
beta
Members-
Numero contenuti
214 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di beta
-
Anche il mio primo gatto all'età di 11 anni si è ammalato di insufficienza renale. Con questa malattia gli era venuta la stomatite che. Purtroppo nel caso del mio micione era dovuto ai reni che non filtravano più. Però a volte può dipendere dal tartaro sui denti, quindi sarebbe bene farlo rivedere dal vet prima possibile, perchè per lui è sicuramente doloroso.
-
Il mio si diverte come un matto a rotolarsi nella vasca da bagno (vuota). E si fa fare il bagno senza troppe storie. Ovviamente non lo lavo ogni settimana, ma 2 o 3 volte all'anno sì. E non gli dispiace più di tanto.
-
Il mio gattone di 3 anni, ogni volta (2) che gli ho messo l'antiparassitario dietro le scapole, ha avuto una reazione allergica. Ha iniziato a grattarsi intorno alla zona interessata, gli si arrossava la cute e dopo ha avuto una alopecia proprio sul punto trattato grande circa come una moneta da 2 €. C'è voluto quasi 2 mesi per guarire completamente. La prima volta non ero sicura della causa, la seconda ho capito. Adesso dovrei provare a cambiare farmaco, ma ho paura che abbia di nuovo disturbi (poverino, si grattava in modo furioso graffiandosi a sangue). A qualcuno di voi è successa la stessa cosa ?
-
Io credo che sia urgente sentire il vet, anche telefonicamente per un consiglio immediato. Sarebbe meglio non rischiare nel caso questa cosa si possa passare agli altri piccolini, e anche alla mamma. Magari non è niente di grave ma nel dubbio io non aspetterei.
-
Sono esterefatta, non ci sono parole. Ecco chi sono le bestie a questo mondo, e non parlo di animali.
-
Ho trovato questa pagina che è molto esauriente. http://www.inseparabile.com/fatelo_da_soli.htm Cosa ne pensate di questo metodo ? Io non lo conoscevo fino a qualche tempo fa, non so che pensare.
-
Ma che bella ! Mi piace tantissimo, ha un pelo nero così lucido ! Sarà uno spettacolo da grande, lo è già adesso !! Complimenti davvero.
-
Se non ricordo male c'é Ciottonina che ha i boxer e li adora, però non la vedo sul forum da un pò. Nella sezione sondaggi c'è un topic sui boxer, dai un'occhiata !
-
Ci sono novità ? Fateci sapere come sta Brina, e tante carezze mi raccomando !
-
Trrrrrrrrrroppo bella !!!!!!!!!
-
Troppi !!! 42
-
Aramis (il moschettiere) Fiocco Eros Bolero Tigris Vega Figaro Vasko Che ne dici ?
-
Quando ho portato la mia chihuahua in casa aveva 8 mesi, quindi non era più cucciola, e vivevo con un gatto. Dopo una settimana di rodaggio e qualche zuffa hanno imparato a convivere senza problemi. L'anno successivo è arrivato il chihuahua maschio di 4 mesi, e anche in questo caso non ho incontrato troppe difficoltà. Devo dire che, dopo il primo periodo in cui ho tenuto gli occhi ben aperti, ho visto che andavano tutti e tre perfettamente d'accordo, al punto che ora, quando esco li lascio tutti insieme. Tutti questo per dire che non penso avrai problemi per fare convivere pacificamente cane e coniglio. L'unico consiglio che posso dare è quello di stare molto attenta i primi tempi e di mettere subito delle regole con dei no decisi per sottolineare i comportamenti sbagliati del cucciolo, e invece coccole e lodi per ricompensare quelli giusti.
-
Ma a Giugno non è troppo tardi ? Non si corre il rischio che arrivi la muta e sorprenda la coppietta in piena riproduzione ? Non so, forse sbaglio ma io ho sempre fatto in modo che i nidiacei fossero già nati ed autosufficienti per la fine di giugno, altrimenti rimettevo il nido a settembre. Ho sbagliato ?
-
Si, purtroppo è vero. Anch'io ho visto questa notizia qualche giorno fa sul sito di un tg on line. Povero piccolo ! Purtroppo sono cose che succedono.
-
Ma che bello, auguroni !!!! Allora era proprio la coppia giusta. Felicitazioni, tienici informati.
-
Anch'io ho un micione di 3 anni e una coppia di chihuahua. E vanno d'accordo, giocano insieme e si fanno compagnia. Capita anche di trovarli agrovigliati tutti e tre in una cuccia a dormire, è uno spettacolo !
-
Non so se è la coppia perfetta, ma significa che hanno tutta l'intenzione di esserlo. Come ti dicevo prima spesso sparpagliano il materiale e solo dopo fanno il nido. Fra poco faranno la loro comparsa le uova, mi raccomando, cura l'alimentazione, l'osso di seppia e la frutta. Un grosso IN BOCCA AL LUPO !!!!
-
Giusto :-) Ma chissà come sta l'infortunato ? Ci fai sapere ?
-
All'uovo per adesso non puoi fare nulla perchè: - da solo non serve a niente perchè i figli unici non sopravivono, devono essere almeno 2, meglio da 3 in poi - meno manipolazioni si fanno e meglio è. Anche se ti conoscono bene i canarini non apprezzano che si interferisca troppo, soprattutto quando si tratta del nido. - se le uova non si schiudono mai il maschio non fa il suo dovere, e le uova non sono fecondate. O cambi il maschio o rinunci alle nidiate. Non è facile trovare una coppia affiatata, a volte va bene da subito, altre volte qualcosa non funziona e bisogna cambiare. Se proprio vuoi avere dei piccolini ci devi pensare su. Ciaooooooo !!
-
Anch'io faccio così: l'estate sul balcone riparati dal sole forte e dall'aria oltre che ovviamente dalla pioggia, e l'inverno dentro casa con la luce accesa per garantirgli le ore di luce indispensabili alla loro salute. In tutti i casi per la notte li copro con un telo scuro e la mattina li scopro. L'alternarsi luce-buio è indispensabile per loro. Così facendo stanno benissimo e mi hanno regalato un sacco di piccolini.
-
Forse prima di tentare di farli riprodurre dovresti farli stare un pò insieme per conoscersi meglio. Anche loro devono affiatarsi e prendere confidenza prima.... Comunque i miei canarini, che mi hanno regalato tanti piccolini, prima di fare il nido, sparpagliavano sempre il materiale (fili di sacchi di juta) nella gabbia, e solo dopo lo raccoglievano e preparavano il nido. Facci sapere come va.
-
Per prima cosa devi isolare il canarino in una gabbietta in un posto bello caldo. Poi devi steccargli la zampetta. Con la massima delicatezza devi prendere la zampa rotta e devi far combaciare perfettamente le due parti spezzate, quindi applicare due fiammiferi (uno a destra e l'altro a sinistra) e fasciare con cura con del cerotto. La fasciatura deve essere ben salda, ma non fermare la circolazione del sangue. Insomma non deve "ballare". Fatto questo devi tenere l'infortunato in un posto calmo e caldo, lontano dai rumori e dalla luce forte. Domani potrai farti aiutare dal veterinario o dal venditore di canarini che ha esperienza in questo genere de situazioni. Facci sapere come va e in bocca al lupo.