
Arianna36
Members-
Numero contenuti
871 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Arianna36
-
Però informati prima. Forse è possibile dar loro un posto lontano dai gatti.
-
Perché devo stare attenta io? Hai scritto tu "forzatura", "far affondare la testolina", "sembra crudele", "bloccare la cavia". Ma anche senza queste espressioni non mi sembrava una buona idea, tutto qui. Perché non posso dirlo? A volte si può far male anche amando gli animali, purtroppo, certo non apposta. Si può far male anche ai propri figli pensando di far loro un bene. Ho scritto che non sono giocattoli perché ho avvertito una certa impazienza di abituare subito questa povera cavia che non ne vuole sapere. L'ho scritto a titolo di avvertimento o di consiglio, per consigliare di non aver fretta.
-
Le cavie non si ammalano di rabbia, cos'è 'sta storia delle vaccianzioni? E' per cani! Noi viaggiamo ogni anno in macchina (abbiamo anche un adesivo raffigurante una cavia dietro sulla macchina, tipo "Cavie a bordo"), il tragitto dura da 6 a 11 ore. Ci fermiamo quando serve a noi. A loro diamo l'insalata fresca ogni due-tre ore, la mangiano anche mentre stiamo andando. Mai avuto problemi. Naturalmente se fa caldo non rimaniamo a mangiare nell'Autogrill, ma portiamo sulla macchina per non permettere al sole di surriscaldare l'abitacolo chiuso mentre stiamo via. Quando andiamo c'è l'aria condizionata. Per il viaggio in aereo invece...Se la cavia è una sola, so che si può prendere come bagaglio a mano con se, nel salone. Ma se saranno 6, non lo so. Allora bisognerà consegnarle nella parte dei bagali, come cani e gatti forse.
-
A proposito delle lettiere. Ho trovato una, per gatti, tipo argilla essicata, completamente naturale, e con granelli abbastanza grossi. Costa 1 euro per 7 kg e dura 2 giorni assolutamente senza alcun odore. Alle cavie piace perché sembra più fresca, si sdraiano sempre li. E' agglomerante quindi basta passare con una paletta bucherellata e si rimuovono pezzi grossi, inumuditi e agglomerati, mentre i granelli asciutti passano dai buchi e ricadono nella gabbia. Riempo con questa lettiera lungo i bordi e negli angoli, mentre al centro rimangono la segatura e il fieno. Direi per l'estate è perfetta.
-
Non ho capito queste pulizie del culetto. Ma, Birba, la tua cavia ha la diarrea? Perché bisogna pulirle il culetto a mano?? Le mie sono pulitissime, io non tocco mai niente, se non hanno la diarrea. Un'altra cosa mi è capitato con un'altra cavia tempo fa. Aveva il pisellino fuori. Poi ho letto su un sito che può succedere quando un maschio si eccita (se per es. accanto ci sono le femmine), il pisellino gli esce fuori e rimane incollato dal liquido fuori. Allora bisogna lavarlo con acqua calda e farlo rientrare. Forse hai segatura un po' troppo sminuzzata, tipo polvere? La mia è abbastanza grossa, non entrerebbe nemmeno dentro da nessuna parte. Poi guarda che alcune cavie mangiucchiano un poco di segatura. Forse quella che hai visto tu era la segatura che aveva mangiato e adesso stava uscendo, ovviamente non digerita, come la crusca per noi, dal culetto? Io non la toglierei, uscirà da sola.
-
Fai passare un po' di tempo e controlla se riesce a tenere la testa dritta. Se la tiene come al solito vuol dire che erano i salti di gioia. Se non riesce a tenerla allora ha l'otite ed è molto grave. Anch'io non sono d'accordo di forzare la cavia con questa mano-cibo. Mi sembra inutile. Si abituerà da sola col passare del tempo, bisogna solo pazientare, non sono i nostri giocattoli. Ho una cavia molto timida anch'io, scappa sempre anche se vive con me ormai da novembre. Mentre le altre cavie non hanno paura di niente e si affacciano dal finestrino quando arrivo. Ma quella è così e io la lascio così, non l'ho mai forzata, la prendo solo in mano, le do l'insalata o del cetriolo e accarezzo, poi la metto giù.
-
Gli esperti americani (il sito guinealynx) avvertono che la sterilizzazione è indicata esclusivamente per prevenire gravidanze indesiderate. Non cambia il comportamento. D'altronde qualsiasi operazione è pericolosa perché l'anestesia può uccidere la cavia. Ho un maschio che vive da solo da 5 anni ed è sempre stato dolcissimo.
-
Se non sbaglio mi sembra d'aver letto che sono troppo acidi (i ravanelli).
-
Semi erano già stati menzionati da Birba, ma senza menzionare i mangimi. Però stiamo facendo la lista di alimenti pericolosi, il mangime non è sano, ma non uccide di certo, le mie l'hanno mangiato per 3-4 anni prima di scoprire la dieta giusta.
-
Scusate ma quanti gradi avete in casa voi, a chi è successo questo colpo di calore?? Da me verso sera e per tutta la notte arriva a 29°C, ma le cavie stanno abbastanza bene per il momento. L'unica cosa è che buttano via la segatura e si sdraiano sui sassolini della lettiera per gatti, è più fresca.
-
Ciao, Lin, Non ti preoccupare che non ingrassa, potrebbe anche avere difficoltà a mangiare,a muovere le mascelle, chi lo sa quante malattie nascoste ha, poverina, che non si lasciano diagnosticare. Tienila così, se vorrà/ potrà mangiare di più lo farà, se no, vuol dire che non può. Potrebbe vivere molti anni anche da magra. Anche il mio Maty è dimagrito un'anno fa, da giugno scorso pesa solo 700gr. Ma non gli hanno trovato niente, gli esami erano a posto, non si sa perché è dimagrito, ma è vivacissimo come sempre, anche se ha già 5 anni, mangia molto e tira avanti.
-
Steve, ma dove le prendi queste cose?? Non esageriamo, eh? Potrebbe sentirsi sola, ma non è affatto vero che lo sarà senz'altro. Ho due cavie solitarie da 4 e 5 anni e la loro salute non è affatto peggio di quelle che stanno in due, sono energiche e sveglie abbastanza. X sarettinella: Non dimenticare di dare alla cavietta ogni giorno almeno una goccia di vitamina C (da prendere in farmacia), è vitale. Puoi spalmarla sull'insalata, ne sono molto golose.
-
Allora hai fatto tutto bene, tienile separate. Può capitare che non si sopportino. Anch'io ho una cavia agguerrita che non vuole stare con nessuno e terrorizza e morde tutti (è quella che appare sulla foto se cliccate il mio profilo personale). La tengo in un'altra gabbia. Però con me è la cavia più dolce che io abbia mai avuto, sembra un cagnolino. Si affaccia dalla finestra quando entro nella stanza, quando la accarezzo fa mrrrrrr....mrrrrrr..., se la lascio libera viene non appena la chiamo, fa i bisognini solo in un angolo..., è fantastica. Però..asociale con altre cavie. Che vuoi fare.
-
Accidenti, che spauracchio! No, a me non è mai successo, però avevo sempre le cavie a pelo corto, quelle si arranggiano. Questa è la prima estate per le mie due pelosone a pelo lungo adottate a gennaio, non so come andrà afinire, per il momento stanno bene. Noi stiamo proprio sotto il tetto che si riscalda al sole rovente, in casa la temperatura a volte può arrivare anche a 31°C verso sera, anche se di solito è intorno ai 29,5 gradi. Vediamo, forse dovrò spostarle anch'io sul balcone per la notte. Mah.
-
ok, io lo faccio cuocere invece.
-
PREZZEMOLO IN GRANDI QUANTITA' PESCA CON IL NOCCIOLO
-
Quanto tempo hanno le sorelle? E quanto è grande la loro gabbia? Forse è troppo piccola e hanno bisogno di più spazio per ognuna di loro. In una gabbia di 50x100cm è difficile che abbiano problemi. Io ho avuto una volta la mamma con la figlia che andavano d'accordo finchè la figlia non è cresciuta, aveva circa due mesi. La mamma ha cominciato a trattarla male e ho dovuto separale. Non mi è venuto in mente allora, molti anni fa, di prendere una gabbia più grande, forse avendo più spazio avrebbero potuto convivere insieme.
-
Ma lo compri in barrette per te? Non so perché ce ne sono quelli neri in mezzo, forse non è decorticato bene. Io non li ho mai visti neri. Quel che mangio io è tutto giallo.
-
Il miglio si vende anche al supermercato, io lo compro per me ogni tanto. E' giallo (non nero) e minuscolo. Ma non l'ho mai coltivato. Però quando ancora usavo il mangime per cavie e buttavo la segatura sporca con avanzi di semi in giardino sotto i lamponi (che adorano la segatura, crescono giganti) per fertilizzare, mi crescevano tutte le erbette da quei semi: mais, frumento, avena, orzo...e io le davo alle cavie. Adesso raccolgo solo l'erba del prato ogni tanto, ne sono ghiotti, tanto uso il fieno Timothy.
-
Secondo me era uno scherzo e voi vi siete affannati a rispondere sul serio.
-
E non hai pensato di fartene una scorta, vero? Comunque è strano, in montagna fa sempre fresco, useranno le stufe anche in estate qualche volta, sono sicura che in montagna si può trovarlo in vendita. Si, ho provato il pellettato, ma è pensato per stufe, non per piscioni, quindi non offre protezione contro gli odori. Il tutolo di mais l'ho scartato l'anno scorso, è pesante, costoso e ...la puzza è sempre lì. Il fieno non va bene come lettiera, rinforza ancor di più gli odori. Adesso sto provando una lettiera per gatti, è argilla vulcanica naturale e non trattata in alcun modo. Vediamo quanto mi dura...poi ve lo dico.
-
Zoi, devi dare anche le gocce di vitamina C che trovi in farmacia. Almeno una al giorno, spalmata sull'insalata, giusto per sicurezza, perché non saprai mai se ne assume a sufficienza dalla verdura / frutta e lo scorbuto (mancanza di vitamina C) è una malattia troppo orrenda per correre questo rischio. Il peperone rosso è meglio, ma puoi dare anche pomodori, broccoli. Il mangime non serve. Bastano il fieno, tanta frutta/verdura e qualche volta anche l'erba fresca. Però se vuoi dare un mangime, assicurati che sia fatto solo di erba pressata( pellet).
-
No, non è frequente, una cavia deve venire a contatto con qualcuno già malato (o con un posto dove è stato un animale malato) per contrarre gli acari. Potrebbe averli se viene da un'allevamento con scarse condizioni igieniche, ma se la tieni in casa non succederà. Ho avuto 9 cavie in totale, alcune comprate in posti diversi, e nessuna ha mai avuto gli acari. Cmq si cura molto facilmente, con sole due punturine a distanza di 7-10 giorni, tutto qui, non ti devi spaventare. Non si trasmette all'uomo, sotto la pelle umana non possono soppravvivere o moltiplicarsi, non è adatta, se dovesse capitare un'acaro sulla tua pelle - causerà solo un po' di dermatite finché non muore (un paio di giorni).
-
A Melanie: Naturalmente ho letto che avete scartato l'idea della terra. Ho solo aggiunto quel che pensavo a proposito e il perché del no (secondo me). Comunque l'idea mi piace, credo che userò la lettiera per gatti come sottofondo anche solo in estate perché con l'arrivo del caldo l'odore è diventato insopportabile, i giornali vecchi e la segatura da sola non bastano più o ce ne vuole troppo con il conseguente aumento della spesa, ci vuole veramente qualcosa di molto più forte. Il pellettato assorbe sì, ma non si è dimostrato altrettanto forte contro gli odori purtroppo. Ricordo che ho 3 gabbie con 6 cavie e quando sono così tante...appena appena comincia a puzzare e l'odore è già triplicato. Quindi per l'estate andrà bene quella per gatti sotto la segatura, fino a metà settembre diciamo. Credo che in così poco tempo alle caviette non succederà niente.