Vai al contenuto

Testudo874

Members
  • Numero contenuti

    392
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Testudo874

  1. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Se ci posti una foto è meglio, comunque se le dimensioni sono quelle dei platy ed hanno tipo una doppia coda potrtebbero anche essere una varietà domestica dei guppy. Per inserire le foto puoi andare a leggere la discussione da me aperta "riproduzione pseudotropheus", lì troverai tutte le indicazioni. Saluti, Luigi
  2. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Posso ditri con assoluta certezza che non si tratta di un velifero cioè, sono i alcuni pecillidi (pesci d'acqua dolce) che vengono chiamati velifera, per via della pinna dorsale sviluppata. Apro e chiudo parentesi a titolo informativo: qualcuno di voi sa se i piccoli di tartarauga terrestre liberati in uno spazio abbastanza grande con nascondigli e varie casette per ripararsi possono essere predati da gazze o uccelli simili? Luigi
  3. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Cara Chapy, stando a quello che ci hai descrtitto secondo me i pesci che ospiti nella tua vasca sono Xiphoporus Heleri volgarmente chiamato portaspada o spadaccino. Non ha esigenze particolari e se proprio vuoi ti consiglio di utilizzare la "famigerata salaparto", eviterei di spostare la femmina che sta per partorire, questo per evitare aborti che in questi pesci avvengono facilmente (ragione per la quale sono molto prolifici). Aury, non vorrei sbagliare ma la foto che hai allegato sembra mostrare un pesce marino. Saluti, Luigi
  4. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Ok, figuraccia... Perdonatemi! Luigi
  5. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Ok, mi scuso se ho in qualche modo creato disagio al forum! Luigi
  6. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Non riesco a trovare un senso alla tua risposta... Potresti essere più chiaro? Luigi
  7. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Tra tutti i pecillidi hai scelto di ospitare quello più "esigente", diciamo così Io allevo dei Guppy e li lascio partorire liberamente in vasca senza usare nessun tipo di salaparto, devo aggiungere però che la vasca in questione ospita molte piante, quindi i piccoli appena nati trovano riparo tra la ricca vegetazione che hanno a disposizione... Potresti piantare qualche Echinodorus e/o qualche grande Anubias (piante poco esigenti), visto e considerato che i tuoi pesci prediligono cibo vivo, quindi avannotti. Tienimi aggiornato! Saluti, Luigi
  8. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    è più giusto dire che sono molto prolifici, non preoccuparti sarebbe anormale se non si riproducessero. Luigi
  9. Do completamente ragione ad igua, credevo che ospitassi in vasca i tuoi pesci rossi da poco tempo e che non avessi ben chiare le esigenze di pulizia all'interno dell'acquario... devo ricredermi, perché quattro anni sono abbastanza. Ti consiglio di optare per una vasca in giardino, certo poco estetica ma veramente necessaria per la riproduzione e, sono sicuro che i tuoi ospiti ti ripagheranno con moltissimi avannotti. Luigi
  10. Ti sono nati a gennaio oppure li hai comprati e messi in acquario? Luigi
  11. Da quanto tempo ospiti i tuio pesci rossi nell'acquario? Io li allevo ma ho un laghetto in giardino! Luigi
  12. Credi che possa aiutarli nella riproduzione? Luigi
  13. Spero di aver eseguito correttamente la creazione dell'album... Datemi consigli e suggerimenti per riuscire a far riprodurre i miei ciclidi, aspetto vostre notizie. Luigi acquari
  14. Ok, grazie... Seguirò il tuo consiglio! Luigi
  15. Visto che non mi risponde nessuno rifaccio la domanda... Si possono allegare foto? Luigi
  16. Posso allegare delle foto per illustrare meglio la situazione? Se sì, qual'è il procedimento? Luigi
  17. E' la prima volta che scrivo in questo forum e spero di non annoiare nessuno con il mio argomento, vi espongo il mio problema: da circa sei mesi ospito nella mia vasca di 250 litri un gruppo di 15 pseudotropheus adulti e che hanno avuto riproduzioni in un'altra vasca (trascurata), dopo la morte del maschio dominante abbiam deciso di comune accordo con l'exproprietario di trasferirli nella mia, e sino ad oggi di riproduzione neanche a parlarne. Faccio regolari cambi con acqua di rubinetto e sifonatora del fondo, il ph è 7,5/8 e non manifestano nessun segno di malessere... Potete aiutarmi? Luigi
×
×
  • Crea Nuovo...