Vai al contenuto

amoglianimali

Members
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di amoglianimali

  1. tantissimi...ogni monta e di conseguenza ogni tradizione equestre ha sviluppato oltre al tipo di sella e di imboccatura anche tipi di sperone diversi. Anche se principalmente si dividono in due tipologie,quelli a rotella e quelli a punta tronca (dei quali non so il nome tecnico)poi ci possono essere rotelle con 4,8 e addirittura fino a 16 punte più o meno corte o più o meno severe.Al contario di quel che si può pensare al cavallo fa più male una rotella con punte corte che una con punte lunghe... La mia conoscenza sugli speroni si limita a questo anche xchè è solo il ricordo di un articolo letto tempo fa su cavallo magazine. Io non li uso xchè non sono capace di usarli e il nn saperli usare causa a volte danni maggiori di chi sapendoli usare,li usa con cattiveria.
  2. Davvero bello il libro..purtroppo noi qui in Italia abbiamo tutt'un altra mentalità(IN America i cavalli non si macellano e non si mangiano...) Ieri c'è stato un film bellissimo"Nestore l'ultima corsa"con Alberto Sordi..nn so se l'avete mai visto io lo trovo lo specchio della cultura italina rispetto ai cavalli...sperando che la mentalità cambi vi voglio copiare una bellissima poesia in romanesco di Checco Durante...(anche se nn c'entra molto col discorso...ma la trovo molto bella e particolarmente realista) L'ULTIMA CARICA Era er mejo cavallo er più gajardo de tutto er reggimento capiva cò no sguardo cureva come er vento. Quanti sordati,ner ritornà via, l'avevano baciato provavano un senso de malinconia come a lassà un amico affezzionato! Ma er tempo passa:e fu accussì che un giorno, prima lo visitorno poi lo diedero in mano a un carettiere che je buttò sul muso na capezza e lo portò a un cantiere senza nemmanco faje nà carezza Lui che nun era stato abbituato che a corse e galoppate fu attaccato a un carretto sconquassato e,a forza de frustate de botto l'obbligorno a strascinallo appresso tutto er giorno Povera bestia come s'invecchiava! Nun pareva più lui...mò se n'annava cò un passo lento, camminanno de sbieco, pijanno inciampiconi ogni momento, cò le codte de fora e mezzo cieco. Indò stava er cavallo forte, ardito, cò la panza ritonna cor pelo sempre lucido e pulito, che ogni zampa pareva na colonna? Non più carezze mò:frusta e lavoro! non più paja...lettiera... non più la biada d'oro: un carcio...e manco quello quarche sera. Ma un giorno su ar Macao(Macao-rione che dà il nome alla caserma dove erano di istanza due reggimenti di cavalleria a Roma) mentre passava una tromba sonava: era lo squillo antico:CARICATE! E lui addirizzò l'orecchie spelacchiate s'arisentì la forza, strappo le brije e se lanciò di corsa. Nà corsa matta senza badà a gnente frammezzo a lo spavento de la gente. Nun scanzò un muro,ce pijò de petto e fece tutto un fascio cor carretto. Pora bestia,che pena!...Era restato steso per terra mezzo sfracellato. Coll'occhi stralunati pareva che cercasse li sordati, come p'avecce armeno l'illusione de morì per un corpo de cannone. Scusate se non c'entra..ma la trovo bellissima....
  3. Perfettamente d'accordo con gli interventi precedenti di Crestina e Kiary...io però ti consiglierei una cavietta...oltre ad essere simpatiche a vedersi non mordono mai e interagiscomo molto con il proprietario!Provare x credere!
  4. io so che adesso ci sono nuovi "mini cavalli"ne ho visti moltissimi alla fiera di Verona negli ultimi 2 anni sono diventati di moda... Sono i "mini Horses"un incrocio fra falabella e shetland..dalla descrizione fatta mi sembrano proprio i cavallini di cui parla Lalli... Anch'io ho sempre saputo che i falabella sono cavalli in miniatura non pony...e in effetti hanno poche caratteristiche morfologiche dei pony,a parte l'altezza!
  5. ovviamente gli eccessi ci sono in ogni cosa...certo che sono strumanti che si possono usare con cattiveria,ma molto spesso se nn si usano nn si possono far eseguire al cavallo determinate figure(dell'alta scuola o della scuola spagnola)bisogna saperli dosare ovviamente,ma come si può provocare dolori e traumi ad un cane con un guinzaglio a strangolo così si possono causare danni ad un cavallo con sperone e frustino...io se non tenessi il frustino bene in vista(usandolo poche volte)il mio cavallo si farebbe molto volentieri gli affari suoi in diverse situazioni. io cmq non credo che una bottarella con il frustino sul collo del cavallo gli provochi forti dolori..più che altro è il rumore e la vista del frustino che gli provocano paura. Riguardo agli speroni...il discorso è molto diverso e più ampio..innanzitutto vengono usati sopratutto in monte da lavoro poi il fianco del cavallo avendo la pelle sottile è più sensibile..ci sono vari tipi di speroni...a volte quelli che hanno un aspetto tremendo ad esempio alcune rotelle argentine,provocano meno dolore al cavallo che gli speroni mozzi che sono utilizzati nella monta inglese...io sono favorevole al frustino e a certi tipi di speroni se usati in modo corretto..anche xchè credo che siano MOLTO peggio alcune imboccature(ad esempio quelle sarde o quelle maremmane x restare in Italia) usate con cattiveria volontaria...possono provocare lesioni serie alla bocca del cavallo...con una imboccatura severa il cavallo sente molto più dolore che con un colpetto di frustino o di sperone....SOLO che l'imboccatura al contrario di speroni e frustino non è evidente agli occhi di tutti...quindi fa meno scalpore... :(
  6. Io ho già discusso con greta sulla questione "lupi"Io tifo spudoratamente x il lupo che è un animale splendido. Dalle mie parti i lupi ci sono, e le notti d'inverno da casa mia si sentono ululare chiaramente.Cosa strana,i cani di tutto il paese iniziano ad abbaiare furiosamente all'unisono fino a che all'unisono tacciono improvvisamente e in lontananza si sente ululare...dà i brividi... Mio marito ha avuto la fortuna di vederlo 2 volte...io nn so cosa pagherei... In quanto a tracce e cacche sospette sui monti qua intorno ce ne sono a bizzeffe.Penso che un mesetto fa siano andati a fare una visitina ai miei cavalli...si sono impauriti e hanno spaccato quasi tutta una parete del box a calci!!!!Ma nn mi preoccupo un lupo o due nn potrebbero mai uccidere un cavallo.E'sicuramente + pericoloso x un lupo che può prendersi dei calci!!! Alcuni miei amici fanno i censimenti,pare che qua intorno,sparsi sul territorio ci siano una 40ina di lupacci...purtroppo xò il numero non è mai costante xchè molti vengono uccisi da cacciatori e allevatori... :( Il lupo è un animale che percorre grandi distanze,hanno bisogno di territori molto estesi è anche x questo che qui da me nn ci saranno mai grossi branchi,al massimo un branco è composto da un nucleo familiare(mamma,papà e cuccioli)poi le successive cucciolate vengono allontanate e nn mi stupisco che arrivino fino in Svizzera un lupo è capace di percorrere una 30ina di km e anche di più in una nottata!!!!! per cui anche se tifo Lazio Urlerò::::FORZA LUPIIIIIIIIII
  7. amoglianimali

    I Costi

    Accipicchia!!!Se le fanno pagare bene le lezioni 'sti cow boy!!!! Temo che il motivo x cui costa di + è xchè in questo periodo va + di moda montare western che all'inglese...di conseguenza...Vi faccio un esempio :io ho una sella australiana,praticamente un ibrido fra sella inglese e sella americana,senza pomolo,una sella inglese da lavoro,in pratica...l'ho presa xchè sono abituata alla sella inglese e nn mi trovo con l'americana,poi avendo il mio cavallo un garrese molto alto e magro sarebbe stata un impresa trovare una sella americana adatta,però la sella inglese x trekking molto lunghi come faccio io è molto scomoda...quindi l'australiana x me è stata un ottima soluzione.L'ho pagata molto poco(nuova 800.000lire compresa di pettorale,sottopancia e borchie)sebbene sia di ottima qualità e molto lavorata(è incisa come la sella americana)così ho chiesto al commeriante e mi ha detto che qui in Italia è ancora poco conosciuta quindi i prezzi sono ancora bassi,fra un pò di tempo quando inizierà ad andare di moda,costerà di più...forse è lo stesso motivo x cui costa di più una lezione western...al momento va più di moda.Però è solo una mia congettura..magari è più particolare ed è diversa la preparazione di un istruttore...chissà...
  8. amoglianimali

    Mosche

    Sì..penso sia il fastidio del rumore,anche Donato all'inizio nn voleva che lo spruzzassi,ma a forza di insistere un pò per volta,si è rassegnato,a parte che credo abbia anche associato lo spruzzino al fatto di non avere fastidiosi insetti addosso...Questione di pazienza!
  9. amoglianimali

    Mosche

    Probabilmente sarò fortunata...i miei cavalli nn hanno grossi problemi di "reazione"se vengono punti...cioè,si capisce che sono infastiditi dalla puntura,ma anche se sono montati non scappano imbizzarriti....una volta Voghera è stata anche punta sul naso da un calabrone(vespa enorme)ma a parte soffiare e strofinarsi il naso contro la zampa,nn ha fatto nient'altro.... Con questo nn è che li lasci divorare dai tafani,mosche cavalline ecc.ovvio che cerco di proteggerli con degli spray,però,ripeto,mai che abbiano manifestato strane o esagerate reazioni....
  10. Io adavo da piccola in un maneggio molto famoso a Bologna,il Gese e avevo come istruttore un ex generale dei carabinieri a cavallo. Quindi scuola militare, uno molto preparato, che è stato l'istruttore anche del mio amico che ha il maneggio vicino a casa mia.Purtroppo a quel tempo ho fatto una bruttissima caduta e i miei x la paura nn hanno + voluto farmi continuare l'equitazine. Ovviamente avendo rimontato dopo circa 17 anni,nel frattempo avevo dimenticato tutte le nozioni tecniche...sono andata tre o quattro volte in maneggio da questo nostro amico,ma avevo richiesto un educazione base...in quanto i cavalli li utilizzo esclusivamente x trekking. Per ovviare il problema delle mani (che ho un pò pesanti)utilizzo un filetto snodato abbastanza grosso.avendo uno splendido cavallo,la maggior parte del lavoro lo fa lui....Mio marito poi nn ha mai fatto una lezione in vita sua...è un autodidatta ed è più bravo di me che qualche lezione l'ho presa! Sarà la fortuna di avere due gran bravi cavalli!!!! Comunque qui da me,almeno nelle vicinanze,il cavallo,anche nei maneggi è più un oggetto turistico!Molto spesso negli agriturismi vengono portate in giro persone masi salite sul cavallo,in pantaloncini corti e scarpe da tennis...per intenderci! Le uniche nozioni tecniche che possono preparati anche ad eventuali gare le hgo sentite dare solo da Massimo,il mio amico che ha il maneggio....lui fa gare di cross e di salto ed è una persona molto,molto preparata e competente!
  11. Nel senso che scappa dall'arco????O nel senso che ti viene dietro lei e il bersaglio alla fine sei tu??? Bhè...sappi cmq che le donne danno l'impressione di farsi conquistare,ma in realtà scelgono sempre loro!!!!!!! P.S.Secondo me siamo già fuori tema...dai ferri in cui siamo partiti,siamo già arrivati alle copnquiste"equestri"...
  12. ESAGERATOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!Comunque anche Shrek alla fine si è sposato...quindi... Te nn ti conosco,ma i murgesi li ho presenti...non offendere il tuo equino!!!!! Poi se ti senti tanto shrek,se vuoi ti posso prestare Lolita,la mia "miccia"amiatina...lei ciuchina lo è davvero!!!! ;)
  13. Guarda che non sarei mica venuta a caccia con te!!!!!!! Poi se hanno preso me.... Non ti sottovalutare!!!!!!!!!!!!!!!!! Ricorda che avere il cavallo "fa tanto"già da se...Quindi parti avvantaggiato...Vuoi mettere un "pricipe azzurro"originale(anche se il tuo cavallo è nero...)rispetto a uno che ti viene a prendere in macchina...NON C'é STORIA!!!!!
  14. certoooo!!!!!! Però devo proprio dire che i maschietti che vanno a cavallo in genere,sono più "bruttini"delle ragazze... Almeno qui da me...in giro a raduni,incontri a cavallo o solo anche in passeggiata devo dire che le"cavallaie" carine o belle sono di più che i cavallai carini... Menomale che io ho già "provveduto"sennò restavo zitella!!!! Etienne,visto che sei interessato se vuoi ti dico dove sto...almeno vieni a "saggiare"il "parco puledrine"(ovviamente a 2 zampe!) ;)
  15. Ovvio che se solo mio marito pensasse quello che io ho detto...Bhè non sarebbe nemmeno diventato mio marito!!!! Comunque non c'è niente di più bello che condividere le proprie passioni con chi si ama!!!! Al maneggio del nostro amico ci sono più uomini che donne...Ma le donne sono migliori!!!!!!!
  16. Eh già...credo che mio marito venderebbe me più volentieri piuttosto che Voghera...
  17. A parte che se legge mio marito mi ammazza è innamorato della sua cavalla(hanno tutti e 2 la solita zucca!) A parte gli scherzi,in fondo è una buona cavalla,molto affettuosa,ma a me ha dato un calcio al ginocchio,per fortuna io montavo Donato,quindi il danno è stato "abbastanza"lieve(versamento + 1mese e mezzo a letto con il ginocchio immobilizzato)Però è stato un episodio isolato è successo solo quella volta in un contesto particolare(festa di paese,cavalli per lei sconosciuti,mostra di uno stallone supereccitato da parte di un padrone cretino, che ha fatto agitare tutte le cavalle,Voghera era in calore...così... :( )però di contro quando crede di vedere una cosa che la spaventa ,nn la smuovi, si pianta lì a volte fa una finta impennata,ma a me questo preoccupa relativamente visto che nn la monto mai...solo che se si agita lei che è sempre capofila quando io e mio marito siamo in giro,di riflesso si agita anche Donato,e mi tocca sempre sudare x farlo passare davanti,quando lei vede che lui va,allora segue,ma è una lotta quasi continua,sopratutto per le prime passeggiate primaverili,considerando che d'inverno(causa tempo brutto e caccia) nn li usiamo quasi mai.
  18. NO guarda i maremmani te li lascio tutti!!!Anzi,nn è che vorresti anche una gran bella maremmana di nome Voghera alta 1,73 baia con stella bianca in fronte???
  19. eh,bè certo,ognuno ha il loro carattere,xò sai in linea di massima...Cmq se dici così appena potrò ne prenderò uno...Anzi,se vinco al superenalotto,faccio uno stok,frisone shire murgese e french mountais e se ci stanno nella stalla anche un bel bretone e un avelignese...che dici,basteranno???? NOOOO!!!mi ero dimenticata del norico!!Ecco ora siamo a posto...
  20. Uops!!!!Mi sembrava che mancasse la e... Un murgese?Bellissimo!!!!!!!!In pratica è un frisoncino!Alnche a me sarebbe piaciuto un murgese o un frisone ma ,a parte le finanze(il cavallo me l'ha regalato papà...è un anglo arabo salvato dal macello di Modena...)mi hanno detto che i murgesi sono simili ai maremmani come carattere e dopo l'esperienza di Voghera La maremmana di mio marito che a testardaggine nn ha nulla da invidiare ad un mulo...sinceramente mi sono scoraggiata,poi sulla mia strada è capitato Donato che a parte che cmq è un bel cavallo,poi è talmente bravo buono e coraggioso che nn lo cambierei nemmeno con uno shire!!! (si capisce che lo amo???)
  21. amoglianimali

    Mosche

    Ok!Volentieri!!!Chissà se profuma forse Donato se lo mangia!!!Eh..che vuoi fà...ho il cavallo fighetto
  22. amoglianimali

    Mosche

    Credo che si tratti proprio dell'aglio secco in scaglie,serve come vermifugo e il sudore puzzando di più tiene lontane le mosche,su cavallo magazine fanno sempre la pubblicità si chiama aglio plus mi pare...Poi xò se hai un cavallo schizzinoso come il mio...io ho provato a mescolargli l'aglio con i fiocchi...io nn so come,riusciva a mangiare i fiocchi lasciando l'aglio nella mangiatoia...la maremmana di mio marito invece lo mangia anche se glielo dai in mano,tipo zuccherino!
  23. ETIENNE NAVARRE??????Ma sei quello di "LADY HOWK"????Che montava uno splendido frisone????SAI CHE LADY HOWK é IL MIO FILM PREFERITO!!!!!(non so se ho scritto bene howk...forse ci andava la e finale?Howke???bè spero che cmq tu abbia capito)
  24. Non si usa il ferro solo se il cavallo cammina su terreni duri,si usa se il cavallo lavora,se si usasse solo x i terreni duri,in maneggio con il fondo di sabbia nn si ferrerebbero,invece...inoltre i ramponi non sono protezioni,ma servono se il cavallo percorre terreni molto morbidi su cui potrebbe scivolare o sulla neve o il ghiaccio,inoltre ci sono anche ferri su cui con una filettatrice vengono fatti 2 buchi in cui si possono avvitare e svitare vari tipi di rampone all'occorrenza(rampone da neve,da ghiaccio,per aumentare aderenza su terreni morbidi o addirittura ci sono alcune ferrature ramponate fatte apposta x aumentare l'aderenza in pista x i cavalli da corsa.) Più che antica o moderna,i tipi di ferratura si diversificano fra "scuole di pensiero"il mio manioscalco che ferra ai concorsi ippici di Bagnaia,non utilizza la ferratura a caldo,xchè pare che a lungo andare rovini l'unghia,ovvio che la ferratura a caldo è più semplice da eseguire,il ferro viene modellato sull'unghia del cavallo,mentre in quella a freddo,ci vuole molto più occhio da parte del maniscalco. Da una corretta ferratura comunque dipende molto anche la salute stessa del cavallo.
  25. amoglianimali

    Mosche

    il problema si può evitare "prevenendo",come ho già detto,in commercio ci sono ottimi insetticidi spray da mettere sul cavallo(tri-tech)durano circa 1 mese/15 giorni,dipende dalla stagione e dall?uso del cavallo,ovvio che se fa molto caldo e il cavallo suda molto,il prodotto va via.Poi ci sono i rimedi naturali,(aceto,aglio secco a scaglie nel cibo,mistura fai da te petrolio,aceto e acqua)oppure si possono mettere delle trappole per mosche nei luoghi dove vive il cavallo.
×
×
  • Crea Nuovo...