Vai al contenuto

amoglianimali

Members
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di amoglianimali

  1. amoglianimali

    Mosche

    Io contro le mosche uso una "mistura casalinga"va via dopo una sudata,ma appena messa è efficace!! Si mescola petrolio,aceto e acqua,si mette in uno spruzzino e si spruzza su tutto il cavallo in particolare sul collo,sotto la pancia e sulle gambe,costa molto meno del TRI-TECK,e funziona anche se l'effetto dura poco!|
  2. io avevo letto anche che a forza di girare in tondo i pesci avevano problemi sia di orientamento che alla spina dorsale...ma nn so se sia vero...
  3. Gli asini sono molto diversi dai cavalli,per quel che ne so io,i cavalli è sempre meglio ferrarli,o quantomeno se non vengono usati,è sempre bene farli controllare periodicamente dal maniscalco. Almeno 1 volta al mese vanno sferrati,appareggiata l'unghia e riferrati,oppure si lasciano senza ferri.Se l'unghia sferrata non si consuma abbastanza e cresce,a lungo andare si possono avere seri danni a livello dei garretti.(questo accade su terreni troppo morbidi)Al contrario,se i terreni sono troppo duri e l'ambiente è molto secco,l'unghia si può spaccare e allora sono guai seri. Secondo me(almeno così faccio io sotto consiglio del mio maniscalco)anche quando si tengono sferrati ogni tanto è sempre bene farli controllare.
  4. Il mio gatto stava quasi x morire di blocco renale,sta fuori,quindi mi sono accorta che nn faceva la pipì tardi,x fortuna sono riusciti a salvarlo. Adesso devo tenerlo controllato e potrà mangiare solo i croccantini apposta x gatti maschi castrati della H....s.Ha la renella e può tornargli il blocco in qualsiasi momento. Mi hanno anche detto che se vedevano che era troppo grave avrebbero dovuto fargli un intervento di "femminizzazione"!!!Praticamente eliminavano il pene xchè il canale dell'urina è stretto quindi con la renella si poteva ribloccare!!!!Povero!!!Avrei avuto un gatto transessuale!!!!Fortuna che è andato tutto bene!
  5. amoglianimali

    Cocorita

    1,non era un"concetto"ma una battuta. 2,per quel poco che ne so io,dovranno SEMPRE stare in 2 satanze separate anche quando ilpappagallino sarà in gabbia.Credo che avere un gatto che ti fissa continuamente e cerca di prenderti dandoti zampate sulla gabbia,non sia una bella esperienza x la coccorita... Credo che una fonte così grande di stress continuo potrebbe anche far morire un animale eccessivamente sensibile...O no??? Poi ripeto,io ne so poco di uccellini,poi ho avuto solo e sempre canarini,l'ultimo ho dovuto darlo a mia mamma proprio a causa dei gatti....Ma magari mi sto sbagliando. ciaoooo
  6. un consiglio veloce...A volte i topini possono mangiare i piccoli x mancanza di proteine,x ovviare a questo problema quando la femmina è in cinta o li allatta,fagli trovare 1 o 2 croccantini x gatti al giorno. Ciaooo!!! ;)
  7. Ciao,Benvenuta... Innanzitutto,a meno che tu nn abbia la possibilità di tenere tutti i topini,ti consiglio di separare il maschio e la femmina.Non so bene a quanto tempo i cuccioli saranno in grado di accoppiarsi,ma x evitare accoppiamenti fra consanguinei io li separerei appena svazzati. Il rigonfiamento dietro l'ano del maschietto,dovrebbero essere i testicoli. per la zampetta...non so. Se non è di intralcio allo svolgimento delle normali funzioni del topino maschio,(mangiare,bere,giocare,camminare normalmente)non ci dovrebbero essere problemi. Altrimenti ti conviene rivolgerti ad un veterinario specializzato in animali esotici(non da chi fa solo cani e gatti xchè non ne sanno molto...) Spero di averti aiutato un pochino.Ciaooooo
  8. amoglianimali

    Cavalli

    sono pienamente d'accordo anche il mio era veramente bello,anche se di statura piccola infatti era mezzo shetland.Cmq ho sentito dire che in America molti cow-boy utilizzano anche i muli x radunare le mandrie,c'è un famoso raduno a Yellowstone dove x far trasferire i bisonti da una zona di pascolo ad un altra,si riuniscono tutti i cow boy sia americani che di altri paesi,e c'è un certo Frankye che porta i suoi muli!!!Ho visto delle foto e sono rimasta affascinata!!!Qui da me ci sono dei rumeni che fino a poco tempo fa x smacchiare utilizzavano i muli!
  9. io ho un anglo arabo,ma sono convinta che la razza sia solo una questione estetica,nel senso che ognuno ha le sue preferenze estetiche,a meno che non si usi un cavallo per lavoro o per gare.Un po'come succede x le razze canine,ma poi anche un bastardino può essere fantastico! asini&muli sono stupendi,i bardotti non mi piacciono. Sebbene ne abbia una non mi piacciono nemmeno i maremmani. Le mie preferenze vanno su Avelignesi e Frisoni e tutti i t.p.r. Cmq come ho già detto anche un qualsiasi mezzosangue va benissimo!!!!
  10. Scusami sai,però quando sento parlare così mi va il sangue alla testa...nel senso buono eh!!!Innazitutto non sono di città,ma abito in un paesino a 900 metri sul livello del mare in pieno appennino tosco emiliano fra il passo della Futa e quello della Raticosa.Pesto neve da ottobre fino ad aprile e sono ben cosciente di tutta la situazione.Da quello che dici,sembra che tu abiti in un oasi felice x capre e pecore...qua non è così nemmeno x le mucche che vivono allo stato brado(Chianine e limousine)anzi!!!I pastori che conosco io campano sfruttando i loro animali,uccidendo e vendendo agnelli e vitelli,quando va bene fanno il formaggio.Non sanno nemmeno i nomi dei loro cani,figurati se danno il nome alle loro pecore,anche chi si spaccia x amante degli animali proprio xchè li alleva,è poi lo stesso che vende i vitelli e gli agnelli ai macellai!!! Poi per quel che riguarda i pascoli...io ho sempre saputo che le pecore e le capre li rovinano e li impoveriscono xchè mangiano le piante strappandone anche le radici!!Le mucche invece il terreno lo concimano e facendole pascolare a rotazione i pascoli si arricchiscono(per esempio,confronta i pascoli sardi con quelli della toscana o del trentino dove si allevano maggiormente mucche...) E'ovvio che la pecora vale più del lupo,la pecora rende:produce lana,formaggio,carne e agnelli!Il lupo no!Anzi!!!Ti priva delle pecore!!! Non è che il lupo sia DIVENTATO uno che migliora l'ecosistema!!!Lo è sempre stato!!!In Italia il lupo appenninico è sempre esistito!Solo che a forza di una caccia spietata è stato estinto!!!! Guarda che x quel che ne so io,non ho mai sentito pastori che si lamentano xchè il lupo gli ha ammazzato la pecora a cui volevano tanto bene,ma solo xchè lo stato come risarcimento dà pochi soldi!!! Con questo io non è che odii i pastori o le pecore,ma molto spesso non condivido il loro modo di pensare!!!!(dei pastori) IL LUPO E' UTILE X L'AMBIENTE;LA PECORA E'UTILE SOLO PER L'UOMO!!!! Anch'io vorrei che l'uomo agisse,ma purtroppo agisce,ma solo nel suo interesse.Si fa molto di più se viene uccisa una pecora piuttosto che se si estingue una specie animale. Ti garantisco che è ancora troppo esigua la popolazione di lupi per poter recare danno...è più pericoloso un cane rinselvatichito che oltretutto può attaccare l'uomo non avendone paura,piuttosto che un lupo che appena sente puzza di cristiano si tiene ,giustamente, a debita distanza.Inoltre un lupo da solo,oppure un piccolo branco che al massimo è composto da un solo gruppo familiare,non può fare tanto danno e di solito uccide solo quello di cui ha bisogno x campare. E' più facile che sia un branco di cani che a volte uccide più per gioco che per fame. Ti racconto un episodio che è successo qui da me,un pastore aveva iniziato a dire che c'era un lupo che gli mangiava le pecore,così una sera ha deciso di appostarsi,bhè a mangiare le pecore era il suo maremmano!Così il simpatico pastore ha deciso di punirlo:lo ha IMPICCATO AD UN ALBERO in modo che anche gli altri cani vedessero e capissero(come se potessero capire...)Il cane morto è rimasto lì 3 giorni appeso fino a che i carabinieri avvertiti da un vicino sono andati a controllare,lui x tutta risposta ha detto che non se ne era accorto e che probabilmente il cane si era impigliato da solo...Probabilmente ho la sfortuna di conoscere solo allevatori e pastori cattivi...Sono felice che almeno da te esistano pastori e allevatori che amano i loro animali...ma sono convinta che siano davvero pochi... Io continuo a fare il tifo per i lupo,e mi tengo sempre informata xchè ho un amico che fa i censimenti proprio del lupo appenninico nei territori intorno al mio paese. Spero di avere la fortuna di vederne uno (come è successo a mio marito)e di fare in tempo a vederlo prima che qualche pastore lo uccida!!! Sia ben chiaro:NON CE L'HO CON TE è solo un certo tipo di pensiero che mi dà fastidio,lotto quasi ogni giorno anche con i miei amici...figurati..sono vegetariana nella patria della bistecca fiorentina!!!!
  11. il sito è www.micciamiatini.com,però si fa fatica a trovarlo,ti coinviene cercarlo con google.Cerca proprio micci amiatini dovrebbe darti il sito dell'ama.Ma tu di dove sei? Io abito sull'Appennino tosco emiliano,anche se sono già in Toscana.
  12. amoglianimali

    Cavalli

    Anch'io ho avuto un mulo...ma è stata una pessima esperienza era molto cattivo calciava,rampava e spratutto mordeva...però era comprensibile...se consideri che aveva solo 3 anni ed era intero...purtroppo ho dovuto darlo via, ci è scappato distruggendo la nostra recinzione di filo spinato(ancora mi chiedo come,infatti era nuova!!!)inoltre è andato nei campi vicini,portando via recinzioni anche in quelli e c'era il rischio che finisse x la strada!!!!Mio marito è stato avvertito telefonicamente,così è corso con un suo amico,per farsi aiutare(io ero al lavoro)e il mulo ha morso l'amico!!!!Per fortuna che era inverno,quindi aveva piumino e maglione,comunque gli è rimasto un bel livido...così a malincuore mio l'abbiamo regalato. :(
  13. amoglianimali

    Cocorita

    Scusate ma non ha detto che ha anche un gatto????ma allora ?Non è rischioso per la coccorita???Forse non ci metterà nulla ad addomesticarla xchè penso che prima di tutti ci penserà il gatto!!!!!
  14. L'asino romagnolo è una razza estinta,per farla rinascere,evitando accoppiamenti fra consanguinei,c'è stato apporto di sangue amiatino.Il romagnolo è più piccolo e ha la testa più leggera dell'amiata.Purtroppo però quasi tutti i romagnoli sono un po' taroccati anche xchè c'è stato molto apporto di sangue indoeuropeo....Quei 2 asini quest'anno erano a Verona alla fiera,nello stand degli amiata,infatti io cercando appunto un allevatore mi ero rivolta alla padrona dei 2 asini,pensando fossero amiata.E' stata lei ad indicarmi l'allevatore di Lolita,la mia ciuchina.P.S.Nella foto,se guardi bene,alle spalle degli asini si vede un adesivo giallo(che ho anch'io attaccato alla macchina)è proprio quello dell'AMA(associazione micci amiatini)di cui fa parte l'allevatore della mia asina.(se vai al sito dell'ama Nella foto di presentazione,ci sono 2 begli amiatini in primo piano,l'asino in mezzo e loro 2 che ha una macchia bianca sulla fronte,è Lolita!)
  15. L'asino che è fotografato nel sito segnalato da LAEENA non è un'amiata,ma sono 2 romagnoli,lo so xchè conosco la padrona dei 2 asini...Se volete vedere un vero amiata andate sul sito WWW.MICCIAMIATINI.COM non si attiva subito ma almeno sono veri amiatini!!!!
  16. Ciao!!!!Il ferro serve solo ai cavalli che "lavorano"cioè che vengono montati.Serve xchè l'unghia del cavallo(lo zoccolo)se usata si consuma,quindi un cavallo che viene montato la consuma più di un cavallo "brado"cioè libero.Per evitare che si consumi troppo si mette il ferro.Inoltre possono esserci ferri correttivi,ortopedici,ramponati x la neve..ecc...ecc..insomma proprio come le nostre scarpe!!!!Ciao!!! P.S.Sapevi che la parte +importante di un cavallo è proprio il piede?C'é un famoso detto inglese che recita"No foot, no horse"Cioè niente piede,niente cavallo...Una delle prime cose che si guarda in un cavallo infatti,è proprio la salute dei piedi!!! Ciao di nuovo. ;)
  17. Posso rispettare la tua opinione,ma non la condivido assolutamente...Anch'io abito sull'Appennino e sono ben cosciente della situazione...Purtroppo non sopporto gli allevatori xchè, al contrario di quello che vogliono far credere,considerano i loro animali solo ed unicamente una fonte di reddito,come potrebbe essere un qualsiasi campo di patate,inoltre non avendo rispetto per i loro animali non hanno considerazione nemmeno per i selvatici(lupo compreso...)rendendo vani gli sforzi di chi si dà da fare x reintrodurre questo splendido e necessario animale.Molto più spesso che i lupi a fare danni,si tratta proprio dei cani dei pastori che,vivendo in uno stato molto simile all'abbandono,si nutrono,non avendo altro,proprio delle pecore che invece dovrebbero proteggere.Abito nelle vicinanze di un'azienda di pastori che hanno più di 40 cani da pastore maremmani/abruzzesi,ovviamente non c'è mangiare x tutti,quindi i cani operano attraverso la "selezione naturale"uccidendo le pecore e le capre malate o vecchie...e non sono bugie x avvalorare la mia tesi,te lo posso garantire...Inoltre ci sono i cacciatori che si sentono usurpati del loro "diritto alla predazione"per cui alimentano leggende popolate da mucche trovate sbranate nei boschi... Solo che x eliminare i famigerati lupi,vengono messi lacci in cui non restano solo i lupi,anzi,il più delle volte sono volpi o tassi...per non parlare dei bocconi avvelenati!!!Solo nel mio comune quest'estate sono stati avvelenati 50 cani a spasso con i loro padroni nei boschi...Sono ancora in corso le indagini dei carabinieri,ma purtroppo sarà impossibile scoprire la verità. Poi ci sono gli agricoltori che si lamentano xchè ci sono troppi cinghiali e caprioli, che rovinano le colture...per forza,quando si elimina il predatore da un posto,e le prede vengono reiserite oltre a quelle già esistenti x far divertire i cacciatori... é chiaro che l'ecosistema va a farsi benedire!!!!! Bisogna riuscire a liberarsi da questa orrenda visione ANTROPOCENTRICA del mondo!!!!!Se un 'animale è stato creato,ha una sua precisa funzione,non è che se intralcia i piani umani vada demonizzato e eliminato,come il lupo!!!!Dobbiamo scrollarci di dosso tutti i RETAGGI MEDIEVALI che circondano la figura del lupo...Impariamo da S.Francesco!!!Forse ho esagerato,ma...Non ne posso più di sentire le "giuste ragioni dei poveri pastori"...E le GIUSTE RAGIONI DEL LUPO ALLORA????
  18. amoglianimali

    Cavalli

    Grazie!!!Lolita è già doma,quindi penso che non sarà difficile insegnarle ad andare con le redini lunghe,non avevo pensato alla sella...certo che con su la sella si abitua già al peso delle stanghe!Io ho la mia vecchia sella inglese,(adesso monto con la sella australiana che x fare dei trekking,come faccio io è molto più comoda)spero che come misura le vada bene.L'allevatore dove ho preso Lolita aveva una bellissima sella "bardigiana"da asino,ma costava troppo,anche se sicuramente sarebbe stata perfetta...Secondo te,un filetto come imboccatura, sarà sufficiente?Io non amo molto le imboccature severe,anche xchè ho il vizio di attaccarmi alle redini,quindi potrei rovinargli la bocca involontariamente. :( hai un FRISONE!!!!Che bello!!!!E' il mio sogno!!!!Pensa che ho fatto un accordo con mio marito:Gli ho detto che siccome alla nascita del primo figlio bisogna che il marito faccia un bel regalo alla moglie,e di solito,si regala un brillante se è maschio,e un acquamarina se è femmina,io gli ho detto che appena faremo un bambino,io rinuncio ai gioielli,ma ESIGO un frisone!!!!Che sicuramente apprezzerò di più.Mi hanno detto che sono cavalli un po' delicati,è vero?Ma il tuo è di impostazione barocca o è quello più leggero?Pensa che avrei voluto far coprire la maremmana da un frisone,ma probabilmente sarebbe venuto fuori uno Shire,considerando che la "cavallina"è alta solo 1.75cm...Ma tu dove li tieni i cavalli ad un maneggio o hai del posto tuo?Da quanto tempo monti?
  19. amoglianimali

    Cavalli

    Ciao Greta!!!Non ho particolari dubbi x quel che riguarda Lolita(così si chiama l'asina,il nome non mi piace molto,ma l'allevatore glielo aveva gia'dato)se hai qualche esperienza nel settore attacchi,ecco,allora mi potresti davvero aiutare!!! Io sono davvero a digiuno x quel che riguarda l'addestramento a questo tipo di disciplina equestre,ma vorrei destinare l'uso di Lolita proprio a tirare un calessino. Per il momento no,anche xchè è in cinta,quindi...Passerà almeno un annetto buono prima di poterla attaccare,ma questo non esclude che,fattami(si può dire"fattami"o è italiese perfettesco...?...)prendere dalla passione x gli attacchi,io provi ad addestrare anche Donato il mio F A V O L O S O amico-cavallo angloarabo(?)salvato dal macello di Modena 3 anni orsono...Potrei anche tentare di attaccare Voghera la Maremmana di mio marito ma...tende a calciare e non vorrei che il calessino facesse la fine del mio ginocchio.... :( accidenti!Quando cambia il tempo mi fa ancora male!!!!) Non credo che questo ti interessi,ma se ne sai qualcosa di attacchi o se c'è qualcuno che ne sa qualcosa,ogni consiglio,dritta o suggerimento è il benvenuto!!!! Ma la tua che asina è?La mia è un'amiatina,anche se non corrisponde perfettamente allo standard xchè è grigia sorcina chiara e la croce sulla schiena è un po' storta,ma secondo me è bellissima!!!
  20. amoglianimali

    Cavalli

    Salve!!!!!E' la prima volta che partecipo ad un"forum"su internet...Sinceramente non so nemmeno come muovermi correttamente....Ma l'argomento cavalli è assolutamente "calamitante x me!!!! Io ho 2cavalli(uno è il mio,l'altro è del mio ragazzo)e fra pochi giorni mi arriverà un'asina!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...