenzioni... Questo x dire quanto abbiamo noi non contadini da lamentarci- Ps x Greta Se al mondo fossero le pecore ad essere a rischio e i lupi in maggioranza....sarei di sicuro dalla parte delle pecore- Ma non è così e sono i lupi ad essere cacciati a casa loro-
-
Ho una gomma che se non la chiudi bene scende un rivoletto, e l'avevo lasciata su un aiola che stavo preparando- Sono tornato dopo mezz'ora....c'era una piscina con dentro Carlotta- Comunque è vero:adora l'acqua, si fa fare la doccia, si fa pulire la faccia. Poi è tranquilissima- Adesso quella pompa con il rivoletto gliel'ho lasciata dentro il recinto- Ho un pò di problemi con l'alimentazione:il mangime apposito la riscaldava, si grattava sul recinto e si feriva - Ho provato con il riso soffiato mischiato a cereali soffiati(quello che si mischia alla carne x i cani) e oltre a piacerli moltissimo non provoca nessuno sfogo. Solo che costa- X la pelle, che è davvero delicatissima e molto secca, mi hanno consigliato di spalmarla con del grasso- Comunque non è vero che mangi di tutto- Anzi a parte il secco, i meloni (sopratutto i semi) sono l'unica altra cosa che mangi- Un altra cosa che notavo stamattina è che il maiale ha 2 tempi di corsa:trotto e galoppo- Poi devo tenere la porta chiusa se no entra in casa- Di me è letteralmente innamorata, appena mi vede mi corre incontro e vorrebbe starmi sempre accanto- Una cosa che non capisco è se le si possa insegnare qualcosa, tipo se la sgridi se capisce il perchè lo fai-
-
Impasta e succhia in sequenza oppure sono 2 attività diverse? Un pò rimproverarli non è sbagliato, anche se i gatti non sono cani (e fanno sempre quello che vogliono)- Comunque credo che tu possa già(dopo averlo sverminato ben bene) fare i vaccini al gattino, se non subitissimo, nelle prossime 2 settimane-
-
??? un consiglio x il piccolo? cambia veterinario- anche se non lo visita potrebbe darti qualche prodotto x il nasino, o almeno qualche consiglio, no? E l'impastare di Lella non è altro che nostalgia del latte materno-
-
Non fare dell'inutile terrorismo! Che cuccioli di persiani gli regali come e quando vuoi- Venderli dipende da tante cose, ma regalarli proprio no problem-
-
Possono inserire foto direttamente sul forum solo i moderatori e i member plus, tutti gli altri utenti possono creare un album su virgilio, yahoo...inserire le foto, condividere l'album e poi postare il link del proprio fotoalbum. ;))) Io mi sono registrato qui-puoi mandare anche una singola foto- http://photobucket.com/
-
Il prossimo inverno dovrei finire di ripopolare uno spiazzo destinato a bosco, e mi domandavo quali alberi potessero essere consigliati come rifugio da uccelli- A esempio di notte sento sempre usignoli, su che alberi nidificano? Non riesco a capire se siano a dentro casa mia o subito fuori e sopratutto su che alberi nidificano- Ora ci sono robinie, querce, frassini, sambuchi, gelsi, aceri di vari tipi, olmi, bagolari, biancospini, platani, betulle, noci, alberi da frutta vari, platani, tassi baccata( i pettirossi nidificano là) e sicuramente altri che non ricordo- Poi ci sono molti rovi, dove sicuramente nidificano alcune specie e anche dentro un grande alloro credo vivano alcuni uccelli- Altri alberi consigliati? premesso che è una zona ad abbastanza alta densità di uccelli: sono circondato da coltivazioni intensive di vigne, ma sono anche dentro un parco dove è vietato cacciare, mi domandavo se aveste qualche dritta da darmi- Ultimamente sono comparsi dei falchi e anche di corvi se ne vedono ormai molti- E le civette, oltre che in vecchi caseggiati diroccati dove vivano? <Parlo dei colli euganei, x cui mi riferisco agli uccelli di quella zona- anche se poi ho dei gattacci assassini (l'altra mattina sono dovuto salire su con un bastone su un melo, una gatta stava andando su un nido con i genitori che le volavano attorno x mandarla via...x fortuna il bambù era lungo e la gatta se ne è scappata via-
-
Ho seguito l'evolversi della discussione e contemporanamento mi è venuta in mente questa cosa: fino a 40 anni fa dalle mie parti la maggioranza dei cani era tenuta a catena e se qualcuno avesse proposto di tenerli come si fa adesso...ti avrebbero preso x pazzo- E non può essere lo stesso x i cavalli? Fino ad ora si sono allevati solo al chiuso dei box (un paddock quando andava bene) Mia nipote è stata proprietaria di un maneggio...e le poche volte che sono andato a trovarla, la vivevo sempre male, tutti quei cavalli al chiuso. Trattati sicuramente benissimo, da principini, amati come figli....però sempre al chiuso. Voglio dire, xchè da parte di alcuni ci sono così tante riserve sul tenere un cavallo e trattarlo da animale qual'è, cercando di rispettare la sua Natura + possibile- Non capisca poi come un animale mansueto come un cavallo dovrebbe farti del male se lo rispetti, gli vuoi bene e tutti i giorni gli porti da mangiare- Giorni scorsi ho adottato una Mora romagnola ,e anche lì la gente mi guardava perplesso, alcuni proprio non capivano perchè comprare un maiale se poi non intendi farne salami e prosciutti. E invece sapeste che gioia vederla fratenizzare con i cani, con i gatti e sopratutto che gioia vederla girare tranquilla e portarla a fare una passeggiata in collina- Perchè con i cavalli non è possibile questo? E' chiaro che quello che bisogna imparare tutte le cose che permettono al cavallo di vivere meglio, ma io non vedo tutte queste difficoltà che qualcuno mi prospetta. Ho letto di haflinger e Tpr allevati fare bistecche ....ma come non pensare che quei cavalli starebbero sicuramente meglio a casa mia? 5 anni fa ho preso la mia prima gatta...e ancora adesso imparo tante cose sul loro comportamento- E' certo che bisogna imparare. Che dovrò studiare- Leggere qualche libro- Prendere qualche lezione- Poi non voglio prendere il primo cavallo che capita. Io lo/li prendo x la vita- Casa mia diventa casa loro- Il Norico: mi ero interessato proprio x la questione che è in pericolo estinzione ma gli esemplari da me visti non mi pi8acevano molto- Ma dopo le foto postate da Fausto...i miei paremetri sono cambiati poi credo che x la zona che vorrei riservare ai cavalli (è un ex vigneto con i gradoni in piano, ma in collina e anche ripida) i Tpr forse sono troppo grossi e i norici e le bionde si troverebbero sicuramente meglio- Gli haflinger mi lasciano un pò perplesso, sono stato ad una marchiatura un anno fa proprio ha Avelengo(o come si chiama, il paese che ha dato il nome insomma) e il fatto è che sono tutti uguali...alla fine ci sono 2 o 3 che si distaccano mentre gli altri sono così così- Tra gli islandesi, ad esempio, l'enorme quantità di colori presenti nello standard fa si che se vedi 20 cavalli sono tutti diversi da loro, ognuno con diverse caratteristiche- E xquesto ognuno di questi 20 può piacerti x qualche particolare- Comunque sono affascinanti: ricordo alcune femmine belle grosse, con posteriori moooolto poderosi, non come certi che sembrano invece dei piccoli arabi- Precisando che a me non mi corre dietro nessuno, e che non lo devo predere domani il cavallo, e che farò tesoro di alcune cose che mi sono state dette, di sicuro non intendo aspettare degli anni x prenderli- Anche perchè non è gli fai su ordinazione e se trovi il tuo....non puoi fartelo scappare(come in tutte le cose della vita)
-
Allora questo è un pero di San Pietro- Che è tutto pieno di queste ragnateline piene di cosetti neri (uova i suppose), che dovrebbero diventare, poi, quei bei vermetti gialli. Qualcuno sa cosa sono? Grazie ragnatele pero vermetti
-
Carlotta è da un pò che esce dal recinto- E' curiosissima, và dappertutto- Ieri l'ho portata in giro x i colli ti segue come un cagnolino- Una cosa sorprendente è l'agilità: oggi mi è entrata in casa e girandosi si è trovata un lhasa che stava bevendo. Zap...l'ha saltato via come un ostacolo. Poi corre come una matta, con i cani va abbastanza d'accordo (solo l'afgana la inquieta un pò) , solo che la vorrebbero far correre troppo. I gatti sono ancora un pò perplessi ma si lasciano avvicinare e annusare- E' una vera gioia vederla andare in giro- Poi appena bagni un pò x terra(con la pompa) le si butta nell'acqua, si gira e rigira: poi si fa innaffiare molto volkentieri(i maiali non sudano) e anzi di notte dorme su un truciolato intriso d'acqua(dalla parte di dove beve). Uno spasso. E anche commovente. Ti tocca il cuore con il suo buffo modo di andare in giro-
-
Scusami non pensavo assolutamente a te e alle tue 10 caprette. Pensavo ai grandi greggi che si vedono dalle mie parti (ogni tanto ), e all'avidità dei contadini delle mie zone. Non ti sembra che disprezzo sia una parola un pò grossa... Poi se non sei ipocrita xchè almeno non dici che secondo te i lupi andrebbero presi a schioppettate? xchè tra le righe tu dici questo-
-
dipende se te la mangi o no...un maiale è sempre un maiale...non conosco la razza della tua porcellina, quanto diventerà grossa da adulta? Ma sui 120.Ma credo dipenda anche dall'alimentazione. Ieri le ho aperto il recinto...e vedessi che corsev che si fa.Quando ha fatto il primo scatto ha anche emesso il primo grugnito. Corre come una matta su e giù x il viale.E' uno spettacolo...fa anche un pò paura quando la vedi correre scatenata nella tua direzione. Comunque la Mora R. è assieme alla cinta senese uno dei miti dello "Slow food". E molto ricercata come alimentazione alternativa. Chiedevo a Greta perchè se uno compra un maiale x mangiarlo, in genere prende maiali da ingrasso che in un anno arrivano a oltre 200 kili. E perchè adesso girano molti maiali vietnamit che rimangono piccolini e sono da compagnia-i
-
Ma sono animali da compagnia o da alimentazione?Me lo domandavo vedendo il peso. Oggi Carlotta si è lasciata accarezzare. Se riesci prendili + giovani possibili così che si abituino meglio alla tua presenza. Ma vedrai sono creature dolcissime e che te innamorerai. Comunqe Carlotta sembra gradire la presenza dell'uomo, appena arrivo inizia a correre, quasi si eccita, x questo mi fa ancora, a volte, un pò paura. Ma ogni giorno mi sembra + a suo agio. Oggi ha cercato di uscire spingendo con forza il cancello con la testa mentre lo chiudevo. E' troppo buffa quando corre- Credo poi che a volte si senta sola e che forse dovrei prenderle una sorellina- Piacerebbe anche a me, in un prossimo futuro, prendermi cura di animali "domestici" in via di estinzione-
-
Si sono quelle. Ma quello che mi domandavo è:cosa fanno tra una pioggia e l'altra? Stanna sempre ferme, hanno tane , hanno vita sociale(tipo formiche).Perchè non può succedere neanche x sbaglio che si facciano vedere se non al termine di qualche temporaloe, e anche molto forte Di cosa si nutrono? Ogni volta che le vedo rimango a bocca aperta, hanno veramente un nonsoche...sembrano....come uscite da un altro mondoo Queste salamandre(quelle che vedo io non sono mai + lunghe di 2 2,5 cm) vivono nei colli Euganei
-
questa è la mia- http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/erithacus...m?.dir=/5969re2 Pure la MR è a rischio estinzione- Di fatto le more esistenti oggi sembrano essere tutte discendenti da un gruppo di more, recuperate anni fa da un allevatore di Faenza- Io sono molto contento della mia, ma appena arrivato il quella porcilaia mi ha preso un colpo, xchè la maggior parte erano maialoni senza nessuno charme che non ti veniva voglia di tenere in casa-- Invece quella che ho preso io è molto graziosa- Poi secondo me + che tenerla a dieta, bisognerà abituarla a muoversi, a fare passeggiate- Comunque, come scrivevo nel precedente commento, solo al passare dalla farina da ingrasso al mangime + cruschello, sembra un altra bestia, corre a + non posso- Comunque belli anche i lanuti, non gli conoscevo- A me piacciono molto anche le "Cinte senesi" Magari quando farai i maialini mi mandi un messaggio privato....
-
Tutte quelle che vuoi! ;o) Vediamo di rispondere a quello che hai chiesto... Quello che scrivi ti fa onore... amare un cavallo solo per quello che è, libero, senza quello "sfruttamento" che si chiama equitazione. Ma... è un sogno. Si può fare se hai a disposizione uno spazio enorme, colline intere, prati sconfinati. Solo così i cavalli possono vivere in libertà, senza il contatto con l'uomo. Ma capisci che in un recinto, per quanto grande possa essere, un cavallo avrà bisogno delle cure dell'uomo, dovrà relazionarsi con lui. Pensa: uomo e cavallo. Sono due animali completamente diversi! Il primo problema deriva dalla natura stessa: il primo carnivoro, il secondo erbivoro. E loro ci vedono come tali! Pensa un po': abbiamo occhi frontali come i predatori, orecchie piccole ed immobili, poca resistenza nella corsa... e abbiamo l'odore tipico dei carnivori! Per qusto quando facciamo certi movimenti i cavalli reagiscono con la fuga.. Questo è il primo problema, che inevitabilmente ci porta al secondo problema: essendo due animali diversi, abbiamo modi diversi di relazionarci, di pensare, di comportarci. È questa la parte più difficile! Magari quello che per noi può sembrare un gesto di affetto (per esempio un abbraccio) può essere visto dal cavallo come un'aggressione. Ci sono dunque una seria di comportamenti che noi dobbiamo conoscere per evitare queste incomprensioni, che possono generare situzaioni davvero poco simpatiche. Ma per tornare alla tua domanda... Capisci che per vivere con noi il cavallo deve imparare certi comportamenti che deve tenere in nostra presenza. Ha bisogno di essere educato. Pensa solo come giocano i cavalli tra di loro: si rincorrono, si spingono, rampano, si mordono. Cosa succederebbe se facessero la stessa cosa con noi? Per questo devono imparare determinati atteggiamenti che dovranno tenere con noi. E questo si chiama addestramento. Ho letto poi che vorresti farti aiutare dal cavallo per trasportare la legna. Anche questo il cavallo lo dovrà imparare, dovrà essere addestrato a farlo. È impensabile arrivare un giorno e appoggiare della legna (o qualsiasi altro materiale) in groppa ad un cavallo, senza che questo sia abituato. Questo genera la fuga dell'animale. Ma l'addestramento di un cavallo non è una cosa che si può inventare. Essendo i cavalli e l'uomo due spiecie diverse, quello che può sembrare dolce e coretto per noi, può essere interpretato dal cavallo come una minaccia. È dunque una cosa che si deve imparare. Per quanto riguarda invece gli islandesi... sì, sono cavalli che vivono all'aperto, ma hanno comunque sempre un contatto con l'uomo (vengono curati, visitati, montati, ecc). Senza dimenticare che gli islandesi sono da sempre un popolo di cavalli.... Certo che stanno meglio che chiusi in un box! ;o) Ma ad esempio hai valutato il fatto che un cavallo da solo non ci può stare? Dovresti anche valutare l'idea di prendere un altro cavallo, o un pony, che possa fargli compagnia. E qui il lavoro già raddoppia.... Poi, per un cavallo l'amore e le coccole vanno benissimo.... ma il cavallo oltre alle coccole ha bisogno di disciplina e di rispetto.. e mi rifaccio al discorso fatto prima ;o) Non è vedere in negativo, sto solo cercando di farti vedere i problemi che può comportare l'acuisto di un cavallo! Penso che sia meglio essere informati PRIMA dei problemi che si possono presentare, piuttosto che doverli affrontare DOPO, magari in tutta fretta, ti pare? ;o) E poi, sinceramente... non immagini quanti animali (e parlo di animali, non solo di cavalli) ci sono in giro, che sono considerati difficili o cattivi perché sono stati gestiti da gente che, seppur mossi dalle più nobili intenzioni, non avevano il bagaglio di esperienza necessario per tenerli. Anche questa è una cosa che ti fa onore... prima ci si informa su un animale, e poi si valuta se prenderlo o no. Ma attenzione... con i cavalli non basta studiare sui libri e fare domande su un forum.. bisogna provare ed imparare sulla propria pelle! ;o) Ti auguro che un giorno il tuo sogna possa comunque realizzarsi! Papale papale cosa dovrei fare come inizio? Io alla fine vorrei, ti spiego, così capisci meglio vorrei prendermi 3 cavalli (penso allo spazio) e col tempo lasciarli liberi magari assieme a un mucca , un asinello e qualche capra- Così almeno inquadri bene la situazione- Credo che poi la voglia di montarne uno, magari x fare passeggiate, dopo un pò ti venga... Come mi consigli di iniziare x "imparare" a tenere un cavallo? Cosa faresti al mio posto?