
Arianna36
Members-
Numero contenuti
871 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Arianna36
-
No, non aver paura, non toccano i piccoli, non so perché, ho provato mille volte. Magari non li considerano ancora come adulti (perché, logico, non lo sono!) e quindi come esseri che possono minacciarli. Persino la mia panzona, un'agguerrita single che ha cercato di sbranare molte cavie adulte che volevo mettergli, non ha toccato i piccoli, però si è messa a piangere lei. Come a dire:" Ecco, non posso toccarli, sono piccoli, però mi danno fastidio lo stesso, come faccio a liberarmi?".
-
Io ho paura di toccargli il naso: ho letto che se perdono l'olfatto non mangeranno più e moriranno, meglio di no. Anche a mio figlio dico in continuazione di non farlo (peccato che serve a poco). Però mi sdraio accanto a loro sul letto o divano, con la faccia vicino-vicino al loro muso e gli accarezzo i fianchi passando la mano dalla testa al culetto e loro ogni volta fanno "mrrrrrr".
-
Quoto Briciolona (come al solito ). Sentiamo parlare di tante cavie che partoriscono in casa e tutto va bene (é capitato anche a me comprare una piccola femmina e ritrovarmi con un cucciolo un mese e mezzo dopo). Eppure non dev'essere una cosa straodinaria perché tutti i siti sulle cavie sconsigliano assolutamente di fare allevamenti da dilettanti, in casa, e consilgiano invece di sterilizzare i maschi. Anche a me hanno venduto la mia prima cavia, il vecchietto Matildo, come femmina ecco perché l'abbiamo chiamato Matilda. E invece la visita dal vet 6 mesi dopo ci ha lasciati a bocca aperta ..era maschio! Comunque eravamo già abituati al suo nome e ci dispiaceva cambiarlo, ecco come da MatildA è diventato MatildO!
-
Ne ho uno così: Jackie. E' sempre stato un po' lento o calmo e pigro(?). Lo posso tenere così, a pancia in su quanto voglio e sta tranquillissimo! Però non ne approfitto spesso, mi fa ridere troppo e devo metterlo giù. Uno di questi giorni lo devo fotografare in quella posizione, troppo buffo! Credo che dipende dal carattere, perché agli altri non piace stare così.
-
Ecco il mio "tavolino da bistrò" sospeso. http://i124.photobucket.com/albums/p36/Ari...Immagine203.jpg http://i124.photobucket.com/albums/p36/Ari...Immagine205.jpg http://i124.photobucket.com/albums/p36/Ari...Immagine206.jpg
-
Sai che a Jackie e Charlie non ho ancora tagliato mai? Forse le tue sono di una razza particolare?
-
Caspita che bestione (di prima)!! Forte! Quanto pesava? Beh, in effetti, si vede che sono diversi di corporatura, proprio come noi: qualcuno più piccolo, qualcuno più robusto e alto. E' che quando li prendi da piccoli non si sa mai come saranno ( a meno che tu non conosca i genitori), da piccoli sono tutti piccoli... Complimenti per le bellissime foto!
-
Mi stai facendo morire dalle risate! Non so nemmeno io perché i miei sono tutti cicciotti! Ho detto che non cedo ai loro ricatti e non gli do del cibo in continuazione, solo due volte al giorno. E le gabbie ce le hanno grandi, quindi si muovono..mah! Si vede che è l'occhio del padrone che ingrassa.
-
Eh, già! Un " mal di testa"! ;))
-
A proposito oggi ho pesato i maschietti (1 anno appena compiuto): il più grande Jackie è arrivato a 1204 gr e suo fratello Charlie che è sempre stato più minuto pesa 1038. E così Jackie ha superato la mia marroncina-panzona di 4 anni che pesa 1180gr e adesso è il vero capobranco (per il peso)!
-
Io sono veloce solo con i miei due "vecchietti", loro sanno già che non gli succede niente e stanno fermi. La gioventù (quattro capi di 1 anno) non sono troppo confidenti, ma io continuo a prendere la zampina, che loro ritirano, finché non si stufano di ritirarla e me la lasciano, e allora zac-zac!
-
Davvero? Io non ho visto scritto che non riusciva a mangiare...se non riesce allora potrebbe andare, ma mi sembra lo stesso come stritolare del pellet e darlo nell'acqua, no? Eh, guarda che è importante mangiare se sono deboli, non c'è niente di male se lo vuoi riempire di cibo!
-
Ieri ho fatto un piano appeso in mezzo a mo' di altalena, ma non l'hanno voluta, troppo mobile e dondolante. Oggi ho agganciato il piano da una parte alla parete e l'altra è rimasta sospesa, sempre in orizzontale. Così sembra che gli piaccia di più, uno è anche saltato subito su e ci si è sdraiato. Adesso sono andati a dormire, ma stasera quando si mettono a correre e saltare su di nuovo faccio una foto e ve la mostro.
-
No, perché taglio così che non se ne accorgono quasi.
-
La carota contiene solo il betacarotene. E' il fegato che lo trasforma nella vit. A, ma solo secondo le necessità dell'organismo, quindi un sovvradosaggio è impossibile. CXXX CXXX è una formula completa di “alimentazione assistita” in polvere per erbivori che non mangiano a causa di malattia o intervento chirurgico, quindi non è il caso perché qui il porcello mangia, solo che deve stare a dieta. Ingredienti : Farina di fleolo, gusci di soia, germe di frumento, gusci di avena e crusca, semola di frumento, concentrato di proteina di soia, sale, melassa di canna da zucchero, lieviti, minerali, olio minerale, vitamina A 20.000 IU/kg, vitamina C 10 mg/g (acido L-ascorbico, Stay C-35), vitamina D3 880 IU/kg, vitamina E 140 mg/kg (acetato di alfatocoferolo), solfato di rame 13 IU/kg e cioè lo stesso che si trova nel pellet, solo che qui è in polvere e mescolando con acqua si può darlo in bocca alle cavie che non riescono a mordere e masticare.
-
Mi sembra un po' magrino il porcello. Non ho capito se usi la vitamina C in gocce o in pastiglie o che altro? La banana va benissimo, il mio vecchietto che ha spesso la diarrea allora ha il permesso di mangiare solo mela e banana, il resto è secco. Per la diarrea ci sono anche i fermenti lattici in fiale, ti mando un MP con il nome. La mia vet me li ha prescritti per il mio vecchietto, sono ottimi, (un quarto di fiala due volte al giorno in bocca).
-
No, probabilmente sanno solo che tu gli dai senz'altro qualcosa ! Anche le mie sono mendicanti - professionisti, ma io non ci casco, se non è l'ora di pappa - niente da fare, già pesano abbastanza he he
-
Samantha, sei grande! La tua idea è molto più facile da fare di quella di Moma, me la farò subito! O almeno ci provo. Sono molto curiosa sapere se i miei caviotti la apprezzeranno. Uno di loro da piccolo amava salire sulla casetta e stare li come di guardia. Poi ho dovuto levare sta casetta perché la rodeva e si feriva le labbra con i bordi.
-
Ecco uno dei siti che racconta di questi parassiti nei cani: http://animalweb2003.altervista.org/Vet/Filaria/Filaria.php La malattia si chiama Filaria cardiopolmonare.
-
Sembra un menu da ristorante a 5 stelle he he, caviesco naturalmente. Bene, ma lo la viziare troppo, anche se un giorno rimane senza insalata c'è sempre il fieno.
-
Il fieno e anche il pellet al fleolo si vendono anche in Internet, posso mandarti degli indirizzi. Li leggerai la descizione del prodotto, che cos'è.
-
Gli acari della rogna vivono non all'esterno, ma sotto pelle, ci scavano delle gallerie e si nutrono dell'animale causando un'insopportabile prurito. Per questo le cavie/i conigli si grattono a sangue, si strappano la pelle, per cercare di liberarsene. Gli acari sono parassiti e ce ne sono tante specie, anche minuscole. Se ci sono parassiti che vivono nell'intestino, perché non dovrebbe esserci anche uno che vive nel cuore? Non mi ricordo il nome, ma è un parassita- acaro che può capitre nell'organismo del cane se ha mangiato erba o qualcos'altro trovato per terra e che è stato contaminato. Dall'intestino questi parassiti si spostano col flusso del sangue fino al cuore e si insediano lì. Mi hanno dato queste pastiglie per cani in farmacia, perché non avevano più niente all'ivermectina, solo che per rogna nelle cavie non vanno bene. Certo che non è necessario fare alcuna prevenzione se non ci sono i sintomi.