Vai al contenuto

Ilion

Banned
  • Numero contenuti

    599
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ilion

  1. appunto. io, però, sono agonista. e i concorsi li ho nel sangue. questo non significa che cambi cavallo ogni 10 mesi per passar di categoria.. Ilion è con me da anni e ci resterà finchè lavita ce lo concederà... l'etologia, quella che IO ho studiato ed elaborato, mi ha consentito di arrivare a creare un rapporto sdraordinario. la monta e l'addesrtamento classico, invece, mi hanno consentito di tirargli fuori l'animo da dresseur. e va bene... per quanto la sia fiscità glielo consente.. va bene. arriverà un puledro... che, spero, addestrerò col mio istruttore... lui sarà la mia punta agonista, avrò più possibilità di addestrarlo come si deve... lo tirerò su io e non dovrò "perdere" mesi di lavoro solo per fargli passare traumi... in ogni caso... tutto ciò per dire che l'etologia va bene finchè ci divertiamo a fare i sussurratori... anzi.. direi che sarebbe più appropriato il termine "ascoltatori", visto che, la prima cosa che l'etologia insegna, è che bisogna stare in silenzio ed ascoltare,senza preoccuparci di comunicare. una volta in sella... ciò che è natura scompare. punto. in natura nessun predatore monta un cavallo. non esiste nessun paragone etologico. è illogico. e il cavallo, come ben saprai, non accetta qualcosa che non ha una logica. se non per coercizione. quindi... bisogna trovare un modo diverso per evitargli disordini mentali e fisici, una volta in sella... ed ecco che io ho trovato i miei riferimenti nella monta classica, nel dressage....
  2. io coniglio uno stage di massa da un bravo dresseur... magari fa uno sconto comitiva. (miky che sbatte la testa contro il muro)
  3. riunione, impulso... levade. tutto da sella,niente da terra.
  4. la parola stessa ti dice che etologico si basa sullo studio del cavallo all'interno del suo ambiente naturale... il metodo classico è quello sviluppato dalle scuole di dressage. vedi Philippe Karl et simili.
  5. il cavallo lo si manda fuori di testa se non gli si spiega cosa si vuole... all'inizio basta un rudimento di esercizio corretto e ci si accontenta... poi, però.. si esige la perfezione. e da li non si scappa... ci vuol pazienza... nell'intermezzo ci butti una passeggiata rilassante.. mezz'ora di passo... esercizi diversi.. quello che vuoi... ma, finchè non funziona, non si finisce... e con pazienza e precisione si ottiene con abbastanza facilità...
  6. Ilion

    Il Galoppo

    nonono.. fermi alt. mapporkamiseria. ADDESTRARE un cavallo... va BEN oltre galoppare come meglio capita. ragazzi fianiamola. abbiam sotto il sedere dei CAVALLI!! animali con una testa, un cuore, soprattutto... e un corpo. una macchina perfetta che noi come niente tendiamo a distruggere.
  7. io da quel che leggo, sara, vedo un join up abbastanza interpretato da te. ho provato entrambi... prima di ilion con altri cavalli. e son limitativi. limitanti. limitati. parelli ti dice: se il cavallo fai così tu fai cosà. per fargli fare quello, fai quell'altro. roberts ti dice di legargli una gengiva alla sella per non insegnargli a non sgroppare. quanti reiner o saltostacolisti ci son al mondo che praticano questi metodi? a livello mondiale.. è ovvio... io uso il metodo Miky Michelli-hehehe-.. che funziona... funziona per il recupero basilare di cavalli con problemi comportamentali... basilare. in sella uso ad oggi ancora la scuola classica. che di violento non ha niente, ma è addestramento. addestramento vero, in quanto tale è duro, difficile, pesante. non credo che insegnare i cambi tempo a tempo con il metdo parelli(perchè roberts questo non lo insegna...) sia meno difficoltoso o comunque divertente. quando dice che i cavalli si divertono a lavorar con lui.. non posso che sorridere.
  8. Ilion

    Si

    esatto tutti i puledri nati in italia son SI... ora non ricordo che razze son comprese nei possibili incroci... non tutte, per lo meno....
  9. sì, ma se i metodi naturali così standarizzati fossero validi(e NON lo sono) un cavaliere internazionale non si farebbe dire due volte di utilizzarli. punto. Parelli o Roberts non porteranno mai un cavall alle olimpiadi. seguon una metologia che non vede spiragli. e così non va.
  10. Ilion

    Si

    veramente son meno rari gli incorci con linee francesi tedesche belga e olandesi. il mio ilion è SI, ma è di fatto hannover avendo entrambi i genitori hannoverani. ma è nato in italia ed è stato iscritto al libro genealoico SI in produzione selezionata. c'è anche la produzione comune. ci vuol un mese per spiegare tutto.
  11. basta andare in una libreria ben fornita come feltrinelli o mondadori(è pubblicità???). se non l'hanno in casa lo ordinano.
  12. Ilion

    Il Galoppo

    a parte i toni di Ele(son la prima ad arrabbiarmi Ele, però, come vedi, se non ci si controlla, si finisce in estinzione heheheh) non si può che darle ragione.
  13. per favore, the forrest, non esprimerti su argomenti che non sei in grado di gestire. ok? grazie. odio le pagliacciate, e, in questo caso, in particolar modo. smettila di cercar polemica anche qui, hai avuto di che discutere pesantemente già altrove. si preferirebbe non ripetere anche in questa sede... grazie
  14. quella delle gambe volevo dirla io porkaloka. :(
  15. in ogni caso, se non è approvato all'associazione di razza a cui appartiene, niente riproduzione.è illegale.
  16. come dicon Lady e Pedrainne, dipende dal lavoro.. a volte bastan 10 minuti, il cavallo risponde bene.. e via.. finito.. bella sgranchita a paddok e fine. altre volte mi è capitato di rimanere in campo anche due ore, in fase di addestramento di rifinitura... li si esige la massima precisione.. finchè non si ottiene non si finisce.
  17. se è un cavallo iscritto in unire se non ha fatto la rassegna saluta la possibilità di farlo diventare padre. se è un quarter devi far registrare il dna negli USA se è arabo non lo so chiedi ad antar
  18. non si chiede. e non rispondo. non son passati tanti anni da quando è nata la "parelli mania" o la "roberts mania".... 10 anni fa erano pressochè sconosciuti... erano pochissimi a praticare certi tipi lavoro... ero una ragazzina quando ho fatto il primo corso parelli. in ogni caso non son qui a giustificarmi con te. :-) ah.. tanto per la cronaca... quando ho cpaito cosa fosse il natural horse man ship ho lasciato perdere. come quando ho conosciuto le limitazioni del join up... meglio cogliere solo il buono di ogni metodo.
  19. sì però generalizzare mi sembra assurdo. ci son metodi etologici che vanno oltre un limite che va posto. noi siam sempre e comunque predatori. una fase forte nostra non è nemmeno lontanamente paragonabile a un calcio loro.. la natura è una cosa. il rapporto uomo-cavallo un altro. io son una delle prime cretine in italia che ha iniziato a studiare l'etologia come metodo applicabile alla doma(non all'addestramento, intendiamoci) e al recupero di cavalli con problemi comportamentali. in questi anni mi son posta dei limiti. non sono un cavallo e come tale non posso parlare. l'unica cosa che posso fare è ascoltare a gire conseguentemente alle richieste del cavallo. questo è ciò che in pochi han capito. e per questo, tutti i metodi etologici, ad un certo livello.. falliscono. nessun parelliano è alle olimpiadi... nessun robertsoniano è in gran premio. un motivo c'è...
  20. io uso un lavoro... comunicativo.. da terra... e un lavoro classico in sella. ti assicuro che non ammazzo nessun cavallo.. anzi, il mio lavoro è porprio il contrario.
  21. Ilion

    Staffe

    son staffe di sicurezza e servono, appunto, per non rischiare di rimanere staffati... non si usano nel salto ostacoli, son abbastanza scomode, devi muoverti abbastanza in sella e non son praticissime...
  22. Ilion

    Il Galoppo

    in effetti... ele non ha tutti i torti... già prendere un cavallo fatto è complesso.. prenderne uno da riaddestrrare mi sembra un tantino.. prematuro!
  23. Ilion

    Patentino

    B e brevetto son la stessa cosa la A ludica ti autorizza a fare B60 con pony e B80 con cavalli e tutta la serie E100 di dressage. però non accumuli punti e firme. con al B(o brevetto) puoi fare le categorie B di salto e tutte le categorie E di dressage e la serie F100. sempre dressage. facendo concorsi con la B accumuli punti e firme per prendere il primo grado.
  24. Ilion

    Trotter

    adesso mi commuovo.. ultimamente son più soggetta a queste cose. ehhh l'amour... hahahaha ;)
  25. Ilion

    Trotter

    tutti i cavalli saltano... tutti. sta a noi essere in grado di portarli adeguatamente e con un corretto lavoro a saltare in modo da evitargli qualunque difficile ed inutile sforzo. un lavoro in piano corretto è la prima cosa fa fare per agevolare il cavallo in un lavoro futuri sui salti, qualunque altezza essi siano. tante barriere a terra e tanti esercizi per ginnasticare la schiena e aiutare la distensione dei dorsali e lo sviluppo degli antagonisti(addominali) in/out potrebbero essere utili anche per insegnargli a galoppare come si deve, regolando l'ampiezza delle falcate.. il galoppo, però, andrà insegnato prima per perdita d'equilibrio e in controflessione, poi, dopo aver lavorato al trotto su mezze fermate, spalle in dentro e flessioni semplici sui circoli, si può inziare a richiedere la partenza a galoppo per presa di equilibrio e in flessione. solo dopo che tutto ciò verrà eseguito con naturalezza e senza blocchi asimmetrici, possiamo andare a richiedere salti un pelo impegnativi.. diritture e combinazioni... capit?
×
×
  • Crea Nuovo...