
Arianna36
Members-
Numero contenuti
871 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Arianna36
-
Per informazioni sulle cavie puoi consultare questo sito, è il nostro preferito: http://cavies.lightskies.net/ Per quanto riguarda i nostri racconti e le osservazioni e commenti sulle cavie....tutta la nostra sezione "Cavie" è dedicata proprio a questo. Leggi tutte le discussioni (scegliendo per primi magari dei titoli come "Comportamenti cavieschi", ecc) e lo scoprirai. Buona lettura!
-
A me sinceramente l'idea con la terra non è piaciuta per niente. La cacca si decomporrebbe si, ma quando lo fa in casa....non è igienico, poi ci nascerebbero dei vermi per farla decomporre, e gli odori... no, non è un'idea per "indoor". Io pensavo una volta di usare la sabbia, però cambiandola, mettendo quella pulita (senza far decomporre niente in casa), però era molto pesante, ci ho rinunciato. Mi è piaciuta l'idea di Birba 84 di mettere la lettiera per gatti sotto la segatura. Mi piacerebbe provarla. Però ho un dubbio: e se è troppo chimica, la lettiera per gatti? I gatti non ci stanno su tutto il giorno, vengono a contatto solo per farci i bisognini, mentre le caviette dovranno aspirarne magari la polvere per tutto il giorno. Dovrei leggere sull'etichetta di che cosa è fatta, questa lettiera per gatti, prima di provarla.
-
azz,allora quando ho fatto il falò con i libri di matematica non ho fatto molto bene,vabbè,la prossima volta non succederà(però chimica....). Eh già, hai sprecato un sacco di ottima lettiera bruciandoli eheheh! Un quaderno grande dura due giorni, libri anche di più.
-
Se raschiano un pochino, in superficie, allora credo anch'io che cercano da mangiare. Ma se buttano via tutta la segatura da un'angolo e ci si sdraiano, be', allora....fa troppo caldo eheheh
-
Adesso metto le mie caviotte sui quaderni usati di mio figlio. La scuola è finita, e non bisogna buttare via niente. Stavano già scavando e buttando via la segatura (per il caldo) per sdraiarsi sul bagnato, ma con i quaderni stanno a meraviglia, con i culetti asciutissimi.
-
No Arianna no...mi pareva di aver risposto. Ma perchè così allarmata in proposito? No, non avevi risposto purtroppo, altrimenti io non avrei ripetuto la domanda. Allarmata perché non va bene tenerli insieme, e pensavo che forse proprio questo potesse essere stato la causa della morte della tua caviotta. E anche perché hai menzionato il coniglio come portatore di infezioni...Tutto qui.
-
I miei mordicchiano se la mano ha conservato l'odore di qualcosa che loro vogliono assaggiare, anche dei sali minerali contenuti sulla pelle.
-
Ma non tieni le cavie con il coniglio nella stessa gabbia, vero?
-
Si, ma potrebbe essere ancora rimasta un po' diffidente per le disavventure che ha avuto. Magari qualche volta ha paura che è troppo bello per essere vero e cerca Lin per essere rassicurata da lei.
-
Ma perché ti serve una visita? Sono malati anche i fratellini? Che cosa hanno? Non li tieni con il coniglio nella stessa gabbia, vero?
-
Benarrivata! Dispiace anche a me per la tua cavietta. Il veterinario lo cerchi per il futuro?
-
Allevate?? Per farne che?
-
Si, è meglio che lo fate voi, la prossima volta, per non ferirlo più come ha fatto 'sto vet. Io non gli riporterei mai più una cavietta.
-
Chi? I moscerini?
-
Lo so che non sono attratti dagli escrementi delle cavie, Steve, ma dai resti della loro frutta/verdura, perché non è che le cavie divorano tutto subito, qualcosa rimane per un paio di ore ed è questo che li attrae. Si moltiplicano anche fuori ed entrano dalle finestre, li vedo anche ai supermercati sopra le cassette con la frutta. Per non averli in casa in cucina tengo tutto coperto e in frigo.
-
Non è che stai usando troppe sostanze chimiche sulle tue cavie? Poverine. Io sono contro troppi agenti chimici perché abbassano le difese immunitarie e possono provocare allergie, uso solo il sapone. Io avvolgo le gabbie con una zanzariera in estate, perché ogni tanto dalle finestre entra qualche mosca. Di moscerini in casa non ne abbiamo, solo in giardino. Prova a controllare se non c'è qualche frutta che sta marcendo, a volte può causare la nascita dei piccoli moscerini da frutta. Cmq puoi provare la zanzariera.
-
Mah, proviamo...
-
Ma guarda che noi qui raccontiamo le nostre esperienze. Tu hai la tua e gli altri le loro. Non ti devi offendere se dici cose che non valgono per tutti, forse non lo sapevi. Naturalmente da bambino a bambino cambia, se uno è proprio una frana ... allora hai ragione tu. Io so solo che se prendiamo tutta l'Europa e America del Nord (che conosco) nel 90% dei casi gli adulti comprano le cavie esclusivamente per i loro figli, bambini (perché loro le hanno già avute quando erano bambini ), ti assicuro, credimi. Se i bambini sono piccoli, li aiutano e sorvegliano naturalmente. Il resto di 10% sono amatori e allevatori. Io so solo che io ho fatto così e in altri paesi si usa far così, poi ognuno decide con la propria testa come fare in ogni singolo caso, tutto qui.
-
E come si fa se si è allergici senza rinunciare? C'è un modo?
-
In bocca al lupo! Anche le mie si sporcano la bocca di arancione quando mangiano il peperone.
-
Non potevi dare risposta più sbagliata. Le cavie non mordono mai, ma sono molto timidi e molto stressabili , secondo te un bambino rispetterebbe la privacy di una cavia? Poi le cavie devone essere tenuti in luoghi poco rumorosi ed un bambino fa molto chiasso! Inoltre le cavie sono molto delicate, per loro cadere anche da 20 cm di altezza potrebbe comportare la rottura delle zampe. (un bambino non credo possa fare questo). 1)La risposta più sbagliata è la tua perché non hai letto attentamente tutto il mio messaggio e perché ti permetti di giudicare in negativo le risposte che vengono dall'esperienza (positiva), non da un libro sulle cavie. 2) Ho scritto che curavo i miei criceti già a 8 anni e capivo perfettamente come bisogna rispettarli perchè si vede che i miei genitori me l'hanno insegnato. 3)Non so quali bambini hai visto tu, ma io non facevo nessun chiasso e passavo il tempo in casa a fare i compiti, disegnare, leggere o guardare la TV. Caso mai il chiasso lo facevo fuori giocando con altri bambini, ma dentro non avevo nessuno con chi far chiasso. E poi è consigliabile (dagli esperti americani) posizionare la gabbia nel luogo più vivace della casa se la cavia è una sola, così da tenerle compagnia (certo, questo è un consiglio per gli americani, che non urlano come capita in Italia). 3) E' capitato più volte che qualcuna delle mie cavie è saltata giù anche dall'altezza di un metro e non è successo niente, sono ancora vive e vegete. 4) Non è necessario che un bambino piccolo (meno di 8-9 anni) pulisca le gabbie, possono farlo anche adulti. Ma da 10 anni in poi lo possono fare tutti i bambini, eccòme!
-
Brava! Allora il bagnetto non ti servirà se mangiano tutte insieme. Direi che il peggio è passato e dovrebbe solo migliorare.